Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alex_renzy15
ciao ragazzi!

dopo essere passato dalle compatte,alle bridge,alla prima reflex digitale per poi arrivare al 35mm; il prossimo passo si avvicina!!!

cosi ho iniziato a guardare i vari sistemi medio formato che potrebbero interessare i miei desideri e le mie tasche!
in particolare notavo le varie zenza e mamiya queste ultime anche bioculari(anche se sono un po titubante,venendo dal reflex credo che sia ergonomicamente che visualmente mi troverei male)

ma essendo davvero a digiuno di questo mercato mi sono basato solo sui prezzi e sulla forma degli apparati...
quindi chiedo a chi ne sa piu di me quale secondo voi potrebbe essere la mia prima medioformato escludendo i "giocattoli" ovviamente....

l'dea sarebbe di nn spendere piu di 250 per un corpo completo con almeno un normale o medio-grandangolo incluso....

consigliatemi!!! e nn tralasciate la resa degli obiettivi... la cosa che mi attrae di piu del medioformato è la "risoluzione" e la nitidezza....tenetemi in guardia da ottiche risaputamente morbide!!!

GRAZIEEEE!!!
Antonio Canetti
QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 21 2011, 12:07 AM) *
l'dea sarebbe di nn spendere piu di 250 per un corpo completo con almeno un normale o medio-grandangolo incluso....


credo che 250 euro siano pochi sia se trovi materiale usato Hasseblad (consigliabile)che la russa ARAX nuova o usato
le altre marche che tu menzioni si possono trovare, ma hanno pochi accessori
la arax la puoi trovare qui:


http://araxfoto.com/cameras/


Antonio
alex_renzy15
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 21 2011, 12:32 AM) *
credo che 250 euro siano pochi sia se trovi materiale usato Hasseblad (consigliabile)che la russa ARAX nuova o usato
le altre marche che tu menzioni si possono trovare, ma hanno pochi accessori
la arax la puoi trovare qui:
http://araxfoto.com/cameras/
Antonio



bella scoperta questa arax!! unaq kiev 88 nuova di zecca!!! niente male! la conosci? le ottiche come sono?
Filo_
QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 21 2011, 12:56 AM) *
bella scoperta questa arax!! unaq kiev 88 nuova di zecca!!! niente male! la conosci? le ottiche come sono?


Le Hasselblad usate a pellicola vanno dai 400 euro ai 3000 e montano ottiche Zeiss.
Scusa la domanda: ma sei sicuro di quello che stai per fare? Un conto è la Nikon D70 usata e un altro la 6x6 pro (queste non perdono tanto in quotazione, soprattutto le ottiche di un certo tipo; è un mercato di nicchia). Inoltre queste macchine vanno a pellicola e diventerà un problema l'acquisto e soprattutto lo sviluppo se va avanti così... dry.gif
Sono passato al digitale da non molto proprio perchè il materiale scarseggiava e trovare un laboratorio serio diventava un'operazione sempre più difficile (e che mi portava sempre più lontano da dove abito). Dovresti pensare al 4.5x6 o 6x6 con dorsi Imacon, ma trovare qualcosa nell'usato è complicato e comunque le cifre sono ben diverse da quelle che pensi tu (e di parecchio). Chi è sopravvissuto si è convertito al digitale o sta per farlo.
alex_renzy15
QUOTE(Filo_ @ Mar 21 2011, 01:56 AM) *
Le Hasselblad usate a pellicola vanno dai 400 euro ai 3000 e montano ottiche Zeiss.
Scusa la domanda: ma sei sicuro di quello che stai per fare? Un conto è la Nikon D70 usata e un altro la 6x6 pro (queste non perdono tanto in quotazione, soprattutto le ottiche di un certo tipo; è un mercato di nicchia). Inoltre queste macchine vanno a pellicola e diventerà un problema l'acquisto e soprattutto lo sviluppo se va avanti così... dry.gif
Sono passato al digitale da non molto proprio perchè il materiale scarseggiava e trovare un laboratorio serio diventava un'operazione sempre più difficile (e che mi portava sempre più lontano da dove abito). Dovresti pensare al 4.5x6 o 6x6 con dorsi Imacon, ma trovare qualcosa nell'usato è complicato e comunque le cifre sono ben diverse da quelle che pensi tu (e di parecchio). Chi è sopravvissuto si è convertito al digitale o sta per farlo.



