Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Gianmaria Veronese
tongue.gif

Vediamo chi indovina... smile.gif

IPB Immagine

Gianmaria smile.gif
Felicione
blink.gif

Nikon D700
Nikon 35mm ƒ/2 AF D

smile.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(Felicione @ Feb 15 2011, 03:36 PM) *
blink.gif

Nikon D700
Nikon 35mm ƒ/2 AF D

smile.gif

Ovvio... tongue.gif

Ma l'effetto tilt?? rolleyes.gif
fedebobo
Ti sei preso l'attacco basculante?
francesco spighi
QUOTE(Tore jr @ Feb 15 2011, 03:38 PM) *
Ovvio... tongue.gif

Ma l'effetto tilt?? rolleyes.gif


"You don't need to hold the lens too far away, unless you want to get light leaks.

If you just want the tilt-shift effect, you can just detach the lens, but hold it in place against the camera, then slightly move the lens left, right, up or down. It's easier if your camera has a "live view" so you can see what it looks like, but it's not too much harder with the view finder.

You only need to move the lens a few millimetres (fractions of an inch), and doing it this way, there's really no risk of dust getting in to the sensor.

If you want lightleaks or the super-macro kind of effect, you will need to hold the lens a little bit further away. Probably no more than a finger width, though. The image will be less defined and less sharp the further away the lens is, though.

For light leaks, I've found it's best to be in a fairly dark room, with a big window in front of you. This lets the outside light get in to the camera (i.e. no through the lens, but just going straight in to the gap between the lens and the camera) but limits the ambient light getting in and making the photos less defined."


Ho indovinato?
marco.pesa
Photoshop? Lensbaby?
dottor_maku
provate a farlo con le ottiche afs :L
francesco spighi
QUOTE(dottor_maku @ Feb 15 2011, 04:27 PM) *
provate a farlo con le ottiche afs :L

Basta un pezzetto di scoch! wink.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(cexco @ Feb 15 2011, 04:06 PM) *
"You don't need to hold the lens too far away, unless you want to get light leaks.

If you just want the tilt-shift effect, you can just detach the lens, but hold it in place against the camera, then slightly move the lens left, right, up or down. It's easier if your camera has a "live view" so you can see what it looks like, but it's not too much harder with the view finder.

You only need to move the lens a few millimetres (fractions of an inch), and doing it this way, there's really no risk of dust getting in to the sensor.

If you want lightleaks or the super-macro kind of effect, you will need to hold the lens a little bit further away. Probably no more than a finger width, though. The image will be less defined and less sharp the further away the lens is, though.

For light leaks, I've found it's best to be in a fairly dark room, with a big window in front of you. This lets the outside light get in to the camera (i.e. no through the lens, but just going straight in to the gap between the lens and the camera) but limits the ambient light getting in and making the photos less defined."


Ho indovinato?

Pollice.gif tongue.gif
francesco spighi
Certo non si finisce mai di imparare, eh...Guardate che roba!
http://fiveprime.org/hivemind/Tags/freelensing
dottor_maku
QUOTE(cexco @ Feb 15 2011, 04:29 PM) *
Basta un pezzetto di scoch! wink.gif


mi tengo la ghiera biggrin.gif
francesco spighi
Gianmaria, non si legge l'apertura della lente, negli exif!!
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
fedebobo
blink.gif guru.gif

Che figata.........
marco.pesa
Non ho capito come fare....
marco.pesa
QUOTE(marco.pesa @ Feb 15 2011, 06:21 PM) *
Non ho capito come fare....

Ok, ero in modalità A... ehhehehe
ulipao
Qualcuno che spieghi la cosa in lingua italiana???
fedebobo
In pratica, sblocchi l'obiettivo e lo inclini a mano. huh.gif
ulipao
QUOTE(fedebobo @ Feb 15 2011, 07:12 PM) *
In pratica, sblocchi l'obiettivo e lo inclini a mano. huh.gif


non ti seguo
GennaroVerolla
ho trovato questo
Gianmaria Veronese
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 15 2011, 07:23 PM) *
ho trovato questo

naaaa... smile.gif

Non è una cosa che si ottiene in PP tongue.gif
GennaroVerolla
un po' di tempo fa' ho letto qualcosa su digital camera a tal proposito..... hmmm.gif
fedebobo
If you just want the tilt-shift effect, you can just detach the lens, but hold it in place against the camera, then slightly move the lens left, right, up or down. It's easier if your camera has a "live view" so you can see what it looks like, but it's not too much harder with the view finder.

