Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcobcc
Alcuni modelli di reflex sono ancora sprovviste di questa funzione, secondo voi è una funzione importante per la vostra fotocamera?Quante volte utilizzate questa funzione? telefono.gif
texano.gif
Nuccio D
Io la uso, anche se non spesso.
Non è quello che poi sarà registrato ma serve per farsi un' idea.
Nuccio
eudigio
la mia, evidentemente, non ce l'ha .....a che serve?
-syd-
QUOTE(eudigio @ Jan 25 2011, 01:47 PM) *
la mia, evidentemente, non ce l'ha .....a che serve?


su d90 come la si effettua??
GiulianoPhoto
Purtroppo quando avrò una reflex con mirino degno probabilmente lo userò di più... smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(-syd- @ Jan 25 2011, 01:52 PM) *
su d90 come la si effettua??

guardardando il fronte della fotocamera il tastino che c'è in basso a sinistra, schiacciandolo fa anche un rumore come se scattasse, ma non scatta, per fare una prova mettii un diaframma 22, inquadri attraverso l'oculare e schiacci il tastino in questione...e l'mmgine diventa buia a secondo del diaframma impostato.


Antonio
Marco Carotenuto
io ogni tanto la uso per le macro wink.gif
eutelsat
Veramente è utile come funzione...serve proprio per vedere la pdc, quindi un anteprima prima del click. Utile in macro o specialmente nei primi piani a oggetti a distanza ravvicinata. Magari con f/5.6 non molto , ma con obiettivi da f/2 inizia a far comodo. Tutto è utile e tutto è di troppo, ma se c'è non dispiace affatto smile.gif


Gianni
vutecco
Io l'ho sempre trovata una funzione utile, sebbene non la usi spesso. Certo, nel mirino delle dx - io ho una d200 - l'immagine è veramente buia, la preferivo sulla f4s
scarpegialle
QUOTE(-syd- @ Jan 25 2011, 01:52 PM) *
su d90 come la si effettua??


tempo fa ho fatto la stessa domanda,

se ti interessa Questa è la discussione..

ho capito come funziona...ma anche no.!! laugh.gif

sauro
Max Lucotti
purtroppo per quello che è nato (cioè valutare cosa è a fuoco) sulle digitali serve a poco in quanto il mirino non è quello di un reflex tradizionale a pellicola, e sulle dx ancora meno poichè è anche più piccolo. Ma mano male che abbiamo il display sul retro per vedere il risultato finale, oppure il LV per valutare la MAF precisamente.
Ma è molto utile ad esempio per vedere nel mirino la posizione di un filtroGND oppure per vedere quando c'è molta luce cosa indica l'esposimetro.(ad esmepio sulla neve..)

cosa fà? chiude alla effettiva apertura il diaframma, che invece quando guardate dentro il mirino è posizionato alla massima apertura possibile.
scarpegialle
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 25 2011, 04:43 PM) *
purtroppo per quello che è nato (cioè valutare cosa è a fuoco) sulle digitali serve a poco in quanto il mirino non è quello di un reflex tradizionale a pellicola, e sulle dx ancora meno poichè è anche più piccolo. Ma mano male che abbiamo il display sul retro per vedere il risultato finale, oppure il LV per valutare la MAF precisamente.
Ma è molto utile ad esempio per vedere nel mirino la posizione di un filtroGND oppure per vedere quando c'è molta luce cosa indica l'esposimetro.(ad esmepio sulla neve..)

cosa fà? chiude alla effettiva apertura il diaframma, che invece quando guardate dentro il mirino è posizionato alla massima apertura possibile.


Secondo te è normale che a parte il fatto che diventa tutto più scuro non riesco a capire cosa è a fuoco e cosa no?..ho una D90..

grazie,

sauro
Enrico_Luzi
per la macro è utilissima
Gian Carlo F
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 25 2011, 04:43 PM) *
purtroppo per quello che è nato (cioè valutare cosa è a fuoco) sulle digitali serve a poco in quanto il mirino non è quello di un reflex tradizionale a pellicola, e sulle dx ancora meno poichè è anche più piccolo. Ma mano male che abbiamo il display sul retro per vedere il risultato finale, oppure il LV per valutare la MAF precisamente.
Ma è molto utile ad esempio per vedere nel mirino la posizione di un filtroGND oppure per vedere quando c'è molta luce cosa indica l'esposimetro.(ad esmepio sulla neve..)

cosa fà? chiude alla effettiva apertura il diaframma, che invece quando guardate dentro il mirino è posizionato alla massima apertura possibile.

anche secondo me con i mirini delle digitali serve ancor meno che sulle analogiche.
Io di fatto non lo uso più.
Un tempo per avere una idea della zona nitida aprivo di uno stop rispetto al valore di scatto, infatti nel mirino la pdc appare sempre molto maggiore che nella realtà
Max Lucotti
QUOTE(scarpegialle @ Jan 25 2011, 04:51 PM) *
Secondo te è normale che a parte il fatto che diventa tutto più scuro non riesco a capire cosa è a fuoco e cosa no?..ho una D90..

grazie,

sauro

si è normale se hai impostato ad esempio un diaframma 16 schiacciando il pulsante della PDC il diaframma sull'ottica si mette al valore effettivo, quindi f16, e tu vedi realmente la luce che entra nell'ottica, e quindi più scuro.
Vedrai sempre uguale invece se imposti il diaframma alla massima apertura.
CVCPhoto
Non la uso mai e sulla D700 ho sostituito la funzione di quel tasto inserendo l'orizzonte virtuale (livella) che utilizzo molto di più quando sono con la fotocamera sul cavalletto.

Sulle vecchie reflex analogiche era una funzione 'quasi' utile, ma sulle digitali un paio di scatti e con il dispaly ingrandito ci si rende conto molto meglio.

Carlo
cuomonat
Se non sbaglio sulla D3 è possibile inquadrare in live view con esposizione in tempo reale... ecco in questo caso l'anteprima tornerebbe utile secondo me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.