Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Radicetrentasei
Salve a tutti, premesse: ho una nikon D60, un vecchio metz 32CT4 che collego con uno SCA343.

Premessa (bis) : ho letto qualcosina sul forum ma non sono riuscito a risolvere completamente i miei dubbi.

A questo punto sorge già la prima domanda. Ho altri SCA (in particolare 543 e 340) ... c'è differenza tra l'usare l'uno o l'altro tipo ? Per quello che ho potuto capire io, no! Perchè alla fine lo SCA altro non è che un adattatore giusto? Quindi a meno che non esista un adattatore recente progettato proprio per trasferire gli automatismi della Nikon D60 su quel prodotto, non c'è verso di trovare differenze.
Non mi riferisco ovviamente al sistema TTL, ma alla compensazione dell'esposizione del flash fatta dalla macchina.
Quindi credo sia normale che la compensazione del flash non funzioni!

Detto questo vorrei chiedervi se qualcuno ha la pazienza di spiegarmi per bene come funziona questo flash, o meglio, togliermi qualche dubbio!

Una cosa che non vi ho detto è che il flash non è mio, ma di mio padre, quindi cercate di essere comprensivi tongue.gif


Allora in pratica il flash prevede 4 modalità: TTL(da dimenticare), Manuale, e tre programmi automatici.
Stando a quello che ho capito i flash erogano sempre la stessa potenza, cambia solo il tempo di erogazione.
Poi c'è una piccola ghiera che serve a selezionare gli ISO e ad indicare l'apertura del diaframma in funzione della distanza del soggetto da illuminare. Per usarlo in manuale devo far riferimento a queste proporzioni giusto ?

Ok, adesso passiamo alle modalità automatiche, come ho detto sono 3 ... ognuna punta con delle frecce colorate a dei diaframmi, vuol dire che indipendentemente dalla distanza io devo usare quei diaframmi? e che il flash provvederà a dosare in tempo del lampo in funzione di quello che legge con la fotocellula? Se è così qual'è la differenza tra questi programmi ? Uno segna F11, l'altro F5,6 e l'altra F2.8 (tutti a 100ISO)? Forse la differenza sta nel fatto che con il programma ad F11 il flash tenderà ad essere più duraturo rispetto a quello che indica F2.8? Ma alla fine il risultato non dovrebbe essere lo stesso ?

Dai diciamo che per adesso mi fermo qui tongue.gif , vediamo se arrivano le prime risposte.

In ogni caso vi devo ringraziare per la vostra pazienza (scommetto che più di una persona avrà pensato "Ma questo non ha capito niente di come funziona un flash!")

grazie.gif e alla prossima





Manuel_MKII
Da quello che ho capito finora leggendo vari problemi di altri utenti il sistema di sca "standard" per nikon non sempre funziona perfettamente con tutte le fotocamere digitali anche se per farle funzionare in A o M.

Ora di preciso non so se quegli zoccoli che hai tu e che andavano benissimo con le vecchie analogiche siano compatibili anche solo per questa banalissima funzione che a te serve.

Credo ci sia uno zoccolo metz che non ha altri piedini (per TTL quindi) se non quello centrale e che permette solo l'utilizzo manuale e automatico oppure devi risolvere con uno di quegli zoccoli universali che hanno di lato una presa sincro flash (PC) ma dovresti poi anche cercare il cavo che dal flash va verso la macchina solo col contatto PC.

Ora passiamo al funzionamento con i vari diaframmi di lavoro del flash.

Come hai notato la ghiera prevede tre diaframmi (che variano secondo gli iso (asa) che imposti sul flash), l'uso di uno dei tre varia in funzione di quanto sia distante il soggetto da fotografare e di quanto e' importante la profondita' di campo.

Infatti a prescindere dalla sensibilita' (iso = asa) impostata se scegli un diaframma piu' aperto potrai arrivare a distanze maggiori, di contro se scegli di diaframmare la copertura del flash in termini di distanza si riduce, in ogni caso sulla ghiera troverai indicato per ogni diaframma un'unita' di misura in metri che e' l'equivalente della massima distanza coperta.

Impostato un diaframma e una sensibilita' sul flash devi impostare gli stessi valori sulla macchina che metterai in modalita' MANUALE impostando quindi il tempo di posa sempre restando nell'ambito massimo di sincroflash consentito dalla macchina e il diaframma allo stesso valore di quello impostato sul flash.....fatte queste due impostazioni il funzionamento della macchina e del flash sono praticamente "automatiche"....metti a fuoco e scatti senza pensare ad altro!!

Nel caso vedi che il soggetto principale e' ben illuminato ma lo sfondo ti sembra troppo scuro puoi agire sul tempo di scatto (quindi se ad esempio eri su 1/125 di secondo magari scenderai a 1/30) oppure intervenire sulla sensibilita' iso sia in macchina che sul flash.





Radicetrentasei
Prima di tutto grazie per esserti interessato.

In realtà le mie domande sono un pò più sullo specifico del flash.
Magari attento la risposta di qualche utente che possiede questo flash (sperando che arrivino) per ulteriori delucidazioni.

decarolisalfredo
La spiegazione di come usare il flash in Automatico l'hai già avuta, puoi utilizzare i tre diaframmi che trovi sul flash e potresti anche usare la fotocamera impostata su Priorità dei diaframmi (A) dando sempre un'occchiata al tempo che non sia più veloce del sincro flash.

Sarà una fotocellula incorporata nel tuo flash che riceverà la luce di rimbalso dal soggetto e, nel flash, c'è una circuitazione che calcola (conoscendo Iso e diaframma) la quantità di luce necessaria per una giusta esposizione.

