Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigimita
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-di...less_33191.html

Beh forse ne avevamo già discusso in passato e pare la cosa si stia trasformando in realtà
Manuel_MKII
Ma che c'entra questo articolo con il mondo delle reflex?

Lo sai ad esempio che la G11 e' una compatta vero??????
Enrico_Luzi
più che le reflex per me scompariranno le attuali tascabili
gattomiro
Più che una morte annunciata mi sembra piuttosto una notizia che prelude alla nascita di fotocamere ibride in linea con quanto già fatto da certi produttori: Panasonic, Olympus, Sony. Perché questo dovrebbe sancire la morte delle reflex? Si tratterebbe di un prodotto con sensore ridotto ed assenza del mirino reflex, a cui Nikon arriverebbe dopo qualche anno rispetto alle case concorrenti...
luigimita
QUOTE(Manuel_MKII @ Jul 11 2010, 05:12 PM) *
Ma che c'entra questo articolo con il mondo delle reflex?

Lo sai ad esempio che la G11 e' una compatta vero??????


e questo cosa c'entra?? Non penso sia tanto lungo (tecnologicamente parlando) il passaggio di tali soluzioni al mondo reflex
WalterB61
La reflex così come la conosciamo noi è destinata a sparire, inizialmente nella fascia amatoriale e successivamente, a tecnologia matura, anche nella fascia professionale.
L'integrazione del video porterà ad apparecchi multimediali sempre più sofisticati, e la forma attuale penalizza l'ergonomia video. Non parliamo poi dell'inutilità del pentaprisma e della specchio, attualmente insostituibili ma con i mirini elettronici che incalzano.
Avrei qualche dubbio anche sulla sopravvivenza dell'otturatore........

Intendiamoci, io preferisco la versione attuale, ma il futuro sarà un'altra generazione di apparecchi.

luigimita
QUOTE(WalterB61 @ Jul 11 2010, 07:11 PM) *
La reflex così come la conosciamo noi è destinata a sparire, inizialmente nella fascia amatoriale e successivamente, a tecnologia matura, anche nella fascia professionale.
L'integrazione del video porterà ad apparecchi multimediali sempre più sofisticati, e la forma attuale penalizza l'ergonomia video. Non parliamo poi dell'inutilità del pentaprisma e della specchio, attualmente insostituibili ma con i mirini elettronici che incalzano.
Avrei qualche dubbio anche sulla sopravvivenza dell'otturatore........

Intendiamoci, io preferisco la versione attuale, ma il futuro sarà un'altra generazione di apparecchi.


quoto..è quello che penso anche io, a tutto guadagno dell'affidabilità.
dimitri.1972
Mhà....

Se si tratta del modello Evil probabilmente sarà la morte delle compatte.
A quel punto chi è che sceglierebbe una compatta con delle limitazioni di obiettivo quando l'alternativa sarebbe avere una compatta a cui poter cambiare obiettivo?
fabco77
Che prima o poi le reflex scompaiano mi sembra normale. Persino scontato. Sono dei dinosauri, pesanti, delicate, complesse, soggette a molti problemi.

Mio nonno (classe 1891) usava una fotocamera a soffietto. Estinte. Mio zio (classe '29) una vecchia fotocamera con obiettivo Zeiss, da regolare a mano tutto, totalmente esente da elettricità. Estinte. Mio padre ha usato fino a poco tempo fa una F80, nikon, ancora in funzione, ma sta estinguendosi il suo "habitat": la pellicola.

Un giorno le nostre reflex saranno comem oggi è la macchina a soffietto di mio nonno. Magari ci saranno aggeggi piccoli e leggeri in grado di fare foto 3d, con 50 stop di gamma dinamica ecc ecc ecc..... rolleyes.gif
umbertomonno
QUOTE(luigimita @ Jul 11 2010, 07:18 PM) *
quoto..è quello che penso anche io, a tutto guadagno dell'affidabilità.

Azz....!!!
E questa è un'altra delle profezie di Nostradamus !
Ciao
1berto
gattomiro
QUOTE(fabco77 @ Jul 11 2010, 09:07 PM) *
Che prima o poi le reflex scompaiano mi sembra normale. [...]
Un giorno le nostre reflex saranno comem oggi è la macchina a soffietto di mio nonno. [...]

