Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lucabres
Ciao,

questo pomeriggio ho fatto una passeggiata alle zattere per mangiare il mitico gianduiotto da Nico.... questa era la parte più interessante ....

dopo ho provato una panoramica:

sono 11 scatti fatti a mano :-( e poi uniti con ArcSoft Panorama Maker...

il profilo dell'isola sembra un po ondulato ...


buona la prossima ...

la foto originale è di 12141 x 887 Pixels ... vi allego una ridotta ...
_Nico_
QUOTE(lucabres @ Mar 21 2005, 12:05 AM)
questo pomeriggio ho fatto una passeggiata alle zattere per mangiare il mitico gianduiotto da Nico....  questa era la parte più interessante ....


blink.gif laugh.gif

Caro Luca, la panoramica è interessante, suggestiva, ma guardandola si teme che la laguna si svuoti, con grande scroscio... smile.gif
Ti suggerisco di ripetere il lavoro di giunzione dei fotogrammi dopo averli raddrizzati con photoshop (o qualcos'altro). Una volta raddrizzati i fotogrammi, e riuniti, l'effetto pendenza e banana (ahimè sempre in agguato nelle panoramiche) dovrebbero sparire.
marcofranceschini
QUOTE(lucabres @ Mar 21 2005, 12:05 AM)
ho provato una panoramica:

sono 11 scatti fatti a mano :-( e poi uniti con ArcSoft Panorama Maker...

il profilo dell'isola sembra un po ondulato ...


buona la prossima ...

la foto originale è di 12141 x 887  Pixels ... vi allego una ridotta ...
*


hmmm.gif molto interessante...quasi quasi sposto la discussione in "Tecniche fotografiche"...così ci spieghi per filo e per segno come si ottengono queste immagini... smile.gif
ciao e grazie...per tutte le spiegazioni che ti sto obbligando a darci smile.gif

Marco
lucabres
QUOTE(_Nico_ @ Mar 21 2005, 02:00 AM)
QUOTE(lucabres @ Mar 21 2005, 12:05 AM)
questo pomeriggio ho fatto una passeggiata alle zattere per mangiare il mitico gianduiotto da Nico....  questa era la parte più interessante ....


blink.gif laugh.gif

Caro Luca, la panoramica è interessante, suggestiva, ma guardandola si teme che la laguna si svuoti, con grande scroscio... smile.gif
Ti suggerisco di ripetere il lavoro di giunzione dei fotogrammi dopo averli raddrizzati con photoshop (o qualcos'altro). Una volta raddrizzati i fotogrammi, e riuniti, l'effetto pendenza e banana (ahimè sempre in agguato nelle panoramiche) dovrebbero sparire.
*



Ciao Nico Non sapevo che facessi anche i gianduiotti ....

secondo me se li raddrizzo non accentuo l'ondeggiare nelle giunzioni ...
vanno rifatti gli scatti sul cavalletto in bolla e stando più attenti all'inizio e alla fine della panoramica, perchè non mi ero accorto che pendevo ...

la mia posizione non era perpendicolare di fronte al centro dell'isola, ero un po a sinistra per cui l'immagine viaggia verso una via di fuga .

Farò in ogni caso la prova

Ciao

praticus
...un'altra cosa che viene bene con PS è........... wink.gif
cancellare le GRU edili laugh.gif tongue.gif
perdona la facezia, condivido le affermazioni di Nico, il difficile è scattarle dritte, ci sono alcune teste dedicate per treppiede che permettono di ruotare la macchina mantenendosi perfettamente in asse...
Ciao.....
ludofox
QUOTE(gemisto @ Mar 21 2005, 04:59 PM)
...un'altra cosa che viene bene con PS è........... wink.gif
cancellare le GRU edili laugh.gif  tongue.gif
perdona la facezia, condivido le affermazioni di Nico, il difficile è scattarle dritte, ci sono alcune teste dedicate per treppiede che permettono di ruotare la macchina mantenendosi perfettamente in asse...
Ciao.....
*



