Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
0emanuele1
ragazzi ora non ricordo i dati exif,ma si ricavano quindi se vi interessano spulciateli xD

in ogni caso qualche sera fa ho fatto delle foto alla luna a impostazioni diverse,e Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 261.9 KB
questa è venuta bene per i parametri impostati

ma a diaframma un po' più aperto guardate qui
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 304.4 KB

è normale che ci siano tutti questi colori? O_o
o semplicemente il mio obiettivo è andato?xD
CVCPhoto
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 22 2011, 01:47 PM) *
ragazzi ora non ricordo i dati exif,ma si ricavano quindi se vi interessano spulciateli xD

in ogni caso qualche sera fa ho fatto delle foto alla luna a impostazioni diverse,e Ingrandimento full detail : 261.9 KB
questa è venuta bene per i parametri impostati

ma a diaframma un po' più aperto guardate qui
Ingrandimento full detail : 304.4 KB

è normale che ci siano tutti questi colori? O_o
o semplicemente il mio obiettivo è andato?xD


La prima è a f/11 mentre la seconda a f/16... hmmm.gif
0emanuele1
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 22 2011, 01:52 PM) *
La prima è a f/11 mentre la seconda a f/16... hmmm.gif


inoltre la prima è con 55-200 mentre la seconda è con 18-55 se non sbaglio...
ma la seconda l'ho scattata con tempi più lenti,ho sbagliato a scrivere..
Paolo Rabini
la prima sembra esposta correttamente ed inquadrata in posizione tele, la seconda sembra inquadrata col grandangolo ed è sovreaesposta, il diaframma più chiuso ha generato i raggi nella luna, le macchie potrebbero essere riflessi dovuti alla luce diretta della luna.
Ho indovinato? aspettiamo quelli bravi... smile.gif
Paolo
0emanuele1
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 22 2011, 05:08 PM) *
la prima sembra esposta correttamente ed inquadrata in posizione tele, la seconda sembra inquadrata col grandangolo ed è sovreaesposta, il diaframma più chiuso ha generato i raggi nella luna, le macchie potrebbero essere riflessi dovuti alla luce diretta della luna.
Ho indovinato? aspettiamo quelli bravi... smile.gif
Paolo



in realtà sì,le impostazioni sono quelle che hai detto ed effettivamente olevo raggiungere l'effetto raggio...solo non mi spiego i colori xD
forse c'era qualche nuvoletta tossica sparpagliata nell'atmosfera xD
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 66.4 KB

Stessa ottica, però mi sembra che la tua sia un po' sottoesposta...che misurazione esposimetrica hai fatto???forse possono anche dipendere da questo gli strani aloni...
0emanuele1
io ho chiuso di più il diaframma..non ho il VR quindi ho dovuto arrangiarmi come potevo..

ma in ogni caso tu hai ingrandito? io mi trovavo si e no a 12 metri da terra xD a te è gigante xD

comunque sottoesposta o no è la seconda il nocciuolo dell'inchiesta U_U
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 22 2011, 07:20 PM) *
io ho chiuso di più il diaframma..non ho il VR quindi ho dovuto arrangiarmi come potevo..

ma in ogni caso tu hai ingrandito? io mi trovavo si e no a 12 metri da terra xD a te è gigante xD

comunque sottoesposta o no è la seconda il nocciuolo dell'inchiesta U_U

Sì è un crop! per quanto riguarda la misurazione esposimetrica te lo chiedevo perchè di solito quando si vuole fotografare la Luna si misura in spot, per cui se per caso avessi misurato in matrix per dire, credo che la fotocamera si sia arrangiata lasciando il satellite come un grosso punto luminoso e gli aloni forse da diaframmi troppo chiusi..non prendere le mie parole come oro colato perchè sono l'ultima delle pi.ppe qui!! messicano.gif
0emanuele1
uhm sinceramente non mi ricordo ma se non sbaglio ho impostato in spot U_U
xD
ma ho fatot altre fote foto a diaframmi chiusi e tempi elevati e usciva semplicemente luminoso,non colorato!xD

vabè resterà un mistero irrisolto ph34r.gif
CVCPhoto
Per la Luna è meglio lavorare in Manuale e impostare diaframmi f/8-11 (non di più) e tempi rapidi come 1/250s (sembra ferma, ma si muove velocemente) e giocare sugli ISO a seconda della luminosità della luna stessa e in funzione del ciclo in cui si trova. Con 2-3 scatti centri l'esposizione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 183.5 KB

Così come è saltata fuori, anche se andrebbe corretta in WB.

Carlo
0emanuele1
haha lo so lo so io non volevo consigli su come fotografare la luna,volevo spiegazioni sul perchè sono comparsi tutti quei colori xD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.