Un giorno (ed io non ci sarò) la fotografia sarà "mentale": i nostri occhi saranno gli obiettivi che raccoglieranno la nostra interpretazione fotografica della realtà. Il nostro cervello potrà inviare le immagini, percepite sotto forma di segnali elettrici, ad una docking station che li decodificherà e trasferirà al PC. Rimarrà quindi la post produzione su un potente software in grado di correggere la miopia, l'astigmatismo, la presbiopia e il daltonismo. In caso di ipermetropia questa potrà essere sfruttata quale sostituto dell'iperfocale... tongue.gif

Peccato, mi sarebbe piaciuto poter disporre di questa tecnologia già da ora! mad.gif
SkZ
gia' di altro si riteneva che sarebbe sparito e invece e' rimasto. Addirittura il CRT si sta studiando di reintrodurlo in formato schermo piatto perche' ha qualita' superiori all'LCD.

Secondo me verra' sostituito specchio e pentaprisma, ma non da un visore elettronico ma da nuovi materiali che permetteranno di avere lo stesso un mirino ottico con meno problemi
brata
QUOTE(luigimita @ Jul 11 2010, 05:08 PM) *
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-di...less_33191.html

Beh forse ne avevamo già discusso in passato e pare la cosa si stia trasformando in realtà


Se l'attendibilità dell'articolista è simile alla sua conoscenza dell'italiano direi di passare oltre...
gattomiro
QUOTE(brata @ Jul 12 2010, 12:32 AM) *
Se l'attendibilità dell'articolista è simile alla sua conoscenza dell'italiano direi di passare oltre...

Effettivamente l'articolo sembra redatto da uno che scriveva assiso su un vaso da notte... biggrin.gif
gio.67
probabilmente un giorno accadrà,ma e ancora molto lontano.
l'affidabilità,velocita,qualità di immagine delle reflex e ancora imbattibile.
le reflex non sono solo macchine fotografiche,ma e un vero e proprio mondo a se stante uno stile di vita insomma, e con l'avanzamento dell'FX avranno ancora vita lunga.
punto di vista personale naturalmente.... smilinodigitale.gif
piernicolamele
QUOTE(gattomiro @ Jul 12 2010, 12:05 AM) *
Un giorno (ed io non ci sarò) la fotografia sarà "mentale": i nostri occhi saranno gli obiettivi che raccoglieranno la nostra interpretazione fotografica della realtà. Il nostro cervello potrà inviare le immagini, percepite sotto forma di segnali elettrici, ad una docking station che li decodificherà e trasferirà al PC. Rimarrà quindi la post produzione su un potente software in grado di correggere la miopia, l'astigmatismo, la presbiopia e il daltonismo. In caso di ipermetropia questa potrà essere sfruttata quale sostituto dell'iperfocale... tongue.gif

Peccato, mi sarebbe piaciuto poter disporre di questa tecnologia già da ora! mad.gif


Se ci pensi è già così... solo che la "foto" si chiama ricordo! rolleyes.gif
luigimita
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 11 2010, 09:30 PM) *
Azz....!!!
E questa è un'altra delle profezie di Nostradamus !
Ciao
1berto


mi sa che la prendete un po sul personale eh...relax.

Ma davvero pensate che la reflex com'è oggi durerà in eterno perchè al fotografo appassionato piace il "clack" dell'otturatore???

Il guadagno sull'affidabilità non è profezia....è realtà. Non ci vuole di certo una laurea per capire che quante meno parti meccaniche ci sono quanto più cresce l'affidabilità di un'apparecchio.

Del resto...basta dare un'occhiata ai forum per capire che la maggior parte dei guasti sono imputabili alle parti elettromeccaniche (es. otturatore).
gattomiro
QUOTE(luigimita @ Jul 12 2010, 12:46 PM) *
[...]

Il guadagno sull'affidabilità non è profezia....è realtà. Non ci vuole di certo una laurea per capire che quante meno parti meccaniche ci sono quanto più cresce l'affidabilità di un'apparecchio.

