Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
marcofranceschini
Saluti a tutti
Mi sono trovato a passeggiare per le vie di una città straniera conoscendone il nome e la collocazione geografica, ricordando qualcosa che la riguardava per averlo studiato sui libri di storia , ma senza riuscire a focalizzare il tema…poi sono arrivato sull’Avenida che è il lungomare del porto che termina nell’ampia Plaza de Espana.
La piazza è caratterizzata da un monumento costruito nel 1927 dedicato alle Cortes che vararono la costituzione…” La Costituzione di Cadice del 1812”.

user posted image
Leggendo le iscrizioni ed osservando le scene rappresentate ho compreso l’importanza di quel monumento…anche per la nostra storia italiana…riporto un brano di un testo trovato su Internet:
“La "Costituzione Spagnola di Cadice del 1812" s'insinua e poi seduce tutti i movimenti cospirativi che si formeranno d'ora in avanti nelle lotte contro la restaurazione, che oltre che chiamarsi d'ora in avanti Movimenti liberali assumeranno anche il nome di "costituzionalisti”…la città di Cadice divenne il baluardo della cultura liberale, presa ad esempio anche dai patrioti italiani.”
user posted image
......
marcofranceschini
L’idea che in fondo ciò che siamo oggi sia in parte nato da lì , da quella piccola città e da quell’ episodio mi ha molto colpito…
user posted image
Ed allora vi ho mostrato queste tre immagini , in BN , di quel monumento, di quel momento, riflettendo ancora sul fatto che se anche sembra impossibile cambiare il nostro mondo così com’è, la storia resta immobile a ricordarci che ciò avviene sempre ed in modo inarrestabile, spesso lentamente ,ma anche attraverso improvvise accelerazioni che vengono poi ricordate...

Marco
MMFR

Nb: questa volta mi sa che vi ho annoiato!!! biggrin.gif biggrin.gif
fenderu
ciao Marco,

trovo l'argomento di estremo interesse; hai fatto bene a proporcelo; Pollice.gif

cadice cadice...ricordava qualcosa anche a me!

grazie per avermi schiarito la memoria;

grazie.gif

gianluca
Giorgio Baruffi
mi spiace solo che Cadice l'ho solo "passata" e non ho avuto il tempo di fermarmi, eravamo in moto ed avevamo delle tappe lunghe quel giorno...

ma grazie a te qualcosa di più ho visto, prima con l'altro 3D, ora con qeusto che ci racconta anche qualcosa di più "profondo"...

Grazie Marco

p.s. ottimi anche gli scatti, quello diagonale è il mio preferito...

Pollice.gif
__Claudio__
Veramente a me queste tue ultime discussioni mi hanno tutt'altro che annoiato...anzi in ognuna ho trovato motivo di riflessione e questo è già un bene di per sè. Continua ancora...
morgan
Bravo Marco,
senza questi cenni storici, ti avremmo fatto i complimenti per le belle immagini che ci hai proposto.. ma nulla di più, così invece comprendiamo anche perchè sia stato eretto questo splendido monumento!! wink.gif wink.gif
Ciao

Franco
Francesco T
Cadice è davvero ricca di storia...

Cadice è stata anche un crocevia di mondi diversi e punto d'incontro dei traffici coloniali tra l'Europa e l'America, nel corso del XVII e XIX secolo.

Cristoforo Colombo, il 25 settembre 1493, al comando di 17 navi e 1700 uomini, parte da Cadice per il secondo viaggio. Vi farà ritorno l' 11 giugno 1496.
Sempre da Cadice partirà successivamente per il terzo ed il quarto (ultimo viaggio).

Apprezzo quindi questa collana di immagini anche perchè non ci sono stato.
Marco, niente che ricordi Colombo e che fosse da fotografare?

Grazie e complimenti.
Giorgio Baruffi
Di Colombo trovi molto a Barcellona, anche perchè sono convintissimi che sia spagnolo (Cristobal Colon)... biggrin.gif biggrin.gif