in realtà i miei rullini li sviluppo e stampo da me,xcio finchè esisteranno chimici e pellicole non mi preoccupo...
si ho davvero voglia di fare questo passo,piu che altro è solo questione di tempo e soldi... i miei dubbi su come iniziare erano principalmente riguardanti la longevità del sistema che andrei a scegliere inteso come praticità,reperibilità di ottiche,accessori e ricambi(non vorrei comprare x poi cambiare,mi piacerebbe tenere il mio primo acquisto e ampliare con eventuali accessori e ottiche) e soprattutto economicità del tutto...
non voglio comprare una hasselblad per poi magari non avere la possibilità di acquistare ottiche xke tutte troppo costose...cavolo si fanno pagare 150 euro x un magazzino usato!!
Antonio Canetti
QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 21 2011, 12:07 AM) *
consigliatemi!!! e nn tralasciate la resa degli obiettivi... la cosa che mi attrae di piu del medioformato è la "risoluzione" e la nitidezza....tenetemi in guardia da ottiche risaputamente morbide!!!


se ti interessa questa qualità allora rimane solo l'Hasseblad e la spesa logicamente va sù, attualemente si può trovare un corpo, un 80mm e un 50mm o 60mm a non meno di 1000 euro se sei fortunato o 1500 per non avere materiale estremamente usato


QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 21 2011, 12:56 AM) *
bella scoperta questa arax!! unaq kiev 88 nuova di zecca!!! niente male! la conosci? le ottiche come sono?


la kiev ha lunga storia se è sopravissuta e viene prodotta ancora forse non è proprio da buttare via, ma non proprio all'altezza della Hasseblad soprattutto come ottiche; è da prendere solo se proprio non si riesce a trovare l'Hasseblad, in compesso taluni accessori sono compatibili tra le due fotocamere in questione.

Antonio
Filo_
QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 21 2011, 12:07 AM) *
[cut].........consigliatemi!!! e nn tralasciate la resa degli obiettivi... la cosa che mi attrae di piu del medioformato è la "risoluzione" e la nitidezza....tenetemi in guardia da ottiche risaputamente morbide!!!
[cut]


Come ti dicevano più sopra non ci sono grandi alternative col presupposto che hai citato. Il corpo sarà importante (anche se a questi livelli basta un piano pelicola e un otturatore) ma l'ottica fa la differenza. Se non accetti compromessi a questo livello...c'è poca speranza.

I 30 e 40mm viaggiano sui 1200-1400 euro di media; gli 80 i 100 e i 150mm sui 400-700. Bisogna sempre vedere come son messi. Anche "la scatola nera"...occhio che è stata usata da pro. Alle mie macchine ho fatto fare dei voli della malora senza accorgemene; inoltre vengono spremute fino al midollo....

(p.s.: anch'io mi sviluppavo B/N e dia "indoor": ma anche qui i reattivi stan cominciando ad essere un pò latitanti. Quello che cercavo io non lo trovavo più. Basta che non facciano la fine delle Tri-X...)

