Cavour
May 19 2005, 01:26 PM
Ciao volevo sapere quanto costa un flash originale e uno non originale.E se quello non originale è affidabile?
Black Bart
May 19 2005, 01:59 PM
Non credo si possa parlare di prezzi,ne tantomeno di prezzi confrontati con la concorrenza,anche perche' i prezzi si possono trovare facilmente...quello che posso consigliare e' di leggere
qui.
Se serve per la D70 io mi trovo benissimo con l'SB 800 anche se l'SB 600 non e' da meno.In ogni caso io opterei per gli originali.
Ciao
omar
F.T.
May 19 2005, 02:03 PM
Ciao,
l'SB600 è una buona soluzione per l'impiego in digitale... il prezzo non è eccessivo e la qualità/affidabilità è la solita dei prodotti Nikon.
Non farti tentare dai prezzi degli originali, sicuramente ottimi ma sempre paliativi agli originali, una Nikon merità un flash Nikon.
Cavour
May 19 2005, 02:05 PM
Ma originale e per lo più nuovo costa un botto..Beato te che hai così tanti soldi da spendere.
Cmq a me il flash sevirebbe si e no un 3/4 volte l'anno non penso di più e spendere 510€ per u flash mi sparo e faccio prima.
QUOTE(OmarZanetti @ May 19 2005, 01:59 PM)
Non credo si possa parlare di prezzi,ne tantomeno di prezzi confrontati con la concorrenza,anche perche' i prezzi si possono trovare facilmente...quello che posso consigliare e' di leggere
qui.
Se serve per la D70 io mi trovo benissimo con l'SB 800 anche se l'SB 600 non e' da meno.In ogni caso io opterei per gli originali.
Ciao
omar
Black Bart
May 19 2005, 02:14 PM
Se lo usi cosi' poco puoi sempre optare per quello incorporato alla macchina
Omar
F.T.
May 19 2005, 02:16 PM
Ciao,
se scorri l'elenco della sezione flash c'è un flash troverai un topic su un modello universale che tra parentesi non dovrebbe costare molto meno dell'SB600; io non te lo consiglio ugualmente ma puoi vedere la discussione emagari farti un'idea di che si tratta.
Cavour
May 19 2005, 02:17 PM
E se per quelle 3/4 volte in un palazzetto e c'è poca luce?Vieni te a tenermi un faro?
QUOTE(OmarZanetti @ May 19 2005, 02:14 PM)
Se lo usi cosi' poco puoi sempre optare per quello incorporato alla macchina
Omar
Cavour
May 19 2005, 02:19 PM

