Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
synagryda
Clicca per vedere gli allegati

Cari ragazzi, vorrei mettere a disposizione degli appassionati qualche piccolo intervento di personalizzazione che ho eseguito sulla mia custodia Leo II. Lavoretti semplici e un po più complessi, fatti tutti nell'obiettivo di personalizzare l'attrezzatura subacquea del sottoscritto. Un mio leit motiv da più di trent'anni per quello che rigurada la pesca in apnea....
Per prima vi presento una chicca che va bene un po per tutti gli scafandri. Io mi sono trovato a piedi dopo che un giorno, all'ennesima spinta con il pollice del contatto flash sulla slitta della D 700 mi sono accorto di aver... tranciato parzialmente i filini. Niente più comandi, solo foto in luce ambiente mad.gif

Lampadina.gif Ora non succederà più. Smontata la piastra, dissaldati i fili, traslati su di un lato. Ora posso premere senza pensare più alla delicata questione!
Ciao a tutti!

Work in progress.... Manu '63
synagryda
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Il secondo intervento, è stato fatto qualche tempo fa perchè ora la Leo II monta di serie un pomellino modificato inox. Io desideravo praticità, fotografare in apnea soggetti dinamici vuol dire anche leggerezza, tempi di preparazione rapidi; insomma, per farla breve ho contattato un mio carissimo amico tornitore, Gian, e gli ho chiesto di farmi una chiusura semplice da gestire. E' nato un tappino in derlin leggerissimo, con ottima godronatura della corona il che mi permette di accedere rapidamente all'attacco Nikonos, con guanti e non, e senza cacciavite...

Ciao a tutti.

Manu'63, work in progress...

Di tanto in tanto aggiorno le lavorazioni, sono in arrivo delle chicche...
pignatarog
Bhè, a dire il vero rimango molto perplesso...
E' così facile tranciare i cavi montando la slitta flash sulla macchina?
E' una Leo nuova generazione oppure più datata?

Giuseppe
synagryda
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Mar 23 2012, 08:03 PM) *
Bhè, a dire il vero rimango molto perplesso...
E' così facile tranciare i cavi montando la slitta flash sulla macchina?
E' una Leo nuova generazione oppure più datata?

Giuseppe


E' una Leo II, ma il problema non è la custodia, caro Giuseppe! Era un mio problema!
Io vado in acqua tre volte la settimana, in media, e ogni volta che monto lo zoccolino sulla slitta della D 700 lo devo spingere con le dita, con il pollice, non entra senza attrito. Non sò se è difettoso il mio sistema fatto sta che adesso non mi pongo neanche più il problema...
Invece prima è successo che: una volta, due, dieci, trenta volte togli e metti ed ecco che ho visto i primi fili piegarsi. Non ci ho prestato molta attenzione e un giorno sono rimasto con il flash muto, morto. Tornato a casa ho constatato la rottura di un paio di cavetti. Ecco allora la modifica. Sono parecchi mesi che la uso e non ho più timore di spingere la piastrina, nessun problema.
In questo post ho intenzione solo di mettere a disposizione di tutti qualche lavoro di personalizzazione, non di critica. Magari il titolo Modifiche Custodia Leo II non è del tutto corretto, vero?
Me ne scuso.
Ma in settimana inserisco altri due bei progetti. Interventi che mi hanno aiutato a lavorare meglio. Tutto qua.
Ciao.
Manu'63 work in progress
Gennaro Ciavarella
no il titolo va bene ma anche io avevo la stessa perplessità, evidentemente fai troppo sforzo per metterò lo zoccolato e lo fai sui cavetti, quindi il rimando è un po' più grande del solito e non scorre bene, strano ma evidentemente può succedere se ti è successo
synagryda
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Mar 27 2012, 11:25 AM) *
no il titolo va bene ma anche io avevo la stessa perplessità, evidentemente fai troppo sforzo per metterò lo zoccolato e lo fai sui cavetti, quindi il rimando è un po' più grande del solito e non scorre bene, strano ma evidentemente può succedere se ti è successo

Sì Gennaro facevo davvero molto sforzo per spingere quello zoccolo originale. Ora è nettamente migliorato perchè è stato appena reso più fine, qualche centesimo, e con la modifica della traslazione dei cavi sul laterale sinistro sono perfettamente a posto. Ho risolto definitivamente.