Augurissimi.
CiauZ
girduzzo
Amico mio non volevo rispondere, ma visto che, dici che non vuoi lasciare il medio formato,io penso che non hai visto stampe fatte con Canon oppure Nikon D3X ,ti posso assicurare che in confronto ad hasselblad si vede il paragone, per l'amor di dio hasselblad ha fatto storia io ne posseggo due con 80 e 50 fle che purtroppo le ho messe in uno scatolo di polistirolo e l'ha moriranno perche a venderle non ne vale la pena,comunque andrai incontro a molti contro e pochi pro',ma contento tu' contenti tutti ed auguri.
Gian Carlo F
QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 21 2011, 12:07 AM) *
ciao ragazzi!

dopo essere passato dalle compatte,alle bridge,alla prima reflex digitale per poi arrivare al 35mm; il prossimo passo si avvicina!!!

cosi ho iniziato a guardare i vari sistemi medio formato che potrebbero interessare i miei desideri e le mie tasche!
in particolare notavo le varie zenza e mamiya queste ultime anche bioculari(anche se sono un po titubante,venendo dal reflex credo che sia ergonomicamente che visualmente mi troverei male)

ma essendo davvero a digiuno di questo mercato mi sono basato solo sui prezzi e sulla forma degli apparati...
quindi chiedo a chi ne sa piu di me quale secondo voi potrebbe essere la mia prima medioformato escludendo i "giocattoli" ovviamente....

l'dea sarebbe di nn spendere piu di 250 per un corpo completo con almeno un normale o medio-grandangolo incluso....

consigliatemi!!! e nn tralasciate la resa degli obiettivi... la cosa che mi attrae di piu del medioformato è la "risoluzione" e la nitidezza....tenetemi in guardia da ottiche risaputamente morbide!!!

GRAZIEEEE!!!


Pentacon SIX con ottiche Carl Zeiss Jena, a quella cifra puoi trovarne una in ottime condizioni con l'80mm f2,8 - 50mm e 180mm li trovi grossomodo rispettivamente a 150 € e 200 €, sempre gli ottimi Carl Zeiss Jena.
Per il corpo macchina cercane uno delle ultime e controlla che non abbia problemi di trascinamento pellicola, in particolare che non si accavallino parzialmente i fotogrammi (basta sviluppare un rullino di prova)
Antonio Canetti
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 21 2011, 03:50 PM) *
Per il corpo macchina cercane uno delle ultime e controlla che non abbia problemi di trascinamento pellicola, in particolare che non si accavallino parzialmente i fotogrammi (basta sviluppare un rullino di prova)


eh si! La Pentacon Six ha sempre avuto questo difetto.


Antonio.
alex_renzy15
scusate ma allora xke dal negozio dove mi rifornisco ho trovato in vetrina zenza a 200 euro con obiettivo,mamiya 330 sempre con obiettivo a 200 euro e ultimamente anche una mamiya di cui nn conosco il nome ma sempre medioformato tipo "hasselblad" piu obiettivo a 200 euro +100 x prisma esposimetrico????

sono ciofeche,avete sparato alto coi prezzi o è matto il negoziante(cosa che vi assicuro non è)?
Antonio Canetti
quelle che citi sono valide alternative alla Hasseblad, ma sono proprio fuoriproduzione e il mercato dell'usato è proprio zero nel caso vuoi rivenderle non ti danno niente, mentre per l'Hasseblad è ancora in produzione e (per adesso) il mercato dell'usato è ancora fiorente e puoi trovare di tutto, dovendo dare un consiglio (specialmente se desideri la qualita) non rimane che consigliare l'Hassablad.


Antonio
alex_renzy15
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 22 2011, 08:02 AM) *
quelle che citi sono valide alternative alla Hasseblad, ma sono proprio fuoriproduzione e il mercato dell'usato è proprio zero nel caso vuoi rivenderle non ti danno niente, mentre per l'Hasseblad è ancora in produzione e (per adesso) il mercato dell'usato è ancora fiorente e puoi trovare di tutto, dovendo dare un consiglio (specialmente se desideri la qualita) non rimane che consigliare l'Hassablad.
Antonio



