Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Bruno L
Napoli, con i suoi palazzi, con i suoi edifici, è una sorta di lirbo aperto: ogni monumento è un pezzo di storia che riconduce alle varie dinastie che si sono succedute al governo della città. L' Unesco ha dichiarato le ricchezze urbanistiche di Napoli, "patrimonio dell' umanità". Un patrimonio immenso che possiamo far risalire dal VII sec. a.C., sino ai giorni nostri (vedi Metrò dell'Arte).
Qui riportiamo una visita fotografica, fatta in compagnia dell'amico Francesco T, a uno dei palazzo nobiliari più caratteristici del tardo barocco napoletano che, come perle d'arte nascoste, si possono scovare tra i vicoli nel cuore di Napoli.


Il Palazzo dell Spaguolo - a cura di Francesco Tamburrino e Bruno Lomio

user posted image

Attraversando un portale in piperno sito al civico 19 di Via dei Vergini, si entra in quello che ancora oggi può annoverarsi tra gli edifici più notevoli che l'aristocrazia napoletana edificò nel XVIII secolo.


Fatto costruire a partire dal 1738 da Nicola Moscati, marchese di Poppano, ampliando e rimodernando due proprietà immobiliari portate in dote dalla moglie, è tradizionalmente attribuito all'architetto Ferdinando Sanfelice.

user posted image
foto D70 - AF-S 12-24 DX


segue.....
Bruno L
L'originale soluzione architettonica delle scale aperte detta "ad ali di falco", che il Sanfelice progettò in numerosi palazzi napoletani, assume il ruolo di facciata interna, vera e propria quinta scenografica sistemata prospetticamente sul fondo del cortile e visibile anche dalla strada.

user posted image - user posted image

segue....
Bruno L
Questa invenzione avrebbe garantito non solo maggiore luminosità all'interno della stessa, ma anche la possibilità, per chi la attraversasse, di poter ammirare tutte le parti interne del palazzo:

user posted image
D70 - AF- 35 f/2 D

user posted image
foto D70 - AF-S 12-24 DX

segue.....
Bruno L
Inoltre, la scelta di creare rampe di scale molto inclinate avrebbe reso meno faticoso l'attraversamento, infatti si nota che vi sono pedate molto ampie e alzate molto basse.

user posted image
foto D70 - AF-S 12-24 DX

segue....
Bruno L
Una ricca decorazione di stucchi, di gusto pienamente rococò, realizzata da Aniello Prezioso su disegno di Francesco Attanasio intorno al 1742 e oggi in parte modificata, riveste la facciata e l'interno del cortile,
dove si alternano timpani dalle forme più svariate, con soluzioni particolarissime nel raccordo delle finestre angolari al secondo piano.

user posted image
foto D70 - AF-S VR 24-120

user posted image
foto D70 - AF-S 12-24 DX

segue....
Bruno L
Sulle porte d'ingresso agli appartamenti notevoli le sovraporte in stucco che racchiudono medaglioni con busti-ritratto. Un'altra cosa che ci stupisce, è la particolare scelta dei colori: dal verde chiaro e giallo paglierino. Pare che durante la progettazione del palazzo, Sanfelice si sia fatto influenzare dalla notevole schiera di architetti austriaci, al seguito della corte vicereale asburgica, presente a Napoli in quel periodo.

user posted image
Micro-Nikkor AF 60 f/2.8 D

user posted image
Micro-Nikkor AF 60 f/2.8 D

segue....
Bruno L
In origine, come tutti i palazzi nobiliari dell’epoca, aveva alle spalle uno splendido giardino, che si vedeva al di là della scenografica scala. Ora si vede questo:


user posted image - user posted image


Alla fine del Settecento il palazzo fu ampliato e sopraelevato di un piano. Dal secondo decennio del XIX secolo, dopo che la famiglia Moscati fu costretta ad alienare i due grandi appartamenti al primo e al secondo piano, Tommaso Atienza detto lo "Spagnolo", nuovo proprietario, provvedeva a far decorare con affreschi le pareti e le volte delle stanze, come pure l'androne. Non c'è più traccia delle decorazioni parietali, di cui alcune cancellate da recenti imbiancature.

