Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tankredi
Prima avevamo un sensore da 12 mpx FF ed uno da 12mpx DX...

adesso:

sensore FF:

12mpx D700.
16mpx D4
24mpx D600 ( 80% possibile uscita)
36mpx D800

sensore Dx:

12 mpx D300s
16 mpx D7000
24 mpx D3200
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 11 2012, 10:38 PM) *
Prima avevamo un sensore da 12 mpx FF ed uno da 12mpx DX...

adesso:

sensore FF:

12mpx D700, D3 (che considero ancora attuale... se lo è la D700) e D3s.
16mpx D4
24mpx D3x (esistente), D600 ( 80% possibile uscita)
36mpx D800

sensore Dx:

12 mpx D300s
16 mpx D7000
24 mpx D3200

...o sbaglio? smile.gif rolleyes.gif

Ciao,
Davide
tankredi
Davide chiedo venia....

Evidentemente qualcosa sta cambiando.... forse diversificare troppo la produzione e mettere troppa carne al fuoco (chiedo scusa ad i vegetariani) tutta insieme.... non è la cosa migliore per gli utenti....ma evidentemente nemmeno per i progettisti!
Vediamo le d800 che stanno avendo diversi problemi di af causa probabilmente il sensore...
Fare una top level con una scheda che ancora non si capisce come va....gettandosi al buio con una macchina di 6000€!!!
sono semplicemente perplesso.....
la "vecchia" generazione di sensori sono usciti benissimo (90-300-700-3 e 3s)...quella nuova?..molti si lamentano e ci credo dopo aver speso somme che si aggirano intorno da i 3000 € a i 6000€...
CVCPhoto
Tancredi, questo si chiama progresso, evoluzione tecnologica, strategia di marketing per soddisfare le esigenze di tutti.

In nuovi prodotti inoltre, hanno bisogno quasi sempre di un rodaggio e spesso di un aggiornamento di firmware, ma sostanzialmente sono validissimi.

E' forse l'approccio alle nuove tecnologie che è sbagliato, ovvero uno acquista una D800 pensando di utilizzarla come una D700 e così non è.

Ricordo le antiche diatribe tra D90 e D7000 e quanti che si lamentavano nel passaggio. Rendiamoci conto però che la D7000 è una spanna sopra la D90, in tutto, ma anche lei, come la 'sorellona' D800 richiede più cautela ed attenzione nell'utilizzo, se si vogliono produrre scatti migliori.

Ogni evoluzione ha quindi i suoi pro e i suoi contro, sta a noi scegliere il prodotto che maggiormente può soddisfare le nostre esigenze, visto che la scelta è molto ampia.
davidebaroni
Tankredi, non c'è niente per cui chiedere venia. smile.gif

Come sai, io sono ancora "fermo" alla D2x, e non conosco queste nuove generazioni di sensori, se non per sentito dire.
Che ci siano, o possano esserci, alcuni "problemi di gioventù" non mi stupisce. E non dubito che verranno presto risolti con qualche patch firmware. smile.gif
Certo le somme per l'acquisto di una fotocamera "pro" indurrebbero a pensare che PRIMA di mettere una cosa sul mercato, essa sia stata collaudata "oltre ogni ragionevole dubbio". Solo che so per esperienza che Murphy era un ottimista, e che è praticamente impossibile arrivare a ciò... wink.gif

E poiché a nessuno piace fare il beta tester per una cosa che ha comprato a caro prezzo...

Però questa è ormai la logica del mercato. SIamo tutti così "frettolosi"... Vogliamo le cose nuove che promettono mirabilie (e magari le fanno anche, ma... ci servono? Siamo in grado di sfruttarle?), salvo poi lamentarci di cose che sono, in fondo, "effetti collaterali inevitabili" di questa stessa logica. smile.gif

Rilassiamoci e stiamo a vedere... wink.gif

Ciao,
Davide
tankredi
ti do ragione in tutto Carlo...ma...
il progresso dovrebbe essere anche mettere sul mercato un qualcosa privo di pecche...
...rimango perplesso a vedere tante d800 che hanno un af difettoso..si sta parlando di af non di cose "strane"...ed un utente che compra 3000€ di macchina che non mette a fuoco....mmmm...
e di esemplari con questo difetto non ce ne sono pochi....
...penso che una politica corretta sia il rientro in fabbrica di esemplari fallati... a qualcuno del forum hanno fatto tarature di af alla nital migliorando ma senza risolvere il problema...
Per non parlare di tutti quegli utenti che hanno gli af dei punti laterali completamente inusabili...


