Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Savinos
dai anche il Dx in quanto a tridimensionalita' non se la cava male..... indovinate per quale squadra tifo?? rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 972.7 KB

Fabio
CVCPhoto
QUOTE(Savinos @ Nov 16 2010, 04:48 PM) *
dai anche il Dx in quanto a tridimensionalita' non se la cava male..... indovinate per quale squadra tifo?? rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 972.7 KB

Fabio


Non è merito del DX.... le coppe del Milan sono sempre tridimensionali.... sono VERE!!!!! biggrin.gif

A parte la battuta da tifoso, è la luce, i riflessi, le ombre, e la focale che in questo caso creano la tridimensionalità e che tu hai saputo sfruttare.

In tutta sincerità non parlerei di tridimensionalità nemmeno riferita al formato FX. La vecchia pellicola, in questo campo, difficilmente verrà eguagliata. Il sensore purtroppo non contiene microcristalli d'argento.

Saluti

Carlo
marcgast92
anche secondo me il DX per il prezzo che ha se la cava benino a tridimensionalità..certo quando c'è bisogno di applicazioni più professionali allora serve l'Fx
Savinos
probabilmente...ma prima dell FX usavano il DX tranquillamente e lo usano tutt'oggi...

Fabio
F.Giuffra
Io non credo alla fortuna, ai fantasmi, alle streghe, agli oroscopi e alla tridimensionalità dei formati. Fatemi vedere una foto con la pellicola, una con il dx e una Fx. La differenza è che un formato più grande ha una minor profondità di campo, basta aprire il diaframma un po' di più, un aspetto più grandangolare, basta usare una minor lunghezza focale, e un mirino più grande, dicono che la FF della Sony abbia una finestra.

E allora le medio formato a pellicola erano 4D, meglio di Avatar?
Moua
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 16 2010, 09:57 PM) *
Io non credo alla fortuna, ai fantasmi, alle streghe, agli oroscopi e alla tridimensionalità dei formati. Fatemi vedere una foto con la pellicola, una con il dx e una Fx. La differenza è che un formato più grande ha una minor profondità di campo, basta aprire il diaframma un po' di più, un aspetto più grandangolare, basta usare una minor lunghezza focale, e un mirino più grande, dicono che la FF della Sony abbia una finestra.

E allora le medio formato a pellicola erano 4D, meglio di Avatar?


Concordo ma un'immagine fatta con una 6x6 aveva (ha) un impatto diverso di una 24x36. E' normale che a formato più grande cambi l'effetto della foto, che poi vogliamo chiamarlo tridimensionalità è un altro paio di maniche.

Ciao
Attilio
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 16 2010, 05:01 PM) *
Il sensore purtroppo non contiene microcristalli d'argento.

Carlo


non so proprio nulla di pellicola! mi chiedevo quindi cosa significhi questa frase messicano.gif
Max Lucotti
la tridimensionalità è data solo da una maggiore o minore PDC tra i vari formati, sfiderei chiunque ad indovinare se una foto è fatta con una dx, FF o 6x6 a parità di formato di stampa.
Siamo più nel campo della leggenda metropolitana che altro.
Savinos
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 17 2010, 08:20 AM) *
la tridimensionalità è data solo da una maggiore o minore PDC tra i vari formati, sfiderei chiunque ad indovinare se una foto è fatta con una dx, FF o 6x6 a parità di formato di stampa.
Siamo più nel campo della leggenda metropolitana che altro.


Sono d'accordo!....infatti la mia vuole essere un occasione di dibattito e una provocazione nei confronti di chi, all'uscita di una novita', "demolisce" quello che c'era prima ohmy.gif

Fabio
alessandro pischedda
anche io non sono mai riuscito ad apprezzare la questione tridimensionalita'...pero', forse suggestione, apprezzo a parita' di lente tra dx e fx una maggiore morbidezza dei passaggi tonali che, unita alla maggiore densita' di sfuocato (e' questo che cambia effettivamente), da forse una sensazione maggiore di profondita'..non di campo ma di passaggio tra i piani..non so se mi sono "capito"..smile.gif

pero' una cosa la dico sinceramente..un bn su medio formato, se fatto bene, si riconosce a occhio.
alessandro pischedda
..non riesco a cancellare questa rispostaa!!
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 17 2010, 08:20 AM) *
la tridimensionalità è data solo da una maggiore o minore PDC tra i vari formati, sfiderei chiunque ad indovinare se una foto è fatta con una dx, FF o 6x6 a parità di formato di stampa.
Siamo più nel campo della leggenda metropolitana che altro.


