Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
simbo
E' uscita una nuova canon... o comunque una revisione della precedente 1d Mark III
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finde...rk_IV/index.asp

La cosa interessante a mio avviso è la diversa politica sui sensori che nikon e canon fanno... come caratteristiche (iso, FPS, AF, ecc...) ormai siamo arrivati ad avere molte similitudini, almeno sulla carta.

Simone
Fabrizio31
Vedi qua

simbo
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 21 2009, 12:11 PM) *
Vedi qua

avevo visto, rimane curiosa la politica sui sensori... il resto a parte i filmati (60 FPS a 720p per canon mi affascinano) direi che sono molto simili...
ezio ferrero
una cosa interessante sulla nuova canon è anche questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
BANJO911
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 21 2009, 12:11 PM) *
Vedi qua


Scusate ma Build Quality Weatherized; Magnesium (per la Canon), quel Weatherized in più che ha rispetto a Nikon che vor dì?

Marco
maxiclimb
QUOTE(BANJO911 @ Oct 22 2009, 11:48 AM) *
quel Weatherized in più che ha rispetto a Nikon che vor dì?


Tropicalizzazione.

Ce l'ha anche Nikon, ovviamente.
Si sono solo dimenticati di scriverlo. rolleyes.gif
Zebra3
QUOTE(ef67 @ Oct 21 2009, 12:56 PM) *
una cosa interessante sulla nuova canon è anche questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Cioè? Riconosce il volto?
buzz
Non si tratta di una revisione ma di una vera e propria nuova macchina.
Nuovo sensore, nuovo processore e nuovo sistema AF, dato ch eil precedente aveva dato non pochi problemi.
E' la normale corsa ad inseguimento tre le due case leader.
Chiaro che ogni nuovo modello offre qualche gadget in più della concorrenza, altrimenti la battaglia come si svolgerebbe?
Non credo, al momento, invece, che chi abbia il corredo di una marca lo possa abbandonare solo perchè l'altra ha quella "cosina" in più.
Sempre che interessi la qualità dell'immagine finale....

sono curioso di vedere i risultati ai 100mila iso! (di entrambe)
marco.pesa
QUOTE(Zebra3 @ Oct 22 2009, 11:57 AM) *
Cioè? Riconosce il volto?


No per me, riconosce la zona in cui si era impostato l'af.
Quindi ruotando la camera, passa in automatico l'af sul punto di messa a fuoco corrispondente.
bergat@tiscali.it
QUOTE(marco.pesa @ Oct 22 2009, 12:35 PM) *
No per me, riconosce la zona in cui si era impostato l'af.
Quindi ruotando la camera, passa in automatico l'af sul punto di messa a fuoco corrispondente.



Lo fa anche la Nikon con l'AF 3D.
Provate a girare la macchina con il tastino dell'Af premuto.
ezio ferrero
QUOTE(Zebra3 @ Oct 22 2009, 11:57 AM) *
Cioè? Riconosce il volto?


riconosce la zona della messa a fuoco anche se si rilascia il pulsante di AFON
è una cosa un po' diversa dall'inseguimento 3D che comunque hanno introdotto anche loro

qua alcuni video
http://www.youtube.com/watch?v=otv7dLeNZIA
http://www.youtube.com/watch?v=UfGXeAQsSf0...player_embedded

per quanto riguarda la risoluzione ad alti ISO erano uscite delle foto qua
http://dpinterface.com/review-galleries/ca...review-gallery/

ma sono subito state tolte...........comunque ieri le ho viste e non c'è paragone con le prove della D3s

Franco_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 22 2009, 12:39 PM) *
Lo fa anche la Nikon con l'AF 3D.
Provate a girare la macchina con il tastino dell'Af premuto.