Via le gru e una raddrizzatina:
lucabres
Per i profani volevo indicare i passaggi per realizzare la foto da me postata, in questo modo se qualcuno ha qualcosa da aggiungere ben venga :-)


Scatti:

1) Possibilmente utilizzare il cavalletto, però se non dovete inquadrare soggetti con linee orizzontali o verticali ben definite, può essere anche fatto a mano...
2) Impostare la macchina in modalità Scene: Panorama assistito
3) Scorrere il soggetto, da sx a dx o viceversa o dall'alto verso il basso eccc. verificando che nella rotazione il soggetto sia sempre inquadrato correttamente.
4) Verificare l'esposizione come per l'inquadratura da sx a dx, quando si inizierà a scattare l'esposizione verrà bloccata con quella del primo fotogramma per cui eventualmente correggere con + o - EV.
5) Scegliere la direzione dello scatto, e scattare.
6) Dopo il primo scatto la macchina mostrerà in trasparenza la parte a dx, sx sopra o sotto del fotogramma precedente che dovrà essere sormontato con quello successivo, effettuare così tutti gli scatti.

Montaggio:

Ho utilizzzato ArcSoft Panorama Maker

1) Start
2) Selezionare il tipo di panorama orizzontale/verticale/360 ecc, in camera lens ho messo automatic e output size, va messa la dimensione del file ( a piacere), lasciare anche auto exposure correction selezionato, cliccare su next
3) selezionare i fotogrammi da montare, e cliccare su next
4) se tutto va bene compare il panorama montato correttamente altrimenti se le giunzioni dei fotogrammi non fossero perfetti cliccare prima sul cacciavite e poi sull'area interessata per correggere l'unione. Compariranno 2 fotogrammi a sx e dx, in questa fase bisogna indicare al programma quali sono i punti uguali, quindi selezionare a sinistra e destra la corretta posizione degli indicatori 1, 2 , 3 con una certa precisione, aiutarsi eventualmente con lo zoom. Cliccare su ok

5) Ripetere eventualmente il punto 4 per tutte le giunzioni.
6) Cliccare su finish e con il tasto Save salvare la foto

Ora, tutto questo va bene per montagne, paesaggi in genere, ma per il mare e archittettura non è che vada proprio bene perchè come vedete l'orizzonte viene "ondulato" e qui ora faccio io le domande ai "professionisti del panorama":

1) Utilizzzando l'attrezzatura da me in possesso (cavalletto e 8700) quando scatto devo lasciare la macchina sul 35 mm oppure cercare di impostare qualcosa di simile ad un 50 mm ?

2) Sarebbe meglio correggere i fotogrammi con PTLens delle Panorama Tools oppure l'arcsoft panorama maker dovrebbe correggere da solo?

Grassie :-)







lucabres
Vi voglio proprio tediare con i miei panorami fatti rigorosamente a mano senza cavalletto:


il primo è il comprensorio del Belvedere con vista sul Sass Pordoi


lucabres
Il secondo fatto presso l'isola di Tenerife:

La caldera del Teide
_Nico_
Considera che il 35 mm. della 8700 barilotta abbastanza, quindi non ti aiuterà certo per ottenere l'orizzonte in bolla.

Io i panorami li ho scattati con la 5700, che ha lo stesso obiettivo, ma mettendo in manuale, dopo aver fatto una media d'esposizione. Malgrado ciò qualche sfasatura c'è sempre...

Con il mare mi sono cimentato due volte, sempre senza cavalletto, ahimè. A Vendicari, in Sicilia, al termine d'una passeggiata mattutina. Avrei dovuto eliminare il primo fotogramma a sinistra, che non è ben giunto, ma ho voluto abbraciare tutta la baietta:

Vendicari all'alba

L'altra l'ho scattata in condizioni peggiori: da una barca, inquadrando Ortigia, il cuore di Siracusa. Non avevo il cavalletto con me, ma anche l'averlo non avrebbe cambiato nulla... laugh.gif

Ortigia
lucabres
QUOTE(_Nico_ @ Mar 22 2005, 12:57 AM)
Considera che il 35 mm. della 8700 barilotta abbastanza, quindi non ti aiuterà certo per ottenere l'orizzonte in bolla.