Del resto...basta dare un'occhiata ai forum per capire che la maggior parte dei guasti sono imputabili alle parti elettromeccaniche (es. otturatore).

Luigi, tutto è soggetto ad usura, anche i congegni più avanzati. Se però un apparecchio è ben progettato e costruito è destinato a durare a lungo. Ho una Nikon F del 1968 che ha lavorato tantissimo (era di un mio parente). Poi è stata ferma per oltre dieci anni ed ora è passata a me. Sicuramente richiederebbe una revisione, ma l'otturatore funziona perfettamente, così come tutta la meccanica. I movimenti di scatto e ricarica sono dolci ma con la giusta tensione, ed il mirino è ancora uno spettacolo...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 304.9 KB
Attilio PB
QUOTE(luigimita @ Jul 12 2010, 12:46 PM) *
...
Ma davvero pensate che la reflex com'è oggi durerà in eterno perchè al fotografo appassionato piace il "clack" dell'otturatore???
...


Il clack è dello specchio che si ribalta, non dell'otturatore wink.gif
Cosa accadrà a dir la verità non lo so e non profetizzo nulla, di certo la presenza di un mirino reflex non è dovuto a nostalgia o piacere ma ad una serie di considerazioni prettamente tecniche che per molti fotografi fanno la differenza.
Un dispositivo di visione ottica (qualsiasi) ti consente di osservare la scena esattamente com'è nella realtà senza alcuna mediazione, un dispositivo elettronico per mostrarti l'immagine deve compiere una serie di operazioni arbitrarie, dal bilanciamento del bianco alla demosaicizzazione, dall'applicazione di una curva di contrasto ad una serie di altre operazioni necessarie a rappresentare l'immagine sul visore (spazio colore, luminosità, sharpening, curve tonali, ecc..). Qualsiasi sia la qualità del visore elettronico e qualsiasi sia la rapidità di questo, cio' non toglie che le operazioni descritte sono comunque necessarie e sono decise dai progettisti della fotocamera a monte (o magari un giorno saranno personalizzabili dall'utente ma comunque con una serie di opzioni finite), il che significa che il fotografo non vedrà la scena da fotografare nella sua interezza ma vedrà solo l'interpretazione che ne darà il visore della macchina.
Personalmente non riuscirei ad oggi a rinunciare ad un dispositivo di mira ottico, nonostante tutti i limiti costruttivi che comporta, certo una nuova tecnologia sempre ottica che consenta di aggirare il problema del box specchio non nego che mi piacerebbe, lascerebbe intatta la possibilità di osservazione diretta della scena aprendo nuovi scenari costruttivi per le nostre macchine, anche se onestamente non vedo le dimensioni delle attuali reflex come un gran problema...
Ciao
Attilio
WalterB61
Nell'ottica industriale un pentaprisma, uno specchio con relativi leveraggi e un'otturatore hanno un costo, e questo costo si può eliminare. E' solo questione di tempo; il tempo necessario per dar modo al marketing di introdurre un nuovo concetto di "strumento di ripresa multimediale".
Il terreno esplorativo sono le EVIL. Se i segni del mercato saranno positivi ci sarà un'ulteriore passo avanti e le prime reflex, probabilmente quelle di fascia entry-level, spariranno dai listini. Probabilmente le ultime a morire saranno le PRO, ma anche quelle sono in dirittura finale.

La "macchina fotografica", nella forma e nel modo in cui l'abbiamo conosciuta noi, verrà sostituita da un oggetto in grado di riprendere filmati in alta definizione di altissima qualità, da cui trarre un fermo immagine che qualcuno chiamerà ancora, in modo totalmente improprio, fotografia.

Per quello che mi riguarda auguro lunga vita ad EFKE, ROLLEI, MACO, ILFORD, FUJI. Fino a che questi signori produrranno uno straccio di pellicola per alimentare i miei corpi reflex "a pellicola", io continuerò a bearmi di una tecnologia obsoleta ma assolutamente sfiziosa. Se venisse a mancare la materia prima dedicherò più tempo al Fly-Fishing ed al volo in aliante.

