Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Massimo Mazzitelli
Due nuovi prodotti in casa easydive, presentati all'eudi di Bologna

Back Competition
è un dorso dedicato alle esigenze professionali e presenta 10/12 pulsanti per utilizzare le funzioni più avanzate della fotocamera.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 34.7 KB


Easy Real View
è composto da una microtelecamera che viene installata direttamente sull’oculare della fotocamera per inquadrare perfettamente la visuale del mirino ottico.
La inquadratura, i tempi diaframmi e la compensazione vengono quindi trasmessi ad un display esterno da 3.5'' con accensione magnetica.
Quando si scatta la fotografia, in automatico verrà cambiato il segnale video che mostrerà sul display la foto. Successivamente, premendo qualsiasi altro tasto sulla pulsantiera, verrà ricollegato il segnale della microtelecamera e sul display tornerà l’immagine dell’inquadratura.
Il dorso è alimentato da una batteria ricaricabile all’interno del vano monitor che garantisce un autonomia di circa 4 ore.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 27.1 KB
pignatarog
Però.. fino alla fine stà traforando la custodia anche lei.

Giuseppe
cristiansub
Avevo visto queste novità all'EUDI, inoltre hanno creato un monitor per pole camera che sta usando Fabio Liverani.

Ciao,
Cristian.
AlessandroPagano
QUOTE(pignatarog @ Mar 27 2010, 10:12 AM) *
Però.. fino alla fine stà traforando la custodia anche lei.

Giuseppe


Era inevitabile. wink.gif

Ciao
Alessandro
davide barzazzi
Fabio Benvenuti mi aveva illustrato le novità in casa Easydive durante l'Eudi. Bisogna dire che l'inventiva non gli manca di certo.

Quella poi di posizionare una telecamera per il live view...! Geniale.

Credo che Easydive ci riserverà altre interessanti innovazioni nel prossimo futuro.

Ciao

David
Massimo Mazzitelli
QUOTE(alecacciafotosub @ Mar 28 2010, 07:15 AM) *
Era inevitabile. wink.gif

Ciao
Alessandro



Mha non sono completamente d'accordo.... personalmente la uso da anni e mai ho avuto necessità di avere altri comandi oltre quelli che ha con l'attuale pulsantiera....

La necessità è dovuta probabilmente da alcuni clienti che hanno chiesto di usare tasti che il soft camera control non può fare e da una custodia per eventuali gare la manipolazione della foto prima della consegna alla giuria....

Comunque sappiate che a causa di questi tasti la Garanzia a vita scende a 50/60mt contro i 150 senza....

Come collaboratore e referente di Genova e provincia a breve mi arriverà un dorso completo che testerò... vi saprò dire...

ciao
Massimo

Massimo Mazzitelli
Scusate rettifico riguardo la garanzia a via.... mi sono accorto che mi sono spiegato male...

la garanzia a vita è sempre quella solita, la custodia comunque sia viene venduta per 100 o 150Mt a seconda delle esigenze del cliente.

Mentre i tasti essendo meccanici è probabile che la loro manovrabilità sia garantita fino ai 50/60 metri, perchè come sapete già a 40 metri si ha un indurimento e uno schiacciamento della molla con i problemi che ne susseguono, potenziali infiltrazioni e impossibilità nell'operare.....(tutte le custodie con tasti meccanici soffrono di questo problema anche le più costose).
Non per niente la LEO nasce con la pulsantiera elettronica a contatti bagnati che non risentono in nessun modo della pressione ambiente.

Inoltre attualmente c'e' un aggiornamento del software che amplia le possibilità di comando come ad esempio direttamente in acqua puoi decidere la modalità di scatto, scegliendo di configurare il tasto di scatto con: premi hai il prescatto, messa a fuoco e scatto al rilascio oppure prescatto con un tasto e scatto con un altro tasto.....
Seconda pulsantiera con la possibilità di avere vari step sul flash e/o spostare il centro fuoco.....

per quanto riguarda i tasti nel dorso ho appena saputo che lo hanno fatto per coprire eventuali richieste ma attualmente nonostante abbiano preso tanttissimi ordini all'eudi, nessuno li ha richiesti.....

ciao
Massimo
AlessandroPagano
Senza nulla togliere all'ottima fattura della custodia in oggetto, non ho mai potuto capire perché le altre case non si pongano il problema e continuino a realizzare custodie con 15 è più tasti meccanici garantendole per 100m e oltre.
La mia custodia è garantita per 300ft (ma volendo, su richiesta, la casa me l'avrebbe garantita per 450ft) e pulsanti ne ha più di quanti ne servano. La valenza di questa custodia consiste solo nella compatibilità con diversi modelli di reflex. Altri vantaggi non ne vedo. Mi potrai dire: e non ti basta? E io ti rispondo no! Perché se la compatibilità comporta anche una serie di adattamenti che non ti permettono di ottenere il massino, preferisco non acquistarla. Emanuele Zara ne sà qualcosa. Non è ancora riuscito ad ottenere la qualità che si aspettava (vedi il post per modificare la posizione della reflex all'interno dello scafandro per evitare lo "spappolamento" delle immagini ai bordi)
Per me è finita l'era delle prove e delle customizzazioni, quando acquisto qualcosa voglio il massimo senza che mi alambicchi il cervello per adattarlo alle mie esigenze che poi sono quelle di tutti. Le modifiche come il nuovo dorso o il monitor posteriore sono degli artifizi che Easy ha dovuto effettuare perché la gente ha cominciato a mostrare perplessità confrontanto questo prodotto a quello di altre case.