adesso vedo cosa c'è..
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 19 2005, 02:16 PM)
Ciao,
se scorri l'elenco della sezione flash c'è un flash troverai un topic su un modello universale che tra parentesi non dovrebbe costare molto meno dell'SB600; io non te lo consiglio ugualmente ma puoi vedere la discussione emagari farti un'idea di che si tratta.
u171173
May 20 2005, 10:28 PM
La differenza tra sb600 e sb800 non è così tanta; considera inoltre che un flash si compera una volta e solitamente non si cambia... Se come ho capito devi utilizzarlo raramente ma in occasioni in cui è necessaria potenza, io mi getterei sull'sb800.
Chissà mai che con un flash così versatile non aumenti la frequenza di utilizzo!
padrino
May 21 2005, 01:16 AM
Se proprio nn vuoi spendere molto, puoi sempre optare per un usato...un Bel sb-80dx è un buon compromesso, se devi usarlo cosi poco...nn potrai usufruire dell'iTTL, ma avrai il DTTL che funziona cmq molto bene!!!
In fondo per quelle 3/4 volte l'anno, credo vada benissimo!!!
Cavour
May 21 2005, 11:09 AM
Se apghi te sb - 800 lo prendo subito..
QUOTE(Alessandro@u171173 @ May 20 2005, 10:28 PM)
La differenza tra sb600 e sb800 non è così tanta; considera inoltre che un flash si compera una volta e solitamente non si cambia... Se come ho capito devi utilizzarlo raramente ma in occasioni in cui è necessaria potenza, io mi getterei sull'sb800.
Chissà mai che con un flash così versatile non aumenti la frequenza di utilizzo!
Cavour
May 21 2005, 11:10 AM
Proverò a vedere quanto cost questo..
QUOTE(padrino @ May 21 2005, 01:16 AM)
Se proprio nn vuoi spendere molto, puoi sempre optare per un usato...un Bel sb-80dx è un buon compromesso, se devi usarlo cosi poco...nn potrai usufruire dell'iTTL, ma avrai il DTTL che funziona cmq molto bene!!!
In fondo per quelle 3/4 volte l'anno, credo vada benissimo!!!
Giuseppe Maio
May 21 2005, 12:34 PM
QUOTE(Cavour @ May 21 2005, 11:10 AM)
Proverò a vedere quanto cost questo..
QUOTE(padrino @ May 21 2005, 01:16 AM)
Se proprio nn vuoi spendere molto, puoi sempre optare per un usato...un Bel sb-80dx è un buon compromesso, se devi usarlo cosi poco...nn potrai usufruire dell'iTTL, ma avrai il DTTL che funziona cmq molto bene!!!
In fondo per quelle 3/4 volte l'anno, credo vada benissimo!!!
Occhio !!!
La D70 non supporta la modalità D-TTL integrata in duplice compatibilità solo nelle professionali della serie D2. I flash precedenti all'SB-600 ed SB-800 denominati DX come l'SB-80DX (ma anche l'SB28DX) citato operano in TTL con le fotocamere a pellicola ed in D-TTL con le fotocamere digitali D100, D1, D2 ma NON D70, D70s e D50.
Capisco che i soldi non sono noccioline ma in questo caso il prezzo dell'SB-800 è giustificato da mille potenzialità. Io suggerirei SB-600 per un ottimo compromesso oppure un SB-800 per il massimo possibile.
Qualunque altra soluzione sarà un ripiego utilizzabile in misurazione con servocellula del flash oppure in manuale.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Cavour
May 21 2005, 12:52 PM
Ma i fatto che il flash di sera lo utilizzerò 3/4 volte l'anno e spendere anche 300€ per il flash mi fanno girare le
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 21 2005, 12:34 PM)
QUOTE(Cavour @ May 21 2005, 11:10 AM)
Proverò a vedere quanto cost questo..
QUOTE(padrino @ May 21 2005, 01:16 AM)
Se proprio nn vuoi spendere molto, puoi sempre optare per un usato...un Bel sb-80dx è un buon compromesso, se devi usarlo cosi poco...nn potrai usufruire dell'iTTL, ma avrai il DTTL che funziona cmq molto bene!!!
In fondo per quelle 3/4 volte l'anno, credo vada benissimo!!!
Occhio !!!
La D70 non supporta la modalità D-TTL integrata in duplice compatibilità solo nelle professionali della serie D2. I flash precedenti all'SB-600 ed SB-800 denominati DX come l'SB-80DX (ma anche l'SB28DX) citato operano in TTL con le fotocamere a pellicola ed in D-TTL con le fotocamere digitali D100, D1, D2 ma NON D70, D70s e D50.
Capisco che i soldi non sono noccioline ma in questo caso il prezzo dell'SB-800 è giustificato da mille potenzialità. Io suggerirei SB-600 per un ottimo compromesso oppure un SB-800 per il massimo possibile.
Qualunque altra soluzione sarà un ripiego utilizzabile in misurazione con servocellula del flash oppure in manuale.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Giuseppe Maio
May 23 2005, 02:13 PM
QUOTE(Cavour @ May 21 2005, 12:52 PM)
Ma i fatto che il flash di sera lo utilizzerò 3/4 volte l'anno e spendere anche 300€ per il flash mi fanno girare le
Il flash di sera ?
Le potenzialità dei lampeggiatori nascono per primario impiego di giorno. A maggior ragione in fill-in è richiesta maggiore precisione di misurazione oltre alla personalizzata regolazione di WB. Ma non vorrei sembrare insistente. I soldi sono giustamente i Suoi così come la passine fotografica...
Alla luce degli eventi un SB-600 sarà idoneo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Ci scusi se abbiamo tentato di darLe uno spassionato consiglio !
@chie
May 23 2005, 02:33 PM
QUOTE(Cavour @ May 21 2005, 01:52 PM)
Ma i fatto che il flash di sera lo utilizzerò 3/4 volte l'anno e spendere anche 300€ per il flash mi fanno girare le
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 21 2005, 12:34 PM)
QUOTE(Cavour @ May 21 2005, 11:10 AM)
Proverò a vedere quanto cost questo..
QUOTE(padrino @ May 21 2005, 01:16 AM)
Se proprio nn vuoi spendere molto, puoi sempre optare per un usato...un Bel sb-80dx è un buon compromesso, se devi usarlo cosi poco...nn potrai usufruire dell'iTTL, ma avrai il DTTL che funziona cmq molto bene!!!
In fondo per quelle 3/4 volte l'anno, credo vada benissimo!!!
Occhio !!!
La D70 non supporta la modalità D-TTL integrata in duplice compatibilità solo nelle professionali della serie D2. I flash precedenti all'SB-600 ed SB-800 denominati DX come l'SB-80DX (ma anche l'SB28DX) citato operano in TTL con le fotocamere a pellicola ed in D-TTL con le fotocamere digitali D100, D1, D2 ma NON D70, D70s e D50.
Capisco che i soldi non sono noccioline ma in questo caso il prezzo dell'SB-800 è giustificato da mille potenzialità. Io suggerirei SB-600 per un ottimo compromesso oppure un SB-800 per il massimo possibile.
Qualunque altra soluzione sarà un ripiego utilizzabile in misurazione con servocellula del flash oppure in manuale.
Giuseppe Maio
www.nital.it