Vero, provato ora sulla D300... è da un pò che Canon arriva seconda messicano.gif

Bravo Bernardo, questa non la sapevo Pollice.gif
ezio ferrero
QUOTE(Franco_ @ Oct 22 2009, 01:58 PM) *
Vero, provato ora sulla D300... è da un pò che Canon arriva seconda messicano.gif

Bravo Bernardo, questa non la sapevo Pollice.gif


certo che lo fa con l'inseguimento 3d se si continua a premere l'af
ma questa non è la stessa cosa
buzz
QUOTE(ef67 @ Oct 22 2009, 12:53 PM) *
riconosce la zona della messa a fuoco anche se si rilascia il pulsante di AFON
è una cosa un po' diversa dall'inseguimento 3D che comunque hanno introdotto anche loro

qua alcuni video
http://www.youtube.com/watch?v=otv7dLeNZIA
http://www.youtube.com/watch?v=UfGXeAQsSf0...player_embedded

per quanto riguarda la risoluzione ad alti ISO erano uscite delle foto qua
http://dpinterface.com/review-galleries/ca...review-gallery/

ma sono subito state tolte...........comunque ieri le ho viste e non c'è paragone con le prove della D3s



Hai visto il confronto, e secondo te chi ne esce meglio?
ezio ferrero
QUOTE(buzz @ Oct 22 2009, 03:03 PM) *
Hai visto il confronto, e secondo te chi ne esce meglio?


decisamente la D3s
pero' come sempre un paragone serio andrebbe fatto nelle stesse condizioni
comunque sia le foto della D3s anche al massimo degli iso possono essere recuperabili o utilizzabili alla bellemeglio
quella della canon erano inguardabili

certo è che adesso tutte e due le ammiraglie con 12800 ISO, senza contare l'espansione, hanno un range di sensibilita' decisamente notevole e permettono di fotografare in situazioni estreme
anche se a volte non compensano minimamente l'utilizzo di un flash, certo se si puo' esare.
dario205
Scusate, ma il sensore della canon non è un vero full-frame?
buzz
la canon produce 3 formati di sensore.
crop 1,6 crop 1,3 e FF
la nuova uscita ha il crop 1,3
Franco_
QUOTE(ef67 @ Oct 22 2009, 03:00 PM) *
certo che lo fa con l'inseguimento 3d se si continua a premere l'af
ma questa non è la stessa cosa


Ho fatto una ricerca rapida ma non ho trovato nulla... Ti dispiacerebbe spiegarmi qual'è la peculiarità di questa funzione sulla nuova Canon ? Grazie.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Oct 22 2009, 05:37 PM) *
Ho fatto una ricerca rapida ma non ho trovato nulla... Ti dispiacerebbe spiegarmi qual'è la peculiarità di questa funzione sulla nuova Canon ? Grazie.



Forse si attiva e rimane attivata anche se non premi sullo scatto rolleyes.gif

QUOTE(buzz @ Oct 22 2009, 05:27 PM) *
la canon produce 3 formati di sensore.
crop 1,6 crop 1,3 e FF
la nuova uscita ha il crop 1,3



Che... casino!
dario205
QUOTE(buzz @ Oct 22 2009, 05:27 PM) *
la canon produce 3 formati di sensore.
crop 1,6 crop 1,3 e FF
la nuova uscita ha il crop 1,3


Che casino davvero... ma quindi con sensore più piccolo e 6 megapixel in più... come farà a reggere agli alti iso come la nuova d3???
bergat@tiscali.it
QUOTE(dario205 @ Oct 22 2009, 06:39 PM) *
Che casino davvero... ma quindi con sensore più piccolo e 6 megapixel in più... come farà a reggere agli alti iso come la nuova d3???



