Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nic_nikon
Ho bisogno di avere qualche dritta su come fotografare durante un concerto e siccome devo fotografare la Band con la quale suona anche mio figlio, non vorrei fare delle foto scadenti.

Con quali tempi e diaframmi devo lavorare?

Serve un cavalletto obbligatoriamente o basta un monopiede ?

Meglio un 15-55 oppure un 55-200 ?

Devo tenere le iso alte o adoperare il flash ? Purtroppo , non dispongo che del flash incorporato. cerotto.gif

Grazie a chi mi risponde . ciaooo
CVCPhoto
QUOTE(nic_nikon @ Sep 30 2010, 09:38 PM) *
Ho bisogno di avere qualche dritta su come fotografare durante un concerto e siccome devo fotografare la Band con la quale suona anche mio figlio, non vorrei fare delle foto scadenti.

Con quali tempi e diaframmi devo lavorare?

Serve un cavalletto obbligatoriamente o basta un monopiede ?

Meglio un 15-55 oppure un 55-200 ?

Devo tenere le iso alte o adoperare il flash ? Purtroppo , non dispongo che del flash incorporato. cerotto.gif

Grazie a chi mi risponde . ciaooo


Ciao Nic, in primis il flash puoi lasciarlo chiuso. A distanza non otterresti nulla, e da vicino annulleresti tutti gli effetti dei giochi di luce tipici dei concerti.

Normalmente nei concerti, se non sei accreditato, non è permesso fotografare. Ma da quanto leggo tu non hai di questi problemi. Immagino anche che potrai scorazzare davanti al palco per trovare la giusta inquadratura senza vincoli o limitazioni.

In questo caso ti è sufficiente una focale corta. Il 55-200 per la sua escursione focale è l'ideale, magari puoi tenerti in tasca il leggero e poco ingombrante 18-55 per foto più panoramiche del palco.

Utilizzando il 55-200 alla minima focale avrai il vantaggio di una maggior apertura di diaframma rispetto al 18-55 alla massima focale: guadagnerai 1 diaframma. Non poco.

Non hai specificato se i tuoi obiettivi sono stabilizzati (VR), in questo caso puoi rischiare anche scatti a 1/15 con focale 55mm. a patto che i soggetti (i musicisti) siano fermi, altrimenti non scendere al di sotto di 1/100. Ottimo effetto la rullata del batterista con tempi di scatto lunghi, dove vedrai un bellissimo effetto di movimento con tutto il resto fermo. Anche il chitarrista è un ottimo 'soggetto', o meglio il bassista, che ha movimenti più lenti e solitamente tiene fermo il capo.

Tieni una correzione di esposizione a -0,3 o -0,7 e fai qualche prova preliminare prima dell'inizio.

SCATTA IN RAW!!! POTRAI SEMPRE RECUPERARE GLI SCATTI SOTTO O SOVRAESPOSTI E NON DA MENO, APPORTARE CORREZIONI AL BILANCIAMENTO DEL BIANCO CHE IN FASE DI SCATTO DOVRà ESSERE IN AUTOMATICO, VISTE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI LUCE PRESENTI.

Non volevo 'gridare', ma evidenziare il focus principale per il tuo evento. Se dimentico qualcosa di importante prego a tutti di implementare il mio intervento.

La discussione è aperta.

Allego un'immagine recente scattata col mio ex 55-200, solo a titolo di esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 387.6 KB

Scattata con la mia ex D3000.

Non hai detto però con che macchina scatterai. Se possiedi dalla D90 in su, scatta pure a 800-1600 ISO così avrai un bel margine per compensare l'eventuale micromosso.

Oddio, ci sarebbe da parlare anche sulle modalità di messa a fuoco e di esposizione. Io preferisco la messa a fuoco 3d sul soggetto principale e l'esposizione spot con il blocco esposizione+MF per poi ricomporre l'immagine.

Vedrai comunque che ci saranno altri consigli, più professionali dei miei

Saluti

Carlo
nic_nikon
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 30 2010, 11:49 PM) *
Ciao Nic, in primis il flash puoi lasciarlo chiuso. A distanza non otterresti nulla, e da vicino annulleresti tutti gli effetti dei giochi di luce tipici dei concerti.

Normalmente nei concerti, se non sei accreditato, non è permesso fotografare. Ma da quanto leggo tu non hai di questi problemi. Immagino anche che potrai scorazzare davanti al palco per trovare la giusta inquadratura senza vincoli o limitazioni.