allora credo proprio che dovrò abbandonare l'idea di tenere il primo corpo e ampliare....magari è meglio iniziare con una spesa minima,almeno cosi potrò provare questo formato e vedere se rispecchia davvero i miei desideri e le mie aspettative prima di fare un investimento esagerato....
che ne dite?
Simbacat
Wow!! quante inesattezze ci sono in questo post!!!
Prima di tutto: la Hasselbad è la più blasonata ma non per questo la migliore. molti preferiscono la Zenza perchè non si inceppa mai ed ha una concezione del corpo più "logica", anzi direi meno assurda...
Ho letto anche che "se vuoi qualità allora devi andare per forza sull'hasselblad"... Davvero??? Io sapevo che era l'obbiettivo a dare qualità, non il corpo....
Ho letto anche che la Mamiya 330 è invendibile.... d'avvero???? C'è gente che venderebbe il proprio cane per una 330 (io compreso).

Comunque nel medioformato hai 2 opzioni: biottica o reflex. Le biottiche migliori sono le Rolleiflex, perfette in ogni dettaglio, non si bloccano mai, praticamente immortali. Io ho una rolleiflex 3,5F schema ottico Planar, una lente eccellente, una delle migliori. Poi ho una Kiev88 (copia esatta dell'hassel - il problema sta nel trovarla senza difetti meccanici -) con Volna 80mm, perfettamente funzionante.
Entrambi i sistemi hanno pregi e difetti:

Pregi Reflex 6x6:
- Ha il grande pregio che ha gli obbiettivi intercambiabili.
- E' un sistema reflex, quindi vedi esattamente ciò che scatti.
- Hai la possibilità di usare più magazzini con diverse pellicole.

difetti reflex6x6:
- Sono enormi, pesanti, poco maneggevoli. Se ci attacchi un tele ti ritrovi un cannone fra le mani. Considera poi che essendo il "sensore" piu grande, l'equivalente di un 50mm in 35mm è 80mm... Quindi un 200mm non è un 200mm ma un 130 circa.
- Molti modelli hanno problemi meccanici, e nella normalità se sbagli qualcosa rischi di bloccarle per sempre...
- A mio parere sono macchinose e un pò primitive rispetto all'eleganza di una biottica, ad esempio il caricamento del rullo nel magazzino è molto macchinoso. Per vedere ciò che inquadri devi caricare l'otturatore sennò vedi solo nero (hassel e kiev)
- Lo specchio è ovviamente enorme e quindi quando scatti ti sente tutto il vicinato... In più le vibrazioni sono evidenti ed è difficile scattare a mano libera a 1/30-60".


Pregi biottiche:
- Sono piccole, assolutamente non ingombranti, hanno piu stabilità fra le mani.
- Sono silenziosissime, non avendo lo specchio... Quindi puoi scattare anche a 1/15 a mano libera.
- Non si bloccano mai, almeno le rollei
- Hanno un caricamento pellicola rapido e intuitivo.
- Sono piu rapide nell'utilizzo: hai entrambe le mani sul corpo e scegli diaframmi/tempi con le dita. Praticamente non devi mai staccare le mani dal corpo e se lo fai la biottica non si sbilancia nulla perchè il peso è ben distribuito.
- Sono molto affascinanti... la gente ti guarda domandandosi cos'hai in mano, quindi sono tutti molto piu disponibili a farsi ritrarre...

Difetti biottiche:
- L'obbiettivo è un 75mm o un 80mm. Basta. Al massimo puoi aggiungerci delle lenti aggiuntive per close-up (Rolleinar 1-2-3.). Esisterebbero anche i tele ma costano quanto un'altra reflex... (tranne la Mamiya che ha le lenti intercambiabili, anche per questo motivo è ricercatissima...)
- Unico magazzino.
- Non sono reflex quindi potresti avere problemi di parallasse (si verificano solo nei macro, per il resto non mi è mai successo).
- Non essendo reflex sei limitato in certi tipi di foto in cui serve precisione (ad esempio se vuoi nascondere il sole dietro un palo orizzontale... è molto difficile..)


