Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Curad
Salve a tutti, vi chiedo una cosa da neofita in questo settore specialistico di fotografia. Non ho mai fatto matrimoni, ora un carissimo amico mi "ordina" di fare il servizio, non posso dire di no! Ho una D700, il 24-85 2,8/4 l'80-200 il 50 il 20f3,5 MF ed il 105DC, non ho flash. E qui la domanda, mi serve proprio il flash? ancora non ho visto il luogo dove si terrà il matrimonio, quindi non so quanta luce vi sia. Forse riesco a farmi prestare una D200 come ruota di scorta....forse, altrimenti vado con la sola D700.
Non verrò pagato, diciamo che sarà il regalo di nozze, quindi spero non si offenda la parte professionista del settore. Se non avranno un servizio all'altezza saranno fatti loro, io li ho avvertiti della mia inesperienza in materia matrimoniale.
Grazie per tutti i suggerimenti che mi darete.
C.
Danilo 73
Secondo il mio parere, con gli obiettivi sei messo bene, ma il flash è necessario, al massimo lo compri usato e lo rivendi dopo il matrimonio, rimettendoci pocco o niente, ti consiglio l'SB900. Per dovere di cronaca neanche io sono un esperto di matrimoni, ma di cerimonie in chiesa ne ho fatte quanto basta per avere quel minimo di eperienza.
buzz
al massimo, il flash lo compri e te lo tieni.
sembra che pochi lo usino, ma è un accessorio indispensabile.
Good Morning
QUOTE(buzz @ Aug 22 2010, 09:17 PM) *
al massimo, il flash lo compri e te lo tieni.
sembra che pochi lo usino, ma è un accessorio indispensabile.


Ma i pochi che lo usano, Buzz, poi ti piantano 5000 watt di faretti di fronte agli sposi?

Io con D3 e 28/70 f2.8 senza SB 900 sarei PERDUTO... Un'ottica velocissima ti fa guadagnare un pò di luce ma non è certo sufficiente, anche se bisogna ammettere che il discorso cambia da chiesa a chiesa. Alcune sono luminosissime e magari una cerimonia la fai di giorno, in altre circostanze il matrimonio si svolge alle 6 di pomeriggio che è quasi buio e altre chiese ancora sono delle cripte massoniche immerse nell'oscurità primordiale! Quindi io direi, si SB900 serve eccome e se la chiesa non è immensa lo usi di rimbalzo e crei degli effetti molto interessanti con un pò di pratica, sei d'accordo?

QUOTE(Curad @ Aug 22 2010, 08:04 PM) *
Salve a tutti, vi chiedo una cosa da neofita in questo settore specialistico di fotografia. Non ho mai fatto matrimoni, ora un carissimo amico mi "ordina" di fare il servizio, non posso dire di no! Ho una D700, il 24-85 2,8/4 l'80-200 il 50 il 20f3,5 MF ed il 105DC, non ho flash. E qui la domanda, mi serve proprio il flash? ancora non ho visto il luogo dove si terrà il matrimonio, quindi non so quanta luce vi sia. Forse riesco a farmi prestare una D200 come ruota di scorta....forse, altrimenti vado con la sola D700.
Non verrò pagato, diciamo che sarà il regalo di nozze, quindi spero non si offenda la parte professionista del settore. Se non avranno un servizio all'altezza saranno fatti loro, io li ho avvertiti della mia inesperienza in materia matrimoniale.
Grazie per tutti i suggerimenti che mi darete.
C.