Boh, sarò io sensitivo ma spesso (che è diverso da sempre), così a semplice colpo d'occhio gli scatti FX li riconosco subito. E' come se avessero una proporzione diversa, un qualcosa che non quadra. Forse lavorando per lungo tempo in formato DX ci fai l'occhio, non so unsure.gif

Certo è che dipende anche dal tipo di soggetto ripreso. Da quella che è la mia esperienza (fortuita probabilmente), lo noto di più nei ritratti o nei panorami piuttosto che sull'oggettistica o naturalistica in genere..
Max Lucotti
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Nov 17 2010, 12:29 PM) *
Boh, sarò io sensitivo ma spesso (che è diverso da sempre), così a semplice colpo d'occhio gli scatti FX li riconosco subito. E' come se avessero una proporzione diversa, un qualcosa che non quadra. Forse lavorando per lungo tempo in formato DX ci fai l'occhio, non so unsure.gif

Certo è che dipende anche dal tipo di soggetto ripreso. Da quella che è la mia esperienza (fortuita probabilmente), lo noto di più nei ritratti o nei panorami piuttosto che sull'oggettistica o naturalistica in genere..


certo, statisticamente avrai il 50% di possibilità di azzeccarci... purtroppo ci vogliono ben altre percentuali per dire che un effetto è evidente...

@esclavo... sono d'accodo.
CVCPhoto
Io ritengo che la 'tridimensionalità' sia, come dice Max, una questione di pdc. Aggiungo anche che lo studio di una eccellente illuminazione favorisce l'effetto.

Una lunghezza ottica grandangolare favorisce l'effetto, basti pensare che ultimamente molti professionisti usano il grandangolo per i ritratti.

Guardate alcuni scatti del nostro Attilio fatti col 24/70 e vi sembrerà di toccare la modella con mano.

Il discorso della tridimensionalità tipico della vecchia pellicola, non riesco a spiegarlo con le parole, ma lo riscontra osservando certe stampe di grande formato. Immagini che sembrano uscire dalla carta fotografica.

Tra DX e FX, rimango invece dell'idea di Max. Leggende metropolitane. La maggior superfice del sensore FX con i pixel più grossi si comportano probabilmente in maniera diversa rispetto a quelli molto più fitti di un sensore DX, in termini di luce incidente, ma poi come la mettiamo quando un sensore FX ne contiene 24 milioni come la D3x?

Diversa la pellicola, che riesce ad impressionare diversamente la luce nello spessore della sua emulsione, ma anche qui è tutto da dimostrare tecnicamente.

Saluti

Carlo
F.Giuffra
Vorrei vedere qualche scatto fatto con la pellicola, il dx e fx, Stesse inquadrature, gli stessi scatti compensando adeguatamente la lunghezza focale e lo sfuocato col diaframma e poi vedere quanti "sensitivi" azzeccano più del 50% delle risposte.

Chi le azzecca tutte può cambiare mestiere e diventare ricco facendo il mago indovino.
CVCPhoto
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 17 2010, 08:57 PM) *
Vorrei vedere qualche scatto fatto con la pellicola, il dx e fx, Stesse inquadrature, gli stessi scatti compensando adeguatamente la lunghezza focale e lo sfuocato col diaframma e poi vedere quanti "sensitivi" azzeccano più del 50% delle risposte.

Chi le azzecca tutte può cambiare mestiere e diventare ricco facendo il mago indovino.


Proprio ieri sera ho avuto la fortuna di ammirare delle stampe a grande formato, alcune scattate su Nikon F5 e Velvia50, altre con una D2x.

Ti dico la verità, le prime stampe che ho osservato non riuscivo a distinguerle. Dopo un piccolo aiuto del fotografo che mi ha fatto ripercorre i primi scatti e notare le differenze, quelle successive le ho azzeccate quasi (ripeto quasi) tutte.

Valutando la mia breve esperienza, credo che ci voglia un buon allenamento e confrontare immagini scattate possibilmente dalla stessa persona, altrimenti il confronto sarebbe impossibile.

Faccio un esempio. Se io mi mettessi a scattare con una D3 e un 24-70 e a fianco mio ci fosse (il primo che mi viene in mente) Attilio con una Coolpix P6000 e poi stampassimo le due immagini identiche a confronto, sicuramente tutti apprezzerebbero di più quella di Attilio. Se invece le immagini le scattasse entrambe lui, obbiamente non ci sarebbe storia.

