QUOTE(nic_nikon @ Sep 30 2010, 09:38 PM)

Ho bisogno di avere qualche dritta su come fotografare durante un concerto e siccome devo fotografare la Band con la quale suona anche mio figlio, non vorrei fare delle foto scadenti.
Con quali tempi e diaframmi devo lavorare?
Serve un cavalletto obbligatoriamente o basta un monopiede ?
Meglio un 15-55 oppure un 55-200 ?
Devo tenere le iso alte o adoperare il flash ? Purtroppo , non dispongo che del flash incorporato.
Grazie a chi mi risponde . ciaooo
Ciao Nic, in primis il flash puoi lasciarlo chiuso. A distanza non otterresti nulla, e da vicino annulleresti tutti gli effetti dei giochi di luce tipici dei concerti.
Normalmente nei concerti, se non sei accreditato, non è permesso fotografare. Ma da quanto leggo tu non hai di questi problemi. Immagino anche che potrai scorazzare davanti al palco per trovare la giusta inquadratura senza vincoli o limitazioni.
In questo caso ti è sufficiente una focale corta. Il 55-200 per la sua escursione focale è l'ideale, magari puoi tenerti in tasca il leggero e poco ingombrante 18-55 per foto più panoramiche del palco.
Utilizzando il 55-200 alla minima focale avrai il vantaggio di una maggior apertura di diaframma rispetto al 18-55 alla massima focale: guadagnerai 1 diaframma. Non poco.
Non hai specificato se i tuoi obiettivi sono stabilizzati (VR), in questo caso puoi rischiare anche scatti a 1/15 con focale 55mm. a patto che i soggetti (i musicisti) siano fermi, altrimenti non scendere al di sotto di 1/100. Ottimo effetto la rullata del batterista con tempi di scatto lunghi, dove vedrai un bellissimo effetto di movimento con tutto il resto fermo. Anche il chitarrista è un ottimo 'soggetto', o meglio il bassista, che ha movimenti più lenti e solitamente tiene fermo il capo.
Tieni una correzione di esposizione a -0,3 o -0,7 e fai qualche prova preliminare prima dell'inizio.
SCATTA IN RAW!!! POTRAI SEMPRE RECUPERARE GLI SCATTI SOTTO O SOVRAESPOSTI E NON DA MENO, APPORTARE CORREZIONI AL BILANCIAMENTO DEL BIANCO CHE IN FASE DI SCATTO DOVRà ESSERE IN AUTOMATICO, VISTE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI LUCE PRESENTI.
Non volevo 'gridare', ma evidenziare il focus principale per il tuo evento. Se dimentico qualcosa di importante prego a tutti di implementare il mio intervento.
La discussione è aperta.
Allego un'immagine recente scattata col mio ex 55-200, solo a titolo di esempio:
Ingrandimento full detail : 387.6 KBScattata con la mia ex D3000.
Non hai detto però con che macchina scatterai. Se possiedi dalla D90 in su, scatta pure a 800-1600 ISO così avrai un bel margine per compensare l'eventuale micromosso.
Oddio, ci sarebbe da parlare anche sulle modalità di messa a fuoco e di esposizione. Io preferisco la messa a fuoco 3d sul soggetto principale e l'esposizione spot con il blocco esposizione+MF per poi ricomporre l'immagine.
Vedrai comunque che ci saranno altri consigli, più professionali dei miei
Saluti
Carlo