Cristiano Orlando
Sarò sincero, le foto non mi fanno impazzire, sarà perchè come punto di riferimento nel genere paragono, anche i miei scatti, con quelli di Kenneth Garrett... ma anche se la storia è interessante, non trovo altrettanto gli scatti.
Ti dico la mia, non avrei scattato in bianco e nero, non avrei scattato a quell'ora, mi sarei risparmiato le inquadrature "d'effetto", mi sarei concentrato sui particolari... chiaramente tutto questo col senno di poi. Trovo le stampe un po' grigie, le sfumature poco esasperante e i concetti un po' lacunosi.
Probabilmente l'intento non era quello di raccontare la Storia con le immagini, ma credo che se ci sforzassimo di farlo ne gaudagnerebbero anche i nostri scatti. Non è facile organizzare un racconto di storia usando delle fotografie, ma credo sarebbe stata una ricerca interessante. Così come sono ora (quindi senza considerare alcunchè, ma giudicando solo il risultato) credo che gli scatti siano stati fatti con l'emozione di sentire la storia, ma senza riuscire a trasmetterla, finendo a cercare inquadrature un po' diverse. Negli scatti che hai postato noto tanti particolari storici,molto interessanti da far rivivere e sentire attraverso le immagini, ma, a parer mio, non sei riuscito (non hai voluto? hmmm.gif ) trasmetterle fino in fondo.
Spero di non averti offeso.
Saluti
Cris
marcofranceschini
Ciao Cristiano ,
dovresti ormai sapere che per tutto posso offendermi...tranne che per un commento tuo , ma anche di chiunque fatto sul forum, soprattutto quando i toni restano critici e costruttivi...

...le foto sono bellissime biggrin.gif ...come ti permetti...scherzo naturalmente...domani le controllo su un altro monitor e vedo di contrastarle un po' di più...se serve!!!

Per il resto del tuo discorso come posso darti torto per alcune tue osservazioni smile.gif ... esistono però delle regole nella comunicazione web abbastanza precise che consigliano di evitare di svolgere degli argomenti in maniera troppo prolissa (nellla comunicazione web funzionano di più le immagini rispetto alle parole), ma soprattutto, in un forum di fotografia, di affrontare una problematica tecnica e complicata come la storia rappresentata attraverso documenti diretti (es. un monumento) che in questo modo rischia di diventare "pallosa"(?? smile.gif )...
Dici bene quando affermi che nei tre scatti hai notato una moltitudine di particolari storici, iscrizioni che da sole meriterebbero un'analisi sul loro significato (sociale, economico), ed ancora immagini allegoriche da interpretare e spiegare...un documento come quello nasconde o racconta la storia completa di una civilizzazione, interpretata e mostrata da una civilizzazione che ha vissuto comunque più di cento anni dopo quel momento...e quindi vai ad analizzare la corruzione del messaggio originale e dei motivi per cui è stato presentato in un certo modo...si potrebbe veramente scrivere una tesi univesitaria...
...ma qui si parla di fotografia e quindi per evitare che chi apre il 3D si spaventi ,legga due righe e dentro di sè esclami "ma questo che vuole da noi!!! biggrin.gif biggrin.gif "...preferisco dare uno spunto , un'idea, un metodo diverso di lavoro ,in modo da guardare ciò che ci troviamo davanti , vorrei dire con meno superficialità e più partecipazione...magari informandosi meglio dopo...
Tu sei, sarai al più presto uno storico ed a te non possono bastare delle semplici pennellate su certi argomenti, hai bisogno della tela completa per appassionarti ed anche in questo caso come darti torto...parlando di storia smile.gif ...

Marco


cgm66
Se vai a Palos de la Frontera, c'è il piccolo monastero in cui organizzò la spedizione, in cui sono custoditi modelli delle navi e dipinti, nonchè teche con terra e vessilli originali dei luoghi "visitati".

QUOTE(GiorgioBS @ Jun 11 2005, 02:01 PM)
Di Colombo trovi molto a Barcellona, anche perchè sono convintissimi che sia spagnolo (Cristobal Colon)...  biggrin.gif  biggrin.gif
*


già, ma ricorda anche gli italiani lo buttarono fuori dal territorio, ritenendolo folle. Andò poi a rifugiarsi in Spagna, dove incontrò Isabel la Catolica che, fiutando il "business", sponsorizzò la spedizione, ma anche fornendo come equipaggio gente che stava in galera per delitti o altro, e quindi gente senza scrupolo. E chi altri, visto che fiducia sì, ma una spedizione molto avventurosa...
Gente che si macchiò, come ben prevedibile, di nefandezze ai danni delle popolazioni...
g
tembokidogo
QUOTE(cgm66 @ Jun 11 2005, 09:36 PM)
Se vai a Palos de la Frontera, c'è il piccolo monastero in cui organizzò la spedizione, in cui sono custoditi modelli delle navi e dipinti, nonchè teche con terra e vessilli originali dei luoghi "visitati".

