Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Aryadnex

Buongiorno a tutti...domani a Roma ci sarà una manifestazione durante la quale mi piacerebbe andare a fare delle foto...mi potreste dare qualche consiglio su come è meglio muoversi in questi casi? tempi, obiettivi...etc
sono stata al pride, ma per l'inesperienza, la fretta di scattare e soprattuto la paura di perdere attimi importanti ho fatto tutto in automatico...sigh...ho un 18-55 e un 55-200...

grazie.gif a tutti per l'aiuto

Arianna
mullah
QUOTE(Aryadnex @ Oct 2 2009, 10:04 AM) *
Buongiorno a tutti...domani a Roma ci sarà una manifestazione durante la quale mi piacerebbe andare a fare delle foto...mi potreste dare qualche consiglio su come è meglio muoversi in questi casi? tempi, obiettivi...etc
sono stata al pride, ma per l'inesperienza, la fretta di scattare e soprattuto la paura di perdere attimi importanti ho fatto tutto in automatico...sigh...ho un 18-55 e un 55-200...

grazie.gif a tutti per l'aiuto

Arianna


Se devi muoverti in mezzo alla confusione e non hai grandi esperienze, ti consiglio di impostare la priorità di diaframmi... casomai fai delle prove prima per vedere se i risultati ti soddisfano.

Al limite potresti utilizzare il flash incorporato per compensare gli sbalzi di luce nella scena.

Per le lenti, portale tutte e due, ma partirei con il 18-55 montato.
Cosimo Camarda
....per avere dei buoni risultati ci vuole solo tanta esperienza, e vedrai che con il tempo i risultati verrano; come gà ti hanno suggerito scatta in priorità di diaframmi e alterna le due ottiche che hai.
Aryadnex
Ciao Mullah e Cosimo...
grazie mille per il passaggio...domani provo...una domanda...secondo voi, posto che dovrebbe iniziare alle 15.30, per ciàò che riguarda l'orario in cui scattare...va bene qualunque ora??
purtroppo poi inizia a far buio alle 19...e si prevede una giornata grigia...

che ne dite?

Arianna
Cosimo Camarda
QUOTE(Aryadnex @ Oct 2 2009, 10:59 AM) *
va bene qualunque ora??



...non sei nelle condizioni di poter scegliere l'ora, chi fa street-reportage oltre a saper cogliere l'attimo deve anche avere la capacità di poter gestire al meglio la luce che ha....

cosa fai se è nuvolo oppure hai una luce dura non scatti??

su su dai!!

aspettiamo le tue foto!!
mullah
Se la giornata é grigia dovresti avere meno sbalzi di luce fra le viarie parti della scena fotografata.
Almeno un vantaggio le nuvole c'é l'hanno...

Con la priorità di diaframmi puoi impostare il valore di esposizione all'inizio della manifestazione e modificarlo ogni ora per evitare di avere tempi troppo lenti.

Di solito puoi cominciare con diaframma a f11/f16 se la giornata é molto luminosa, scendere fino alla sera. Il flash dovrebbe fare il resto.

Aryadnex

unsure.gif

oggi studierò un altro pò e domani mi lancio nella mischia...speriamo mi esca qualcosa di buono...
grazie mille di nuovo per i consigli...


a presto allora biggrin.gif
Mario Tarello
Ciao, tralasciando la modalità automatica, lavorare in P ti permette di far scegliere alla macchina quello che dovresti scegliere tu, con il vantaggio di concentrarti unicamente sui quello che devi fotografare.
L'alternativa è lavorare con priorità diaframmi, ciò ti permette di avere un maggiore controllo sullo scatto. Io ad esempio uso tale modalità, non tanto per gestire la profondità di campo ma per gestire il mosso creativo.
Per logica dovrei lavorare sui tempi, ma mi trovo meglio con la modalità A.

Un'altro consiglio è quello di entrare "dentro" quello che stai fotografando, interagendo con le persone, diventando quasi un tuttuno con esse.

Il flash? Evitalo, meglio una foto mossa che un lampo di flash. Ovviamente stiamo parlando di reportage e ovviamante IMHO.

Per le lenti, il 55-200 lo lascerei a casa senza pensarci e mi porterei dietro solo il 18-55 che, per gusto personale, è fin troppo lungo.

Ti consiglio di dare poi un'ochhiata in giro per la rete, un esempio tra tanti: http://www.jansochor.com

Aspettimo le foto!
mario
Aryadnex
QUOTE(Mario Tarello @ Oct 2 2009, 11:39 AM) *
Ciao, tralasciando la modalità automatica, lavorare in P ti permette di far scegliere alla macchina quello che dovresti scegliere tu, con il vantaggio di concentrarti unicamente sui quello che devi fotografare.
L'alternativa è lavorare con priorità diaframmi, ciò ti permette di avere un maggiore controllo sullo scatto. Io ad esempio uso tale modalità, non tanto per gestire la profondità di campo ma per gestire il mosso creativo.
Per logica dovrei lavorare sui tempi, ma mi trovo meglio con la modalità A.