Dovrai tener conto anche alla distanza minima possibile con ciascun diaframma, di solito è 1/10 della distanza massima, quindi se per esempio stai usando f:5.6, ma sei troppo vicino al soggetto, passerai a f:11, altrimenti la foto verrà bruciata.

Una delle scocciature con questo metodo è se usi uno zoom come obiettivo, dovrai stare attento che zoomando non cambi di troppo il diaframma, altrimenti falseresti il calcolo fatto dal flash.

Una cosa che potremmo fare è propio falsare i calcoli fatti dal flash: Abbiamo impostato f:5.6 sia in acchina che sul flash e lasciamo sul flash f:5.6, ma in macchina mettiamo f:8 otteniamo una sottoesposizione di 1 EV (od 1 stop che dir si voglia), giocando così con le varie aperture, ma anche con gli Iso, possiamo avere una serie di compensazioni della luce flash

La compensazione del flash sulla fotocamera riguarda solo il flash incorporato, visto che il tuo Metz non è compatibile con l'attuale sistema Nikon iTTL.

Se ti servono delle delucidazioni per come compensare la luce flash non hai che chiedere.

Veniamo agli SCA che sono stati sempre in lotta con le case fotografiche, faccio un mio esempio:
quando comprai la F90 lo SCA della precedente Nikon funzionava, ma non emetteva la luce rossa di ausilio all'AF, comprato il nuovo SCA tutto ok fino alla F100 che appena sentiva lo SCA precedente si bloccava del tutto, per fortuna avevo anche un SB28, altrimenti adesso avrei una borsa piena di SCA.
Radicetrentasei
Quindi mi confermate che la potenza del flash è dosata solo in base alla durata del lampo?

Ma per esempio i flash recenti che permettono di dosare manualmente la potenza (in frazioni) come funzionano ? è sempre una questione ti tempo o c'è veramente meno potenza luminosa?

In effetti su questo passaggio ho dei dubbi ... unsure.gif

decarolisalfredo
Anche i vecchi flash potevano avere in manuale varie potenze, anzi funzionano così quasi tutti.

Il lampo di un flash ha un picco massimo e poi prosegue diminuendo.

Un qualsiasi automatismo od anche in manuale una riduzione di potenza, fa si che il lampo si interrompa bruscamente emettendo così meno luce di quella che emetterebbe a piena potenza.

Comunque il picco massimo viene sempre raggiunto ed è per questo che oltre alla distanza massima si ha anche una distanza minima d'illuminazione, stando sotto alla quale la foto verrà bruciata.

Mi spiace non avere nulla sottomano per potertelo spiegare con dei grafici, prima ho poi li troverò.
Radicetrentasei
Ho trovato il manuale in pdf (quindi se a qualche lettore serve può chiedermelo)
ed ho constata effettivamente che il modalità M il flash emette tutto il lampo senza sconti per nessuno.

Quindi come avevi ben previsto (decarolisalfredo) vorrei chiedere una cosina sulla compensazione dell'esposizione.

Tramonto: voglio usare il flash per il riempimento ... i passi potrebbero essere questi ?

1) flash su Auto 5.6
2) diaframma su 5.6
3) espondo lo sfondo variando solo il tempo di esposizione (facendo attenzione a non superare il tempo di sincro, altrimenti metto il flash su Auto 11 -> e anche il diaframma)
4) adesso devo compensare la luce del flash, chiudo di due stop il diaframma (simulando una compensazione del flash di -2EV -spero-) e aumento l'ISO di 2 stop ribilanciando l'esposizione dello sfondo

spero di aver capito unsure.gif
decarolisalfredo
Mi sembra che sia tutto OK, però potresti lasciare in pace la fotocamera e solo sul flash impostare gli Iso di 2 stop più potenti.

Esempio: gli Iso della fotocamera sono 200, e li lasci così, sul flash setti 800 iso ed il flash emette la luce per 800 iso quindi di 2 stop inferiore agli effettivi 200.

Così mi sembra più semplice e veloce.
andrygiamp
Ciao, ho anche io questo flash e cerco il manuale non è che potresti inviarmelo per email???
il mio indirizzo è andreagiamporcaro@fastwebnet.it
grazie mille anticipatamente






QUOTE(Radicetrentasei @ May 4 2010, 11:02 AM) *
Ho trovato il manuale in pdf (quindi se a qualche lettore serve può chiedermelo)
ed ho constata effettivamente che il modalità M il flash emette tutto il lampo senza sconti per nessuno.

Quindi come avevi ben previsto (decarolisalfredo) vorrei chiedere una cosina sulla compensazione dell'esposizione.

Tramonto: voglio usare il flash per il riempimento ... i passi potrebbero essere questi ?

1) flash su Auto 5.6
2) diaframma su 5.6
3) espondo lo sfondo variando solo il tempo di esposizione (facendo attenzione a non superare il tempo di sincro, altrimenti metto il flash su Auto 11 -> e anche il diaframma)
4) adesso devo compensare la luce del flash, chiudo di due stop il diaframma (simulando una compensazione del flash di -2EV -spero-) e aumento l'ISO di 2 stop ribilanciando l'esposizione dello sfondo

spero di aver capito unsure.gif

ffrabo
QUOTE(Radicetrentasei @ May 4 2010, 11:02 AM) *
Ho trovato il manuale in pdf (quindi se a qualche lettore serve può chiedermelo)

Mi farebbe piacere avere una copia dl manuale:
francofrabollini@libero.it
Grazie
ffrabo
per usare lo SCA 343 sulle moderne reflex, l'Illustre nonnoGG consigliava di isolare due piedini cosi:
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.