Il palazzo pur se rimasto sufficientemente integro, dopo gli ampliamenti di fine ‘700 metà ’800 e anche in seguito alle opere di consolidamento del dopo terremoto dell’ ‘80, fu danneggiato più dagli interventi dell'uomo che dal tempo.

segue.....
Bruno L
Oggi alcuni appartamenti del Palazzo sono proprietà della Regione Campania che, oltre al restauro a cura della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, sta cercando di recuperarlo con varie iniziative. Un progetto, in accordo con la "Fondazione Antonio de Curtis", è quello di ospitare il museo di "Totò". Inoltre, vi è anche la sede della Fondazione Morra, che propone mostre d’arte e manifestazioni culturali.

Ma Napoli è anche la simpatica ospitalità dei suoi abitanti, così svelti, perspicaci e prodighi di consigli chiunque chieda aiuto ....

user posted image
D70 - AF-S 12-24 DX

.... La signora, ci spiegava, con orgoglio, che lì sarebbe nato il museo di Totò... Che dite, dall'aspetto aristocratico, che sia una discendete dei nobili abitanti del Palazzo? wink.gif
Giorgio Baruffi
la signora non lo so, ma voi due lo so per certo, fate parte di quella ristretta cerchia di "aristocrazia fotografica" che ci delizia con immagini stupende e racconti sempre più interessanti...

grazie ad entrambi, per la voglia di condividere con noi le vostre esperienze, ci insegnate sempre qualcosa di nuovo e ci "costringete" a crescere mettendoci in confronto con voi! Credo che questo sia il massimo!

grazie.gif grazie.gif
brusa69
Grazie Bruno e Francesco,
una vera goduria per gli occhi (le foto) e per la mente (il racconto)
grazie.gif
giannizadra
Un post molto interessante, corredato di ottime immagini; complimenti guru.gif e grazie.gif a Bruno e a tutto il cenacolo storico-fotografico, che ci regala sempre grandi cose.
Rudi75
Grazie Bruno e complimenti, ottime immagini d'architettura che vanno ad accrescere il piccolo bagaglio su Napoli che ho in testa guru.gif
vecchiobart
grazie Bruno ci regali sempre splendide immagini e quel pizzico di cultura che
serve per comprenderle meglio.

ciao
antonio
ConteMaxS
Io metto come avatar lo scontatissimo Vesuvio, intanto mi perdo certi capolavori.
Direi che il vostro lavoro è degno di pubblicazioni ad alto livello.
Campanilismo? Forse, un poco.
Ma non si può negare l abontà del vostro operato.
Grazie ancora.
Stefi
Resto sempre senza parole...
Un perfetto esempio di tecnica fotografica, gusto e sensibilità artistica.
Inoltre il racconto è veramente una piacevole scoperta di angoli meno noti della tua grande città.
Veramente complimenti, i tuoi reportage sono un vero esempio.
grazie.gif
ludofox
Carissimo Bruno.
Fai parte di quei fortunati ad essere entrato nel ristretto ambito dell'eccellenza fotografica.

Mi piacerebbe un giorno poter assistere ad un "duello" tra te e Franco (morgan) Cappellari.

