PAYPAL E' SICURO? : NI.... e cercherò di spiegare il perchè (almeno secondo il mio punto di vista e le mie esperienze).
Dal punto di vista tecnico paypal è certamente sicuro e aggiungo io molto pratico.. è infatti uno dei pochissimi sistemi che permette ad un privato di ricevere in tempo reale un pagamento fatto tramite carda di credito. Per chi deve pagare c'è anche il grande vantaggio di non comunicare a terzi (se non a paypal stesso) i dati della propria carta di credito.
Dal punto di vista pratico ci sono tanti potenziali rischi che dipendono dal contesto in cui lo si usa (fuori o dentro la baya) e dalla posizione che si riveste (acquirente o compratore).
Il compratore che opera attraverso la baya è sicuramente la figura più tutelata perchè pagando tramite paypal, ebay ti da la copertura contro le frodi.
Il compratore che manda soldi per pagare un oggetto acquistato attraverso un annuncio o in forum corre ovviamente il rischio di mandare i soldi per un oggetto che non verrà mai spedito.
Il venditore che accetta di essere pagato per un oggetto venduto su ebay riveste a mio avviso una posizione molto delicata. Sappiamo infatti in partenza che ebay rimborsa il compratore in caso di truffa se questi ha pagato l'asta tramite paypal attraverso il "programma protezione frodi". Da qui il passo è breve per capire che ebay (proprietaria tra l'altro di paypal) si impegna contrattualmente a risarcire l'acquirente in caso di problemi nella transazione e... natuarlmante... invece di metterceli di tasca propria li va a riprendere dal conto paypal dal venditore (andando eventualmente in saldo negativo o attingendo direttamente dalla carta di credito).
Il ragionamento sopra descritto, che è quello che realmente accade, è anche condivisibile a patto però che paypal in caso di controversia sia un giudice attendo ed imparziale dal momento che è lui stesso a decretare a suo insindacabile giudizio chi ha torto e chi no...
Purtroppo capita di sentire molto spesso testimonianze di persone che denotano una certa leggerezza da parte di paypal nel decidere chi ha ragione e molto spesso questa decisione va a scapito del venditore.
Vi faccio un piccolo esempio pratico:
Vendo la mia D300 sulla baya per 650 € e l'utente che ha regolarmente vinto l'asta mi invia il denaro tramite paypal. Io dopo aver controllato l'accredito spedisco regolarmente la macchina fotografica. Dopo 15/20 giorni l'acquirente disonesto apre una controversia dicendo che gli sono state rubate le credenziali di accesso ad ebay e paypal e lui in realtà non ha mai comprato nulla.
A questo punto come prima azione paypal si riprende i soldi e li tiene in sospeso fino alla conslusione della controversia e mi manda una mail alla quale per prima cosa io debbo rispondere entro un tempo limite altrimenti passo automaticamente dalla parte del torto e poi devo dimostrare di aver spedito il pacco.. e magari dopo 20 giorni o un mese io ho buttato la ricevuta perchè magari avevo anche ricevuto una mail di conferma di ricezione da parte dell'acquirente e mi ero sincerato tramite il tracking che tutto fosse andato a buon fine.
Ho letto addirittura la testimonianza di un venditore che non solo aveva dato la prova di spedizione ma aveva anche sottolineato di aver spedito all'indirizzo confermato sia da paypal che da ebay, e ciò nonostante gli sono stati ripresi i soldi per un oggetto regolarmente spedito... e a quel punto che si fa ?? Causa a PayPal ?? .. molto spesso più semplicemente te la prendi in saccoccia...
Insomma i modi per poter provare a fregare l utente di turno ce ne sono e anche tanti, con un pò di attenzione però si può stare ragionevolmente tranquilli.
Mi sento di dare qualche consiglio:
- se avete pagato un oggetto non cadete nel tranello se vi dicono che hanno perso le credenziali di acceso e di rimandare i soldi su un nuovo conto.. tanto i soldi mandati la prima volta saranno ri accreditati trascorsi 30 giorni
- se siete venditori spedite sempre al nominativo e all'indirizzo indicati da paypal e da ebay
Non cadete nella trappola di spedire "alla vicina di casa perchè altrimenti il corriere non mi trova" cosi non rischiate che l'acquirente dica che avete spedito il pacco alla persona sbagliata
- se siete venditori non accettate pagamenti tramite paypal e consegnate l'oggetto a mano (non potreste fornire prova di spedizione)
- spedite solo con pacchi tracciabili (corriere, pacco celere, raccomandata) e tenete la ricevuta di spedizione per moooolto tempo
- per cifre significative si potrebbe pensare di pretendere prima della spedizione da parte dell'acquirente due righe tramite fax dove dichiara di aver comprato l'oggetto, di averlo pagato tramite paypal e dove oltre ad allegare copia di un documento, specifica anche l'indirizzo dove lo vuole ricevere.
- controllate bene i feedback del vostro interlocutore
- non abboccate alle finte mail di paypal (phising) e controllate prima di spedire che i soldi siano effettivamente sul vostro conto di paypal
e come ultima cosa: cercate di farvi pagare tramite bonifico

Non voglio allarmare nessuno, e anzi vi dico che io da venditore ebay accetto paypal perchè riconosco che oggi come oggi se vuoi vendere qualcosa lo devi avere... e quando sono compratore cerco di comprare solo da chi utilizza paypal..
Mi complimento con la vostra resistenza fisica se siete arrivati a leggere fino a qui

Buone Foto
GianGiacomo