Ma, come promesso, vorrei sottoporre a tutti altre modifiche. Ecco la prima con foto. Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Innanzitutto ho fatto rifare completamente le piastre di supporto macchina, dal pieno, nel solito polimero a basso peso specifico ma ad alto peso molecolare. Una plastica robusta ma leggera. Il secondo intervento è stato apportato per fermare bene la piastra, non permettere nessun movimento una volta portata a fine corsa con la D 700. Quando la inserisco sino in fondo in custodia resta fissa, non si muove più. Il segreto? Nessuna vite di fermo, ma Gian mi ha fatto i fori di ingresso perni conicizzati al fondo. Una sicurezza aggiuntiva visto che con la mia Leo sono spesso in gommone, anche con mare mosso, e prendo parecchi salti. Terza operazione: ho chiesto di rifare il pernino inox tutto ben arrotondato, che poi è statoi piantato con tolleranza centesimale. La vite di ancoraggio reflex inferiore non è più annegata all'interno della lastra ma ha un pomellino inox di basso profilo con testa ben godronata che mi permette montaggio/smontaggio della D 700 senza l'impiego di monetine o giraviti.
Ciao!
Manu 63'... in progress
synagryda
Arriviamo agli ultimi interventini, poi promesso che per qualche settimana me ne sto buonino buonino!
A giorni compro finalmente l'agognato zoom grandangolare Nikkor 16/35 f/4, non vedo l'ora, e per lui ho già in progetto una piastra dedicata per la D 700. Conosco la quota esatta con cui è stato montato questo nuovo zoom all'interno di una custodia e un dome Underwawe CF 180 come il mio. L'interasse tra innesto D 700 e profilo allineato all'interno del dome, la lunghezza della prolunga usata (70 mm).
L'idea è quella, e qui la mia Leo II me lo permette alla grande, di arretrare il corpo macchina per ridurre al massimo l'ingombro frontale dell'oblò. Ciò vuol dire realizzare un extension-ring più corto ma mantenendo immutato l'interasse corretto. 8 mm di arretramento reflex? 8 mm in meno di prolunga....
Ma torniamo al seminato. Le maniglie!!!
Come già detto un apneista ha bisogno di attrezzatura quasi neutra come peso in mare, non si ha il tempo di accoccolarsi sul fondo per diversi minuti, l'autonomia è quella che è!
Bene, ho realizzato due impugnature in luogo di quelle molto belle Easy Dive ottenute in pressofusione di lega di alluminio del peso di circa 250 grammi cadauna. Ora la mia Leo II ha un assetto eccezionale per i miei scopi speciali. il materiale è il polimero a basso peso specifico (0.94 kg/m3 circa) in variante bianca lavorato a fresa e rifinito a mano.
Quella sinistra replica la forma della maniglia originale. L'ho ripassata con lima e scartavetro a grana grossa per arrotondarne un po il profilo, poi per renderla ruvida e aumentarne il grip quando uso i guanti. Mi serve per trasporto, più che altro oppure quando uso la macchina in luce ambiente, senza flash a braccio. Comunque sulla sommità della nuova maniglia è ricavato un foro per sistemare una sfera per braccetti flash. Clicca per vedere gli allegati
La seconda, invece, è ben più complessa come silhouette. E' quella fondamentale per impugnare la custodia spesso con una mano sola, per i comandi di messa a fuoco, scatto, variazioni tempi e diaframmi! Prima ho preparato un abbozzo in Das, poi un manufatto in legno e acciaio, infine ho spedito al mio amico Gian i prototipi e gli ho chiesto di dargli una forma e sostanza migliori. A bordo macchina, con fresa, ecco quello che è venuto. Maniglia a presa ergonomica, il pollice cade a misura sui bottoni superiori. Ci sono anche due fenditure con occhielli sopra e sotto la presa manuale e lì ho la possibilità di vincolare un cinghietto magari con chiusura velcro. Ma vi confesso che mi è venuta la malsana idea di montare una meccanica di una maschera e regolare semplicemente la tensione del cinturino tramite un bottone...Clicca per vedere gli allegati


Manu 63'... in progress

Ho dimenticato la foto corretta, scusatemi!
Eccola montata ma non ancora rifinita a mano!!!
Clicca per vedere gli allegati
Ciao a tutti!
Manu 63.
Gennaro Ciavarella
vedo che ti sei divertito ! Pollice.gif
synagryda
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Mar 27 2012, 08:14 PM) *
vedo che ti sei divertito ! Pollice.gif


Sì.Da matti!
AlessandroPagano
Ottimo lavoro Manu!

Un saluto
Alessandro
synagryda
QUOTE(alecacciafotosub @ Mar 28 2012, 11:08 AM) *
Ottimo lavoro Manu!

Un saluto
Alessandro


Grazie, Alex. Ricambio con affetto.
Stamani ho fatto una lunga sessione fotografica. Quasi tutto perfetto, ho solo da dare una limatina alla maniglia dei comandi. Terrò aggiornata la situazione.
Ciao.
Manu
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.