Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
LucaCorsini
Si può avere la Sindrome di Stendhal Virtuale ?

http://www.googleartproject.com/




marcgast92
certo che si può smile.gif a me succede guardando certe foto qui sul forum
Nightdark
Gran bel progetto questo qua...
E sarebbe un'ottima cosa se la maggior parte dei musei italiani avesse di questi servizi nel proprio sito.
Quel che manca ai nostri musei è questa chiamamola "promozione", di dire "vieni a visitarmi, ci trovi questo".
89stefano89
non so... a me non piace...
come le foto panoramiche 3d su googleearth!
io sono un ciclista, quando vado in montagna, il vedere dal vivo e una foto non hanno NULLA MA NULLA DI NULLA A CHE VEDERE anche se la foto é fatta dal migliore dei professionisti!

ora immaginatevi per dire i musei vaticani... volete mettere andarci li dal vivo o seduto al pc?

a me pare che google voglia sostituire l´esperienza reale con pillole di cultura/viaggi virtuali, cosa che é assolutamente non proponibile!
Nightdark
Invece questi servizi sono importanti proprio perchè tu vedi questo al computer e dici: ok è fatto così, dentro c'è questo, voglio andarlo a vedere.
Vien fatto proprio per questo.
Google Earth credo sia stato creato semplicement per individuare le strade e riconoscerle.

Io sono di Firenze e sono stata recentemente agli Uffizi.
Fidati che vedere in foto o in tour virtuale anche solo il corridio non è assolutamente la stessa cosa. L'emozione che provi quando sei là davanti alle opere è tutta un'altra cosa che non è solo stupore della vista di un'immagine. wink.gif
89stefano89
infatti tu la pensi come me, ma per dirtene uno, mio papá ad esempio non é mai voluto andare in un villaggio turistico a sharm o marsalam con mia mamma perché vedeva le immagini su g earth, vedeva tutto deserto e pensava che schifo! quando ci sono andato io, ero convinto di trovarmi all´eden... (viaggi biggrin.gif perdonatemela biggrin.gif)
Nightdark
Ahahah
Credo che questi strumenti siano utili se utilizzati con "gnegnero" come tutta la tecnologia.
Se utilizzato a sostegno di un sito web di un polo museale è più che adatto: hai una panoramica delle opere e della struttura del museo (pensate ai portatori di handicap che possono anche vedere quante scale ci sono e altre barriere) insieme alla descrizione dei servizi offerti, biglietteria, accesso ecc...
Qualche museo già la utilizza nei suoi siti questa panoramica, soprattutto quelli europei (tedeschi, francesi e inglesi). Su quelli italiani ancora c'è poco. Si trova sui siti dei Musei Vaticani appunto..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.