QUOTE(murfil @ Jan 23 2011, 11:40 AM)

a lasciarmi ancora meno dubbi è che Attilio tempo fa lo consigliava proprio in rapporto all'1,2... se pure otticamente l'afs è meglio a questo punto non conviene star dietro all1.2.. certo l'ideale sarebbe un raffronto diretto.. spero qualcuno lo abbia fatto.
Ho fatto un confonto qualche tempo fa fra 50mm 1.4 AFS (che poi ho venduto), 1.2 AIS e 1.8 AF-D
Quello che ho riscontrato, riguardo alla nitidezza, è questo:
f/1.4
AFS e AIS si equivalgono, il che è un ottimo risultato per l'AFS dato che è a tutta apertura
f/2.0
Entrambi fanno un deciso passo in avanti ma l'AIS è leggermente più nitido, anche se di pochissimo. L'AF-D è meno nitido.
da f2.8 in poi sono tutti e tre molto nitidi e non ho notato differenze apprezzabili, se ci sono mi sembra addirittura che siano a favore dell'AF-D a diaframmi più chiusi.
Questo in centro, agli angoli l'AFS è più nitido ai diaframmi più aperti e da f5.6 gli altri due recuperano e si portano agli stessi livelli.
Anche per quanto riguarda il coma non ci sono grosse fra AIS ed AFS, che hanno anche un bokeh molto simile, almeno nella situazione in cui li ho confrontati io.
Alla fine ho venduto l'AFS perchè se ho bisogno dell'AF ho la versione 1.8 che alla fine perde solo uno stop (gia a f/2 secondo me è più che usabile), se invece posso mettere a fuoco con calma o con LW allora ho l'AIS che ha più di mezzo stop di vantaggio ed una qualità più o meno uguale.
Considerato poi che l'AF dell'AFS non è poi così veloce e che distorce più degli altri ho fatto questa scelta, ho comunque un debole per gli AIS.
Se ne avessi dovuto tenere solo uno avrei scelto l'AFS che considero un ottimo obiettivo.
Tieni conto anche che adesso AFS ed AIS costano più o meno uguali ma probabilmente fra dieci anni l'AIS varrà di più.
Ciao e buona scelta