La migliore biottica dell'universo è la Rolleiflex planar 3,5F e 2,8 (che però costa molto di più ed è quasi da collezionismo, molti però sono convinti che la resa della 3,5 sia migliore)
Poi ci sono le rolleiflex Tessar, Xenar, Xenotar... tutti schemi ottici e con rese differenti (in base ai gusti, ma sempre eccellenti)
Poi puoi andare di Yashica Mat 124G che si trova a 130-150 euro. E' una copia della Rolleiflex, un pò più rozza e metallica ma sempre ottima.
Anche le rolleicord Va sono eccellenti e costano pochissimo.
La mamiya 330 è un'ottima biottica, con sofietto incorporato e possibilità di cambiare obbiettivi.
C'è anche la Lubitel, una simil-lomo che trovi a 50 euro, ma spesso ha problemi di infiltrazioni di luce e il corpo non è un granchè, soprattutto la lente d'ingrandimento.

Per le reflex 6x6 ci sono tantissimi modelli, fra cui Hasselblad, Zenza, Kiev, Pentacon ecc...
Ci sarebbe anche la Kiev60, una simil pentacon, che costa sulle 80 euro completa di tutto ed è fatta bene...


in generale comunque secondo me le biottiche sono la scelta migliore, soprattutto perchè non si inceppano mai, non hai movimenti particolari da fare e, sempre secondo me, gli obbiettivi intercambiabili sono un falso problema nel medioformato, nel senso che alla fine usi sempre l'80mm o al massimo qualche grandangolo, ma i tele sono scomodi, ti obbligano ad avere per forza il cavalletto.. Io avevo un 200mm sulla kiev che alla fine ho venduto...

alex_renzy15
QUOTE(Simbacat @ Mar 22 2011, 01:30 PM) *
Wow!! quante inesattezze ci sono in questo post!!!
Prima di tutto: la Hasselbad è la più blasonata ma non per questo la migliore. molti preferiscono la Zenza perchè non si inceppa mai ed ha una concezione del corpo più "logica", anzi direi meno assurda...
Ho letto anche che "se vuoi qualità allora devi andare per forza sull'hasselblad"... Davvero??? Io sapevo che era l'obbiettivo a dare qualità, non il corpo....
Ho letto anche che la Mamiya 330 è invendibile.... d'avvero???? C'è gente che venderebbe il proprio cane per una 330 (io compreso).

Comunque nel medioformato hai 2 opzioni: biottica o reflex. Le biottiche migliori sono le Rolleiflex, perfette in ogni dettaglio, non si bloccano mai, praticamente immortali. Io ho una rolleiflex 3,5F schema ottico Planar, una lente eccellente, una delle migliori. Poi ho una Kiev88 (copia esatta dell'hassel - il problema sta nel trovarla senza difetti meccanici -) con Volna 80mm, perfettamente funzionante.
Entrambi i sistemi hanno pregi e difetti:

Pregi Reflex 6x6:
- Ha il grande pregio che ha gli obbiettivi intercambiabili.
- E' un sistema reflex, quindi vedi esattamente ciò che scatti.
- Hai la possibilità di usare più magazzini con diverse pellicole.

difetti reflex6x6:
- Sono enormi, pesanti, poco maneggevoli. Se ci attacchi un tele ti ritrovi un cannone fra le mani. Considera poi che essendo il "sensore" piu grande, l'equivalente di un 50mm in 35mm è 80mm... Quindi un 200mm non è un 200mm ma un 130 circa.
- Molti modelli hanno problemi meccanici, e nella normalità se sbagli qualcosa rischi di bloccarle per sempre...
- A mio parere sono macchinose e un pò primitive rispetto all'eleganza di una biottica, ad esempio il caricamento del rullo nel magazzino è molto macchinoso. Per vedere ciò che inquadri devi caricare l'otturatore sennò vedi solo nero (hassel e kiev)
- Lo specchio è ovviamente enorme e quindi quando scatti ti sente tutto il vicinato... In più le vibrazioni sono evidenti ed è difficile scattare a mano libera a 1/30-60".
Pregi biottiche:
- Sono piccole, assolutamente non ingombranti, hanno piu stabilità fra le mani.
- Sono silenziosissime, non avendo lo specchio... Quindi puoi scattare anche a 1/15 a mano libera.
- Non si bloccano mai, almeno le rollei
- Hanno un caricamento pellicola rapido e intuitivo.
- Sono piu rapide nell'utilizzo: hai entrambe le mani sul corpo e scegli diaframmi/tempi con le dita. Praticamente non devi mai staccare le mani dal corpo e se lo fai la biottica non si sbilancia nulla perchè il peso è ben distribuito.
- Sono molto affascinanti... la gente ti guarda domandandosi cos'hai in mano, quindi sono tutti molto piu disponibili a farsi ritrarre...