In questo caso ti è sufficiente una focale corta. Il 55-200 per la sua escursione focale è l'ideale, magari puoi tenerti in tasca il leggero e poco ingombrante 18-55 per foto più panoramiche del palco.

Utilizzando il 55-200 alla minima focale avrai il vantaggio di una maggior apertura di diaframma rispetto al 18-55 alla massima focale: guadagnerai 1 diaframma. Non poco.

Non hai specificato se i tuoi obiettivi sono stabilizzati (VR), in questo caso puoi rischiare anche scatti a 1/15 con focale 55mm. a patto che i soggetti (i musicisti) siano fermi, altrimenti non scendere al di sotto di 1/100. Ottimo effetto la rullata del batterista con tempi di scatto lunghi, dove vedrai un bellissimo effetto di movimento con tutto il resto fermo. Anche il chitarrista è un ottimo 'soggetto', o meglio il bassista, che ha movimenti più lenti e solitamente tiene fermo il capo.

Tieni una correzione di esposizione a -0,3 o -0,7 e fai qualche prova preliminare prima dell'inizio.

SCATTA IN RAW!!! POTRAI SEMPRE RECUPERARE GLI SCATTI SOTTO O SOVRAESPOSTI E NON DA MENO, APPORTARE CORREZIONI AL BILANCIAMENTO DEL BIANCO CHE IN FASE DI SCATTO DOVRà ESSERE IN AUTOMATICO, VISTE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI LUCE PRESENTI.

Non volevo 'gridare', ma evidenziare il focus principale per il tuo evento. Se dimentico qualcosa di importante prego a tutti di implementare il mio intervento.

La discussione è aperta.

Allego un'immagine recente scattata col mio ex 55-200, solo a titolo di esempio:


Ingrandimento full detail : 387.6 KB

Scattata con la mia ex D3000.

Non hai detto però con che macchina scatterai. Se possiedi dalla D90 in su, scatta pure a 800-1600 ISO così avrai un bel margine per compensare l'eventuale micromosso.

Oddio, ci sarebbe da parlare anche sulle modalità di messa a fuoco e di esposizione. Io preferisco la messa a fuoco 3d sul soggetto principale e l'esposizione spot con il blocco esposizione+MF per poi ricomporre l'immagine.

Vedrai comunque che ci saranno altri consigli, più professionali dei miei

Saluti

Carlo



Ciao Carlo, devo dire che sei stato molto esaudiente . Ho letto passo passo il tuo post che mi sara' molto utile . Io scattero' con una D3000 e quindi mi dovresti dire le ISo che potrei adoperare.

Se ho ben capito il gergo MF, lo intendi per manual focus .

Ho trovato interessante il fatto che il medio tele (55-200) sarebbe piu' indicato a tutta apertura, rispetto al 18-55.

Ok, il flash me lo scordo....ma il monopiede ? Sarebbe utile o addirittura il cavlletto ? Dimenticavo...non ho obiettivi Vr ma non mi allarmo piu' di tanto, il cavalletto puo' sopperire alla grande .

Non preoccuparti....avevo ben inteso che non hai usato lo stampatello per urlare rolleyes.gif Tutto ok.

Bella la tua foto , molto nitida, chissa' se io saro' all'altezza. texano.gif


Grazie.....sei stato tempestivo.
CVCPhoto
QUOTE(nic_nikon @ Oct 1 2010, 06:44 PM) *
Ciao Carlo, devo dire che sei stato molto esaudiente . Ho letto passo passo il tuo post che mi sara' molto utile . Io scattero' con una D3000 e quindi mi dovresti dire le ISo che potrei adoperare.

Se ho ben capito il gergo MF, lo intendi per manual focus .

Ho trovato interessante il fatto che il medio tele (55-200) sarebbe piu' indicato a tutta apertura, rispetto al 18-55.

Ok, il flash me lo scordo....ma il monopiede ? Sarebbe utile o addirittura il cavlletto ? Dimenticavo...non ho obiettivi Vr ma non mi allarmo piu' di tanto, il cavalletto puo' sopperire alla grande .

Non preoccuparti....avevo ben inteso che non hai usato lo stampatello per urlare rolleyes.gif Tutto ok.

Bella la tua foto , molto nitida, chissa' se io saro' all'altezza. texano.gif


Grazie.....sei stato tempestivo.


Per MF intendevo Messa a Fuoco. Per non stancarti puoi anche portare il cavalletto, anche se è molto più ingombrante per spostarsi da una lato all'altro della plate. Un monopiede lo ritengo più che sufficiente.