Sarebbe uno Scontro tra Titani!
morgan
Noto con piacere che l'idea di relizzare "lavori di gruppo" è diventata realtà e con ottimi risultati!!!
Complimenti a Bruno e Francesco
Chi sarà la prossima coppia???
Ciao

Franco
__Claudio__
Nonostante abbiano già detto altri quel che penso di voi e delle vostre foto mi sento in dovere di farvi i miei complimenti, per le foto e per i racconti sempre più somiglianti a "lezioni" che, unite a quelle di Nico, stanno rendendo questo forum un cenacolo di "cervelli" guru.gif

E per fortuna che eravamo in crisi! biggrin.gif
Carlo79
Embè???? pecchè avete tagliato i piedi alla signora??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Grande lavoro ragazzi!!! guru.gif

QUOTE
...mi sento in dovere di farvi i miei complimenti, per le foto e per i racconti sempre più somiglianti a "lezioni" che, unite a quelle di Nico, stanno rendendo questo forum un cenacolo di "cervelli"


Pollice.gif Non saprei dirlo meglio!!! Pollice.gif
_Nico_
Anch'io m'accodo per ringraziare e complimentarmi vivissimamente con Bruno e Francesco. È nato un progetto encomiabile -restituire il volto odierno di Napoli- dei cui frutti noi godiamo, e che al contempo ci incita a lavorare per temi e in équipe. Un'idea che dovremmo meditare; meglio, porre in atto, emulando i 'nikonisti partenopei'. smile.gif
elwood67
Bruno, anche i tuoi post stanno diventando "monotoni" tongue.gif ce fosse una foto -non dico brutta- ma almeno bruttina! wink.gif

quando poi un maestro dell'immagine si allea con un maestro della narrazione... beh ne esce fuori un gran bel reportage!!!

Bravissimi! guru.gif





Bruno L
Ringrazio (ringraziamo) tutti per i commenti così generosi. E' una gioia e una soddisfazione, riuscire a produrre qualcosa di gradito e di interesse per questo Forum. Veramente Grazie! guru.gif

Vorrei aggiungere qualche curiosità: Questa è una foto del palazzo di 25 anni fa, (qualcuno la ricorderà), è evidente la denuncia dello stato di abbando e degrado in cui versava.

user posted image


.... sono stato felice vedere come è stato recuperato:

user posted image

ps. questa foto è dedicata a Gianni: .. la ragazza è entrata, come d'incanto, nello sfondo che stavo inquadrando.. biggrin.gif
Bruno L
Qui invece alcune vedute dal balcone del palazzo. E' via Vergini, una delle strade più popolari ed antiche della città, veramente il cuore di Napoli. Un po più avanti, si arriva al Rione Sanità, e vi sono, lungo il percorso, altri antichi palazzi, .. ma non hanno avuto la stessa sorte di questo...

user posted image
Nikon AF-S 12-24 DX

user posted image
Nikon AF 35 f/2 D

Infine una nota autobiografica: (lo so che forse non interessa biggrin.gif ) Sono nato in questa strada, vi ho abitato pochi anni, ma a quelle bancherelle mia madre ci ha continuato a fare la spesa per molto tempo, ... avevamo dei carissimi parenti nella zona. Ebbene, vi assicuro che, ancora oggi, l'atmosfera, i suoni, i colori, sono gli stessi.

saluti e ancora grazie

Bruno
Luca Moi
Bel racconto, questa poi è splendida!!

user posted image
sergiobutta
Avevo saputo da Francesco di questa vostra iniziativa, ma devo ammettere che la discussione mi era sfuggita. Sono stato fortunato a ritrovarla stamattina, quando, dopo una settimana abbastanza incasinata, mi sono dedicato con più attenzione alla lettura di Nikon Life. Veramente un bel progetto, che spero venga preso ad esempio, perchè solo così si riesce a trasmettere ad altri utenti del forum, insieme alle belle foto, la documentazione delle bellezze della propria città. Per far comprendere ai non napoletani : non conoscevo nel dettaglio questo palazzo, lo confesso.
Fedro
un bel progetto, un'ottima realizzazione. Un lavoro che sta crescendo e che vedrei bene in un volumetto !! dateci dentro ragazzi.
oesse
Leggo il post solo ora e devo ammettere che il manico c'e' e si vede! Ottimi scatti Bruno!!
Spero sarai dei nostri al Tuscany, non vedo l'ora di conoscerti personalmente!!

.oesse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.