QUOTE(davidebaroni @ May 12 2012, 10:32 AM) *
Tankredi, non c'è niente per cui chiedere venia. smile.gif

Come sai, io sono ancora "fermo" alla D2x, e non conosco queste nuove generazioni di sensori, se non per sentito dire.
Che ci siano, o possano esserci, alcuni "problemi di gioventù" non mi stupisce. E non dubito che verranno presto risolti con qualche patch firmware. smile.gif
Certo le somme per l'acquisto di una fotocamera "pro" indurrebbero a pensare che PRIMA di mettere una cosa sul mercato, essa sia stata collaudata "oltre ogni ragionevole dubbio". Solo che so per esperienza che Murphy era un ottimista, e che è praticamente impossibile arrivare a ciò... wink.gif

E poiché a nessuno piace fare il beta tester per una cosa che ha comprato a caro prezzo...

Però questa è ormai la logica del mercato. SIamo tutti così "frettolosi"... Vogliamo le cose nuove che promettono mirabilie (e magari le fanno anche, ma... ci servono? Siamo in grado di sfruttarle?), salvo poi lamentarci di cose che sono, in fondo, "effetti collaterali inevitabili" di questa stessa logica. smile.gif

Rilassiamoci e stiamo a vedere... wink.gif


Ciao,
Davide


quoto in tutto....sempre grandissima la D2X....una macchina a dir poco riuscita...
davidebaroni
A proposito di "progresso"... Per Paolo Pasolini diceva che "Il progresso è un miglioramento qualitativo della condizione umana; lo sviluppo è l’aumento quantitativo dei mezzi a disposizione, che non necessariamente migliorano la condizione umana", e secondo me non solo aveva pienamente ragione, ma nella nostra "cultura" c'è una grande confusione fra queste due cose, e la tendenza conseguente a chiamare "progresso" qualcosa che in realtà è "sviluppo". smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(tankredi @ May 12 2012, 10:42 AM) *
ti do ragione in tutto Carlo...ma...
il progresso dovrebbe essere anche mettere sul mercato un qualcosa privo di pecche...
...rimango perplesso a vedere tante d800 che hanno un af difettoso..si sta parlando di af non di cose "strane"...ed un utente che compra 3000€ di macchina che non mette a fuoco....mmmm...
e di esemplari con questo difetto non ce ne sono pochi....
...penso che una politica corretta sia il rientro in fabbrica di esemplari fallati... a qualcuno del forum hanno fatto tarature di af alla nital migliorando ma senza risolvere il problema...
Per non parlare di tutti quegli utenti che hanno gli af dei punti laterali completamente inusabili...
quoto in tutto....sempre grandissima la D2X....una macchina a dir poco riuscita...


Su questo hai perfettamente ragione Tancredi, è anche per questo motivo che al momento mi tengo stretta stretta la D700 anche se non posso negare che D800 e D4 siano 2 spanne. Essendo il mio un hobby però, non ho nessuna intenzione di tribolare per rimediare ad eventuali difetti e quindi aspetto e pondero accuratamente l'eventuale passo.

QUOTE(davidebaroni @ May 12 2012, 12:20 PM) *
A proposito di "progresso"... Per Paolo Pasolini diceva che "Il progresso è un miglioramento qualitativo della condizione umana; lo sviluppo è l’aumento quantitativo dei mezzi a disposizione, che non necessariamente migliorano la condizione umana", e secondo me non solo aveva pienamente ragione, ma nella nostra "cultura" c'è una grande confusione fra queste due cose, e la tendenza conseguente a chiamare "progresso" qualcosa che in realtà è "sviluppo". smile.gif


Quoto al 100% Pollice.gif

Se analizziamo il mercato automobilistico però, anche su automobili blasonate e di prestigio, possiamo trovare dei difetti di gioventù, pur sborsando 80.000 euro. E' fisiologico di ogni settore purtroppo.
tankredi
QUOTE(CVCPhoto @ May 12 2012, 01:33 PM) *
Se analizziamo il mercato automobilistico però, anche su automobili blasonate e di prestigio, possiamo trovare dei difetti di gioventù, pur sborsando 80.000 euro. E' fisiologico di ogni settore purtroppo.