Buon futuro a tutti
vutecco
Una nozione fondamentale della fisica recita che "nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma", riprendendo un afamosa frase di Antoine Lavoisier. Sarà probabilmente vero anche per la fotografia.

Bisogna vedere tra quanto tempo però...
murfil
io credo che quando ci sarà di meglio ci adegueremo come si sono adeguati i nostri nonni (sempre se quando arriverà quel quando ci saremo ancora tongue.gif)... per ora (stato attuale) non vedo le innovazioni in grado di soppiantare le reflex pro... del domani non c'è certezza e di quello molto futuro non mi preoccupo poi tanto biggrin.gif
gattomiro
QUOTE(WalterB61 @ Jul 12 2010, 01:48 PM) *
[...]
La "macchina fotografica", nella forma e nel modo in cui l'abbiamo conosciuta noi, verrà sostituita da un oggetto in grado di riprendere filmati in alta definizione di altissima qualità, da cui trarre un fermo immagine che qualcuno chiamerà ancora, in modo totalmente improprio, fotografia.
[...]

Qui non mi trovi d'accordo. La distinzione fra immagine statica ed immagine in movimento è di tipo "filosofico", ed è abissale la differenza fra un frame estrapolato da una sequenza cinematografica (perché così dobbiamo chiamarla, rifacendoci all'etimologia del termine) ed un'immagine concepita ab origine come realtà statica, oserei dire cristallizzata. In questo senso, un sistema di visione "naturale" è già una pre-visualizzazione molto esatta di ciò che confluirà nell'interpretazione visiva del fotografo. Non così un sistema elettronico (almeno per ora) per i motivi debitamente esposti da Attilio PB.

Ciao
_Led_
La mia D700 è viva è lotta insieme a me. wink.gif

A dire il vero sono ben vive anche una Nikkormat FTn, una F50 ed una D70...tongue.gif
umbertomonno
QUOTE(luigimita @ Jul 12 2010, 12:46 PM) *
mi sa che la prendete un po sul personale eh...relax.

Ma davvero pensate che la reflex com'è oggi durerà in eterno perchè al fotografo appassionato piace il "clack" dell'otturatore???

Il guadagno sull'affidabilità non è profezia....è realtà. Non ci vuole di certo una laurea per capire che quante meno parti meccaniche ci sono quanto più cresce l'affidabilità di un'apparecchio.

Del resto...basta dare un'occhiata ai forum per capire che la maggior parte dei guasti sono imputabili alle parti elettromeccaniche (es. otturatore).

Della serie: "quello che non c'è sicuramente non si rompe"
Ricorda: quello che è "meccanico " si può sempre rifare, non sempre riesce con componenti elettronici dove o hai il ricambio o sei fritto.
Cmq il mio riferimento non era all'affidabilità bensì a tutte le cose elencate e che dovrebbero sparire in un futuro molto prossimo.
Io mi rimpiango ancora la ghiera dei diaframmi e quella dei tempi sostituite da quelle rotelle che sono di una comodità.....
Sicuramente hai ragione tu, ma ricorda(altra profezia): tra 20 anni si potranno ancora vedere le foto a colori scattate con Kodacrome nel 1943, non so se sarà possibile vedere quelle scattate oggi in digitale.
Ciao
1berto
gattomiro
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 12 2010, 03:29 PM) *
Sicuramente hai ragione tu, ma ricorda(altra profezia): tra 20 anni si potranno ancora vedere le foto a colori scattate con Kodacrome nel 1943, non so se sarà possibile vedere quelle scattate oggi in digitale.
Ciao
1berto

Ricorda: tra 20 anni (speriamo meno) si potranno vedere gli esseri umani sotto i loro abiti, ed allora... un mondo diverso...ma fatto di sesso...chi vivrà vedrà! (Rino Gaetano docet). biggrin.gif
umbertomonno
QUOTE(gattomiro @ Jul 12 2010, 03:35 PM) *
Ricorda: tra 20 anni (speriamo meno) si potranno vedere gli esseri umani sotto i loro abiti, ed allora... un mondo diverso...ma fatto di sesso...chi vivrà vedrà! (Rino Gaetano docet). biggrin.gif