Io i panorami li ho scattati con la 5700, che ha lo stesso obiettivo, ma mettendo in manuale, dopo aver fatto una media d'esposizione. Malgrado ciò qualche sfasatura c'è sempre...

Con il mare mi sono cimentato due volte, sempre senza cavalletto, ahimè. A Vendicari, in Sicilia, al termine d'una passeggiata mattutina. Avrei dovuto eliminare il primo fotogramma a sinistra, che non è ben giunto, ma ho voluto abbraciare tutta la baietta:

Vendicari all'alba

L'altra l'ho scattata in condizioni peggiori: da una barca, inquadrando Ortigia, il cuore di Siracusa. Non avevo il cavalletto con me, ma anche l'averlo non avrebbe cambiato nulla...  laugh.gif

Ortigia
*


E che programma hai utilizzato per l'unione? Hai fatto modifiche ai fotogrammi prima di unirli?
_Nico_
Ho usato anch'io Panorama maker. Se non ricordo male ho provveduto in entrambi i casi a raddrizzare le foto che lo richiedevano. Se t'interessa maggiormente non hai che da dirmelo e ci guarderò: adesso sono fuori casa e non posso controllare.
morgan
Mi avete fatto venire voglia di provare!! Tre scatti, col 17-35 f/2.8 lunghezza focale 20mm - t. 1/125 f/13 - (a mano libera)

user posted image
ludofox
QUOTE(morgan @ Mar 22 2005, 04:11 PM)
Mi avete fatto venire voglia di provare!! Tre scatti, col 17-35 f/2.8 lunghezza focale 20mm - t. 1/125 f/13 - (a mano libera)
*



Cazzarola Franco! Sei bravissimo!
morgan
QUOTE(ludofox @ Mar 22 2005, 04:17 PM)
QUOTE(morgan @ Mar 22 2005, 04:11 PM)
Mi avete fatto venire voglia di provare!! Tre scatti, col 17-35 f/2.8 lunghezza focale 20mm - t. 1/125 f/13 - (a mano libera)
*



Cazzarola Franco! Sei bravissimo!
*


Troppo buono Ludovico, è' stata una sorpresa anche per me, non avevo mai provato perchè pensavo fosse difficilissimo!!! Certamente si può migliorare, ma come primo esperimento non mi lamento. grazie.gif grazie.gif
Saluti

Franco

Ps: un altro genere da sfuttare, credo si possano fare belle cose.
oesse
il "maestro" guru.gif eccelle anche sui panorami!

.oesse.
ciro207
QUOTE(morgan @ Mar 22 2005, 04:11 PM)
Mi avete fatto venire voglia di provare!! Tre scatti, col 17-35 f/2.8 lunghezza focale 20mm - t. 1/125 f/13 - (a mano libera)
*



Ecco qua... ve l'ho detto. Il Maestro ha uno scatto per ogni occasione!! Poteva mancare sulle panoramiche?! biggrin.gif
Credo proprio di no!! laugh.gif

Ciao
__Claudio__
QUOTE(morgan @ Mar 22 2005, 04:36 PM)
... Certamente si può migliorare, ma come primo esperimento non mi lamento. grazie.gif  grazie.gif
Saluti

Franco

Ps: un altro genere da sfuttare, credo si possano fare belle cose.
*



ohmy.gif Tutto si può migliorare...il difficile è partire! Ma a te riesce pure di partire nel modo migliore!!! ohmy.gif E allora che ti devo dire! NON GIOCO PIU' tongue.gif .....laugh.gif

Bella tecnica, comunque un bravo a tutti, certo si può migliorare.... biggrin.gif

_Nico_
Franco, non vale confrontare il 17-35 con gli obiettivi delle Coolpix 5700/8700, è sleale! smile.gif

Adesso farò qualche panoramica con la D70... biggrin.gif
morgan
QUOTE(_Nico_ @ Mar 22 2005, 06:43 PM)
Franco, non vale confrontare il 17-35 con gli obiettivi delle Coolpix 5700/8700, è sleale! smile.gif

