Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Istintifotografici
salve a tutti, vorrei dei consigli su come poter realizzare delle belle cornici in legno, metallo, ecc.....oppure se si possono fare dei pannelli in forex dove poi incollarci sopra le foto.

mesi fa mi è capitato di conoscere un ragazzo che aveva delle foto esposte la più piccola 20x30 fino ai formati professionali, le foto in buona parte erano stampate ed incollate "mi ha detto tramite colla per carta da parati" a delle cornici in legno realizzate da lui molto originali.......voi come fate??? che supporti usate???

ad essere sincero io vorrei stamparle su forex ma questo costa troppo (min 20 Euro per una 30x45),sapete se si possono fare artigianalmente i pannelli in forex??

grazie!!!

un cordiale saluto
Francesco
ninomiceli
QUOTE(Francesco Giacalone @ Sep 23 2010, 09:29 AM) *
salve a tutti, vorrei dei consigli su come poter realizzare delle belle cornici in legno, metallo, ecc.....oppure se si possono fare dei pannelli in forex dove poi incollarci sopra le foto.

mesi fa mi è capitato di conoscere un ragazzo che aveva delle foto esposte la più piccola 20x30 fino ai formati professionali, le foto in buona parte erano stampate ed incollate "mi ha detto tramite colla per carta da parati" a delle cornici in legno realizzate da lui molto originali.......voi come fate??? che supporti usate???

ad essere sincero io vorrei stamparle su forex ma questo costa troppo (min 20 Euro per una 30x45),sapete se si possono fare artigianalmente i pannelli in forex??

grazie!!!

un cordiale saluto
Francesco

Prova a dare un'occhiata quì
Buona luce rolleyes.gif
Scusami, ma non avevo letto bene il tuo post; considera tutto come non detto
marco.pesa
Io tempo fa avevo preso al Brico, dei pannelli di legno laminato sui 3mm di spessore , fatti tagliare a misura che volevo e poi colorati di nero. Le foto le avevo incollate con del pattafix, per poterle più tardi riutilizzarle.
Considerata la spesa non era venuto per niente male, alla fine molte foto le ho regalate cosi ad amici...
truciolo56
Ho un amico corniciaio, che ho visto lavorare: per fare "belle" cornici occorre manico e occorrono attrezzature di precisione; anche i materiali sono, credo, difficili da reperire a buon mercato in piccole quantità.
La colla, se usata, deve essere adatta, "acid-free", e va montata su supporti di cartoncino neutro, o comunque su materiali che non scatenino reazioni chimiche strane. Questo credo che valga soprattutto con la stampa chimica, ma mi sa che anche le foto digitali non sono esenti da rischi con materiali e prodotti "aggressivi".
La stessa attenzione vale per TUTTE le componenti della cornice: cartoncino di fondo, passpartout, colle e nastri adesivi, ...

La cornicetta semplice, nera di legno liscio e senza fronzoli, può anche costare poco, ma se appena appena cerchi cose particolari mi sa che "poco" diventa un concetto relativo, specie se vai su metalli e materiali plastici particolari; se poi vuoi montare un vetro antiriflesso, o usare passpartout di qualità e spessore adegiati, mi sa che si spende per forza tanto, anche facendo da sè...

Non conosco il forex, se non per averlo visto un paio di volte, non saprei che difficoltà ci possono essere nel lavorarlo, né ho idea di dove comprarlo in fogli grandi da tagliare. Spiacente...
Se vuoi posso chiedere.

ciao
Marco
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(marco.pesa @ Sep 23 2010, 04:59 PM) *
Io tempo fa avevo preso al Brico, dei pannelli di legno laminato sui 3mm di spessore , fatti tagliare a misura che volevo e poi colorati di nero. Le foto le avevo incollate con del pattafix, per poterle più tardi riutilizzarle.
Considerata la spesa non era venuto per niente male, alla fine molte foto le ho regalate cosi ad amici...


Mi hai stuzzicato l'idea e non poco. Se non sono troppo indiscreto, potresti postare un'immagine che ritragga una o più cornici a muro nell'insieme? Per valutarne l'impatto laugh.gif
miz
Il Forex si acquista dai fornitori di materiali plastici e similare. A Roma saprei dirti dove prenderlo.
Considera però che è duro da lavorare, specie se prendi pannelli da 5 mm o più. Comunque si taglia con un comune taglierino, può essere inciso per fare pieghe, può essere lavorato con lima e carta vetrata.
Io l'ho usato molto, ma non per farne pannelli fotografici, bensì per realizzare modelli di architettura. Dopo una giornata hai le mani massacrate...
Bracketing
Anche io usavo il forex quando facevo modelli d'architettura e navali. Adesso lo uso ancora per farmi i pannelli in casa. In giro trovate molti negozi/laboratori che vin propongono la stampa direttamente su forex: lasciate perdere, è una porcheria.
Bisogna fare la stampa classica su carta fotografica (meglio se satinata) e applicarla tramite grossa pellicola biadesiva al pannello di forex. Solitamente è un lavoro che va fatto almeno in due inizialmente, uno regge il foglio di biadesivo e l'altro lo stende con un pesante cilindro metallico sul pannello. Si rifila l'eccedenza sui lati col taglierino, si spellicola e si applica la foto (proteggendola con la pellicola appena ricavata) col medesimo procedimento. Ovviamente si dovrà calcolare qualche millimetro di eccesso della stampa su tutti e quattro i lati quindi si capovolge il pannello e si applicano le bordature... Le bordature sono di due tipi solitamente, autoadesive o termoadesive. Le prime si applicano e si tagliano molto facilmente ma sono più costose, le seconde sono poco pratiche da incollare in quanto dovrete servirvi di un ferro da stiro!
Applicare le bordature autoadesive è piuttosto semplice appunto, basta tagliare quattro strisce leggermente abbondanti in rapporto ai quattro lati da bordare. Quindi si tratta di spellicolare la striscia, applicarla sul lato del pannello capovolto, rifilare l'eccedenza della stampa e infine rifilare in più delicati passaggi (con lama ben affilata) l'avanzo di bordatura usando il pannello come guida, appoggiato quindi di costa sulla striscia stessa.
Non resta che applicare un gancio piatto a scomparsa dietro il pannello (che si trova da corniciai e non solo, a un prezzo irrisorio).
Il vostro nemico in tutto questo sono le bolle d'aria, che si possono infiltrare tra pannello e biadesivo e/o tra biadesivo e stampa. Il risultato è una pannello non liscio e brutto a vedersi... Si possono fare miracolosi recuperi incidendo leggermente col taglierino le bolle che si creano tra biadesivo e pannello, e prima della fase di bordatura lasciate il panello sotto pressa in qualche modo (proteggendo la stampa sempre con un foglio) per una mezza giornata. Lo ritroverete perfettamente liscio, salvo precedenti catastrofi...
E' più facile da farsi che a spiegarsi comunque.

