
del sistema Autofocus a 51 punti della Nikon D300 ormai si è detto quasi tutto, acclamato ed elogiato da tutte le parti... ma volevo chiedere... è realmente ottimo e funzionale? oppure sono diciamo "leggende metropolitane" nate sulle ali dell'entusiasmo di un modulo a 51 punti di messa a fuoco che ovviamente stupisce, ma che magari poi nella realtà pratica non è cosi efficace? la mia non vuole essere una provocazione, semplicmente una verifica, perche mi ricordo che un po di tempo dopo l'uscita della D300 erano stati fatti dei test pratici di confronto tra il sistema autofocus della D300, di una Sony (forse la a700? ma non ricordo) e la terza forse era una canon... diversi scatti, diverse condizioni, movimento dell'oggetto in senso longitudinale, latitudinale, tanti scappi per ogni condizione, ecc, e alla fine hanno confrontato la percentuale di scatti usciti a fuoco dalle 3 macchine... e il sistema di autofocus della D300 era risultato essere praticamente il peggiore... il migliore mi sembra quello di canon. Aspetto delucidazioni e anzi smentite