Dalle tue parole deduco che probabilmente non hai mai usato un flash dedicato per la/le tue reflex (presenti e passate) e posso capire il tuo malumore quando per farlo scopri di dover spendere cifre decisamente (all'apparenza) spropositate.
Io mi trovavo nella tua stessa situazione avendo acquistato nei 20 anni precedenti solo flash non dedicati (pur se costosi, Metz 45CT1 per es.) e posso capirti.
Ti consiglio, se puoi, di provare un SB800 o un SB600, scattare in iTTL tante foto anche di giorno, cercando di sfruttarne tutte le capacità, poi potrai decidere se spendere così tanti soldi sia giusto o inutile per le tue esigenze.
Sono convinto che ne rimarrai talmente colpito che farai il possibile per racimolare la cifra necessaria per prenderne uno, magari usato.
Cavour
May 23 2005, 02:34 PM

per i consigli ma spendere 500 e passa euro per 3/4 volte l'anno mi sembrano spesi male come hai detto anche se mi piace faer foto mi sembra una cifra molto onerosa.
Invece per sb-600 potrei farci un pensierino più avanti.
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 23 2005, 02:13 PM)
QUOTE(Cavour @ May 21 2005, 12:52 PM)
Ma i fatto che il flash di sera lo utilizzerò 3/4 volte l'anno e spendere anche 300€ per il flash mi fanno girare le
Il flash di sera ?
Le potenzialità dei lampeggiatori nascono per primario impiego di giorno. A maggior ragione in fill-in è richiesta maggiore precisione di misurazione oltre alla personalizzata regolazione di WB. Ma non vorrei sembrare insistente. I soldi sono giustamente i Suoi così come la passine fotografica...
Alla luce degli eventi un SB-600 sarà idoneo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Ci scusi se abbiamo tentato di darLe uno spassionato consiglio !
Lucabeer
May 23 2005, 02:34 PM
I fotografi smaliziati dicono "usa il flash quando gli altri non lo usano, e non usarlo invece quando gli altri lo usano".
Questa frase sembra paradossale, ma contiene un fondo di verità (ovvio che non va presa alla lettera...).
Tutti i miei amici mi guardano malissimo quando giro con l'SB-26 (ottimo flash, ma che a scanso equivoci NON va bene sulla D70) in pieno giorno, con una luce accecante. E invece c'è un motivo: bilancia proprio le ombre dure create da quella luce solare fortissima, sia dalle facce delle persone rendendole più gradevoli e simili a come le percepisce l'occhio umano (che ha una maggiore capacità di adattarsi a leggere dettagli in ombra rispetto a un sensore o una pellicola). Ma anche nei viaggi, sempre in pieno giorno, lo uso tantissimo. Per risolvere controluce critici, per casi in cui lo scarto fra zone scure e chiare sarebbe impossibile da gestire altrimenti.
Per anni sono andato avanti senza il flash dicendomi "tanto cosa serve". Poi, quando l'ho preso, ho cominciato a usarlo senza sosta. Nei boschi, in montagna, negli stretti vicoli di un suk in Marocco per bilanciare la scena senza bruciare il cielo che si intravede in alto, per migliorare la resa di una statua che si staglia contro il cielo, per fare la foto a mia moglie vicino a una fontana con metà corpo in ombra... le possibilità sono INFINITE. Specialmente con filtri colorati come quelli dell'SB800 e con il diffusore che fa sembrare quasi naturale la luce del flash.
Paradossalmente, il flash usato come unica fonte di illuminazione in notturna continua invece a non piacermi... con quei soggetti troppo illuminati e gli sfondi nero pece. O, meglio, la colpa non è solo del flash ma del fatto che spesso anche in notturna non lo si sa usare, perchè altrimenti i trucchetti per rendere meno invasiva la sua presenza ci sono.
Quindi, se per te flash vuol dire fotografare gli amici in casa durante i compleanni perchè altrimenti c'è poca luce e le foto vengono mosse... beh, ti basta il flash incorporato. Ma così facendo ti precluderai le straordinarie possibilità che solo un flash potente e flessibile come uno dei due Nikon possono darti... Flash esageratamente potenti (e quindi costosi), a prima vista, ma se pensi che il motivo è proprio quello di bilanciare la luce del sole (che tanto debole non è) allora la potenza diventa improvvisamente giustificata...
Lucabeer
May 23 2005, 02:37 PM
QUOTE(Cavour @ May 23 2005, 03:34 PM)

