Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
xavier65
Due sere fa ho assistito ad un evento straordinario, ossia la prima nazionale del tour di Roberto Bolle.
A parte il fatto che effettivamente è uno dei più grnadi ballerini di tutti i tempi è anche una persona particolare e comunque il tutto è risultato veramente molto fotogenico nonostante le luci che sicuramente non hanno aiutato (ho lavorato quasi tutta la sera a 3200 ISO).
Vi posto alcune foto ditemi cosa ne pensate.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 91.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 115.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 125 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 112.8 KB



meialex1
Non male... però noto un WB non proprio perfetto.... capisco che lavoravi in una situazione estrema di luce, ma con una leggera PP toglievi la maggior parte della dominante "gialla"........ non tutta però, un pelino è bella da vedere.
Alcuni scatti come il primo piano sono leggermente sovraesposti..... con leggera "pelatina" delle alte luci, in questi casi è opportuno aiutarsi anche con l'istogramma on board... in particolare quello con R G B separeti e tenere d'occhio quelle del rosso........

Ciao
mariomc2
Per le luci il fatto che siano poche è la norma e dalle foto che vedo non erano poi così poche wink.gif
vediamo le foto considerandole come foto di danza e non ritratti
la 1 è un discreto ritratto che propone un momento statico, buono il mosso delle mani che dà dinamismo alla foto;
la 2 è un po' sovraesposta, scurirei di 1/2 diaframma
la 3 è la migliore della serie anche se andrei a ridurrre l'esposizione di almeno 1/2 diaframma
la 4 non ha gran senso per la posa, per il taglio e per l'esposizione
la 5 è da buttare! Potenzialmente la migliore, l'unica che riprende un passo di danza ma ha la mano tagliata.

xavier65
QUOTE(meialex1 @ Jul 25 2009, 07:30 PM) *
Non male... però noto un WB non proprio perfetto.... capisco che lavoravi in una situazione estrema di luce, ma con una leggera PP toglievi la maggior parte della dominante "gialla"........ non tutta però, un pelino è bella da vedere.
Alcuni scatti come il primo piano sono leggermente sovraesposti..... con leggera "pelatina" delle alte luci, in questi casi è opportuno aiutarsi anche con l'istogramma on board... in particolare quello con R G B separeti e tenere d'occhio quelle del rosso........

Ciao


Grazie per i consigli, effettivamente hai ragione le foto sono praticamente non postprodotte dato che tornato ieri le ho dovuto inviare in parte ad un agenzia (di solito poi provvedono loro a sistemarle), il WB in alcune è decisamente da correggere per quanto riguarda l'esposizione devo dire che l'altra sera è stato un vero dramma ho lavorato quasi tutta la sera in spot o semispot e spesso non riuscivo ad ottenere dei valori corretti. Il tipo di luci era decisamente molto particolare e molto basso il tutto il palcoscenico con il contorno dello sfondo del teatro greco di Taormina ossia le luci del golfo che influivano non poco sulla resa generale della luce. Insomma diciamo che si è trattata di una splendida serata di danza ma di una complessa serata fotografica...
Grazie ancora per i consigli
xavier65
QUOTE(mariomc2 @ Jul 25 2009, 08:08 PM) *
Per le luci il fatto che siano poche è la norma e dalle foto che vedo non erano poi così poche wink.gif
vediamo le foto considerandole come foto di danza e non ritratti
la 1 è un discreto ritratto che propone un momento statico, buono il mosso delle mani che dà dinamismo alla foto;
la 2 è un po' sovraesposta, scurirei di 1/2 diaframma
la 3 è la migliore della serie anche se andrei a ridurrre l'esposizione di almeno 1/2 diaframma
la 4 non ha gran senso per la posa, per il taglio e per l'esposizione
la 5 è da buttare! Potenzialmente la migliore, l'unica che riprende un passo di danza ma ha la mano tagliata.


Vista la tua esperienza ti chiedo alcuni lumi. Io mi sono occupato di teatro solo per motivi giornalistici e quindi l'immagine dell'evento per me è il dato importante al di là della bontà dell'immagine stessa. Però effettivamente non avevo mai fatto foto di danza e mi sono reso conto delle enormi difficoltà di questo tipo di immagini. Come fai o scatti a raffiche per cercare di fissare i passi oppure devi conoscere la coreografia per fermare i momenti più significativi. Inoltre tu dici che le luci non erano poche ma in realtà a me è capitato di scattare in spettacoli teatrali dove le luci erano tali da non darti problemi di esposizione anche a 1600 ISO invece lì mi sono trovato in decisa difficoltà.
Grazie per i consigli
mariomc2
QUOTE(xavier65 @ Jul 25 2009, 08:26 PM) *
Vista la tua esperienza ti chiedo alcuni lumi. Io mi sono occupato di teatro solo per motivi giornalistici e quindi l'immagine dell'evento per me è il dato importante al di là della bontà dell'immagine stessa. Però effettivamente non avevo mai fatto foto di danza e mi sono reso conto delle enormi difficoltà di questo tipo di immagini. Come fai o scatti a raffiche per cercare di fissare i passi oppure devi conoscere la coreografia per fermare i momenti più significativi. Inoltre tu dici che le luci non erano poche ma in realtà a me è capitato di scattare in spettacoli teatrali dove le luci erano tali da non darti problemi di esposizione anche a 1600 ISO invece lì mi sono trovato in decisa difficoltà.
Grazie per i consigli