tanto 30 tanto 31 un sopraluogo veloce fattelo, presentati al parroco che celebra se è lo stesso che è il "padrone di casa" e digli chiaramente che non darai fastidio, non ti arrampicherai sull'altare e NON SCATTERAI durante l'omelia. Alcuni i faretti te li proibiscono per cui sottoline che usarai il flash solo lo stretto necessario ma lo userai!
Curad
ok, grazie x i consigli, vedrò di comprare trovare in prestito almeno un SB600. Grazie e se avete altre idee, sono qua a leggere. C
fb1966
Ho fatto solo 2 matrimoni e nel secondo ero unico fotografo di amici, come te. Ho usato il flash quasi sempre anche se non sono un amante di questo accessorio, l'ho usato anche all'esterno come luce di schiarita e comunque con la massima diffusione possibile, in comune (castello) il soffitto era basso e bianco e quindi l'ho puntato in alto, in ristorante invece ho usato un diffusore della HonlPhoto perché il soffitto era basso ma scuro (in legno). I risultati sono stati in entrambi i casi di luce abbastanza naturale. Poi ho letto l'articolo che mi ha inviato un amico che se riesco ti allego in pdf di una fotografa professionista inglese, molto interessante, infatti il prossimo matrimonio lo farò così, però saremo in due quindi me lo potrò permettere... (e comunque flash sempre pronto nella borsa).
Francesco - Gorizia
Curad
Grazie Francesco, molto interessante questa piccola guida, non scevra di ottimi suggerimenti, a parte l'attrezzatura laugh.gif
C.
FrancescoBrunello76
senza entrare troppo nello specifico di ogni caso io al 90 per cento il flash non lo uso mai...
buzz
QUOTE(poyson @ Aug 24 2010, 09:41 AM) *
senza entrare troppo nello specifico di ogni caso io al 90 per cento il flash non lo uso mai...


Fotografando di giorno puoi non usarlo il 100% degli scatti.
E' ovvio che per dare una spiegazione, nello specifico bisogna entrare per forza! smile.gif
gianca16
Ciao, io mi occupo di cerimonie da un po,
direi che il flash è indispensabile, (chiaramente ognuno ha il suo modo di lavorare), ma nessuno sa mai in che situazione si verrà a trovare quel giorno, negli interni dipende dalla chiesa e dalla giornata, ma io tengo sempre il flash sulla macchina, giusto un colpettino per schiarire le ombre forti che possono creare anche i faretti, se qualcuno si mette davanti per esempio, sempre che te li facciano mettere.
Negli esterni, se non sei all' ombra e il cielo non è velato, le ombre sono intollerabili a certe ore della giornata, ed è indispensabile schiarirle con il flash.
E poi mille altre situazioni in cui bisogna usarlo, per lo sfondo al buio, su una parete per riflesso, ecc. ecc.
direi che devi procurartelo, ti sentirai molto più tranquillo.
Ciao.
Giancarlo.
d200User
QUOTE(fb1966 @ Aug 23 2010, 08:10 PM) *
Ho fatto solo 2 matrimoni e nel secondo ero unico fotografo di amici, come te. Ho usato il flash quasi sempre anche se non sono un amante di questo accessorio, l'ho usato anche all'esterno come luce di schiarita e comunque con la massima diffusione possibile, in comune (castello) il soffitto era basso e bianco e quindi l'ho puntato in alto, in ristorante invece ho usato un diffusore della HonlPhoto perché il soffitto era basso ma scuro (in legno). I risultati sono stati in entrambi i casi di luce abbastanza naturale. Poi ho letto l'articolo che mi ha inviato un amico che se riesco ti allego in pdf di una fotografa professionista inglese, molto interessante, infatti il prossimo matrimonio lo farò così, però saremo in due quindi me lo potrò permettere... (e comunque flash sempre pronto nella borsa).
Francesco - Gorizia

Questa guida, nonostante sia minimale è ben fatta e contiene veramente tantissime informazioni, grazie per averla condivisa.

Inoltre concordo sul fatto che quando si può occorre sempre usare la luce naturale, ma il flash in borsa non può mancare mai.

ciao
Good Morning
QUOTE(d200User @ Aug 24 2010, 01:59 PM) *
Questa guida, nonostante sia minimale è ben fatta e contiene veramente tantissime informazioni, grazie per averla condivisa.

Inoltre concordo sul fatto che quando si può occorre sempre usare la luce naturale, ma il flash in borsa non può mancare mai.

ciao


Relativamente alla mia microscopica e insignificante esperienza fino ad ora non sono mai stato in grado di usare la sola luce ambiente nonostante la D3 e la mia ferma volontà di fare proprio della luce ambiente un marchio di fabbrica CONTRO faretti e flash vari... Ma arrivato in camera della sposa mentre lei si prepara con persiane abbassate (è successo sabato...) che faccio costringo ad aprirle? E la chiesa simil cripta massonica immersa nell'oscurità tenebrosa del tardo medioevo? E i matrimoni celebrati alle 18:00 di sera e poi festeggiati all'aperto di notte? Nonostante la mia intenzione fosse tutt'altra per fortuna ho comprato un SB 900 giusto per stare sicuro... e sono finito per montarlo in slitta e non toglierlo più!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.