QUOTE(GiorgioBS @ Jun 11 2005, 02:01 PM)
Di Colombo trovi molto a Barcellona, anche perchè sono convintissimi che sia spagnolo (Cristobal Colon)...  biggrin.gif  biggrin.gif
*


già, ma ricorda anche gli italiani lo buttarono fuori dal territorio, ritenendolo folle. Andò poi a rifugiarsi in Spagna, dove incontrò Isabel la Catolica che, fiutando il "business", sponsorizzò la spedizione, ma anche fornendo come equipaggio gente che stava in galera per delitti o altro, e quindi gente senza scrupolo. E chi altri, visto che fiducia sì, ma una spedizione molto avventurosa...
Gente che si macchiò, come ben prevedibile, di nefandezze ai danni delle popolazioni...
g
*



...E qui, volendo, si potrebbe aprire un'altra interessante pagina di storia...
Marco, continua pure ad "annoiarci" così: è un tipo di "noia" che apprezzo molto (subito dopo, ovviamente, i 3d su garanzia Nital e garanzia internazionale wink.gif )
Diego
marcofranceschini
QUOTE(cgm66 @ Jun 11 2005, 08:36 PM)
Andò poi a rifugiarsi in Spagna, dove incontrò Isabel la Catolica che, fiutando il "business", sponsorizzò la spedizione, ma anche fornendo come equipaggio gente che stava in galera per delitti o altro, e quindi gente senza scrupolo. E chi altri, visto che fiducia sì, ma una spedizione molto avventurosa...
Gente che si macchiò, come ben prevedibile, di nefandezze ai danni delle popolazioni...
g

ciao
Il tema non è così semplice e lineare...anzi, la storia non è mai semplice e lineare, non è proprio come quella che ci hanno insegnato a scuola rolleyes.gif
Gli episodi a cui fai riferimento non nascono solo dall'incontro di alcuni avanzi di galera con i buoni selvaggi (ti segnalo che nelle varie tribù c'erano anche i terribili Canniba che...si nutrivano di carne umana), ma dall'incontro improvviso tra due civiltà giunte ognuna ad un diverso stadio di civilizzazione...che avevano quindi un modo diverso di vedere l'"altro", la realtà , il mondo ed addirittura il tempo...
vi segnalo un libro di Tzvetan Torodov, La conquista dell'America -Il problema dell'"altro" di Einaudi.
Nella prima parte (Scoprire) si parla proprio della figura di Colombo delle motivazioni del suo viaggio e del suo rapporto con gli indiani.
Se volete poi rimanere stupiti leggetevi la seconda parte (Conquistare)dove si cerca di capire come e perchè Cortés sia riuscito a conquistare praticamente da solo un continente.In questa parte viene illustrato l'incontro tra Cortés e Moctezuma

Marco
MMFR
Giorgio Baruffi
wow, Marco grazie della segnalazione libraria, lunedi lo cerco subito!!

Pollice.gif

(che barba che noia però queste discussioni! laugh.gif laugh.gif laugh.gif )
Bruno L
Marco, intanto grazie per questi tuoi interventi, sempre di grande interesse e motivo di riflessione. guru.gif
Le foto le trovo tutte molte belle ed efficace la scelta del Bn. Complimenti!

saluti
Bruno

cgm66
QUOTE(mmfr @ Jun 11 2005, 10:23 PM)
Il tema non è così semplice e lineare...Marco
MMFR
*


doverosa la tua precisazione.
ho generalizzato, anche se per l'organizzazione del viaggio, venne cmq effettuata una "scelta" di equipaggio. Vista la non conoscenza del viaggio stesso, il personale di bordo disposto a "rischiare" era chi non aveva cmq nulla da perdere. Per assurdo, Isabel la Catolica chiese a gente che era incarcerata se volesse affrontare un viaggio senza certezze, come alternativa ad una vita di segregazione o invio al patibolo. Gente a cui il pelo sullo stomaco non mancava certo. Il "premio" diveniva per loro una vita in libertà, in caso di riuscita dell'operazione.
D'accordo che sia un discorso liquidato così frettolosamente, ma grossi avventurieri, almeno nella vita comune, non ce n'erano....
Poi certo non han dovuto confrontarsi con popoli proprio abituati a veder arrivare simpaticoni che dicevano di volerli conoscere solamente...
comunque grazie per le pubblicazioni segnalate.
giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.