Più o meno:

Se vuoi l'effetto tilt-shift, devi staccare l'obiettivo, ma tenerlo al suo posto nella fotocamera, poi muoverlo leggermente a sinistra, destra, su o giù. E' più facile se la tua macchina ha il live-view così puoi vedere come appare, ma non è troppo difficile anche con il mirino oculare.
matc
In alternativa anche questo giochino non molto dispendioso... messicano.gif
matc
chiedo venia, avevo dimenticato il link... messicano.gif

http://nikonrumors.com/2011/01/22/lensbaby...ikon-mount.aspx
Dob_Herr_Mannu
Ma questa tecnica del freelensing è sicura? Voglio dire, sui contatti elettrici del corpo macchina.. unsure.gif
fedebobo
Beh, ho appena provato col cinquantino. Funziona!!! biggrin.gif
Il risultato è stato però improponibile......... rolleyes.gif

Occorrerà riprovare senz'altro!
fedebobo
Credo non si possa più chiamare freelensing, ma mi pare comunque interessante:

http://www.creativepro.com/article/build-a...ra-lens-peanuts

Felicione
voi state violentando i vostri attrezzi!
Farò ricorso alla corte europea per i diritti delle reflex! Police.gif


dopo però ci provo laugh.gif
HonorMan
non riesco a capire una cosa... si può fare con gli af-s? quali rischi si corrono eventualmente (sia af-s che af-d)? rolleyes.gif
Claudio Rampini
Credo che si tratti di un anello adattatore con un supporto sferico che si monta tra obiettivo e fotocamera, il quale consente di fare i basculaggi desiderati e così di effettuare una messa a fuoco selettiva. E' un accessorio che produce anche un artigiano abruzzese. Si può usare solo nella foto ravvicinata.
kintaro70
QUOTE(claudio60 @ Feb 16 2011, 02:01 PM) *
... Si può usare solo nella foto ravvicinata.


Ovvio allontanando l'obiettivo è come si usassero i tubi, cambia il tiraggio.
Claudio Rampini
e ti dirò di più: nella foto con il banco ottico è una delle cose che imparano subito e si basa sulla regola di Scheimpflug. Niente toglie che si possa fare anche a mano tenendo l'obiettivo davanti al corpo macchina, ma la vedo come una cosa molto imprecisa e di scarso valore pratico.

ps
Kintaro, ma qualche foto con il 35/2 Zeiss? smile.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(claudio60 @ Feb 16 2011, 02:11 PM) *
e ti dirò di più: nella foto con il banco ottico è una delle cose che imparano subito e si basa sulla regola di Scheimpflug. Niente toglie che si possa fare anche a mano tenendo l'obiettivo davanti al corpo macchina, ma la vedo come una cosa molto imprecisa e di scarso valore pratico.

Chiaramente non si può avere la precisione di un'ottica basculante, ma qualcosa di carino con un pò di manualità si tira fuori wink.gif

tongue.gif

IPB Immagine
Dnabo meets freelensing by Gianmaria Veronese, on Flickr

francesco spighi
Gran bel lavoro!
Claudio Rampini
QUOTE(Tore jr @ Feb 16 2011, 02:21 PM) *
Chiaramente non si può avere la precisione di un'ottica basculante, ma qualcosa di carino con un pò di manualità si tira fuori wink.gif

tongue.gif

Scarso valore pratico per me, che amo un tipo di fotografia diversa, ma ammetto che la componente manuale in questo caso offra un valore aggiunto e da sfruttare al meglio. Inoltre la possibilità di fare tutto a mano, consentirebbe una variazione di tiraggio minore rispetto rispetto all'anello di cui parlavo prima, per cui si possono fotografare oggetti di una certa grandezza.
R083R70
Troppo forte sta cosa, gran belle foto Tore! Pollice.gif

Sulla mia D60 consigliate di provare con un af-d (avrei il 60micro) o con i vecchi manual focus serie-E di papà? Non ho capito se l'obiettivo comunque dialoga con la fotocamera per l'esposizione o bisogna fare tutto a mano e tentativi... rolleyes.gif

Ciao Rob
francesco spighi
QUOTE(R083R70 @ Feb 16 2011, 03:44 PM) *
Non ho capito se l'obiettivo comunque dialoga con la fotocamera...

Solo se ci metti il bluethoot!! wink.gif
Scherzi a parte, puoi fare l'esposizione quando è sul corpo, poi staccarlo ed a quel punto focheggiare a mano.... E occhio alle infiltrazioni di luce!
alessandro.sentieri
Molto interessante Gianmaria e bei risultati!!!
Per il sistema m4/3 esiste un anello Lensbaby da montare sulla fotocamera per raccordare obiettivi Nikkor e renderli basculanti.
Sarebbe interessante trovarne uno per montarli direttamente sulle DSLR Nikon (ovviamente se qualcuno conosce prodotti del genere è gradito un mp biggrin.gif)
C'è anche un app per "tilteggiare" con l'iPhone, davvero divertente wink.gif

Saluti
Ale
francesco spighi
QUOTE(claudio60 @ Feb 16 2011, 03:34 PM) *
Scarso valore pratico per me, che amo un tipo di fotografia diversa, ma ammetto che la componente manuale in questo caso offra un valore aggiunto e da sfruttare al meglio.