Adesso farò qualche panoramica con la D70...  biggrin.gif
*


Hai ragione Nico, ma per me è stata una bella scoperta, non pensavo di riuscirci al primo colpo!!! La fortuna dei principianti wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
_Nico_
Principianti? biggrin.gif

Cioè non sai che un paesaggio andrebbe fotografato in bolla, e che in mancanza bisogna scattare con dei punti di riferimento e impugnando bene la camera, che bisogna curare gli scatti in modo che la giunzione possa realizzarsi al meglio? Franco, mi sorprendi davvero! smile.gif

In verità mi sono sempre stupito perché le panoramiche si scattino così occasionalmente, proprio ora che i software sono eccezionali. Se pensi che quella di Ortigia l'ho scattata da una barca in movimento ti rendi conto delle potenzalità di questi software...

Il vero problema è che sul web perdono moltissimo perché diventano striscioline...
morgan
A parte gli scherzi, conoscendo molto bene il panorama che stavo per fotografare, avendo dei punti di riferimento ben precisi, ed utilizzando la griglia presente nel mirino della D100, sono riuscito anche senza cavalletto, ma con un pò di esperienza nella fotografia di paesaggio ad ottenere un buon risultato wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
_Nico_
Ma certo! Vuoi che un vecchio marpione come te non usi griglie -visive e mentali? Si vede benissimo. smile.gif In tutte le foto che scatti... Pollice.gif

Piuttosto, ci dici che paese è, dopo avercelo mostrato in tutta la sua bellezza?
marcofranceschini
Saluti a tutti ,
noto con piacere che ci si sta appassionando a questa semplice e divertente tecnica...
tra le altre cose vi segnalo (a me era sfuggito l'ho visto adesso cercando in rete il software Panoramamaker rolleyes.gif ) un interessante experience sull'argomento (EXPERIENCE) che potrà senz'altro offrire ulteriori spunti di approfondimento sulla tecnica in questione.
In settimana proverò ad applicarla anch'io dovendo fotografare un muro interno di un'abitazione(!!!), con tutti i piccoli ricordi che nel corso di un'intera vita vi sono stati affissi e che dovrà essere "abbattutto" per una ristrutturazione .
vi farò sapere.

Marco
lucabres
E' bello dare il "la" e poi gli altri fanno si do re mi fa sol la si do re mi fa .....

Complimenti morgan!!!

No so a voi ma per me le panoramiche sono l'unico modo per portasi a casa un ricordo completo di un posto che una normale foto non riesce. Riescono a restituire una certa maestosità della zona fotografata.


1) Però mi piacerebbe approfondire la parte software, c'è qualcuno che abbia provato ad unire le foto direttamente in photoshop con Panorama tools.

Io ci ho provato una volta, ho aspettato 20 minuti e dall'unione dei due fotogrammi mi è apparso un bel ... nero.

2) vi chiedo un aiuto: ho allegato 3 foto, una vista sx e dx di una cucina che ho provato ad unire con il programma panorama maker ma il risultato è stato quello che ho allegato. A differenza dei paesaggi qui le linee di fuga sono andate .... e ho usato il cavalletto. Suggerimenti o metodi?

Grazie a tutti!!!





_Nico_
Il soggetto è troppo ravvicinato, Luca, e il grandangolare che hai usato inevitabilmente deforma. Se proprio ci tieni a fotografare la cucina non dovrai, una volta messo tutto in superbolla, ruotare la camera, ma farla scorrere parallela al muro di fondo, badando che l'asse del sensore resti parallelo al muro.

In genere la panoramica si fa così: \/, tu dovrai scattarla così: | |
lucabres
QUOTE(_Nico_ @ Mar 23 2005, 12:59 AM)
Il soggetto è troppo ravvicinato, Luca, e il grandangolare che hai usato inevitabilmente deforma. Se proprio ci tieni a fotografare la cucina non dovrai, una volta messo tutto in superbolla, ruotare la camera, ma farla scorrere parallela al muro di fondo, badando che l'asse del sensore resti parallelo al muro.