Difetti biottiche:
- L'obbiettivo è un 75mm o un 80mm. Basta. Al massimo puoi aggiungerci delle lenti aggiuntive per close-up (Rolleinar 1-2-3.). Esisterebbero anche i tele ma costano quanto un'altra reflex... (tranne la Mamiya che ha le lenti intercambiabili, anche per questo motivo è ricercatissima...)
- Unico magazzino.
- Non sono reflex quindi potresti avere problemi di parallasse (si verificano solo nei macro, per il resto non mi è mai successo).
- Non essendo reflex sei limitato in certi tipi di foto in cui serve precisione (ad esempio se vuoi nascondere il sole dietro un palo orizzontale... è molto difficile..)
La migliore biottica dell'universo è la Rolleiflex planar 3,5F e 2,8 (che però costa molto di più ed è quasi da collezionismo, molti però sono convinti che la resa della 3,5 sia migliore)
Poi ci sono le rolleiflex Tessar, Xenar, Xenotar... tutti schemi ottici e con rese differenti (in base ai gusti, ma sempre eccellenti)
Poi puoi andare di Yashica Mat 124G che si trova a 130-150 euro. E' una copia della Rolleiflex, un pò più rozza e metallica ma sempre ottima.
Anche le rolleicord Va sono eccellenti e costano pochissimo.
La mamiya 330 è un'ottima biottica, con sofietto incorporato e possibilità di cambiare obbiettivi.
C'è anche la Lubitel, una simil-lomo che trovi a 50 euro, ma spesso ha problemi di infiltrazioni di luce e il corpo non è un granchè, soprattutto la lente d'ingrandimento.

Per le reflex 6x6 ci sono tantissimi modelli, fra cui Hasselblad, Zenza, Kiev, Pentacon ecc...
Ci sarebbe anche la Kiev60, una simil pentacon, che costa sulle 80 euro completa di tutto ed è fatta bene...
in generale comunque secondo me le biottiche sono la scelta migliore, soprattutto perchè non si inceppano mai, non hai movimenti particolari da fare e, sempre secondo me, gli obbiettivi intercambiabili sono un falso problema nel medioformato, nel senso che alla fine usi sempre l'80mm o al massimo qualche grandangolo, ma i tele sono scomodi, ti obbligano ad avere per forza il cavalletto.. Io avevo un 200mm sulla kiev che alla fine ho venduto...




wow....devo dire che mi spiazzi un po....ho sempre pensato che i corpi "cubici" fossero piu facili da utilizzare delle biottiche....tra l'altro il mio vicino ha ereditato una rolleiflex e l'altro giorno l'ha portata da me x capire insieme come funzionasse.....ci abbiamo messo un'ora solo x capire come cambiare i tempi.....sei sicuro che siano piu semplici? sarà che come configurazione le cubiche mi sembrano piu simili alle 35mm.... rotella tempi,diaframmi sull'obiettivo e pulsante di scatto...
mah.... a questo punto nn so piu cosa fare sono davvero disorientato....

