Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dragoslear
la mia non vuole essere una discussione tecnica, per questo scrivo al bar.
volevo chiedervi se fosse davvero indispensabile calibrare il monitor (LCD)

premetto che non stampo a casa e forse questo mi ha fatto venire il dubbio....
nel senso che magari poi porto la foto a stampare o lo faccio fare online e nonostante monitor calibrato, vien fuori lo stesso un "macello"

sempre per questo pensavo di fare post produzione come meglio mi viene,far fare una stampa di prova, e poi valutare le differenze monitor-stampa.

voi che dite, vale la pena il calibratore? (con quello che costa)
larsenio
non puoi calibrare un qualsiasi monitor, occorre almeno un degno monitor.. se partiamo di calibrare un lcd di fascia bassa non credo che avrai degni risultati, anzi, spenderai soldi per la sonda e stop..
LucaCorsini
Tipo come cercare di mettere a punto una panda con trecentomila km ?
dragoslear
la mia panda ha 200'000km e ancora cammina....

ho sia un portatile hp da 17'' che non dovrebbe essere malaccio
e un fisso all in one acer da 23'' full hd touchscreen

cosa intendete per monitor lcd "degno" ??

che caratteristiche si devono guardare?

c'entra anche la scheda video?
elyco
QUOTE(dragoslear @ Mar 21 2011, 10:41 PM) *
la mia panda ha 200'000km e ancora cammina....

ho sia un portatile hp da 17'' che non dovrebbe essere malaccio
e un fisso all in one acer da 23'' full hd touchscreen

cosa intendete per monitor lcd "degno" ??

che caratteristiche si devono guardare?

c'entra anche la scheda video?


ciao,
no con i colori riprodotti la scheda video non centra, centra per la risoluzione.
Però se si vuol fare fotoritocco o grafica bisognerebbe farla a prescindere..(certo che se si ha un monitor da 20 euri invece che spenderne 150 per uno spider li spenderei per un monitor nuovo..)
comunque qui: http://www.lagom.nl/lcd-test/ ci sono tutta una serie di test spiegati per capire la bontà dell'lcd

ely
larsenio
per monitor degno intendo un monitor che abbia requisiti di calibrazione tipo eizo o lacie et affini, che montino pannelli di qualità e che non simulano l'intera gamma rappresentabile come fanno gran parte degli lcd montati sui portatili e la gran maggioranza dei monitor "domestici". Un Acer full HD etc... o un HP non stanno su una fascia degna sinceramente proprio per i pannelli che montano.. io intendevo in primis Eizo et affini..
elyco
QUOTE(larsenio @ Mar 21 2011, 10:54 PM) *
per monitor degno intendo un monitor che abbia requisiti di calibrazione tipo eizo o lacie et affini, che montino pannelli di qualità e che non simulano l'intera gamma rappresentabile come fanno gran parte degli lcd montati sui portatili e la gran maggioranza dei monitor "domestici". Un Acer full HD etc... o un HP non stanno su una fascia degna sinceramente proprio per i pannelli che montano.. io intendevo in primis Eizo et affini..


certo che eizo lacie e tutti quelli di fascia professionale sono un altra cosa, però questo non vuol dire che bisogna per forza spendere almeno mille euro per un monitor, esistono dei buoni monitor di fascia media che porti a casa con poche centinaia di euro e fanno un gran lavoro per quel che costano..e per un amatore sono superbi..
Filo_
QUOTE(elyco @ Mar 21 2011, 11:01 PM) *
certo che eizo lacie e tutti quelli di fascia professionale sono un altra cosa, però questo non vuol dire che bisogna per forza spendere almeno mille euro per un monitor, esistono dei buoni monitor di fascia media che porti a casa con poche centinaia di euro e fanno un gran lavoro per quel che costano..e per un amatore sono superbi..


Gli Eizo costano molto più di mille euro....in compenso non hai sorprese coi pixel carbonizzati, la stabilità nel tempo e la profilatura (non la calibrazione che è tutta un'altra storia) grazie al sw ColorNavigator che è molto semplice da gestire. L'importante è avere una sonda adeguata, perchè a certi livelli si comincia a capire anche la differenza tra i vari calibratori hardware (colorimetri, spettrofotometri).

Sta di fatto che un monitor con un buon pannello già per conto suo esce di fabbrica con un discreto profilo e la sonda permetterà di avere un delta-E sotto a 1 (o meno ancora) ottenendo una linearizzazione da manuale. Un monitor con caratteristiche non professionali, senza processamento interno (LUT interna) può essere lo stesso caratterizzato, ma in modo poco lineare: il gamut è più ristretto e ci saranno picchi fuori rotta di certe tinte. Certamente è meglio di prima, ma miracoli non se ne fanno.

