mich76rr
Nov 5 2010, 07:04 PM
se come me non ci siete mai stati..qui potete darvi un'idea di com'è!!
http://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.htmlpare che abbiano impiegato 3 anni per realizzare questa cosa..
Mich
Franco_
Nov 5 2010, 07:58 PM
Avevo già visto il sito, ma ti ringrazio per averlo ricordato...
Ho visitato la Cappella Sistina ma non ho mai portato il binocolo e poi era sempre piena di gente
hasitro
Nov 5 2010, 08:09 PM
QUOTE(mich76rr @ Nov 5 2010, 07:04 PM)

se come me non ci siete mai stati..qui potete darvi un'idea di com'è!!
http://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.htmlpare che abbiano impiegato 3 anni per realizzare questa cosa..
Mich
Si! ... però ero troppo piccolo per ricordare .... grazie per il link
Nightdark
Nov 5 2010, 11:00 PM
Ci sono stata a 10 anni e c'erano ancora i lavori di restauro mi pare (gli ultimi e molto criticati perchè pare abbiano tolto troppo strato di pittura).
Mi ricordo che era una "cosa" immensa e piena di gente, mi ricordo la parete davanti a me piena di figure e di azzurro e poi c'era dentro una gran folla.
Ci tornerò!
Grazie per il link (sto studiando nel settore del turismo e dell'arte) , questo è un bel lavoro sia di promozione turistica che valorizzazione del nostro patrimonio..
mich76rr
Nov 6 2010, 12:06 AM
mi fa piacere che vi sia piaciuto!!
Claudio Rampini
Nov 6 2010, 12:27 AM
molto bella la panoramica "visitabile", temo che da ora in poi questa virtuale sarà l'unica Cappella Sistina che ci potremo permettere, visto che qualche genio della tecnologia, dopo l'ultimo restauro, ha pensato bene di "riportare i colori a come li aveva visti Michelangelo", peccato che gli affreschi da un pò di anni a questa parte abbiano iniziato e accelerato un certo declino. In buona sostanza sono stati eliminati gli strati di colla animale che fungevano da isolante e che hanno protetto le pitture per secoli, da guerre, inondazioni e da ogni altra catastrofe. Con il tempo questo strato esterno fu soggetto a scurimento, il quale fu dovuto anche ai depositi di combustione delle candele e delle lampade ad olio presenti nella cappella. Ignoro se al posto dello strato di colla di pelle i restauratori giapponesi abbiano usato altre sostanze, sta di fatto che gli affreschi mostrano qualche cedimento (che non avevano mai mostrato prima del restauro).
Qualcuno dirà che i milioni di visitatori accelerano il declino delle opere pittoriche, ma la Cappella Sistina è sempre stato un luogo molto visitato e transitato in tutte le epoche.
Nightdark
Nov 7 2010, 12:58 PM
Non sapevo questa cosa dei problemi post-restauro!!
Speriamo che riescano ad arginare questo problema, perchè di un capolavoro del genere non si può perdere neanche un centimetro di pittura!
PS: ma negli anni 90 erano stati restaurati anche gli affreschi delle pareti o soltanto la volta di Michelangelo?
Claudio Rampini
Nov 7 2010, 10:42 PM
che io sappia, il restauro ha riguardato tutti gli affreschi della cappella.
CVCPhoto
Nov 7 2010, 11:07 PM
QUOTE(claudio60 @ Nov 7 2010, 10:42 PM)

che io sappia, il restauro ha riguardato tutti gli affreschi della cappella.
Se avessero utilizzato i nanocristalli....
dario-
Nov 8 2010, 12:03 AM
La visitai la prima volta che avevo dieci anni con mio padre e la ricordo grandissima, non c'era tutta la gente che c'è oggi (era il 1971) e non aveva colori così brillanti come oggi, ci sono stato poi altre volte l'ultima 3 anni fa e l'effetto non è stato mai più lo stesso, forse son cresciuto io e sicuramente è cresciuta la gente che la visita.
Il sito che segnali è davvero spettacolare e permette per gli appassionati di osservare gli affreschi in maniera davvero accurata

.
Ciao
Dario