Claudio, ti dirò che ieri sera ho tirato fuori dei ritratti per me molto interessanti, oltre a quello piuttosto "effettato" che gho postato nell'altra discussione nonostante la concitazione del backstage...Capito come muoverlo e come focheggiare, non mi è risultato troppo difficile neppure con il mirino della D90.
Appena le sistemo, posto qualcosa!
fedebobo
QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 16 2011, 04:00 PM) *
Molto interessante Gianmaria e bei risultati!!!
Per il sistema m4/3 esiste un anello Lensbaby da montare sulla fotocamera per raccordare obiettivi Nikkor e renderli basculanti.
Sarebbe interessante trovarne uno per montarli direttamente sulle DSLR Nikon (ovviamente se qualcuno conosce prodotti del genere è gradito un mp biggrin.gif)
C'è anche un app per "tilteggiare" con l'iPhone, davvero divertente wink.gif

Saluti
Ale



prova a cercare su google NIKON raccordo BASCULANTE ROTANTE
francesco spighi
QUOTE(fedebobo @ Feb 16 2011, 05:03 PM) *
prova a cercare su google NIKON raccordo BASCULANTE ROTANTE

Secondo me quello che costruisce questo Adriano Lolli è più indicato per le macro....36mm aumentano troppo il tiraggio;non so con il 35, ma con il 50one ieri sera già staccandolo di qualche mm duravo fatica a mettere a fuoco oltre il metro!
Gianmaria Veronese
QUOTE(cexco @ Feb 16 2011, 05:11 PM) *
Secondo me quello che costruisce questo Adriano Lolli è più indicato per le macro....36mm aumentano troppo il tiraggio;non so con il 35, ma con il 50one ieri sera già staccandolo di qualche mm duravo fatica a mettere a fuoco oltre il metro!

Esatto.. è troppo lungo.. già così non riesci andare oltre il metro.. wink.gif
fedebobo
QUOTE
Secondo me quello che costruisce questo Adriano Lolli è più indicato per le macro....36mm aumentano troppo il tiraggio;non so con il 35, ma con il 50one ieri sera già staccandolo di qualche mm duravo fatica a mettere a fuoco oltre il metro!

Ah, non c'è dubbio! Peraltro lo scrivono anche loro direttamente che è per le macro.
Anch'io ho provato oltre il metro col 50 ed ho ottenuto dei nulla di fatto.
Ho visto però che sul sito postato indietro ci sono splendide foto fatte a distanza ed anche con tele sopra i 100mm.... hmmm.gif
Sarei tentato di provare col grandangolo, ma credo che con i G non sia possibile, vero?
R083R70
QUOTE(cexco @ Feb 16 2011, 03:59 PM) *
Solo se ci metti il bluethoot!! wink.gif
Scherzi a parte, puoi fare l'esposizione quando è sul corpo, poi staccarlo ed a quel punto focheggiare a mano.... E occhio alle infiltrazioni di luce!


Sì in effetti era un dubbio un po' scemo che avevo... cerotto.gif
Ottima cosa quella di leggere l'esposizione e poi staccare l'obiettivo. Quando ho tempo proverò... smile.gif

Ciao Rob
R083R70
Scusate, ma che macchine avete?!
La mia D60 non mi fa scattare con l'obiettivo smontato... huh.gif

Ciao Rob
HonorMan
QUOTE(R083R70 @ Feb 19 2011, 02:48 PM) *
Scusate, ma che macchine avete?!
La mia D60 non mi fa scattare con l'obiettivo smontato... huh.gif

Ciao Rob


credo che tu non abbia messo in M... io ho fatto vari tentativi senza riuscire ad ottenere nulla di buono
comunque wacko.gif
ricdil
Riesumo il post per chiedere come fare a regolare il diaframma sulle ottiche che non l'hanno? Non vorrei ricorrere a metodi tipo scotch o altro mi sembrerebbero poco "educati". rolleyes.gif
Alessandro Avenali
Che fico...
Veramente non si può fare con gli AF-S? Non basta nastrare la linguetta del diaframma e lasciarlo aperto?
Teo 46
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 1 2012, 01:32 AM) *
Che fico...
Veramente non si può fare con gli AF-S? Non basta nastrare la linguetta del diaframma e lasciarlo aperto?

esatto...basta fare così! wink.gif
Ieri ho letto questa discussione (me l'ero persa tempo fa) e ho voluto provare col 35mm 1,8g e devo dire che si riesce laugh.gif
Poi ovviamente Gianmaria riesce a tirare fuori scatti splendidi anche se fotografa un mouse o danbo, io no....però posso dirti che funziona anche con un afs laugh.gif
Alessandro Avenali
Gianmaria hai creato un mostro, t'avverto...
IPB Immagine
(85mm 1.4 AF-D)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.