che mal di testaaaa!!!!!
vittosss
simbacat scusa eh... prima dici che la vera qualità la danno le ottiche e poi sostieni che la zenza sia "meno assurda" della hasselblad? a parte che non ho mai trovato questa assurdità nella mia hasselblad ma soprattutto...confrontiamo le ottiche zenza con le ottiche hasselblad?
la verità è che secondo me le cifre presentate per un corredo onesto hasselblad sono state un po' sparate verso l'alto.
costa, si, certo....ma neanche i 1000 euro di base. certo, se poi si vuole l'ottica fle o il biogon...vabbè...
anzi, arrivo a dire che data la svalutazione dei corpi hasselblad oggi, valga la pena prendersene una. una bella 500cm o c.

io, il consiglio che ti darei...è hasselblad per avere qualcosa di totalmente manuale.
altrimenti pentax 645 (che non è 6x6).
Simbacat
Il mal di testa è il primo sintomo!!

Ci sono vari tipi di comandi nelle biottiche, diprende quale ha visto, ad esempio la rolleiflex che ho io è cosi (credo tutte le rolleiflex):
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/49...57624862489636/
Con le due rotelle lateriali scegli tempi e diaframmi:
Ecco una delel due rotelle:
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/49...57624862489636/

Mentre in altre biottiche i diaframmi/tempi sono sull'obbiettivo, cosi come lo scatto.
Ecco la lubitel:
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/49...57624699895669/ (i comandi sono tutte quelle levette a lato dell'obbiettivo)
Ecco una Yashica mat 124G (che ti consiglio se vuoi spendere poco ed avere buona qualità):
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/49...57624664933869/
Come sistema è identico alla rolleiflex.

Le rolleicord invece hanno lo stesso sistema della lubitel.
Comunque una volta capito il meccanismo ti posso garantire che sono molto facili da utilizzare.
Calcola poi che molte medioformato (di tutti i generi) non hanno l'esposimetro incorporato, tranne la Yashica mat. Ti consiglio di comprarne uno esterno a pochi euro, soprattutto perchè in questo modo potrai utilizzare la luce incidente e non quella riflessa degli esposimetri incorporati (molto meno precisa e "pericolosa" in pellicola)
Simbacat
QUOTE(vittosss @ Mar 22 2011, 02:27 PM) *
simbacat scusa eh... prima dici che la vera qualità la danno le ottiche e poi sostieni che la zenza sia "meno assurda" della hasselblad? a parte che non ho mai trovato questa assurdità nella mia hasselblad ma soprattutto...confrontiamo le ottiche zenza con le ottiche hasselblad?
la verità è che secondo me le cifre presentate per un corredo onesto hasselblad sono state un po' sparate verso l'alto.
costa, si, certo....ma neanche i 1000 euro di base. certo, se poi si vuole l'ottica fle o il biogon...vabbè...
anzi, arrivo a dire che data la svalutazione dei corpi hasselblad oggi, valga la pena prendersene una. una bella 500cm o c.

io, il consiglio che ti darei...è hasselblad per avere qualcosa di totalmente manuale.
altrimenti pentax 645 (che non è 6x6).



Confermo, il corpo della Zenza bronica Sq è più logico delle hasselblad: prima di tutto non si bloccano, poi non hanno i tipici obblighi delle hassel o kiev, tipo non cambiare tempi prima che l'otturatore sia carico, non staccare il magazzino quando è carica, non cambiare obbiettivo quando è carica... pena blocco quasi irreversibile della macchina.
Io non conosco bene le reflex 6x6, so però che la mia kiev88 ha una serie di leggi da rispettare, cosi come l'hasselblad, mentre so che le zenza spesso sono preferite proprio per questi motivi.

E' assurdo dire che se uno vuole qualità deve andare sull'hasselblad, è solo un luogo comune! L'hassel è il corpo, se davanti ci monto un pentacon otterrò risultati minori. Al contrario se monto un planar 2,8 avrò risultati eccellenti. Ma dire che per avere qualità ci vuole l'hassel significa non aver detto niente!
Il discorso invece cambia nettamente con le biottiche, visto che corpo+ lenti sono tutt'uno.