Un'altro consiglio è quello di entrare "dentro" quello che stai fotografando, interagendo con le persone, diventando quasi un tuttuno con esse.

Il flash? Evitalo, meglio una foto mossa che un lampo di flash. Ovviamente stiamo parlando di reportage e ovviamante IMHO.

Per le lenti, il 55-200 lo lascerei a casa senza pensarci e mi porterei dietro solo il 18-55 che, per gusto personale, è fin troppo lungo.

Ti consiglio di dare poi un'ochhiata in giro per la rete, un esempio tra tanti: http://www.jansochor.com

Aspettimo le foto!
mario


ok...mi sono appuntata anche quanto mi dici...sono in agitazione...speriamo di riuscire a mettere a frutto i vostri consigli...cosi non avrete perso tempo inutilmente tongue.gif
ps...ho guardato le foto che mi hai indicato..incredibili... cercherò di prendere qualche spunto...

grazie anche a te del passaggio guru.gif
UmbertoBellitto
per fare le cose fatte bene, dovresti imparare ad utilizzare la disitanza iperfocale, molto utile per non perder tempo con la messa a fuoco e la profondità di campo quando ti trovi a cogliere un attimo importante della manifestazione
Franco_
Io ti do un solo consiglio: non restare fuori dalla manifestazione come una osservatrice ma entraci e familiarizza con i manifestanti, ne beneficeranno molto anche i tuoi scatti wink.gif
Aryadnex
QUOTE(UberthBeth @ Oct 2 2009, 01:11 PM) *
per fare le cose fatte bene, dovresti imparare ad utilizzare la disitanza iperfocale, molto utile per non perder tempo con la messa a fuoco e la profondità di campo quando ti trovi a cogliere un attimo importante della manifestazione


Ci ho provato, me lo hanno più o meno insegnato in un corso...ma non sempre mi riesce bene... :( comunque adesso faccio qualche prova e cerco di sfruttarlo domani...


QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2009, 01:20 PM) *
Io ti do un solo consiglio: non restare fuori dalla manifestazione come una osservatrice ma entraci e familiarizza con i manifestanti, ne beneficeranno molto anche i tuoi scatti wink.gif


Hai ragione...di solito quando c'è qualche evento rimango fuori, esterna, mi sento ancora in imbarazzo a fotografare le persone...al pride è stato bello perchè era una festa...tutti erano allegri e colorati...e contenti di farsi fotografare... vediamo che mi esce fuori...

Esiste un'inquadratura tipo che risulta ottimale in questo genere di foto? ho notato che in casi del genere vengono fatte inquadrando dal basso i soggetti...che mi dite??

E grazie davvero anche a voi per il passaggio smile.gif
Franco_
QUOTE(Aryadnex @ Oct 2 2009, 02:42 PM) *
...
Esiste un'inquadratura tipo che risulta ottimale in questo genere di foto? ho notato che in casi del genere vengono fatte inquadrando dal basso i soggetti...che mi dite??
...


Inquadrature dal basso ? hmmm.gif Dipende dal messaggio che vuoi trasmettere, generalmente questo tipo di inquadratura da l'idea di qualcosa di minaccioso...
Secondo me è molto meglio cogliere lo sguardo intenso di chi ascolta, il volto di chi grida uno slogan o un gruppo che balla o salta... Se stai dentro al corteo usa il 18-55, ti costringerà a restare "dentro". Le foto dall'interno sono più vere, più "sentite". Non dimenticare che chi osserverà le foto deve capire che si tratta di una manifestazione, quindi uno striscione sullo sfondo, magari sfocato ma che sia leggibile...
Aryadnex
QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2009, 03:07 PM) *
Inquadrature dal basso ? hmmm.gif Dipende dal messaggio che vuoi trasmettere, generalmente questo tipo di inquadratura da l'idea di qualcosa di minaccioso...
Secondo me è molto meglio cogliere lo sguardo intenso di chi ascolta, il volto di chi grida uno slogan o un gruppo che balla o salta... Se stai dentro al corteo usa il 18-55, ti costringerà a restare "dentro". Le foto dall'interno sono più vere, più "sentite". Non dimenticare che chi osserverà le foto deve capire che si tratta di una manifestazione, quindi uno striscione sullo sfondo, magari sfocato ma che sia leggibile...



mmm...si hai ragione...beh domani si vedrà che riesco a combinare...grazie di nuovo siete stati super gentili a impiegare il vostro tempo per me!!

a domani allora!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.