per i consigli ma spendere 500 e passa euro per 3/4 volte l'anno mi sembrano spesi male come hai detto anche se mi piace faer foto mi sembra una cifra molto onerosa.
Come abbiamo già cercato di spiegarti, il bello è che una volta che hai imparato a usarlo, NON lo userai solo quelle 3-4 volte all'anno...
Cavour
May 23 2005, 02:40 PM
In apparenza cifre spropositate????

non so se ti rendi conto che è circa 1.000.000 delle vecchie lire se paghi te lo compro subito
[/quote]
posso capire il tuo malumore quando per farlo scopri di dover spendere cifre decisamente (all'apparenza) spropositate.
[/quote]
Luca Podda
May 23 2005, 02:44 PM
Confermo....
Non cercare mezze cose, fai un piccolo investimento e prenditi il NIKON SB600, vedrai che lo userai spesso; più di quanto credi ora...
Ciao,
Luca
Cavour
May 23 2005, 02:45 PM
A me il flash serve mei palazzetti per gl'inncontri di wretling e stando a divresi metri 20-30 il flash incoroporato con un 70-300 mm non basta anche usa 1600 di sensinilità e diaframmi aperto al max.
Per le feste in casa lo so pure io che sono ingnorante totale sulle reflex che va bene quello integrato..
QUOTE(Lucabeer @ May 23 2005, 02:34 PM)
I fotografi smaliziati dicono "usa il flash quando gli altri non lo usano, e non usarlo invece quando gli altri lo usano".
Questa frase sembra paradossale, ma contiene un fondo di verità (ovvio che non va presa alla lettera...).
Tutti i miei amici mi guardano malissimo quando giro con l'SB-26 (ottimo flash, ma che a scanso equivoci NON va bene sulla D70) in pieno giorno, con una luce accecante. E invece c'è un motivo: bilancia proprio le ombre dure create da quella luce solare fortissima, sia dalle facce delle persone rendendole più gradevoli e simili a come le percepisce l'occhio umano (che ha una maggiore capacità di adattarsi a leggere dettagli in ombra rispetto a un sensore o una pellicola). Ma anche nei viaggi, sempre in pieno giorno, lo uso tantissimo. Per risolvere controluce critici, per casi in cui lo scarto fra zone scure e chiare sarebbe impossibile da gestire altrimenti.
Per anni sono andato avanti senza il flash dicendomi "tanto cosa serve". Poi, quando l'ho preso, ho cominciato a usarlo senza sosta. Nei boschi, in montagna, negli stretti vicoli di un suk in Marocco per bilanciare la scena senza bruciare il cielo che si intravede in alto, per migliorare la resa di una statua che si staglia contro il cielo, per fare la foto a mia moglie vicino a una fontana con metà corpo in ombra... le possibilità sono INFINITE. Specialmente con filtri colorati come quelli dell'SB800 e con il diffusore che fa sembrare quasi naturale la luce del flash.
Paradossalmente, il flash usato come unica fonte di illuminazione in notturna continua invece a non piacermi... con quei soggetti troppo illuminati e gli sfondi nero pece. O, meglio, la colpa non è solo del flash ma del fatto che spesso anche in notturna non lo si sa usare, perchè altrimenti i trucchetti per rendere meno invasiva la sua presenza ci sono.
Quindi, se per te flash vuol dire fotografare gli amici in casa durante i compleanni perchè altrimenti c'è poca luce e le foto vengono mosse... beh, ti basta il flash incorporato. Ma così facendo ti precluderai le straordinarie possibilità che solo un flash potente e flessibile come uno dei due Nikon possono darti... Flash esageratamente potenti (e quindi costosi), a prima vista, ma se pensi che il motivo è proprio quello di bilanciare la luce del sole (che tanto debole non è) allora la potenza diventa improvvisamente giustificata...
@chie
May 23 2005, 02:45 PM
[quote=Cavour,May 23 2005, 03:40 PM]
In apparenza cifre spropositate????

