Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
oceandiver
salve a tutti. Come conviene predisporre i flash nella foto macro? mi riferisco all'angolo rispetto all'oggetto.
grazie
Andrea
Gennaro Ciavarella
non è una domanda facile perchè dal posizionamento dipende il tipo di immagine prodotta

insomma se dai un'occhiata alla sezione still-life sicuramente avrai indicazioni di massima

tieni presente che le luci non devono appiattire il soggetto e che è bene ci sia una differenza in potenza di illuminazione tra il flash di destra e quello di sinistra
AlessandroPagano
Nella foto sotto dovrebbe vedersi abbastanza chiaramente la disposizione dei miei flash ai tempi dell'agonismo. I braccetti sono rudimentali piastre d'alluminio anodizzato sagomate ad hoc. L'angolazione dei flash nella foto in questione è di circa 45° verso l'asse ottico con i flash sullo stesso piano.
Mi bastava aumentare o diminuire questo angolo per compensare la diversa distanza di ripresa dal soggetto. I due flash in questione erano gli ottimi SB-28 che lavoravano entrambi in TTL. Uno dei due flash era starato intenzionalmente di 1/2 stop, come ha detto giustamente Gennaro, per creare giochi di luci e ombre diversi e dare maggior tridimensionalità agli scatti.E' chiaro che con questi accessori "poveri" non potevo ad esempio portare i flash nella parte alta dell'inquadratura. Con i braccetti che ti abbiamo consigliato invece è un gioco da ragazzi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 105 KB

Ciao
Alessandro
oceandiver
QUOTE(alecacciafotosub @ Feb 21 2010, 11:52 AM) *
Nella foto sotto dovrebbe vedersi abbastanza chiaramente la disposizione dei miei flash ai tempi dell'agonismo. I braccetti sono rudimentali piastre d'alluminio anodizzato sagomate ad hoc. L'angolazione dei flash nella foto in questione è di circa 45° verso l'asse ottico con i flash sullo stesso piano.
Mi bastava aumentare o diminuire questo angolo per compensare la diversa distanza di ripresa dal soggetto. I due flash in questione erano gli ottimi SB-28 che lavoravano entrambi in TTL. Uno dei due flash era starato intenzionalmente di 1/2 stop, come ha detto giustamente Gennaro, per creare giochi di luci e ombre diversi e dare maggior tridimensionalità agli scatti.E' chiaro che con questi accessori "poveri" non potevo ad esempio portare i flash nella parte alta dell'inquadratura. Con i braccetti che ti abbiamo consigliato invece è un gioco da ragazzi.

Ingrandimento full detail : 105 KB

Ciao
Alessandro

grazie , mi pare di capire che oltre al gioco eventuale della luce esterna, l'angolazione fra i due flash va vista al momento. Nel caso la foto sia di ambiente (ad esempio con un fish eye) servono, se servono, due flash e che angolazione dovrebbero avere essendo il soggetto lontano?

grazie
Andrea
Gennaro Ciavarella
il soggetto lontano non è di fatto illuminabile in modo serio ed allora si deve aumentare il contributo di luce ambiente

puoi agire su due livelli, il tempo di esposizione, e, ma con parsimonia sugli iso (un vantaggio del digitale) ricordando che aumenta il rumore e diminuisce la resistenza alle alte luci (magari il sole è in campo)
AlessandroPagano
QUOTE(oceandiver @ Feb 21 2010, 01:20 PM) *
grazie , mi pare di capire che oltre al gioco eventuale della luce esterna, l'angolazione fra i due flash va vista al momento. Nel caso la foto sia di ambiente (ad esempio con un fish eye) servono, se servono, due flash e che angolazione dovrebbero avere essendo il soggetto lontano?

grazie
Andrea


Nella foto con il fish-eye l'angolazione è sensibilmente inferiore, diciamo intorno ai 30°. In ogni caso con una simile ottica è d'obbligo montare braccetti molto lunghi e due flash. Il minimo sindacabile è 2 x 40cm. Inoltre i flash vengono arretrati dietro il piano sensore in modo che il cono di luce non venga intercettato dall'ampio angolo di campo del super grandangolare. In taluni casi se si usano due flash, uno può essere utilizzato per illuminare il primo piano posizionandolo radente e vicino al soggetto e il secondo per schiarirne leggermente le ombre allontanandolo dall'asse ottico. Ricorda che in ogni caso non ha senso cercare di illuminare un soggetto distante più di 2m. Come ha detto Gennaro è necessario leggere bene l'esposimetro e cercare di recuperare un pò di luce ambiente.
Sò che è una foto vista è rivista ma credo che spieghi bene come operare per avere un sufficiente bilanciamento tra la luce ambiente e quella artificiale. Ottica 10mm fish-eye, due flash, uno a sx molto vicino e radente e il secondo a dx molto in alto, arretrato e distanziato al massimo consentito dai braccetti (2x40). Lettura esposimetrica sul background a dx (sottoesposizione di 1/2 stop).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 619.4 KB

Ciao
Alessandro
Gennaro Ciavarella
esempio perfetto

insomma dipende da tanti fattori e per questo ci vuole pazienza ed esperienza
Massimo Mazzitelli
Alex mi incuriosisce la posizione dei flash nel tuo esempio......

flash molto avanzati... tutte le volte che lo faccio mi si esalta inesorabilmente la sospensione....

Comunque confermo anche io che la posizione del flash è in base al tipo della scena o al gioco di luci che si vuole creare

Molti li tengono alti rivolti verso il soggetto , chi ne ha uno o centrale alto o laterale a 45°.....

Non mi pare di aver letto di una regola fissa.....

ciao
massimo
AlessandroPagano
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Feb 22 2010, 11:08 AM) *
Alex mi incuriosisce la posizione dei flash nel tuo esempio......

flash molto avanzati... tutte le volte che lo faccio mi si esalta inesorabilmente la sospensione....

Comunque confermo anche io che la posizione del flash è in base al tipo della scena o al gioco di luci che si vuole creare

Molti li tengono alti rivolti verso il soggetto , chi ne ha uno o centrale alto o laterale a 45°.....

Non mi pare di aver letto di una regola fissa.....

ciao
massimo


No, di regole fisse non ce ne sono. Nella foto del primo esempio, i flash sono leggermente avanzati perché avevo una situazione di acqua abbastanza limpida. Inoltre non dimentichiamo che avevo due SB28 che, lavorando in TTL, commutavano la parabola a 105mm (forse 85mm era il loro limite non ricordo) il che significa che potevo contare su un angolo d'emissione più stretto e conseguentemente illuminare una parte meno ampia dell'inquadratura, colpendo meno particelle di sospensione. Invece i flash subacquei contano un angolo di campo quasi sempre superiore agli 80° il che significa che vi saranno più raggi luminosi, periferici alla parabola, che colpiranno in modo casuale le eventuali particelle di sospensione che si trovassero dinnanzi l'ottica. A conferma di ciò posso dirti che da quando utilizzo i due Subtronic (Nova DTTL con 116° e l'Alpha Pro con 100°) ho dovuto necessariamente abbandonare la posizione leggermente avanzata, anche in caso di acque molto limpide e mettere i due flash dietro l'ultima lente dell'ottica in uso, anche quando faccio macro.


Ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.