In generale comunque le lenti per il medioformato danno tutte ottimi risultati, anche la lubitel!
vittosss
simbacat...onestamente non ho mai avuto i blocchi dei quali mi parli...sto facendo mente locale che così a freddo non ricordo...non cambiare i tempi prima di avere otturatore carico? non cambiare obiettivo quando è carica? bho...non mi sembra onestamente ma potrei sbagliarmi....in diversi anni l'ottica mi è andata in blocco una sola volta. 30 secondi, ho ripreso a scattare...
concordo con te che di qualità non esiste solo la hasselblad e l'esempio rollei che fai, mi sento di appoggiarlo.
vero è che corpo hassel e le sue ottiche zeiss...secondo me sono un binomio difficilmente equiparabile. prendendo l'accoppiata standard dove cadi, cadi bene. ma come in fondo per nikon...prendo una bella f5 e poi ci monto...un tamron di infima qualità...va da se...
poi con questo non voglio dire che la zenza sia una schifezza...anzi...ma visto che alla fine il divario non è esorbitante...io, non avrei dubbi.

ps. si, sono innamorato della mia hasselblad :-)
alex_renzy15
l'unica cosa che ho capito è che ognuno ha la sua opinione ed esperienza positiva o negativa con le varie medioformato che ha provato....

misà tanto che mi toccherà farmi la mia sulle mie spalle!!!

certo quel discorso sulla maggiore tolleranza di eventuali errori della zenza mi attira....è vero che sono un precisino ma nn vorrei mai inceppare il sistema per una distrazione....

e cmq,la lubitel non mi piace davvero e la rollei ha un rapporto prezzo/desiderabilità troppo alto x me.....


boh....forse mi butterò proprio sulla zenza se ne trovo una abbordabile e poi si vedrà....


RINGRAZIO TUTTI QUANTI PER I PREZIOSI CONSIGLI,E ANCHE SE NN HO ANCORA TROVATO LA MIA RISPOSTA ADESSO SONO SICURAMENTE PIU PREPARATO SU QUELLO CHE MI ASPETTA!!!


Antonio Canetti
QUOTE(Simbacat @ Mar 22 2011, 02:42 PM) *
In generale comunque le lenti per il medioformato danno tutte ottimi risultati, anche la lubitel!



smile.gif quando l'amore è cieco smile.gif



Antonio
alex_renzy15
cmq misa tanto che ho deciso.....qnd la trovo mi prendo una bronica etrs.....mi piace esteticamente e con il mirino esposimetrico e lo speedgrip credo che nn mi farebbe risentire della praticità delle reflex 35mm.....
vittosss
il mirino esposimetrico credo che restituisca i valori in ev...credo perchè non conosco così a fondo la bronica.
un po' rimpiangerai la reflex :-)
ma solo per certi aspetti
bergat@tiscali.it
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 21 2011, 12:32 AM) *
credo che 250 euro siano pochi sia se trovi materiale usato Hasseblad (consigliabile)che la russa ARAX nuova o usato
le altre marche che tu menzioni si possono trovare, ma hanno pochi accessori
la arax la puoi trovare qui:


http://araxfoto.com/cameras/


Antonio




Scusa Antonio volevo chiederti se esiste compatibilità completa degli obiettivi con corpi Hasselblad e se ARAX faccia anche dorsi digitali.



grazie.gif
Antonio Canetti
gli obbiettivi sono l'unica cosa che non sono compatibile tra i due corpi, dorsi e pozzetto intercmbiabili tra loro, mentre per i dorsi digitali l'Arax non li produce, purtroppo.


Antonio
bieci
Se ti può interessare vendo in ottime condizioni (pari al nuovo ti assicuro) Contax 645 con Flash SLA-360 e ottiche Zeiss Sonnar 140 f/2.8 + Zeiss Planar 80 f/2.

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.