Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
morena70
Misteriosamente 4 gg fa, ultimo giorno della mia vacanza, all'improvvisa é apparsa una infiltrazione d'acqua nella mi custodia.
Al momento pensai a guarnizione mal posta o sabbia infiltrata ma poi dopo varie ispezioni e pulizie é rimasto evidente che non c'éra nulla di tutto ció.
Ieri ho fatto vari test nella vasca da bagno ed ho visto il punto in cui entra l'acqua. Guarnizione pefetta e aloggiamento guarnizione pure, nessun graffio etc.
A questo punto l'unica conclusione che trovo é che la guarnizione si sia rimpicciolita misteriosamente (anche perché noto una leggera difficoltá ad inserirla nella sede) magari dovuto al grosso sbalzo di temperatura viaggio aereo/esterno.
É possibile? Che ne pensate?
Ciao
Gennaro Ciavarella
mi pare alquanto strano

in realtà variazioni dimensionali agli or possono avvenire in caso di esposizioni a forti fonti di calore e per questo le custodie vanno tenute in ombra ma che questo succeda alle custodie stesse a meno di tolleranze costruttive blande io lo escluderei
cristiansub
Quanti anni ha l'OR, mi è capitato di montare OR vecchi e che mi entrasse un filo di acqua, cambiato l'OR la custodia teneva perfettamente.

Ciao,
Cristian.
AlessandroPagano
E' abbastanza comune che gli O-R subiscano delle deformazioni e non la riduzione di dimensione. Questo vuol dire che la tendenza è quella ad ovalizzarsi (la sezione non è più circolare ma appunto ellittica) e questo compromette la tenuta. Cambia l'O-R con un'altro nuovo di pacca e credo che tutto andrà a posto. Non ricordo che custodia possiedi, ma se si tratta di una Nimar ti consiglio immediatamente di cambiare i ganci di blocco (quelli neri per intenderci). Questi hanno la tendenza a deformarsi più facilmente dell'o-r e non fanno aderire uniformemente la guarnizione al bordo del dorso. Oppure controlla se per qualche recondito motivo la macchina ha cambiato posizione rispetto al guscio, a seguito di qualche piccolo urto, e che non vada a sbattere contro il dorso posteriore spingendolo verso l'esterno.

Un saluto
Alessandro
morena70
La custodia l'avevo comperata su Ebay ma credo potrebbe essere una vacchia Nimar. Comunque provo a cercare sul loro sito e contattarli, vediamo cosa mi dicono. Quella dell'oring ovalizzato potrebbe essere una opzione anche perché veramente non riesco a trovare una spiegazione. Riguardo il posizionamento della macchina é ok, giá controllato.
Ciao
AlessandroPagano
QUOTE(morena70 @ Feb 13 2010, 09:15 AM) *
La custodia l'avevo comperata su Ebay ma credo potrebbe essere una vacchia Nimar. Comunque provo a cercare sul loro sito e contattarli, vediamo cosa mi dicono. Quella dell'oring ovalizzato potrebbe essere una opzione anche perché veramente non riesco a trovare una spiegazione. Riguardo il posizionamento della macchina é ok, giá controllato.
Ciao


Se è la vecchia Nimar allora sono i ganci di chiusura allentati.
Sostituiscili insieme all'O-R principale. Hai detto che hai capito da dove entra l'acqua? Puoi dirlo anche a noi? Controlla bene attorno ai leveraggi principali o ai perni passanti che fissano il supporto della camera o i perni passanti che permettono di bloccare l'oblò.

Ciao
Alex

p.s.: un utente in un altro forum ha avuto un problema simile dopo un periodo di uso intensivo. Quando si è accorto del problema era fortunatamente in piscina e la povera D200 è stata solo un pò "clorata", nonostante la sostituzione dei ganci e dell'o-r alla fine, se non ricordo male, ha dovuto sostituire il dorso inspiegabilmente deformato che lasciava una parte dell'o-r non perfettamente collabito.
morena70
Vedendo la custodia da dietro, ovvia nella posizione di lavoro, l'acqua entra dalla parte alta della custodia, sembrerebbe passi attraverso la guarnizione, non passa attraverso bottoncini o altro, giá comprovato.
La sede guarnizione é perfetta e la guarnizione pure sembrerebbe. Comunque la mand alla Nimar per sicurezza.
Meno male che avevo il sistema di allarme umiditá che ha iniziato a lampeggiare alla prima gocciolina altrimenti buttavo la macchina.
Ciao
Gennaro Ciavarella
prima di mandarla metti dei giornali o dell'ovatta in custodia e immergila in vasca da bagno per un pò di tempo controllando da dove passa l'acqua ....
AlessandroPagano
QUOTE(morena70 @ Feb 13 2010, 07:30 PM) *
Vedendo la custodia da dietro, ovvia nella posizione di lavoro, l'acqua entra dalla parte alta della custodia, sembrerebbe passi attraverso la guarnizione, non passa attraverso bottoncini o altro, giá comprovato.
La sede guarnizione é perfetta e la guarnizione pure sembrerebbe. Comunque la mand alla Nimar per sicurezza.
Meno male che avevo il sistema di allarme umiditá che ha iniziato a lampeggiare alla prima gocciolina altrimenti buttavo la macchina.
Ciao


La perdita si manifesta nella parte alta laddove la custodia è sagomata per riproporre le forme del pentaprisma.
Solo per curiosità puoi farmi vedere una foto dell'allarme acqua in uso nella tua custodia?


Ciao
Alex
morena70
Scusa, vedo solo ora il messaggio, ero fuori una settimana. In allegato le foto del sistema richiesto.
Ciao
AlessandroPagano
QUOTE(morena70 @ Feb 23 2010, 12:11 PM) *
Scusa, vedo solo ora il messaggio, ero fuori una settimana. In allegato le foto del sistema richiesto.
Ciao



Grazie! Ma la batteria è a vista oppure è inglobata nella resina?

Ciao
Alessandro
Massimo Mazzitelli
durante i viaggi e comunque le pause prolungate rimuovi gli oring dalla loro sede..... in questo modo si evita di stressarlo prolungandone la vita oltre che essere certi di evitare ovalizzazioni.

ciao
massimo
Massimo Mazzitelli
.....dimenticavo....

Comunque le prove in vasca da bagno non le considero efficaci ed attendibili..... scendi con la custodia vuota ad almeno 1 bar di pressione parziale.


ciao
massimo
Gennaro Ciavarella
Massimo se il problema è alle guarnizioni è meglio effettuare la prova a bassa pressione
morena70
La batteria é dentro quella scatoletta. Si puó facilmente aprire e sostituire.
Le guarnizioni le ho sempre smontate da 5 mesi a questa parte mentre ora le smonto sempre ma forse era troppo tardi.
Comunque mi hanno spiegato che l'infiltrazione era dovuta ad un irrigidimento della guarnizione che mi é stata sostituita con una con una mescola piú morbida e che quindi dovrebbe meglio adattarsi alla sede. Loro hanno fatto le loro prove e dicono che non c'é problema. Io questa sera la metteró in vasca da bagno anche perché non dimentichiamo che piú scendiamo piú la pressione chiude il coperchio e non viceversa. Infatti l'infiltrazione si era verificata lasciando la custodia dentro una bacinella d'acqua che la copriva di 2 cm
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.