Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Antonio T.
Ciao Ragazzi oggi immersione a Plemmirio ecco qualche foto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 300.4 KB
Oggi mare forza olio: la foto rappresenta un piccolo esperimento di fusione della stessa foto con varie esposizioni per avere un effetto "hdr".
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 278.6 KB
Un Anthias che và a nascondersi....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218.8 KB
A me sembra dinamica e a voi?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 382 KB
Faccia a faccia con lo scorfanetto...

Ragazzi le foto non entrano negli standard che si vedono in questa parte del forum ma le voglio lo stesso condividere con voi...!
grazie.gif
Massimo Mazzitelli
ciao!!!

non ti preoccupare... hai fatto bene a postarle.... per lo meno beato te che sei riuscito a immergerti.... :-)
cristiansub
La foto esterna ha poco dell HDR, sembra un pò sovraesposta, forse ahi settata male il programma per fondere le 3 immagini in una sola.

Ciao,
Cristian.
AlessandroPagano
Plemmirio è splendido. Proprio dove sei sceso a circa 80m al largo si trova una grotta bellissima, con l'ingresso a 22m, dove all'interno c'è una colonia di Ghiozzi leopardo (Thorogobius ephippiatus)
Purtroppo questa estate mi hanno comunicato che due sub molto esperti vi hanno perso la vita all'interno per cause non meglio precisate. Conosco a menadito quella grotta profonda circa 100m (l'ho esplorata con il filo d'Arianna) e sò cosa significa trovarsi immersi nel latte a causa di qualche colpo maldestro di pinna, specie nei passaggi più angusti dove si passa strusciando la pancia e la schiena.

Ciao
Alessandro



Antonio T.
Si Alex plemmirio è un posto davvero spledito e questo punto d'immersione è pieno di grotte e buchi. La grotta a cui acceni tu è la grotta del plemmiro uscendo diritto verso il largo ma di solito non ci vado mai perchè mi stressa pinneggiare molto. Di solito mi fermo a visitare la grotta che c'è a 20 mt subito a destra dell'ingresso esplorando solo l'atrio e non perdendo mai di vista l'uscita anche se in questa grotta ci sono le funi guida.
Un altro posto carino è sempre al plemmirio il punto d'immersione gli Archi il cui ingresso l'anno scorso è stato devastato e ripristinato quest'anno. Li è un bel posto per fare foto ambiente ci sei mai stato?
Un posto che ti consiglio vivamente, ci si puo organizzare anche per fare un immersione assieme, è Torre Faro a messina... li è un posto magico... ti dico solo che devi chiedere permesso ai nudibranchi che spesso raggiungono dimensioni mai viste anche di qualche cm.... per non parlare della visibilità sempre al top e quel blu tipico solo dello stretto.
Ciao
Antonio T.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.6 KB
AlessandroPagano
Si conosco bene Torre Faro e tutta quella zona del Plemmirio, meta preferita prima che divenisse AMP.
Sicuramente quando il tempo cesserà di fare i capricci avremo modo di fare qualche bel tuffo insieme.

Ciao
Alessandro
Gennaro Ciavarella
aiutaci a commentare le foto lasciando i dati exif o dandoci tu i dati di scatto

così si lavora assieme rolleyes.gif
AlessandroPagano
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ May 15 2010, 09:44 PM) *
aiutaci a commentare le foto lasciando i dati exif o dandoci tu i dati di scatto

così si lavora assieme rolleyes.gif


Gennaro ho trovato i dati exif e te li elenco, lasciando perdere la prima perché fusione di più immagini :

Apogon Coolpix S225 Iso 400 1/30 f4,9 @ 7mm
Tinca "" "" Iso 80 1/44 f3,5 @ 7mm
Scorfano " " Iso 139 1/44 f4,9 @ 7mm
Flabellina nessun exif

Guardando i dati mi sembra di capire che siano stati utilizzati gli iso automatici. A mio avviso gli iso devono essere impostati manualmente. Capisco comunque la tua esigenza di recuperare la luce a causa del solo utilizzo del flash on-board. La conseguenza è che con diaframmi troppo aperti e tempi troppo lenti bruci tutte le alte luci.
Valuterei l'opportunità di prendere un piccolo flash esterno da usare con la fibra ottica. La qualità generale ne guadagnerebbe notevolmente.
In merito al tordo pavone si può sembrare dinamica ma non è precisamente quello che si chiama "panning" dove il soggetto deve essere perfettamente nitido e lo sfondo confuso e mosso in una direzione.

IMHO

Ciao
Alessandro
Antonio T.
Da quello che ho letto e che mi è stato sempre suggerito gli iso devono esser sempre al minimo possibile ma in quel caso il piccolo flash fa davvero una fatica enorme dopo i 5 mt.
Per quanto riguarda l'espansione della mia colpixina è fuori discussione sarebbero soldi spesi male... sto cercando un buon compromesso che non mi faccia spender tanto per il momento valutando anche dei 2 mano. Per quanto riguarda le foto dinamiche ho capito che il soggetto deve esser sempre in primo piano bello a fuoco.
Gennaro Ciavarella
non avrai fotografato la flabellina a 5 mt di distanza vero? e allora vedi che abbiamo argomenti ma abbiamo bisogno degli exif per ogni foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.