In genere la panoramica si fa così: \/, tu dovrai scattarla così: | |
*



Il tuo ragionamento non fa una grinza, quindi monto il cavalletto sul carrello della spesa :-)
_Nico_
Mi sembra un'ottima idea! laugh.gif
_Nico_
Va be', sei simpatico, qualche vistoso difetto resta, ma almeno domani dovresti poter bere il caffè senza avere le vertigini... smile.gif
morgan
Caro Nico,
ma è Venafro....il mio paese!!!! wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
_Nico_
Oopss! ph34r.gif

L'avevo visto tante volte, in tante immagini, ma mai così nitidamente con una panoramica così! Già la tua presenza, con la complicità di Adriano Nikon/chef, rendeva il posto particolarmente appetibile (è il caso di dire... laugh.gif), ma adesso mi rendo conto che anche l'ambiente fa venire l'acquolina in bocca!
lucabres
QUOTE(_Nico_ @ Mar 23 2005, 01:31 AM)
Va be', sei simpatico, qualche vistoso difetto resta, ma almeno domani dovresti poter bere il caffè senza avere le vertigini...  smile.gif
*



biggrin.gif biggrin.gif

... in quella cucina non bevo più il caffè da un anno ....

ora lo bevo in una'altra cucina ....

biggrin.gif biggrin.gif

L'utilizzo della panoramica negli ambienti è dettato dal fatto che non la 8700 ho un 35mm che non è sufficiente ad inquadrare la stanza, basterebbe avere un adattatore grandangolare.

Comunque visto il suggerimento delle "carellate" ora voglio provare un esperimento più ardito: 2 foto sopra, 2 foto sotto, per fare un 4 x 4 oppure un 2 righe da 3, cosa che ho già provato ruotando la macchina sul cavalletto con gli esiti che puoi immaginare ...

Ciaooooooooo
Lanfranto
Anche io ogni tanto mi dedico alla fotografia panoramica...
In www.lanfranto.it ho messo nella sezione ALTRE FOTOGRAFIE una Gallery di Panoramiche con qualche indicazione...

Ciao a tutti, Lan
Nicola Verardo
stavolta non NIKON , ma compatta minolta da 5Mpix, fatta in mano anczi in SNOW e unita con Photoshop senza usare il menu Panorama.

Si può fare....

user posted image
lucabres
QUOTE(_Nico_ @ Mar 23 2005, 12:59 AM)
Il soggetto è troppo ravvicinato, Luca, e il grandangolare che hai usato inevitabilmente deforma. Se proprio ci tieni a fotografare la cucina non dovrai, una volta messo tutto in superbolla, ruotare la camera, ma farla scorrere parallela al muro di fondo, badando che l'asse del sensore resti parallelo al muro.

In genere la panoramica si fa così: \/, tu dovrai scattarla così: | |
*



Ciao Nico, ho colto il tuo suggerimento con notevole entusiasmo all'inizio, però gia dopo poco dopo aver letto mi sembra su panoguide.com o qualcosa del genere sulle panoramiche e i difetti di parallasse mi sono venuti dei grossi dubbi, già nel sito come anche qui daltronde per le panoramiche suggeriscono di utilizzare le teste addizionali per far ruotare la macchina esattamente sull'asse del ccd.

Comunque siccome sono testardo o prendo in considerazione i suggerimenti degli amici ho fatto lo stesso la prova, ma già subito quando cercavo di sormontare gli scatti in macchina c'era qualcosa di strano, insomma, non funzia, se gli ci sono oggetti su piani diversi non ci si può spostare di un mm ne a sx ne a destra.
Le foto vanno scattate in asse e caso mai corrette dopo.

Ciao Alla prossima.


lucabres
Ho provato il programma autostich con le foto dell'isola della giudecca, non guardate ne le gru antenne colori ecc, ma mi sembra che punto di vista della distorsione dell'orizzonte si sia comportato molto meglio di panorama maker


Ciao A tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.