Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ManuSogna
Buongiorno, scusate se apro una nuova discussione, sicuramente troverei le risposte anche senza fare questa domanda, ma purtroppo ho sempre pochissimo tempo e quindi se qualcuno può aiutarmi.... lo ringrazierei molto.
al momento come flash supplementare uso un sunpack (non fare quella faccia!!!) per nikon d-40... inutile dire che lo voglio vendere!!come flash nikon cosa posso prendere?
sono tutti compatibili con la d40? un sb600 è compatibile?
come capacità sarei già a buon punto con questo flash... insomma... me lo consigliate?

tra l'altro avrei bisogno di prendere dei soft box... qualcuno vende kit completo usato?
Cosa potrei prendere?
contiamo che il mio budget non è molto elevato!

in allegato ci sono due tipologie di flash... ..il soft box con il flash non mi pare male.. ma poi cosa mi serve per trasmettere il segnale al flash?

Emanuela
Lutz!
QUOTE(ManuSogna @ Apr 9 2010, 10:25 AM) *
Buongiorno, scusate se apro una nuova discussione, sicuramente troverei le risposte anche senza fare questa domanda, ma purtroppo ho sempre pochissimo tempo e quindi se qualcuno può aiutarmi.... lo ringrazierei molto.
al momento come flash supplementare uso un sunpack (non fare quella faccia!!!) per nikon d-40... inutile dire che lo voglio vendere!!come flash nikon cosa posso prendere?
sono tutti compatibili con la d40? un sb600 è compatibile?
come capacità sarei già a buon punto con questo flash... insomma... me lo consigliate?

tra l'altro avrei bisogno di prendere dei soft box... qualcuno vende kit completo usato?
Cosa potrei prendere?
contiamo che il mio budget non è molto elevato!

in allegato ci sono due tipologie di flash... ..il soft box con il flash non mi pare male.. ma poi cosa mi serve per trasmettere il segnale al flash?

Emanuela


Caspita, son soluzioni molto diverse anche su ordini di prezzo.

Allora la prima foto son 2 monotoce elinchrom da studio, mi sembra da 500 o 600 Joule ma non si capisce. comprese di stativi e 2 softbox quadrati. Direi a naso almeno 1200 euro per la prima solzuione. La seconda e' un softbox da applicare a un flash esterno tipo Sb600.

L'sb600 e compatibile sulla D40 ma attenzione, la D40 non puo far lavorare il flash in remoto. L-unico modo per poterlo staccare dalla camera e' quello di usare un cavo TTL (per mantenere il TTL) oppure usare una fotocellula e usarlo in manuale, ma, a quel punto, va bene qualsiasi flash anche vecchio.
Quindi attenzione!

I due monotoricia possiedono (ne son sicuro perhce al photoclub abbiamo gli elinchrom) la fotocellula, quindi, per iniziare, puoi comandarli usando il flash on camera a minima potenza, oppure comprarti un trigger remoto da montare sulla slitta della D40, dai cinesi economici e poco affidabili ai PocketWidzard che tra l'altro son compatibili con il modulo di trasmissione dell'esposimetro Sekonic.


Attenzione comunque: i monotorcia son luci in genere professionali da studio, richiedono alimentazione elettrica. Un Flash Sb600 e' un flash on camera, molto molto versatile, portatile, e sicuramente piu economico, e funziona a pile.

Puoi iniziare con un ombrellino o un softbox e un flash esterno, secondo me e' bene partire da quello, piuttosto che investire in attrezzatura da studio se non sei sicura.

Comunque facci sapere. Buona luce.
ManuSogna
ok grazie mille sei stato molto esaustivo.

quindi AIUTAMI per utilizzare quel soft box con l'SB600 dovrei utilizzare il cavo TTL oppure il modulo di trasmissione che sarebbe?
mi parlavi di trigger remoto.. lo posso utilizzare anche con l'SB600 se non sbaglio..

concordo sul fatto della spesa; per iniziare a maneggiare flash, soft box ecc ecc mi rendo conto che è meglio iniziare da una cosa più contenuta e semplice.

prima di acquistare quell'attrezzatura direi sarebbe meglio mi comprassi una D300S smile.gif la mia D40 ormai non mi soddisfa più.

dimmi se mi sto incasinando!!

QUOTE(Lutz! @ Apr 9 2010, 02:03 PM) *
Caspita, son soluzioni molto diverse anche su ordini di prezzo.