IMHO

Ciao
Alessandro
Massimo Mazzitelli
Rispetto il tuo pensiero e critica, diversamente sarebbe troppo bello per la easydive e negativo per le altre... ma non la condivido.....
Ti faccio notare che molti professionisti la usano e le vendite in Europa sono cresciute moltissimo... non per niente ora per averla ti devi mettere in lista di attesa..... :-)

La tua custodia sarà sicuramente garantita a 100 metri magari anche di più, ma non venirmi a dire che a quella pressione i tuoi tasti sono sempre uguali, e non ci credo neppure se me lo dimostri....
La pressione è una grandezza fisica ed il suo opposto è la tensione meccanica, anche se fai una molla neutra a 11atm di pressione assoluta, voglio vedere a 10/15 metri come fai a comprimerla con un dito......

IMHO

ciao
Massimo
Gennaro Ciavarella
io posso dire che fino a 76 i miei tasti funzionano perfettamente il resto è tutto da vedere, la prossima volta che becco Rinaldi gli chiedo come si trova a -100
davide.lomagno
stà nascendo una nuova contrapposizione tipo Nikonisti vs Canonisti...milanisti vs Interisti ??alla fine ognuno di noi sà esattamente quel che gli serve..(altrimenti perchè lo avrebbe comperato ? )??
Come disse un grande saggio...uscite(immergetevi) e fotografate... wink.gif

QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Mar 30 2010, 12:18 PM) *
Rispetto il tuo pensiero e critica, diversamente sarebbe troppo bello per la easydive e negativo per le altre... ma non la condivido.....
Ti faccio notare che molti professionisti la usano e le vendite in Europa sono cresciute moltissimo... non per niente ora per averla ti devi mettere in lista di attesa..... :-)

La tua custodia sarà sicuramente garantita a 100 metri magari anche di più, ma non venirmi a dire che a quella pressione i tuoi tasti sono sempre uguali, e non ci credo neppure se me lo dimostri....
La pressione è una grandezza fisica ed il suo opposto è la tensione meccanica, anche se fai una molla neutra a 11atm di pressione assoluta, voglio vedere a 10/15 metri come fai a comprimerla con un dito......

IMHO

ciao
Massimo


Massimo,mi pare che tu stia sottovalutando 1 cosa...quel che dici è vero...ma la superficie di un tasto è di molto inferiore al cm/2...quindi a -100 avresti al max 5.0 kg di spinta,con le molle in acciaio di adeguato diametro,hai al massimo un aiuto in compressione,nel senso che senti meno lo sforzo per comprimerle.le mollte della mia Sea&Sea a -50 ,le sento "dure"come in superficie.Ciao
Massimo Mazzitelli
ohmy.gif ohmy.gif
AlessandroPagano
QUOTE(davide.lomagno @ Mar 30 2010, 04:59 PM) *
stà nascendo una nuova contrapposizione tipo Nikonisti vs Canonisti...milanisti vs Interisti ??alla fine ognuno di noi sà esattamente quel che gli serve..(altrimenti perchè lo avrebbe comperato ? )??
Come disse un grande saggio...uscite(immergetevi) e fotografate... wink.gif
Massimo,mi pare che tu stia sottovalutando 1 cosa...quel che dici è vero...ma la superficie di un tasto è di molto inferiore al cm/2...quindi a -100 avresti al max 5.0 kg di spinta,con le molle in acciaio di adeguato diametro,hai al massimo un aiuto in compressione,nel senso che senti meno lo sforzo per comprimerle.le mollte della mia Sea&Sea a -50 ,le sento "dure"come in superficie.Ciao



Grazie Davide, mi hai preceduto in una spiegazione molto esaustiva. Porto l'esempio della mia custodia in cui ogni tasto ha una superficie, attiva, di 4,9 mm/q, se lo portiamo in cm/q siamo a 0,049.
Da un semplice calcolo ci rendiamo conto che su ogni tasto la pressione idrostatica, a 100m, grava per poco più di 0,5 kg.

Ciao
Alessandro
Massimo Mazzitelli
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif convinti voi.....
AlessandroPagano
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Mar 30 2010, 08:54 PM) *
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif convinti voi.....


Qui non ne siamo convinti noi. Devi discutertela con le leggi della "FISICA"! wink.gif

Ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.