Difatti non se ne parla proprio messicano.gif
Davide Ciardy
non capisco perchè canon si continua a fare sensori aps-h non sono fx con tutti i vantaggia e neanche dx e su una reflex pensata per foto sportive o naturalistiche il fattore x 1.5/6 non è proprio da buttare
Franco_
QUOTE(Davide Ciardy @ Oct 22 2009, 06:58 PM) *
non capisco perchè canon si continua a fare sensori aps-h non sono fx con tutti i vantaggia e neanche dx e su una reflex pensata per foto sportive o naturalistiche il fattore x 1.5/6 non è proprio da buttare


Tutte le DSLR sportive Canon hanno il sensore con crop 1,3... evidentemente è considerato un buon compromesso...
ezio ferrero
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 22 2009, 05:39 PM) *
Forse si attiva e rimane attivata anche se non premi sullo scatto rolleyes.gif


Pollice.gif
pare che sia cosi'
selezioni un punto di AF ma se ruoti la macchina questo si riposiziona in un nuovo punto "analogo"
se seleziono un punto in alto in orizzontale quando ruoto la macchina mi ritrovo sempre un punto in alto sia che la ruoti in senso orario che antiorario.
cosi' si vede dal filmato

il rapporto 1,3 è un buon fattore, sensore piu' grande del dx ma piu' piccolo del FF, infatti fino all'arrivo delle FX nikon il rapporto segnale rumore era in favore della serie 1D rispetto alle D2 e per lo sport avere un crop del genere è sempre stato un buon valore infatti canon continua ancora a tenere le due linee di prodotto separate.
SkZ
il mantenimento del punto di af mi chiedo se sia fatto con giroscopi+accelerometri o attraverso riconoscimento visivo hmmm.gif
ezio ferrero
QUOTE(SkZ @ Oct 23 2009, 03:21 AM) *
il mantenimento del punto di af mi chiedo se sia fatto con giroscopi+accelerometri o attraverso riconoscimento visivo hmmm.gif


secondo me la cosa è molto piu' semplice.....avranno accoppiato i punti di AF e ruotando la macchina, dato presente anche negli exif, abilita il punto AF associato.....tutto via software
maxiclimb
QUOTE(ef67 @ Oct 23 2009, 08:28 AM) *
secondo me la cosa è molto piu' semplice.....avranno accoppiato i punti di AF e ruotando la macchina, dato presente anche negli exif, abilita il punto AF associato.....tutto via software


Quasi di sicuro é fatto molto semplicemente, tramite lo stesso sistema che permette (anche nelle Nikon) di riconoscere le foto verticali da quelle orizzontali:

una sferetta dentro il corpo macchina che grazie alla gravità va ad attivare i contatti che stabiliscono la posizione.
Infatti se ci fate caso il sistema ha qualche incertezza nelle foto scattate da angolazioni inusuali, tivicamente dall'alto verso il basso o viceversa. smile.gif

Onestamente devo dire che questa Canon ha introdotto delle novità parecchio interessanti.
Tra cui i 39 punti AF a croce, contro i 15 (tutti al centro...) delle Nikon.
Alle recenti cornate che ha preso, specie nel settore della fotografia sportiva, mi sembra che abbia reagito con un buon prodotto, almeno sulla carta.
Io avrei mantenuto un n° di pixel più basso per competere meglio ad alti ISO contro il mostro D3s, però almeno sul fronte AF mi sembra che ci si è messa d'impegno per riconquistare la leadership e la fiducia degli utenti.

Franco_
QUOTE(ef67 @ Oct 23 2009, 08:28 AM) *
secondo me la cosa è molto piu' semplice.....avranno accoppiato i punti di AF e ruotando la macchina, dato presente anche negli exif, abilita il punto AF associato.....tutto via software


Se fosse così non mi pare una gran furbata... ruotando la macchina mi vedrei "costretto" ad un certo tipo di inquadratura (come nell'esempio postato), ma se il soggetto volessi spostarlo lateralmente (ad esempio) sarei buggerato... Insomma, se ho capito bene, l'associazione "rigida" dei punti AF è piuttosto limitativa...
ezio ferrero
QUOTE(Franco_ @ Oct 23 2009, 10:06 AM) *
Se fosse così non mi pare una gran furbata... ruotando la macchina mi vedrei "costretto" ad un certo tipo di inquadratura (come nell'esempio postato), ma se il soggetto volessi spostarlo lateralmente (ad esempio) sarei buggerato... Insomma, se ho capito bene, l'associazione "rigida" dei punti AF è piuttosto limitativa...