Allora la prima foto son 2 monotoce elinchrom da studio, mi sembra da 500 o 600 Joule ma non si capisce. comprese di stativi e 2 softbox quadrati. Direi a naso almeno 1200 euro per la prima solzuione. La seconda e' un softbox da applicare a un flash esterno tipo Sb600.

L'sb600 e compatibile sulla D40 ma attenzione, la D40 non puo far lavorare il flash in remoto. L-unico modo per poterlo staccare dalla camera e' quello di usare un cavo TTL (per mantenere il TTL) oppure usare una fotocellula e usarlo in manuale, ma, a quel punto, va bene qualsiasi flash anche vecchio.
Quindi attenzione!

I due monotoricia possiedono (ne son sicuro perhce al photoclub abbiamo gli elinchrom) la fotocellula, quindi, per iniziare, puoi comandarli usando il flash on camera a minima potenza, oppure comprarti un trigger remoto da montare sulla slitta della D40, dai cinesi economici e poco affidabili ai PocketWidzard che tra l'altro son compatibili con il modulo di trasmissione dell'esposimetro Sekonic.
Attenzione comunque: i monotorcia son luci in genere professionali da studio, richiedono alimentazione elettrica. Un Flash Sb600 e' un flash on camera, molto molto versatile, portatile, e sicuramente piu economico, e funziona a pile.

Puoi iniziare con un ombrellino o un softbox e un flash esterno, secondo me e' bene partire da quello, piuttosto che investire in attrezzatura da studio se non sei sicura.

Comunque facci sapere. Buona luce.

Lutz!
No non ti stai incasinando, all'inizio e' sempre difficile orientarsi, specie su oggetti che non hai mai visto prima d'ora.

Prima di usare i softbox sarebbe bene iniziare a usare un flash e capire bene come funziona. Scoprirai tu stessa che molte volte basta un muro, un foglio di carta per fare un sacco di fotografie. Sul flash singolo io consiglio un ombrellino piuttosto che un softbox, costa meno e di solito e' piu versatile, comunque, scelte personali.

Veniamo al tuo dubbio: SB600. Se cambi corpo macchina e prendi una D90 o superiore avrai il controllo iTTL in CLS senza cavi, e il flash incorporato della macchina fotografica comandera con dei lampi di luce il flash remoto. Potrai cosi usare il flash esterno in remoto sia in automatico (TTL) che in manuale.

Se prendi un SB600 con la D40 potrai usare il TTL solo mettendo il flash sulla slitta (quindi non staccato dalla fotocamera) oppure collegandolo con un cavo TTL.

Se prendi un SB600 o QUALSIASI ALTRO FLASH puoi sempre usarlo in MANUALE (esattamente come faresti con i flash da studio professionali, che son solo manuali) e in remoto usando o un cavo da attaccare alla slitta flash della D40 oppure piu comodamente un Trigger Radio che altro non e' che un dispositivo fatto di ricevitore e trasmettitore, trasmettitore si attacca alla slitta flash, ricevitore al flash, oppure ancora usando una fotocellula da attaccare alla slitta dell'SB600. impostando il flash della fotocamera D40 in manuale e al minimo, attiverai la fotocellula remota che attivera l-sb600.
L-sb800 e l-sb900 hanno incorporata una fotocellula in grado di operare cosi.

Ti ho detto tutte le combinazioni, io ti consiglio di partire dalla spesa minore, quindi con una fotocellula o un cavetto e usare il flash che hai in manuale, e iniziare a capire come si regola un flash, come si posiziona etc... Poi dopo capirai da sola cosa ti serve per fare passi via via piu importanti...

USO del softbox o dell'ombrello: il loro scopo e' ammorbidire la luce, quindi basta montarli e dirigere la luce sul suggetto. E' tutto un gioco di "morbidezza" della luce, piu e' grande il diffusore, piu e' vicino, piu la luce sara' morbida. In rete ci son tanti esempi di One Light Portrait ideali per iniziare.
ManuSogna
Intanto il mio problema principale è cambiare flash perchè il Sunpack dopo 3 fotografie è scarico.
quindi penso che per prima cosa dovrò acquistare almeno un SB600.
imparerò bene ad usarlo, dopo di che penserò al resto..
per quanto riguarda il Trigger Radio hai qualcosa da consigliarmi?

Grazie mille per le tue spiegazioni, davvero!
mi sei molto utile smile.gif




QUOTE(Lutz! @ Apr 9 2010, 04:57 PM) *
No non ti stai incasinando, all'inizio e' sempre difficile orientarsi, specie su oggetti che non hai mai visto prima d'ora.