non so se ti rendi conto che è circa 1.000.000 delle vecchie lire se paghi te lo compro subito
[/quote]
posso capire il tuo malumore quando per farlo scopri di dover spendere cifre decisamente (all'apparenza) spropositate.
[/quote]
[/quote]
Credo tu abbia speso quasi 3 milioni di vecchie lire per una reflex (D70) o sbaglio?
Non è una cifra spropositata per te questa?
Cavour
May 23 2005, 02:46 PM
Infatti l'ho detto anche prima che faccio un pensierino sul sb-600 ma se lo prendo lo prenderò verso settembre ho agosto
Cavour
May 23 2005, 02:49 PM
si lo so che cifra ho speso ma ho anche lavorato un anno e mezzo per prenderla e non voglio spendere altri 500€ per il flash per quanto ottimo sia.
Cmq non vedo perchè devi farmi i conti saronno cavoli miei se non voglio spenderee altri 500€ per il flash ma mi potei accontentare uno da 300€[quote=@chie,May 23 2005, 02:45 PM]
[quote=Cavour,May 23 2005, 03:40 PM]
In apparenza cifre spropositate????

non so se ti rendi conto che è circa 1.000.000 delle vecchie lire se paghi te lo compro subito
[/quote]
posso capire il tuo malumore quando per farlo scopri di dover spendere cifre decisamente (all'apparenza) spropositate.
[/quote]
[/quote]
Credo tu abbia speso quasi 3 milioni di vecchie lire per una reflex (D70) o sbaglio?
Non è una cifra spropositata per te questa?

[/quote]
Lucabeer
May 23 2005, 02:49 PM
[quote=Cavour,May 23 2005, 03:45 PM]
A me il flash serve mei palazzetti per gl'inncontri di wretling e stando a divresi metri 20-30 il flash incoroporato con un 70-300 mm non basta anche usa 1600 di sensinilità e diaframmi aperto al max.
Per le feste in casa lo so pure io che sono ingnorante totale sulle reflex che va bene quello integrato..