Se produci un file che sul tuo monitor profilato appare in un certo modo e chi te lo stampa produce una realtà diversa, vuol dire che la catena di Sant Antonio si è rotta....mancata corrispondenza colore (Anche se nel file integri il profilo corretto). A questo punto si entra in un campo minato: c'è da farsi dare il profilo dello stampatore per una prova di soft-proof e altre diavolerie che esulano dall'argomento e che dovresti chiedere a chi fa lo stampatore di professione.... rolleyes.gif
francesco spighi
QUOTE(dragoslear @ Mar 21 2011, 10:41 PM) *
la mia panda ha 200'000km e ancora cammina....

ho sia un portatile hp da 17'' che non dovrebbe essere malaccio
e un fisso all in one acer da 23'' full hd touchscreen

cosa intendete per monitor lcd "degno" ??

Il primo problema è il tipo di pannello. In genere per appplicazioni "ufficio" o "giochi" vengono usatoi pannelli TN, molto veloci ed economici, che però hanno la brutta caratteristica di non mantenere il colore costante al variare dell'angolo di inclinazione. Percui, anche se riesci a calibrtarli, lo fai per un solo "punto di vista", basta che cambi sedia e va tutto a farsi benedire!

Gli LCD "degni" sono quelli che montano pannelli PVA (Tecnologia samsung, trovi S-PVA che sono più pro e c-PVA come quello che ho io che non sono pro ma non sono neppure i TN) o IPS (tecnologia Hitachi, sono quelli degli Apple Cinema e Degli Imac).
Poi c'è da vedere i bit. Alcuni TN sono a 6 bit, impossibile utilizzarli per le foto. La maggior parte dei monitor (anche con pannelli PVA o IPS) sono 8bit (coompreso il 27" Apple, con mia somma delusione); quelli più pro sono a 10 Bit (magari con lut a 14 bit), e coprono l'intero spazio colore sRGB o Adobe RGB.
Per esempio, il Dell UltraSharp U2711 monta lo stesso pannello IPS dell'Apple ma con 10 bit e processamento su tre canali a 14 bit invece degli 8 utilizzati sull'Imac.

Qui trovi la recensione del Dell di cui sopra (inutile dire che è il monitor che vorrei..biggrin.gif), così ti fai un'idea su cosa misurano su un monitor specificatamente pensato per essere utilizzato nell'image editing

http://www.flatpanelshd.com/review.php?sub...p;id=1265617565
larsenio
QUOTE(elyco @ Mar 21 2011, 11:01 PM) *
certo che eizo lacie e tutti quelli di fascia professionale sono un altra cosa, però questo non vuol dire che bisogna per forza spendere almeno mille euro per un monitor, esistono dei buoni monitor di fascia media che porti a casa con poche centinaia di euro e fanno un gran lavoro per quel che costano..e per un amatore sono superbi..

non occorrono mille euro, circa 400 già sono più che sufficienti per un 23" Eizo.
GiulianoPhoto
Il monitor è molto importante ma non occorre neppure farsi troppe "pippe" mentali, sopratutto per gli amatori....

Il calibratore è ovviamente importante ma lo è maggiormente in ambienti illuminati in modo non omogeneo o soggetti a soleggiamento diurno..

Ci sono comunque ottimi monitor anche non di serie professionali che vanno benissimo.
maxbunny
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 22 2011, 03:51 PM) *
Il monitor è molto importante ma non occorre neppure farsi troppe "pippe" mentali, sopratutto per gli amatori....

Il calibratore è ovviamente importante ma lo è maggiormente in ambienti illuminati in modo non omogeneo o soggetti a soleggiamento diurno..

Ci sono comunque ottimi monitor anche non di serie professionali che vanno benissimo.



Sono daccordo con quanto riportato. Aggiungo che, da possessore di monitor "commerciale", per anni ho fatto a meno della sonda utilizzando la palette Info di Photoshop per controllare i file sviluppati. Lavoro oneroso e lungo che ho annullato comprando poi la Spyder 3 Pro.
Sta di fatto che sia prima che dopo l'arrivo della sonda ho sempre ottenuto stampe dai colori corrispondenti a quello che vedeo in video.
dragoslear
mi sa che allora aspettero' che si rompa il pc che ho adesso e poi prendero' un imac da 23.....

per ora faro' delle prove di stampa e vedro' i risultati....

e se collego il portatile con uscita hdmi al tv led samsung 40'' che ho a casa??
certo anche li ci son tutte le regolazioni dei colori, quindi mi sa che non va bene....

cmq ho sempre un crt sony trinitron da 20''... non dovrebbe essere male
larsenio
QUOTE(dragoslear @ Mar 22 2011, 04:17 PM) *
..
cmq ho sempre un crt sony trinitron da 20''... non dovrebbe essere male

Che non c'entra nulla con la fotografia..
dragoslear
QUOTE(larsenio @ Mar 22 2011, 07:45 PM) *
Che non c'entra nulla con la fotografia..