Prima di usare i softbox sarebbe bene iniziare a usare un flash e capire bene come funziona. Scoprirai tu stessa che molte volte basta un muro, un foglio di carta per fare un sacco di fotografie. Sul flash singolo io consiglio un ombrellino piuttosto che un softbox, costa meno e di solito e' piu versatile, comunque, scelte personali.

Veniamo al tuo dubbio: SB600. Se cambi corpo macchina e prendi una D90 o superiore avrai il controllo iTTL in CLS senza cavi, e il flash incorporato della macchina fotografica comandera con dei lampi di luce il flash remoto. Potrai cosi usare il flash esterno in remoto sia in automatico (TTL) che in manuale.

Se prendi un SB600 con la D40 potrai usare il TTL solo mettendo il flash sulla slitta (quindi non staccato dalla fotocamera) oppure collegandolo con un cavo TTL.

Se prendi un SB600 o QUALSIASI ALTRO FLASH puoi sempre usarlo in MANUALE (esattamente come faresti con i flash da studio professionali, che son solo manuali) e in remoto usando o un cavo da attaccare alla slitta flash della D40 oppure piu comodamente un Trigger Radio che altro non e' che un dispositivo fatto di ricevitore e trasmettitore, trasmettitore si attacca alla slitta flash, ricevitore al flash, oppure ancora usando una fotocellula da attaccare alla slitta dell'SB600. impostando il flash della fotocamera D40 in manuale e al minimo, attiverai la fotocellula remota che attivera l-sb600.
L-sb800 e l-sb900 hanno incorporata una fotocellula in grado di operare cosi.

Ti ho detto tutte le combinazioni, io ti consiglio di partire dalla spesa minore, quindi con una fotocellula o un cavetto e usare il flash che hai in manuale, e iniziare a capire come si regola un flash, come si posiziona etc... Poi dopo capirai da sola cosa ti serve per fare passi via via piu importanti...

USO del softbox o dell'ombrello: il loro scopo e' ammorbidire la luce, quindi basta montarli e dirigere la luce sul suggetto. E' tutto un gioco di "morbidezza" della luce, piu e' grande il diffusore, piu e' vicino, piu la luce sara' morbida. In rete ci son tanti esempi di One Light Portrait ideali per iniziare.

Lutz!
Trigger radio: mah, ne ho provati sia di quelli economici che di professionali (i famosi pocket wizard).
Per fare qualche foto ogni tanto quelli che costano poco, tanto devono solo trasmettere un segnale di attivazione.
Ti posson sempre servire anche per i flash da studio,e un domani che cambi corpo macchina, non avrai bisogno di quell'accessorio, e anzi, lavorerai in remoto in TTL.
Potendo, cerca un trigger con ricevitore che abbia sia la slitta per il flash che eventualmente il connettore per un cavetto (ideale per collegare i flash da studio). Assicurati che il tipo di pile usate sia reperibile, ho visto trigger che montavano una singolare pila da 12 volt molto piccola, che costava piu del trigger stesso.

Gia con il flash Sb600 2 anni fa sulla D40 e parabola orientata sul soffitto o sui muri ho fatto foto stupende e ho imparato tantissimo.
ManuSogna

ma sai che forse sono riuscita a trovare un sb900 a 250 euro?
monetariamente parlando è un bel affare!!
spendendo 250 euro potrei anche riuscire a prendere un bel soft box!


QUOTE(Lutz! @ Apr 9 2010, 05:27 PM) *
Trigger radio: mah, ne ho provati sia di quelli economici che di professionali (i famosi pocket wizard).
Per fare qualche foto ogni tanto quelli che costano poco, tanto devono solo trasmettere un segnale di attivazione.
Ti posson sempre servire anche per i flash da studio,e un domani che cambi corpo macchina, non avrai bisogno di quell'accessorio, e anzi, lavorerai in remoto in TTL.
Potendo, cerca un trigger con ricevitore che abbia sia la slitta per il flash che eventualmente il connettore per un cavetto (ideale per collegare i flash da studio). Assicurati che il tipo di pile usate sia reperibile, ho visto trigger che montavano una singolare pila da 12 volt molto piccola, che costava piu del trigger stesso.

Gia con il flash Sb600 2 anni fa sulla D40 e parabola orientata sul soffitto o sui muri ho fatto foto stupende e ho imparato tantissimo.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.