Io tra 20 anni ne avrò.......non te lo dico, ma ne riparleremo (slurp!) su questo Forum.
Ciao gattomiro,
1berto
murfil
QUOTE(gattomiro @ Jul 12 2010, 03:35 PM) *
Ricorda: tra 20 anni (speriamo meno) si potranno vedere gli esseri umani sotto i loro abiti, ed allora... un mondo diverso...ma fatto di sesso...chi vivrà vedrà! (Rino Gaetano docet). biggrin.gif


beh è già possibile: body scanner, tac, eco, Rx tongue.gif
gattomiro
QUOTE(murfil @ Jul 12 2010, 03:57 PM) *
beh è già possibile: body scanner, tac, eco, Rx tongue.gif

AH! Ah! Ah! Però della persona forniscono un'immagine un po'...sinistra!

Ciao 1berto e ciao a tutti gli altri! wink.gif
luigimita
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 12 2010, 03:29 PM) *
Della serie: "quello che non c'è sicuramente non si rompe"
Ricorda: quello che è "meccanico " si può sempre rifare, non sempre riesce con componenti elettronici dove o hai il ricambio o sei fritto.


si ok, su questo non ci piove sicuramente. Però una scheda elettronica, se fatta per bene e con componenti di qualità dura enormemente di più di una qualsivoglia parte meccanica..ed è un concetto vero soprattutto adesso che, come qualcuno fa giustamente notare, non esistono più le macchine affidabili di un tempo.

p.s è vero, il "clack" è quello del ribaltamento dello specchio no dell'otturatore, pardon rolleyes.gif
fabco77
QUOTE(gattomiro @ Jul 12 2010, 12:05 AM) *
Un giorno (ed io non ci sarò) la fotografia sarà "mentale": i nostri occhi saranno gli obiettivi che raccoglieranno la nostra interpretazione fotografica della realtà. Il nostro cervello potrà inviare le immagini, percepite sotto forma di segnali elettrici, ad una docking station che li decodificherà e trasferirà al PC. Rimarrà quindi la post produzione su un potente software in grado di correggere la miopia, l'astigmatismo, la presbiopia e il daltonismo. In caso di ipermetropia questa potrà essere sfruttata quale sostituto dell'iperfocale... tongue.gif

Peccato, mi sarebbe piaciuto poter disporre di questa tecnologia già da ora! mad.gif



Potresti anche essere stato profetico! Già oggi esistono occhiali-visori telecamera. Chissà....Solo per i difetti dell'occhio secondo me non ci hai azzeccato: sostituiranno i geni responsabili del difetto visivo con geni sani. E siccome finchè ci saranno esseri umani ci saranno errori, ci sarà in giro qualche fustacchione alto e robusto con 14/10 di vista e 2 t&tte da urlo spuntate per uno spiacevole contrattempo.... messicano.gif
davidebaroni
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 12 2010, 03:29 PM) *
...
Sicuramente hai ragione tu, ma ricorda(altra profezia): tra 20 anni si potranno ancora vedere le foto a colori scattate con Kodacrome nel 1943, non so se sarà possibile vedere quelle scattate oggi in digitale.
Ciao
1berto

...E perché poi non dovrebbe essere possibile? smile.gif
Ogni tanto leggo "uscite" come questa, e, francamente, non le capisco.
A me, finora, le uniche cose che mi è capitato di trovare deteriorate al punto da non poter essere "viste" né salvate sono state le diapositive di tanti anni fa.
I file digitali, sempre che li si salvi su supporti durevoli e si rinnovi il backup con costanza e regolarità ogni qualche anno, saranno ancora leggibili fra n-mila anni, molto più a lungo delle foto su pellicola... e se per caso ti è venuto in mente che nel frattempo potrebbero cambiare i formati di codifica, beh, mai sentito parlare di conversione? biggrin.gif
Al momento mantengo tre copie di ogni foto nel mio archivio... a volte 4: NEF, Jpg intero, jpg web, e, se la post produzione lo ha richiesto, .psd. Questi files sono salvati su tre supporti diversi, PIU' una copia su DVD dei NEF. Se c'è una cosa che non temo, è di perdere le mie foto nel tempo... biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(gattomiro @ Jul 12 2010, 03:35 PM) *
Ricorda: tra 20 anni (speriamo meno) si potranno vedere gli esseri umani sotto i loro abiti, ed allora... un mondo diverso...ma fatto di sesso...chi vivrà vedrà! (Rino Gaetano docet). biggrin.gif


