QUOTE(oceandiver @ Feb 21 2010, 01:20 PM)

grazie , mi pare di capire che oltre al gioco eventuale della luce esterna, l'angolazione fra i due flash va vista al momento. Nel caso la foto sia di ambiente (ad esempio con un fish eye) servono, se servono, due flash e che angolazione dovrebbero avere essendo il soggetto lontano?
grazie
Andrea
Nella foto con il fish-eye l'angolazione è sensibilmente inferiore, diciamo intorno ai 30°. In ogni caso con una simile ottica è d'obbligo montare braccetti molto lunghi e due flash. Il minimo sindacabile è 2 x 40cm. Inoltre i flash vengono arretrati dietro il piano sensore in modo che il cono di luce non venga intercettato dall'ampio angolo di campo del super grandangolare. In taluni casi se si usano due flash, uno può essere utilizzato per illuminare il primo piano posizionandolo radente e vicino al soggetto e il secondo per schiarirne leggermente le ombre allontanandolo dall'asse ottico. Ricorda che in ogni caso non ha senso cercare di illuminare un soggetto distante più di 2m. Come ha detto Gennaro è necessario leggere bene l'esposimetro e cercare di recuperare un pò di luce ambiente.
Sò che è una foto vista è rivista ma credo che spieghi bene come operare per avere un sufficiente bilanciamento tra la luce ambiente e quella artificiale. Ottica 10mm fish-eye, due flash, uno a sx molto vicino e radente e il secondo a dx molto in alto, arretrato e distanziato al massimo consentito dai braccetti (2x40). Lettura esposimetrica sul background a dx (sottoesposizione di 1/2 stop).
Ingrandimento full detail : 619.4 KBCiao
Alessandro