sicuramente sara' un'opzione dell'AF attivabile o meno
sinceramente lo vedo utile esclusivamente nella foto sportiva dove gioca un fattore determinante la velocita' e il fatto di ruotare la macchina e ritrovarmi gia' un punto "valido"di fuoco mi sembra una comodita', poi se questo punto non mi va bene lo sposto ma nella stragrande maggioranza dei casi andra' bene.

sugli iso avranno ancora da lavorare infatti sembra strano il fatto che abbiano tolto le foto di esempio

update 22/10: Canon informa che la reflex sarà disponibile da dicembre e non da fine ottobre.

mahhhhhhhhhhhhhhhhhh
ezio ferrero
svelato l'arcano
Orientation linked AF point
With C.Fn III-16-1, one can set the AF point for the vertical orientations separately from the AF point for the horizontal orientation.
During shooting, the camera detects the change in the camera's orientation and instantly switches to the corresponding AF point that was set.
With C.Fn III -16-1, one can also select the AF point to be used in three different camera orientations: horizontal, vertical (grip on top), and vertical (grip on bottom). Automatic AF point selection is also selectable in any orientation as the corresponding AF point. When one changes the camera orientation, the AF point will also change automatically. If one clears the camera settings to their defaults, the selected AF points for the respective orientations will all be reset to the center AF point.


IPB Immagine


qui le specifiche del nuovo sistema di AF
buzz
Visto l'articolo, ma difficilmente mi lascio impressionare dai dettagli tecnici.
Di sicuro ci hanno lavorato parecchio, ma quello che poi conta è il responso sul campo.
Quando uscì la MarkIII tutti a urlare di gioia per quanto teoricamente offriva, se non poi pentirsene perchè l'AF dava più problemi che soluzioni.
Parecchia gente che opera nel campo sportivo in quel periodo ha fatto il passaggio canon-nikon, non senza sofrire (economicamente) ma qualcuno di loro era davvero esasperato dal fatto che con la versione precedente riusciva alavorare bene mentre con la successiva no.
Con questo non voglio certo augurare che succeda lo stesso, ma permettetemi un minimo di diffidenza.
ezio ferrero
pienamente d'accordo buzz
ho provato a leggermi tutte le impostazioni che ci sono e sembrano parecchie......bisogna poi vedere quante di queste sono utili e portano effettivamente a delle migliorie

per il momento la D3 rimane al top e da quello che sento molti da canon vorrebbero ancora passare ma costa troppo fare il salto
Franco_
QUOTE(ef67 @ Oct 23 2009, 10:36 AM) *
svelato l'arcano
Orientation linked AF point
With C.Fn III-16-1, one can set the AF point for the vertical orientations separately from the AF point for the horizontal orientation.
During shooting, the camera detects the change in the camera's orientation and instantly switches to the corresponding AF point that was set.
With C.Fn III -16-1, one can also select the AF point to be used in three different camera orientations: horizontal, vertical (grip on top), and vertical (grip on bottom). Automatic AF point selection is also selectable in any orientation as the corresponding AF point. When one changes the camera orientation, the AF point will also change automatically. If one clears the camera settings to their defaults, the selected AF points for the respective orientations will all be reset to the center AF point.
IPB Immagine
qui le specifiche del nuovo sistema di AF


Grazie Ezio.
Certo sembra un pò macchinoso, ma comunque meglio una possibilità in più che una in meno smile.gif
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Oct 23 2009, 11:08 AM) *
Visto l'articolo, ma difficilmente mi lascio impressionare dai dettagli tecnici.
Di sicuro ci hanno lavorato parecchio, ma quello che poi conta è il responso sul campo.
...