..Tra 20 anni ,non ci saranno piu' fotocamere, ma fotograferemo tutti con i nostri occhi:
laugh.gif
IPB Immagine

Francesco Martini
SkZ
Il mirino ottico e' sopravvissuto perche' utilizza solo l'occhio per elaborare la visione. E l'occhio fin'ora e' il miglio sensore disponibile.
Qualunque intermediazione che si ponga non potra' altro che degradare l'immagine visualizzata, quindi nei corpi pro rimarra' sempre il mirino ottico. Ergo la gente vorra' anche lei il mirino ottico, visto che e' usato dai pro (in Chile una D3000 e' un corpo semi-pro wink.gif ).
Quello che succedera' magari e' sostituire specchio e otturatore con sistemi non soggetti ad usura meccanica, magari superfici che sono trasparenti o si oscurano a comando al posto dell'otturatore (tipo lcd) o sono riflettenti o trasparenti a comando al posto dello specchio (pero' occorre spostare i sensori AF).
Da sempre si e' continuato a fare le cose nello stesso modo solo cambiando il sistema usato, vedi forno tradizionale passato da a legna, a gas, elettrico. Il microonde sembra la stessa cosa anche se usa un sistema diverso di cottura. Ma ora include sempre anche un modo per cucinare per conduzione del calore.
fabco77
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 12 2010, 03:29 PM) *
Della serie: "quello che non c'è sicuramente non si rompe"
Ricorda: quello che è "meccanico " si può sempre rifare, non sempre riesce con componenti elettronici dove o hai il ricambio o sei fritto.
Cmq il mio riferimento non era all'affidabilità bensì a tutte le cose elencate e che dovrebbero sparire in un futuro molto prossimo.
Io mi rimpiango ancora la ghiera dei diaframmi e quella dei tempi sostituite da quelle rotelle che sono di una comodità.....
Sicuramente hai ragione tu, ma ricorda(altra profezia): tra 20 anni si potranno ancora vedere le foto a colori scattate con Kodacrome nel 1943, non so se sarà possibile vedere quelle scattate oggi in digitale.
Ciao
1berto


No se cambiano i sistemi di supporto o di scrittura/lettura. Gli hard disk spariranno, e se con essi anche le porte USB/HDMI, dovrai riconvertire tutto o lo perderai. Stessa cosa x i driver (i nuovi computer non potranno comunicare con i vecchi dispositivi, accade già oggi), nonchè per i computer stessi: se e quando arriveranno i q-bit, non è da escludersi un completo change-over di tutta la tecnologia informatica. Ancora, chi non copierà nel nuovo formato (ammessa e non concessa la compatibilità) perderà tutto.

D'altro canto, le foto del 1943 le vedi se le tieni bene e non certo per sempre. La carta prima o poi si distrugge, e molto prima si rovina. Io sto facendo a pugni con foto e diapositive degli anni 60-70-80 per riconvertirle in digitale e ridar loro l'antico colore. Una impresa titanica.
murfil
uh mamma.. questo topic mi sta mettendo ansia tongue.gif quasi quanto le notizie degli scienziati sullo spegnimento del sole biggrin.gif biggrin.gif
Davide-S
Per me non si estinguerà nulla...
Semplicemente ci saranno dei nuovi sistemi che affiancheranno quelli esistenti in modo da soddisfare un po' tutte le esigenze.
Magari ci sarà meno offerta, ma non credo nella "morte" della reflex...
fuliginosusAnt
Io ho visto questa che mi ha un pò shokkato; in positivo naturalmente....... ma è un fake?
http://nikonrumors.com/
SkZ
QUOTE(fabco77 @ Jul 12 2010, 07:19 PM) *
No se cambiano i sistemi di supporto o di scrittura/lettura. Gli hard disk spariranno, e se con essi anche le porte USB/HDMI, dovrai riconvertire tutto o lo perderai. Stessa cosa x i driver (i nuovi computer non potranno comunicare con i vecchi dispositivi, accade già oggi), nonchè per i computer stessi: se e quando arriveranno i q-bit, non è da escludersi un completo change-over di tutta la tecnologia informatica. Ancora, chi non copierà nel nuovo formato (ammessa e non concessa la compatibilità) perderà tutto.