[quote=Lucabeer,May 23 2005, 02:34 PM]I fotografi smaliziati dicono "usa il flash quando gli altri non lo usano, e non usarlo invece quando gli altri lo usano".
[/quote]
Diciamo che a 30 metri e il 70-300 sei già vicino al limite come distanza anche tenendo a 1600 ISO la sensibilità e usando il costoso ma potentissimo SB800...
Ce la faresti, eh, però con un flash meno potente non saprei...
Lucabeer
May 23 2005, 02:57 PM
Facciamo due conti per l'SB600...
Numero guida: 30 a 100 ISO e 35mm.
Il 70-300 alla focale massima (che immagino userai) ha un'apertura di 5.6.
Ora, questo vuol dire che a 100 ISO potresti illuminare al massimo fino a 30/5.6=5.36 metri.
Chiaramente la D70 non ha un settaggio a 100 ISO, ma è solo per capire.
A 400 ISO, potresti illuminare fino a 10.72 metri.
A 1600 ISO, fino a 21.44 metri.
Qualche metro in più (non molti) lo puoi spremere contando che la parabola motorizzata del flash zooma e quindi concentra la luce in un angolo minore, permettendoti una maggiore portata. E magari puoi contare sul contributo dell'illuminazione (scarsa, ma meglio di nulla) del palazzetto.
Ad ogni modo, se la distanza è veramente di 30 metri la vedo proprio risicata come soluzione... e nota che staresti lavorando in condizioni estreme (flash a massima potenza e quindi con ricarica lenta, obiettivo tutto aperto, ISO a palla).
Con un obiettivo 2.8 aumenteresti significativamente la copertura, forse più che con un flash più potente, a mio parere. Però la profondità di campo non sarebbe elevatissima, e sicuramente è una spesa in più...
Cavour
May 23 2005, 02:57 PM
Ripeto se pur potentissimo e bellissimo sb-800 non voglio spendere 500€ preferisco rimanere sul sb-600 e con 300€ di spesa e trovare come avete detto voi un buon flash anche se non ha paragone con sb-800[quote=Lucabeer,May 23 2005, 02:49 PM]
[quote=Cavour,May 23 2005, 03:45 PM]
A me il flash serve mei palazzetti per gl'inncontri di wretling e stando a divresi metri 20-30 il flash incoroporato con un 70-300 mm non basta anche usa 1600 di sensinilità e diaframmi aperto al max.
Per le feste in casa lo so pure io che sono ingnorante totale sulle reflex che va bene quello integrato..

[quote=Lucabeer,May 23 2005, 02:34 PM]I fotografi smaliziati dicono "usa il flash quando gli altri non lo usano, e non usarlo invece quando gli altri lo usano".
[/quote]
Diciamo che a 30 metri e il 70-300 sei già vicino al limite come distanza anche tenendo a 1600 ISO la sensibilità e usando il costoso ma potentissimo SB800...
Ce la faresti, eh, però con un flash meno potente non saprei...
[/quote]
Cavour
May 23 2005, 03:00 PM
Quanto puù lenta??Mezz'ora?

Scherzo sarà 1 minuto?Non lo so sto ipotizando io..dimmi se sbaglio..
QUOTE(Lucabeer @ May 23 2005, 02:57 PM)
Facciamo due conti per l'SB600...
Numero guida: 30 a 100 ISO e 35mm.
Il 70-300 alla focale massima (che immagino userai) ha un'apertura di 5.6.
Ora, questo vuol dire che a 100 ISO potresti illuminare al massimo fino a 30/5.6=5.36 metri.
Chiaramente la D70 non ha un settaggio a 100 ISO, ma è solo per capire.
A 400 ISO, potresti illuminare fino a 10.72 metri.
A 1600 ISO, fino a 21.44 metri.
Qualche metro in più (non molti) lo puoi spremere contando che la parabola motorizzata del flash zooma e quindi concentra la luce in un angolo minore, permettendoti una maggiore portata. E magari puoi contare sul contributo dell'illuminazione (scarsa, ma meglio di nulla) del palazzetto.
Ad ogni modo, se la distanza è veramente di 30 metri la vedo proprio risicata come soluzione... e nota che staresti lavorando in condizioni estreme (flash a massima potenza e quindi con ricarica lenta, obiettivo tutto aperto, ISO a palla).
Con un obiettivo 2.8 aumenteresti significativamente la copertura, forse più che con un flash più potente, a mio parere. Però la profondità di campo non sarebbe elevatissima, e sicuramente è una spesa in più...
@chie
May 23 2005, 03:03 PM
[quote=Cavour,May 23 2005, 03:49 PM]
si lo so che cifra ho speso ma ho anche lavorato un anno e mezzo per prenderla e non voglio spendere altri 500€ per il flash per quanto ottimo sia.
Cmq non vedo perchè devi farmi i conti saronno cavoli miei se non voglio spenderee altri 500€ per il flash ma mi potei accontentare uno da 300€[quote=@chie,May 23 2005, 02:45 PM]
[quote=Cavour,May 23 2005, 03:40 PM]
In apparenza cifre spropositate????

non so se ti rendi conto che è circa 1.000.000 delle vecchie lire se paghi te lo compro subito
[/quote]
posso capire il tuo malumore quando per farlo scopri di dover spendere cifre decisamente (all'apparenza) spropositate.
[/quote]
[/quote]
Credo tu abbia speso quasi 3 milioni di vecchie lire per una reflex (D70) o sbaglio?
Non è una cifra spropositata per te questa?