Hai perfettamente ragione, ovviamente.

Però se ci pensiamo è quello che avviene a parti invertite, nel bene e nel male.
Quanti di noi, oggi, si fanno impressionare dai dettagli tecnici delle Nikon?
E quanti di noi sono prontissimi a passare al setaccio le caratteristiche della concorrenza al solo scopo di scovarne i difetti?
Credo che sia normale, un minimo di partigianeria è comprensibile anche da parte dei fotografi più obbiettivi e super-partes.
Che molti Canonisti in questi ultimi tempi desiderino fare il cambio è palese, e che la maggior parte di coloro che lo desiderano sono frenati dal problema economico è ancora più evidente.
Ma è esattamente la stessa cosa che successe pochi anni fa, quando Canon era oggettivamente un bel passo avanti e Nikon ha perso la gran parte dei professionisti, specie quelli sportivi.

Personalmente apprezzo le innovazioni tecnologiche da qualsiasi parte provengano, a patto che siano caratteristiche realmente migliorative ed utili in contesti pratici, e non semplicemente degli specchietti per allodole.
Le apprezzo indipendentemente dal brand che le introduce, perchè so bene che se si rivelano davvero importanti, presto o tardi verranno imitate e magari migliorate anche dagli altri competitors. smile.gif



simbo
QUOTE(maxiclimb @ Oct 23 2009, 11:54 AM) *
Le apprezzo indipendentemente dal brand che le introduce, perchè so bene che se si rivelano davvero importanti, presto o tardi verranno imitate e magari migliorate anche dagli altri competitors. smile.gif



Butto la un altro motivo di rilflessione... avete notato che negli ultimi anni i due brand hanno cominciato a fare macchine fotografiche "sovraponibili"... una volta non era così... oggi invece prendete la 7d con la d300s o una 5d con la d700 o una d3s e la 1d mk IV sono macchine che si rivolgono allo stesso target di utenti... (con minime differenze in alcuni casi)
Che serva ad abbassare i prezzi? Oppure hanno capito che "cambiare" non è poi così semplice e quindi non hanno paura di "migrazioni" nel caso di prestazioni superiori di un brand piuttosto che dell'altro? Oppure sono arrivati al limite sulle innovazioni... quindi i prodotti si "bilanciano" per forza... (non ci credo neanche io)
Oppure c'è crisi, non si investe nello sviluppo e i prodotti usciti quindi si allineano?....
Oppure...

SkZ
maxiclimb, alla D3s han fatto pelo e contropelo qui sul forum. Ormai nessuno sconta nulla a nessuno

ef67: in effetti si basa sulla pallina. Speravo qualcosa di piu' sofisticato
Paolo66
QUOTE(Franco_ @ Oct 23 2009, 10:06 AM) *
Se fosse così non mi pare una gran furbata... ruotando la macchina mi vedrei "costretto" ad un certo tipo di inquadratura (come nell'esempio postato), ma se il soggetto volessi spostarlo lateralmente (ad esempio) sarei buggerato... Insomma, se ho capito bene, l'associazione "rigida" dei punti AF è piuttosto limitativa...


Ciao Franco,
penso che qualsiasi primate con pollice opponibile saprebbe risolvere il problema! messicano.gif (ps: battuta...)

Scherzi a parte, come hanno già detto, può essere utile nelle situazioni dinamiche dove, velocemente può servire cambiare orintamento della camera senza perdere l'attimo, e senza "smacchinettare" troppo sul pad per portare il punto nella zona corrispondente.

Io ho creato un set dedicato a queste situazioni, impostando la selezione agli 11 punti old-style (che però può mantenere la dinamica sui 9 e 21 punti). In un paio di click sono già da tutt'altra parte della zona di maf.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.