Gli ISO sono una bella scommessa. Potrei dirti di metterli a 1600 e così non avresti problemi di mosso, ma il rumore sarebbe abbastanza evidente. Tu impostalo su una via di mezzo in termini di qualità: 400 ISO. Se poi vedi che hai margine per abbassarli senza scendere sotto il livello di guardia dei tempi, portali a 200. Se vedi però che la luce è poca, portali a 800.

Dopo i primi scatti, riguardati le foto al display. Se le vedi sovraesposte, corraggi l'esposizione. E poi scatta di nuovo, scatta e scatta.

Su centinaia di scatti che farai, con diverse inquadrature ed esposizioni, sarà sufficiente che ti saltino fuori 10-20 scatti buoni. Cura molto la composizione, che in post produzione sarà difficile da correggere.

Saluti

Carlo
nic_nikon
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 1 2010, 11:34 PM) *
Per MF intendevo Messa a Fuoco. Per non stancarti puoi anche portare il cavalletto, anche se è molto più ingombrante per spostarsi da una lato all'altro della plate. Un monopiede lo ritengo più che sufficiente.

Gli ISO sono una bella scommessa. Potrei dirti di metterli a 1600 e così non avresti problemi di mosso, ma il rumore sarebbe abbastanza evidente. Tu impostalo su una via di mezzo in termini di qualità: 400 ISO. Se poi vedi che hai margine per abbassarli senza scendere sotto il livello di guardia dei tempi, portali a 200. Se vedi però che la luce è poca, portali a 800.

Dopo i primi scatti, riguardati le foto al display. Se le vedi sovraesposte, corraggi l'esposizione. E poi scatta di nuovo, scatta e scatta.

Su centinaia di scatti che farai, con diverse inquadrature ed esposizioni, sarà sufficiente che ti saltino fuori 10-20 scatti buoni. Cura molto la composizione, che in post produzione sarà difficile da correggere.

Saluti

Carlo



Che dire....sei stato nuovamente esaudiente ! Stasera credo che grazie alle tue dritte......affrontero' con meno dubbi la situazione e poi....se avro' fatto buoni scatti....li inoltrero' ,ok ?

grazie.gif grazie.gif ciauuuu
nic_nikon
@ Carlo.

Sono appena stato informato da mio figlio, che il concerto si terra' all'interno di un salone, quindi ...ovviamente, luce artificiale .

Io, direi che doveri disinserire Dylight automatico e dovrei forse....regolare il bilanciamento del bianco...su "luce incandescente " ?

Iniziero' con 400 ISO e poi vedro' il da fare. Spero di essermi spiegato in maniera adeguata.....e non aver fatto confusione. rolleyes.gif


ariciaooo
CVCPhoto
QUOTE(nic_nikon @ Oct 2 2010, 01:37 PM) *
@ Carlo.

Sono appena stato informato da mio figlio, che il concerto si terra' all'interno di un salone, quindi ...ovviamente, luce artificiale .

Io, direi che doveri disinserire Dylight automatico e dovrei forse....regolare il bilanciamento del bianco...su "luce incandescente " ?

Iniziero' con 400 ISO e poi vedro' il da fare. Spero di essermi spiegato in maniera adeguata.....e non aver fatto confusione. rolleyes.gif


ariciaooo


Spero di non essere arrivato tardi. Il D-Lighting io ti consiglio di tenerlo sempre disinserito, soprattutto se scatti in RAW, dove in fase di postproduzione puoi sempre eventualmente abilitarlo nell'intensità voluta. Altrettanto dicasi per il bilanciamento del bianco: in automatico, poi lo ottimizzerai con ViewNx2 se necessario.

Parti tranquillamente con 400 e poi da subito ti orienterai in base ai tempi di esposizione che ti restituisce l'esposimetro.

Non dimenticare poi che l'aspetto più importante di un'immagine è la composizione. L'inquadratura in parole povere. Dove tutto quanto ripreso dall'obiettivo deve avere un senso. Guidare l'osservatore verso il soggetto che tu ritieni importante.

Alcuni errori di esposizione e di bilanciatura si correggono quasi sempre al meglio, ma la composizione resta. Usare il ritaglio di immagine, in condizioni di poca luce infatti, aumenterebbe il dettaglio con tutti i suoi disturbi. Meglio scattare senza ritagliare, eviterai ulteriori problemi.

Spero di essermi spiegato discretamente, poiché a volte è più facile farsi capire con due cenni e uno sguardo, piuttosto che con un romanzo.

Saluti

Carlo

P.S.: Aspettiamo le immagini al più presto!!! texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.