QUOTE(Zebra3 @ Oct 14 2009, 12:16 PM)

Ma che vuol dire? E' ovvio che fare un filmato professionale non è la stessa cosa che farlo con una D3. E se lo fai con la D3 vuol dire che c'è bisogno di un certo tipo di filmato. Su un sito, ad esempio, hanno bisogno di brevi filmati e non di cose complesse.
Mettiamo da parte i testimonial... in primavera ho avuto modo di girare con un fotografo di NG e collaboratore di altre riviste importanti. Aveva con se la D3 e una telecamera. Però diceva sempre: "Non è la stessa cosa. L'ideale sarebbe avere tutto insieme". E' ovvio che la sua priorità non erano i video, ma più riviste gli avevano comunque chiesto di raccontare quel viaggio anche con brevi video. E non mi pare che per raccontare con brevi video (che poi è la necessità del fotogiornalismo) ci sia bisogno di videocamere sofisticate o operatori ad hoc (questo in linea generale). Più volte, in situazioni dinamiche, mentre lui scattava l'assistente riprendeva e il risultato non era lo stesso, proprio perché cambiava l'inquadratura. Ora, la funzione video non è certo fondamentale, ma alcuni settori si stanno muovendo in questo senso.
Se vuoi la stessa inquadratura, basta mettere fotocamera e videocamera sullo stesso asse, una di fianco all'altra. Ma lasciamo stare dettagli tecnici...
Io il problema, anzi il possibile problema lo vedo cosi: non c'è bisogno di video sofisticati, va bene, non c'è bisogno di video professionali, è un'altra cosa.
Il video professionale, come del resto la fotografia professionale, non vuol dire usare videocamere da 40.000 euro, ma mettere una persona che lo faccia di mestiere.
Nell'esempio che dici tu, in cui possono servire brevi clip da mettere sul sito, mi va anche bene, ma da li a poi montare le diverse clip e proporre un mini-reportage sul sito, il divario non è poi cosi grande.
E quindi ci si ritrova poi con un prodotto semplice, ma comunque un prodotto semplice e professionale.
Le agenzie sono contente perché hanno pagato una persona sola che ha fatto entrambe le cose.
Ma cosa succederà se dal semplice filmatino sul sito, si vuole fare qualcosa di più, con qualità maggiore che magari proporranno le future reflex in full HD?
Magari il problema non salterà mai fuori su larga scala, ma utenti di questo stesso forum hanno già riflettuto sulla possibilità di usare due corpi per un matrimonio, uno per le foto l'altro per il video.
Lasciamo stare che poi funzioni o meno e che il fotografo sia bravo o meno a fare entrambi. Intanto in quel caso, un possibile video operatore è rimasto a casa.
Parlo di cose piccole e concrete, perché ad alti livelli e ovvio che uno non schiaccerà l'altro. Mestieri troppo diversi.
E come chi si lamenta del fotoamatore che "ruba" il lavoro ai professionisti.
Il mio è un discorso simile, ma ripeto lancio solo una allarme, e spero solo un falso allarme, basandomi su quello che ho già sentito e letto.
Saluti.