QUOTE(F.Giuffra @ Nov 17 2010, 08:57 PM)

Vorrei vedere qualche scatto fatto con la pellicola, il dx e fx, Stesse inquadrature, gli stessi scatti compensando adeguatamente la lunghezza focale e lo sfuocato col diaframma e poi vedere quanti "sensitivi" azzeccano più del 50% delle risposte.
Chi le azzecca tutte può cambiare mestiere e diventare ricco facendo il mago indovino.
Proprio ieri sera ho avuto la fortuna di ammirare delle stampe a grande formato, alcune scattate su Nikon F5 e Velvia50, altre con una D2x.
Ti dico la verità, le prime stampe che ho osservato non riuscivo a distinguerle. Dopo un piccolo aiuto del fotografo che mi ha fatto ripercorre i primi scatti e notare le differenze, quelle successive le ho azzeccate quasi (ripeto quasi) tutte.
Valutando la mia breve esperienza, credo che ci voglia un buon allenamento e confrontare immagini scattate possibilmente dalla stessa persona, altrimenti il confronto sarebbe impossibile.
Faccio un esempio. Se io mi mettessi a scattare con una D3 e un 24-70 e a fianco mio ci fosse (il primo che mi viene in mente) Attilio con una Coolpix P6000 e poi stampassimo le due immagini identiche a confronto, sicuramente tutti apprezzerebbero di più quella di Attilio. Se invece le immagini le scattasse entrambe lui, obbiamente non ci sarebbe storia.
Questo per dire che valutare una foto e scoprire con che strumenti è stata scattata è quasi impossibile. Si possono intuire le focali, i tempi, i diaframmi, ma da lì stabilire con che sensore è stata scattata credo ci voglia un'intuizione divina.
Aggiungo, che se non fosse per la grande tenuta agli alti ISO del formato DX, credo che rimarrei a vita col DX.
Saluti
Carlo