come sarebbe a dire....
ma non si è sempre detto che i crt sono meglio degli lcd ???

comunque per qualcuno che ci capisce queste sono le caratteristiche:

Model
CPD-E400
CRT
19" FD Trinitron® with HiDensity™ Electron Gun
Viewable Image Size
18.0"
Aperture Grille Pitch
0.24mm - 0.25mm (variable)
Screen Treatment
High contrast AR Coating
Horizontal Scan Range
30-96kHz
Vertical Scan Range
48-120Hz
Maximum Resolution
1800 x 1440 @ 60Hz
Recommended Resolution
1280 x 1024 @ 85Hz
Factory Preset Resolutions
Timing Data Table (TDT) - 28 modes
User Adjustable - 15 settings
Color Temperature Presets
5000 Kelvin
9300 Kelvin
User-adjustable
sRGB
Signal Inputs
Analog RGB
0.7Vp-p, 75ohm (typical)
External Sync Signals
Separate HD/VD, polarity-free TTL
External Composite, polarity-free TTL
Sync on Green 0.3 p-p±10%, negative
Input Connector
Input 1: D-sub 15HD Captive
Power Requirements
90-264V AC; 50-60Hz
Power Management
International Energy Star, NUTEK,
and VESA DPMS
Operation: <140 watts
Suspend: <15 watts (maximum)
Active Off: <3 watts (maximum)
Power Off: 0 watts
Dimensions (WxHxD)
17.6" x 18.3" x 18.2"
Weight
57.3 lbs
Operating Temperature
50°F-104°F (10°C-40°C)
Operating Humidity
10%-80% (Non-Condensing)
larsenio
QUOTE(dragoslear @ Mar 22 2011, 07:58 PM) *
come sarebbe a dire....
ma non si è sempre detto che i crt sono meglio degli lcd ???
..

Chiedo venia, prima citavi TV HD etc.. ed ho confuso.
Si, il Triniton della Sony è una bella bestia e calibrabile tranquillamente - da me ne avevamo parecchi.
Filo_
QUOTE(maxbunny @ Mar 22 2011, 04:04 PM) *
Sono daccordo con quanto riportato. Aggiungo che, da possessore di monitor "commerciale", per anni ho fatto a meno della sonda utilizzando la palette Info di Photoshop per controllare i file sviluppati. Lavoro oneroso e lungo che ho annullato comprando poi la Spyder 3 Pro.
Sta di fatto che sia prima che dopo l'arrivo della sonda ho sempre ottenuto stampe dai colori corrispondenti a quello che vedeo in video.


Hei Max...sei umano...?? O hai l'occhio bionico? messicano.gif
Sono secoli che bestemmio con le patch...del match di photoshop. Se costi poco ti prendo "in affitto" al posto dell'Eye-One, he_heee_heeee... laugh.gif
Me possino cecamme.
Gino Tumbarello
rispondo alla domanda del post....Si calibrare il monitor conviene, secondo me è uno di quegli anelli della catena fotografica per avere un buon risultato.
Dante_Droid
QUOTE(cexco @ Mar 22 2011, 08:47 AM) *
Il primo problema è il tipo di pannello. In genere per appplicazioni "ufficio" o "giochi" vengono usatoi pannelli TN, molto veloci ed economici, che però hanno la brutta caratteristica di non mantenere il colore costante al variare dell'angolo di inclinazione. Percui, anche se riesci a calibrtarli, lo fai per un solo "punto di vista", basta che cambi sedia e va tutto a farsi benedire!

Gli LCD "degni" sono quelli che montano pannelli PVA (Tecnologia samsung, trovi S-PVA che sono più pro e c-PVA come quello che ho io che non sono pro ma non sono neppure i TN) o IPS (tecnologia Hitachi, sono quelli degli Apple Cinema e Degli Imac).
Poi c'è da vedere i bit. Alcuni TN sono a 6 bit, impossibile utilizzarli per le foto. La maggior parte dei monitor (anche con pannelli PVA o IPS) sono 8bit (coompreso il 27" Apple, con mia somma delusione); quelli più pro sono a 10 Bit (magari con lut a 14 bit), e coprono l'intero spazio colore sRGB o Adobe RGB.
Per esempio, il Dell UltraSharp U2711 monta lo stesso pannello IPS dell'Apple ma con 10 bit e processamento su tre canali a 14 bit invece degli 8 utilizzati sull'Imac.

Qui trovi la recensione del Dell di cui sopra (inutile dire che è il monitor che vorrei..biggrin.gif), così ti fai un'idea su cosa misurano su un monitor specificatamente pensato per essere utilizzato nell'image editing

http://www.flatpanelshd.com/review.php?sub...p;id=1265617565


io l'ho il 2711, che dire, ottimo prezzo/prestazioni, un salto nella visualizzazione...poi, per quel che può valere, la casa invia un certificato ditaraura del pannello, io comunque a giorni prendo la sonda.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.