se facciamo un paragone con le auto e come se ti compri una macchina da 80.000€ sterzi a destra e va a sinistra rolleyes.gif
dovrebbe essere un paragone prossimo alla verità visto se metti a fuoco qualcosa te ne mette un altra! rolleyes.gif
non è un piccolo difetto !!!... come quella mercedes (se non erro classe A) che quando sterzavi all'improvviso e cappottava!!!
CVCPhoto
QUOTE(tankredi @ May 12 2012, 04:16 PM) *
se facciamo un paragone con le auto e come se ti compri una macchina da 80.000€ sterzi a destra e va a sinistra rolleyes.gif
dovrebbe essere un paragone prossimo alla verità visto se metti a fuoco qualcosa te ne mette un altra! rolleyes.gif
non è un piccolo difetto !!!... come quella mercedes (se non erro classe A) che quando sterzavi all'improvviso e cappottava!!!


A proposito della Mercedes Classe A che un giornalista ha fatto capottare nel famigerato Test dell'Alce, è l'unico che c'è riuscito in quanto ha voluto farla effettivamente capottare, creando una situazione che in strada non incontrerai mai. Il Test dell'Alce infatti, è molto anomalo e non rispecchia assolutamente le reali manovre che un esperto automobilista compie... a quel livello, con impegno, fai ribaltare qualsiasi autovettura.

Rimanendo su Mercedes, non serve andare a questi estremismi, ma è sufficiente avere seri problemi alle centraline elettroniche, come è successo alla Classe E penultima serie, che ha fatto scappare molti affezionati utenti.

Può succedere quindi, soprattutto quando c'è di mezzo molta elettronica e basta un componente non perfettamente tarato per far andare in tilt tutto il sistema.

Per concludere, sono convinto che i piccoli nei di gioventù della D800 che in certi casi ha problemi di AF e della D4 che ogni tanto si blocca, verranno prontamente e definitivamente risolti.
alexgagliardini
Tant'è che mi sono preso una D3... Liscia.
Dopo aver atteso le nuove fotocamere mi sono finalmente rasserenato e ho fatto la mia scelta in tutta calma.
E' senza video, ne iso alti come la "s" e i megapixel della "x", ma per il tipo di lavoro che andrà a fare è perfetta. Adeguata alle mie esigenze.

Ne comprerei un'altra se avessi i soldi...
CVCPhoto
QUOTE(alessandrogagliardini @ May 12 2012, 05:08 PM) *
Tant'è che mi sono preso una D3... Liscia.
Dopo aver atteso le nuove fotocamere mi sono finalmente rasserenato e ho fatto la mia scelta in tutta calma.
E' senza video, ne iso alti come la "s" e i megapixel della "x", ma per il tipo di lavoro che andrà a fare è perfetta. Adeguata alle mie esigenze.

Ne comprerei un'altra se avessi i soldi...


Io sono in attesa che la D3s scenda di prezzo, ma non accenna minimamente a farlo, purtroppo. Ieri però, mentre ero dal mio spacciatore a contrattare la V1, è entrato un Pro che aveva acquistato da poco la D4 ed ha tenuto la D3s come secondo corpo. Beh, le sue affermazioni sono state chiarissime: "La D4 è una spanna sopra la D3s in tutto, non perché la D3s sia scarsa, anzi, ma perché la D4 è stratosferica, veloce, precisa, con un af che legge anche al buio quasi totale".

Mi viene da pensare, sentendo queste affermazioni idilliache da parte di un professionista, che solo alcune macchine presentino difetti di taratura, mentre altre siano perfette.
alexgagliardini
QUOTE(CVCPhoto @ May 12 2012, 05:24 PM) *
Io sono in attesa che la D3s scenda di prezzo, ma non accenna minimamente a farlo, purtroppo. Ieri però, mentre ero dal mio spacciatore a contrattare la V1, è entrato un Pro che aveva acquistato da poco la D4 ed ha tenuto la D3s come secondo corpo. Beh, le sue affermazioni sono state chiarissime: "La D4 è una spanna sopra la D3s in tutto, non perché la D3s sia scarsa, anzi, ma perché la D4 è stratosferica, veloce, precisa, con un af che legge anche al buio quasi totale".