[/quote]
[/quote]
Tengo a precisare che sei tu che hai chiesto consigli e, sinceramente, non me ne frega un fico secco se puoi o non puoi permetterti, adesso o mai, un SB800 o qualsivoglia altro modello!!
Prima di postare qualche domanda sul forum bisognerebbe assicurarsi di avere tutto ben collegato (

) e poi, se proprio necessario, procedere con il discorso.
Scusa se ti ho risposto, non capiterà più!!
ghira
May 23 2005, 03:04 PM
Ho preso lo SB800 e sono molto soddisfatto.
In queste cose più spendi alla fine meno spendi: i risultati sono ottimi e non sottovalutare la possibilità di poter usare il falsh a distanza utilizzando il flash della D70 come pilota.
Concordo sul fatto che il flash usato di giorno consente di trasformare foto (sopratutto primi piani) mediocri in foto "creative".
Lucabeer
May 23 2005, 03:04 PM
QUOTE(Cavour @ May 23 2005, 04:00 PM)
Quanto puù lenta??Mezz'ora?
Nooo, la ricarica completa dell'SB600 dopo uno scatto a piena potenza si aggira se non ricordo male sui 2 secondi (che sembrano pochi, ma bastano per perdere una foto importante) A PILE FRESCHE: con le pile già mezze scariche, i tempi si impennano progressivamente.
Franz
May 23 2005, 03:12 PM
Ciao Cavour,
hai ragione quando dici che le cifre sono considerevoli, ma c'è da considerare (per l'appunto) che la fotografia non è proprio un hobby a buon mercato e che attrezzature di un certo tipo e di discreta qualità (almeno) hanno un certo costo.
Come sempre, oltre alle esigenze proprie, va valutata la disponibilità economica... ma sappi che non troverai MAI nessun negozio che i flash (così come altro) te li "tira dietro" (mi riferisco ai tuoi "se me lo paghi tu, lo prendo l'sb800"... e grazie-graziella