D'altro canto, le foto del 1943 le vedi se le tieni bene e non certo per sempre. La carta prima o poi si distrugge, e molto prima si rovina. Io sto facendo a pugni con foto e diapositive degli anni 60-70-80 per riconvertirle in digitale e ridar loro l'antico colore. Una impresa titanica.

passare ai nuovi supporti di memoria non e' mai stato un problema.
ora un TB sembra tanto. Quando ci saranno i supporti da 1 EB, le vecchie piccole foto occuperanno poco spazio wink.gif
GiulianoPhoto
Io non mi stupirei se tra qualche anno avremo reflex senza specchio e parti meccaniche...e la cosa non sarebbe neppure male visti tutti i problemi legati a queste parti....

Dubito però che i corpi diventino piccolissimi anche perchè devono bilanciare i grossi tele e disporre di un monitor ampio per visualizzare le anteprime e un mirino oltre che a comandi ben distribuiti.

Probabilmente peseranno molto meno (e sarebbe anche ora).
piernicolamele
QUOTE(luigimita @ Jul 12 2010, 12:46 PM) *
mi sa che la prendete un po sul personale eh...relax.

Ma davvero pensate che la reflex com'è oggi durerà in eterno perchè al fotografo appassionato piace il "clack" dell'otturatore???

Il guadagno sull'affidabilità non è profezia....è realtà. Non ci vuole di certo una laurea per capire che quante meno parti meccaniche ci sono quanto più cresce l'affidabilità di un'apparecchio.

Del resto...basta dare un'occhiata ai forum per capire che la maggior parte dei guasti sono imputabili alle parti elettromeccaniche (es. otturatore).


Forse qui ti sbagli. Se mi passi l'esempio automobilistico le vecchie 500 tutta meccanica sono ancora in giro e sono indistruttibili, poi magari compri una nuova macchina e iniziano le noie alle centraline e all'elettronica! rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(piernicolamele @ Jul 13 2010, 10:57 AM) *
Forse qui ti sbagli. Se mi passi l'esempio automobilistico le vecchie 500 tutta meccanica sono ancora in giro e sono indistruttibili, poi magari compri una nuova macchina e iniziano le noie alle centraline e all'elettronica! rolleyes.gif


Se le centraline sono di bassa qualita' si, altrimenti quelle "vivono" piu' a lungo di me.
Credo non sia un caso se le case costruttrici (di macchine fotografiche) garantiscono il funzionamento su un numero finito di operazioni della componente meccanica (otturatore) e non sul sensore.

Luigi
dimitri.1972
Leggo di gente che si lamenta perchè le foto di 50-60 anni fà sono sciupate, scolorite e segnate dal tempo.
Per me è qurllo il valore aggiunto oltre l'immagine.

Vedere un afoto di mio nonno ai tempi della prima guerra mondiale come se fosse stata appena scattata, non dà certo le stesse emozioni....

Per quanto riguarda i cambiamenti, ci sono già passato con i video: ho ancora filmini in super8 con relativo proiettore, vhs, dvd ed adesso bluray, ma non ho mai pensato di cambiare supporto ad ogni film. Se deve essere u ricordo, mi deve far ricordare anche come è stato fatto.
E per l'audio ho ancora vari vinile 33-45 giri e musicassette....
Luigi_FZA
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 13 2010, 03:34 PM) *
Leggo di gente che si lamenta perchè le foto di 50-60 anni fà sono sciupate, scolorite e segnate dal tempo.
Per me è qurllo il valore aggiunto oltre l'immagine.


Credo concorderai che vedere i negativi colore diventare sempre piu' rossi e/o le dia che sbiadiscono o con i colori alterati non e' un bel guardare.
Forse e' anche un concetto "filosofico": trovo normale spingere oltre il limite, rispettando cosa si e' fatto finora.

Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.