Mi viene da pensare, sentendo queste affermazioni idilliache da parte di un professionista, che solo alcune macchine presentino difetti di taratura, mentre altre siano perfette.


Senz'altro Carlo, sono d'accordo con te. Del resto nella prima produzione qualche diffetto può esserci, ma la D4 è senz'altro un concentrato di tecnologia, affidabilità con super prestazioni.
Penso che Nikon, dall'uscita di D3 e D300 (in contemporanea) abbia posto le basi per una produzione di qualità, senz'altro nel settore pro e semipro.
Poi si sa, di tanto in tanto qualche modello meno felice ci scappa...
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ May 12 2012, 05:24 PM) *
Io sono in attesa che la D3s scenda di prezzo, ma non accenna minimamente a farlo, purtroppo. Ieri però, mentre ero dal mio spacciatore a contrattare la V1, è entrato un Pro che aveva acquistato da poco la D4 ed ha tenuto la D3s come secondo corpo. Beh, le sue affermazioni sono state chiarissime: "La D4 è una spanna sopra la D3s in tutto, non perché la D3s sia scarsa, anzi, ma perché la D4 è stratosferica, veloce, precisa, con un af che legge anche al buio quasi totale".


Beh, ma questo me lo aspetto abbastanza... voglio dire, la D4 ha seguito la classica strada dell'"evoluzione" rispetto alla D3s, invece che della "rivoluzione". Quindi nessun salto traumatico, ma piccole migliorie, dettate dall'esperienza, in molti campi. E' quando la novità è "di rottura" che a volte, a fronte di miglioramenti magari netti in un campo, ci possono essere dei peggioramenti in un altro, o comunque c'è bisogno di un "collaudo", sia per la fotocamera che per il fotografo, prima di ottenere il meglio. La D4 è una sorta di D3s mk2, è naturale che sia (magari non immensamente, ma un pochino) migliore in quasi tutto... texano.gif

F.
diabolic
QUOTE(davidebaroni @ May 12 2012, 12:20 PM) *
A proposito di "progresso"... Per Paolo Pasolini diceva che "Il progresso è un miglioramento qualitativo della condizione umana; lo sviluppo è l’aumento quantitativo dei mezzi a disposizione, che non necessariamente migliorano la condizione umana", e secondo me non solo aveva pienamente ragione, ma nella nostra "cultura" c'è una grande confusione fra queste due cose, e la tendenza conseguente a chiamare "progresso" qualcosa che in realtà è "sviluppo". smile.gif

Davide è la prima volta che vedo una citazione così appropriata guru.gif
franlazz79
Credo che a parte diatribe filosofiche sulla necessità o meno di rinnovare le linee di prodotto (sulle quali si potrebbe andare avanti fino all'uscita della D10 senza avere ancora cominciato) c'è da dire che la tecnologia sempre più spinta pecca di insufficiente collaudo che avviene anche per sua intrinseca complessità solo con la diffusione di migliaia di esmplari. Esiste però una cura; non possiamo negare che c'è una fetta della popolazione che può acquistare e vendere macchine fotografiche senza finire in bancarotta e senza trovarsi privo di un corpo macchina, ecco questi sono i terster perfetti, lasciamo le maccchine in mano loro almeno sei mesi! Così dopo che qualche anno fà mi sono saltate due schede video nuove per errore di produzione, con circa 600 euro di reso che hnno lasciato i miei due pc di casa in panne non ho più comprato niente appena uscito e a differenza della maggioranza delle persone che conosco compro automobili a metà del loro ciclo di produzione industriale (almeno due anni dopo l'uscita). Per quanto riguarda i sensori credo che sia inevitabile che Nikon e Canon rendano progressivamente popolari i sensori FX, che accada questa estate con la D600 o tra un anno o due è prevedibile. Questo perchè la corsa agli alti iso con la D800 è terminata ed i megapixel tra i 16 ed i 36 sono tutti buoni per stampare, probabilmente dopo una lenta diffusione degli fx alle fasce più basse (che potranno così avere facilmente più mpx) le più alte verranno attrezzate con qualcosa di simile al foveon o comunque con tecnologie atte ad implementare una più ampia gamma dinamica ed una maggiore efficienza del corpo macchina, strada già tracciata da D800 e D4. Pensate quanto ancora è lontana la gamma dinamicha di una fotocamera da quella del nostro occhio, mentre la sensibilità gli è ormai già superiore...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.