)
Cmq sia è da metà post che stanno cercando di dirti che il flash non va usato solo nei palazzetti o di sera, ma anche in pieno giorno per una miglior gestione delle luminanze e delle ombre.
Poi, vedi un po' tu cosa puoi e vuoi... ci mancherebbe altro.
Dal canto mio avevo (ed ho ancora) un sb80dx che pur non essendo compatibile al 100% con la D70 viene sfruttato a dovere.
Prima o poi, se ne avrò necessità, prenderò un sb600 o meglio sb800... nel frattempo faccio i miei studi ed i miei esperimenti con quello che ho (manuali e attrezzature)
Franz
DiegoParamati
May 23 2005, 07:35 PM
Se proprio devi aumentare la potenza di unflash senza prenderne uno potentissimo, sappi che in internet si trova un accrocchio che ti piazza una lente di Fresnel in plastica a 15cm circa dalla parabola del flash su cui lo hai montatao concentrando ulteriormente il fascio luminoso e quindi aumentandone la portata.
Diego
PS: Blanco docet! (vero Franz????)
Franz
May 23 2005, 09:07 PM
Dici BENISSIMO Diego,
con una cifra irrisoria si può aumentare la portata del flash ben oltre quella della sua parabola: ovviamente ci vogliono esperienza (cioè sperimentazioni ed errori) e pazienza, ma imparare a fotografare (anche se questo va oltre la fotografia) significa dedicare parecchio tempo per capire quello che vogliamo e come possiamo ottenerlo.
Buonissime foto
Franz
Cavour
May 24 2005, 12:07 PM
Ma intendi con un flash esterno o con quello integrato?
Ma all'ora come faccio a fare le foto in palazzetto al buio con un 70-300?
QUOTE(DiegoParamati @ May 23 2005, 07:35 PM)
Se proprio devi aumentare la potenza di unflash senza prenderne uno potentissimo, sappi che in internet si trova un accrocchio che ti piazza una lente di Fresnel in plastica a 15cm circa dalla parabola del flash su cui lo hai montatao concentrando ulteriormente il fascio luminoso e quindi aumentandone la portata.
Diego
PS: Blanco docet! (vero Franz????)
Franz
May 24 2005, 12:55 PM
Ciao Cavour,
si intende con un flash esterno.
Almeno, Fabio ci ha fatto vedere un "apparecchietto" che si monta sulla testa di un flash esterno che ne aumenta la portata (una lente di fresnel tenuta da due braccine ed un elastico... è un po' artigianale, ma funziona)
Franz
Cavour
May 24 2005, 01:07 PM
Quindi con solo con sb-600 e 800 appena riprendo un pò di soldi e magari il tanto agoniato premio produzione prendo il 600 perchè come ho cercato di dire finora l'800 e tropo costoso, anche se migliore, per le mie tasche
QUOTE(Franz @ May 24 2005, 12:55 PM)
Ciao Cavour,
si intende con un flash esterno.
Almeno, Fabio ci ha fatto vedere un "apparecchietto" che si monta sulla testa di un flash esterno che ne aumenta la portata (una lente di fresnel tenuta da due braccine ed un elastico... è un po' artigianale, ma funziona)
Franz
Franz
May 24 2005, 01:42 PM
Con l'sb600 non dovresti avere problemi.
Tra l'altro, nell'attesa di avere qualche soldino in tasca, ti consiglio di prendere un libro sull'illuminazione (vedi editrice reflex) per iniziare a scoprire il meraviglioso mondo dei flash (ma non solo) e di come sfruttare le fonti di luce a proprio vantaggio.
Buonissime foto
Franz
Cavour
May 24 2005, 01:48 PM
Ok segirò il tuo consiglio..
Ma scusa se il flash per gl'intreni non va bene come faccio?
QUOTE(Franz @ May 24 2005, 01:42 PM)
Con l'sb600 non dovresti avere problemi.
Tra l'altro, nell'attesa di avere qualche soldino in tasca, ti consiglio di prendere un libro sull'illuminazione (vedi editrice reflex) per iniziare a scoprire il meraviglioso mondo dei flash (ma non solo) e di come sfruttare le fonti di luce a proprio vantaggio.
Buonissime foto
Franz
Franz
May 24 2005, 02:01 PM
Non è che il flash non vada bene per gli interni... il discorso è lunghino, dipende tutto da quello che si vuole ottenere. Le foto ad una festa le realizzerai in maniera diversa da come realizzeresti quelle di un catalogo dell'Ikea.
Buonissime foto
Franz
Cavour
May 24 2005, 02:50 PM
come ho detto prima per incontri di wrestling quindi anche se poca luce.
QUOTE(Franz @ May 24 2005, 02:01 PM)
Non è che il flash non vada bene per gli interni... il discorso è lunghino, dipende tutto da quello che si vuole ottenere. Le foto ad una festa le realizzerai in maniera diversa da come realizzeresti quelle di un catalogo dell'Ikea.
Buonissime foto
Franz
DiegoParamati
May 24 2005, 07:56 PM
Considera che quell'accrocchio di cui parliamo io e Franz aumenta notevolmente la potenza del flash, ovviamente riducendo l'angolo di copertura del flash stesso.
Secondo me in interni per il wrestling ti basta e ti avanza come potenza totale.
Diego
Cavour
May 25 2005, 12:12 PM
Non hai per caso una foto da farmi veedre?
QUOTE(Franz @ May 24 2005, 12:55 PM)
Ciao Cavour,
si intende con un flash esterno.
Almeno, Fabio ci ha fatto vedere un "apparecchietto" che si monta sulla testa di un flash esterno che ne aumenta la portata (una lente di fresnel tenuta da due braccine ed un elastico... è un po' artigianale, ma funziona)
Franz
Franz
May 25 2005, 06:10 PM
Ciao Cavour,
purtoppo non ho una foto da farti vedere, né ricordo la marca dell'"accrocchio".
Prova a scrivere un mp a Fabio Blanco, lui è il nostro "mentore naturalistico"
Franz
Cavour
May 26 2005, 09:05 AM
Proverò a sentirlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.