Io ormai faccio solo pannelli per me, ho abbandonato completamente le cornici.
Il pannello, magari con una bella stampa B/N e bordo studiato fa anche arredamento e in maniera più minimal della cornice. Poi son gusti chiaramente.... altra cosa non male sono le stampe su tela, ma queste è improbabile farle in casa e vengono a costare. Inoltre non tutte le foto si prestano a questo tipo di supporto e stampa.
Istintifotografici
QUOTE(Bracketing @ Sep 24 2010, 05:19 PM) *
Anche io usavo il forex quando facevo modelli d'architettura e navali. Adesso lo uso ancora per farmi i pannelli in casa. In giro trovate molti negozi/laboratori che vin propongono la stampa direttamente su forex: lasciate perdere, è una porcheria.
Bisogna fare la stampa classica su carta fotografica (meglio se satinata) e applicarla tramite grossa pellicola biadesiva al pannello di forex. Solitamente è un lavoro che va fatto almeno in due inizialmente, uno regge il foglio di biadesivo e l'altro lo stende con un pesante cilindro metallico sul pannello. Si rifila l'eccedenza sui lati col taglierino, si spellicola e si applica la foto (proteggendola con la pellicola appena ricavata) col medesimo procedimento. Ovviamente si dovrà calcolare qualche millimetro di eccesso della stampa su tutti e quattro i lati quindi si capovolge il pannello e si applicano le bordature... Le bordature sono di due tipi solitamente, autoadesive o termoadesive. Le prime si applicano e si tagliano molto facilmente ma sono più costose, le seconde sono poco pratiche da incollare in quanto dovrete servirvi di un ferro da stiro!
Applicare le bordature autoadesive è piuttosto semplice appunto, basta tagliare quattro strisce leggermente abbondanti in rapporto ai quattro lati da bordare. Quindi si tratta di spellicolare la striscia, applicarla sul lato del pannello capovolto, rifilare l'eccedenza della stampa e infine rifilare in più delicati passaggi (con lama ben affilata) l'avanzo di bordatura usando il pannello come guida, appoggiato quindi di costa sulla striscia stessa.
Non resta che applicare un gancio piatto a scomparsa dietro il pannello (che si trova da corniciai e non solo, a un prezzo irrisorio).
Il vostro nemico in tutto questo sono le bolle d'aria, che si possono infiltrare tra pannello e biadesivo e/o tra biadesivo e stampa. Il risultato è una pannello non liscio e brutto a vedersi... Si possono fare miracolosi recuperi incidendo leggermente col taglierino le bolle che si creano tra biadesivo e pannello, e prima della fase di bordatura lasciate il panello sotto pressa in qualche modo (proteggendo la stampa sempre con un foglio) per una mezza giornata. Lo ritroverete perfettamente liscio, salvo precedenti catastrofi...
E' più facile da farsi che a spiegarsi comunque.

Io ormai faccio solo pannelli per me, ho abbandonato completamente le cornici.
Il pannello, magari con una bella stampa B/N e bordo studiato fa anche arredamento e in maniera più minimal della cornice. Poi son gusti chiaramente.... altra cosa non male sono le stampe su tela, ma queste è improbabile farle in casa e vengono a costare. Inoltre non tutte le foto si prestano a questo tipo di supporto e stampa.



Grazie davvero a tutti per i comsigli che mi avete dato, sono molto curioso di provare a realizzare qualcosa anch'io.

la tua idea Bracketing mi è davvero piaciuta, poi con un tutorial così dettagliato ancora di più, comunque se ti è possibile potresti postare qualche foto per capirci meglio?? in particolare non ho capito bene il discorso delle bordature.

grazie ancora.

saluti
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Francesco Giacalone @ Sep 24 2010, 09:35 PM) *
Grazie davvero a tutti per i comsigli che mi avete dato, sono molto curioso di provare a realizzare qualcosa anch'io.

la tua idea Bracketing mi è davvero piaciuta, poi con un tutorial così dettagliato ancora di più, comunque se ti è possibile potresti postare qualche foto per capirci meglio?? in particolare non ho capito bene il discorso delle bordature.

grazie ancora.

saluti


Quoto messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.