QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 27 2012, 10:51 AM)

invidia esagerata per il viaggio...
Se ti posso dare un consiglio da turista avventuroso quale sono...
Io non porterei il 70-200 per il peso assurdo, visto che farai anche tanto trekking e hai già l'ottimo 105 per landscape a dettaglio e ritratti. Anche l'SB900 lo vedo superfluo.
Non porterei inoltre ne mac ne l'HD ma acquisterei un paio di CF da 16gb per non limitarti fotograficamente ma avere meno ingombri possibili. le foto te le riguardi a casa con calma. Ricordati che il supporto flash delle CF è esponenzialmente più sicuro del disco magnetico del MAC o PC, specie in viaggi avventurosi dove i colpi, sbalzi di temperatura e condizioni atmosferiche sono precarie.
Buon viaggio

Il problema del computer è che non sono l'unico fotografo, c'è un "Canonista" con me e lui ha anche il problema dei Video e dei Timelapse (anche se ha 40Gb di CF, un timelapse tramonto+Alba ne riempie molti!) di conseguenza stiamo vedendo se qualcuno risce a prestarci un vecchio netbook cosi da affidarlo allo sherpa. Nello zaino ci sarebbe solo l'HDD che comunque non pesa molto (è un Lacie Rugged Mini, quindi abbastanza robusto!)-
QUOTE(marcobedo @ Jul 27 2012, 01:19 PM)

che bel viaggio, complimenti! 1 po' ti invidio...
;-)
x lo zaino che dirti, io possiedo e mi trovo molto bene con il flipside 400 della lowepro ma molto probabilmente x i tuoi usi non è il massimo xchè è uno zaino + "urbano" o da passeggiate giornaliere e non da trekking impegnativo come quello che andrai a fare.
Cmq in generale i lowepro sono dei buoni prodotti.
Ti posso suggerire 1 buon sito dove leggere e confrontare recensioni su zaini e borse fotografiche (non è un sito comm.le quindi penso che il link si possa mettere)...
http://www.cambags.com/Se posso permettermi, oltre alla d3 io porterei solamente il 14-24, il 50mm e il tele (anche se è un bel blocco di cemento) filtro ND magari e STOP.
Infine non ho capito una cosa... il computer+l'hard disk lo porteresti solo x scaricare le foto fatte e liberare le schede di memoria???!
xchè in quel caso io valuterei questo tipo di acquisto (si chiama hyperdrive)...
http://www.aproma.it/blog/index.php/utiliz...ve-backup-foto/ovviamente ce ne sono anche di altre marche, modelli e capienze.
Così risparmi lo spazio e il peso del computer (e relativi caricabatterie) e dell'hard disk.
E non hai bisogno di acquistare eventuali altre CF.
un saluto
buon viaggio e buon divertimento!
poi ci farai vedere....
;-)
ah dimenticavo una cosa importantissima... il problema batterie e conseguente ricarica!!!
leggi questo interessante link a questa EXPERIENCE ...
http://www.nital.it/experience/k2.phpcome puoi vedere esistono alcune ditte che producono delle "valigette" con pannelli solari a cui puoi attaccare poi il caricabatterie della tua fotocamera!!!!
certo c'è da valutarne il peso, ma se provi a fare una ricerca sul web scrivendo "portable solar panel" o semplicemente in italiano, qualcosa dovresti trovare.
di nuovo, buon viaggio
ciao
La scelta dell'attrezzatura la sto ancora ponderando per bene, anche se è veramente molto ma molto difficile, l'Experience non l'avevo mai vista ed è veramente molto istruttiva, peccato che partendo a breve non ho molto tempo!! Ad ogni modo le batteria non dovrebbero essere un problema, ho 2 batterie della D3 una al 100% (dovrebbe fari 4000 scatti) e una a metà (1800/2000 scatti) in genere sono uno che non scatta a raffica, porto a casa 2000/2500 scatti da ogni viaggio quindi penso mi bastino. Senza contare che comunque i primi 5gg sono coperto da corrente elettrica quindi avrei scoperti solo 5gg di fila (ma se carico bene tutto all'inizio dovrei arrivare alla fine!)
***********
Ad ogni modo ho preso proprio ora su Amazon un altra Lexar da 8 Gb, cosi riassumento ho:
- 3xLexar 400x 8Gb
- 1xLexar 2Gb
- 1xLexar 1Gb
Il che dovrebbe aver tolto ogni dubbio, visto che ci stanno 300 foto su una 8Gb, mi garantirebbero un autonomia di 900 foto, e in 5 giorni di black out non penso di riuscire ad esaurirle tutte!