Questo per dire che valutare una foto e scoprire con che strumenti è stata scattata è quasi impossibile. Si possono intuire le focali, i tempi, i diaframmi, ma da lì stabilire con che sensore è stata scattata credo ci voglia un'intuizione divina.

Aggiungo, che se non fosse per la grande tenuta agli alti ISO del formato DX, credo che rimarrei a vita col DX.

Saluti

Carlo
marcgast92
l'Fx è migliore in tante cose (passaggi tonali, rumore ecc) ma nella tridimensionalità se c'è un miglioramento almeno al mio occhio non è apprezzabile
F.Giuffra
Come dicono a Genova: "Discursci"!

Discorsi tantissimi, ma mai nessuno che abbia fatto la stessa foto con una pellicola, una Dx e una Fx e ci dimostri dove è questa tridimensionalità. Ci sono test di ogni genere, siti che misurano i peli alle formiche, fotografie di ufo e di fantasmi ma mai qualcuno che renda oggettivi questi discorsi "religiosi", "filosofici".

Ma allora l'illuminismo è stato inutile? Torniamo agli "Ipse dixit"? Facciamo una bella sezione oroscopi? Forza, fuori le foto, gli esempi, le misurazioni.
Savinos
c''e una prova fatta da Franco (n.56) ed altri qui
Dob_Herr_Mannu
F.Giuffra, perchè non ce li posti tu gli scatti comparativi a mo' del gioco dei tre bicchieri? Non tutti hanno la fortuna di avere due corredi FX, analogico e digitale, nonché DX. Aspettiamo fiduciosi pc_scrive.gif
CVCPhoto
QUOTE(Savinos @ Nov 17 2010, 11:55 PM) *
c''e una prova fatta da Franco (n.56) ed altri qui


In quella prova Franco fa notare la differenza di pdc tra i due formati, poiché la nitidezza è la medesima. Nonostante siano state scattate a 200 ISO, nello scatto della D300 si nota un leggerissimo rumore che con la D700 non si nota. Per vederlo, tuttavia devi ingrandire a 2x, ma è comunque un aspetto significativo a favore dell'FX.

Saluti

Carlo
F.Giuffra
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Nov 18 2010, 01:21 PM) *
F.Giuffra, perchè non ce li posti tu gli scatti comparativi a mo' del gioco dei tre bicchieri? Non tutti hanno la fortuna di avere due corredi FX, analogico e digitale, nonché DX. Aspettiamo fiduciosi pc_scrive.gif

Non ho una reflex a pellicola, avrò fatto 10 rullini in tutta la vita, ho iniziato a fotografare veramente quando è nata mia figlia ed è morta la pellicola.
nuvolarossa
Secondo me parlare di tridimensionalità su un supporto che di dimensioni ne ha 2 è una grande C.xxata... rolleyes.gif
La filosofia va lasciata ai filosofi. In fotografia possiamo parlare di qualità dello sfocato, di stacco tra i piani, di gamma dinamica, di mille altre cose, ma le dimensioni sono e restano due!
Black Bart
Cosa intendete per tridimensionalità??

Poi scrivo la mia opinione.

Omar
kintaro70
QUOTE(nuvolarossa @ Nov 19 2010, 12:01 PM) *
Secondo me parlare di tridimensionalità su un supporto che di dimensioni ne ha 2 è una grande C.xxata... rolleyes.gif
La filosofia va lasciata ai filosofi. In fotografia possiamo parlare di qualità dello sfocato, di stacco tra i piani, di gamma dinamica, di mille altre cose, ma le dimensioni sono e restano due!



Assolutamente d'accordo ...
Ritengo sia un modo di dire più per darsi un "tono".
CVCPhoto
La tridimensionalità è ovviamente un effetto ottico dato da ombre e contrasti di luce. L'immagine tuttavia rimane nelle sue 2D originali.

Nulla a che fare con l'effetto 3D da visionare con gli occhialini.

La tridimensionalità della quale tanto si parla in molti 3d non penso che sia influenzata in maniera determinante dal formato del sensore, ma è invece legata all'ambientazione di focali grandangolari in particolari condizioni di luce radente.

Il termine tridimensionalità lo trovo ancorché inesatto e la definizione più corretta dovrebbe essere: "profondità".

Provate a fotografare da vicino una sfera illuminata lateralmente. Vi sembrerà in 3D a causa del gioco di luci ed ombre. In effetti di 3D non si tratta, ma è una semplice rappresentazione della profondità di campo, che deve essere gestita ad arte con un consapevole uso del diaframma.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.