Come per ogni "soggetto" fotografico anche per la danza serve un minimo di conoscenza specifica quindi conoscere le basi della tecnica aiuta molto.
Personalmente quando faccio foto di danza scatto in manuale adattando l'esposizione in base ai cambiamenti, non solo delle luci ma anche rispetto alla posizione nel palco in base ai punti più o meno illuminati, in questo caso le luci, a giudicare dalle foto non mi sono sembrate poche, nella danza contemporanea spesso si lavora quasi al buio e lì se conosci i momenti di "fermo immagine" della coreografia o del passo sei avvantaggiato, tieni presente che esistono schemi di luce che variano in relazione al genere, nella danza classica è una meraviglia: solitamente tutte luci accademia quindi molte e ben distribuite; nella contemporanea poca luce con molto uso del controluce e dei tagli e qui la capcità del light designer è fondamentale, s dovessi trovarti a fotografare uno spettacolo con luci disegnati da C. Cerri goditelo le foto sembrano venire fuori da sole.
Per gli scatti mai usare la raffica: è il modo migliore per non prendere il momento giusto ma segui la scena con l'occhio sul mirino, ho seguito spettacoli anche di tre ore senza mai togliere la fotocamera dall'occhio e il dito dal pulsante, in questo caso l'uso del monopiede è indispensabile anche per sopportare meglio la fatica, per capirci le foto scattate in uno spettacolo di circa 1 ora e mezza sono circa 250 non di più e lo scarto,per errori miei (un ritardo di 1/10 di secondo nello scatto fa la differenza tra la foto perfetta e quella da buttare) o dei ballerini (e le foto con errori del ballerino o di coreografie sono le prime da scartare se non vuoi trovarti fuori dal giro in un attimo) si aggira sul 50%
Per l'esposizione espongo sulle luci calcolate sul volto dei ballerini in modo da staccare la figura dallo sfondo.
Per quanto riguarda il WB per scelta personale non lo modifico quasi mai per lasciare l'ambiente, lo modifico invece anche pesantemente in presenza di luci rosse o di ambra tendente al rosso. È inutile la premisurazione del bianco in quanto la variazione di intensità viene fatta variando la tensione sulle lampade con la conseguenza di un continuo cambiamento dei kelvin. Le foto dei "Los Vivancos" sono state fatte così e le ho presentate così come sono uscite dalla D700 devo ammettere che in quel caso di luce ce ne era anche troppa, ma è un caso raro
bebbobestione
QUOTE(meialex1 @ Jul 25 2009, 07:30 PM) *
Non male... però noto un WB non proprio perfetto.... capisco che lavoravi in una situazione estrema di luce, ma con una leggera PP toglievi la maggior parte della dominante "gialla"........ non tutta però, un pelino è bella da vedere.
Alcuni scatti come il primo piano sono leggermente sovraesposti..... con leggera "pelatina" delle alte luci, in questi casi è opportuno aiutarsi anche con l'istogramma on board... in particolare quello con R G B separeti e tenere d'occhio quelle del rosso........

Ciao


Quoto il buon Alessandro anche io wink.gif
xavier65
QUOTE(mariomc2 @ Jul 26 2009, 01:00 AM) *
Come per ogni "soggetto" fotografico anche per la danza serve un minimo di conoscenza specifica quindi conoscere le basi della tecnica aiuta molto.
Personalmente quando faccio foto di danza scatto in manuale adattando l'esposizione in base ai cambiamenti, non solo delle luci ma anche rispetto alla posizione nel palco in base ai punti più o meno illuminati, in questo caso le luci, a giudicare dalle foto non mi sono sembrate poche, nella danza contemporanea spesso si lavora quasi al buio e lì se conosci i momenti di "fermo immagine" della coreografia o del passo sei avvantaggiato, tieni presente che esistono schemi di luce che variano in relazione al genere, nella danza classica è una meraviglia: solitamente tutte luci accademia quindi molte e ben distribuite; nella contemporanea poca luce con molto uso del controluce e dei tagli e qui la capcità del light designer è fondamentale, s dovessi trovarti a fotografare uno spettacolo con luci disegnati da C. Cerri goditelo le foto sembrano venire fuori da sole.


Ti ringrazio per i preziosi consigli. Effettivamente dopo anni di fotografia di reportage avicinarsi ad un genere nuovo ti spiazza un pò. A proposito dell'esposizione ho visto nelle tue foto il fatto che esponi in manuale mantenendo sempre dei tempi di posa abbastanza veloci. generalmente a quanti ISO lavori? Riflettevo inoltre che anche con una certa sottoesposizione si può poi correggere in postpro quindi sempre preferire il tempo anche ottenendo una sottoesposizione di 1-1,5 stop?
Ti do ragione sullo sfruttare le luci senza grosse variazioni di WB mi piace l'effetto ambiente dello schema luci che alle volte si crea anche se effettivamente con alcuni tipi di luci devi regolarlo dopo perchè o troppo giallo o sopratutto troppo rosso diventa eccessivo.

Inserisco qualche altra foto sia di Bolle sia anche, a proposito di contemporaneo, di un momento dello spettacolo dove ha ballato un passo a due Simona Atzori una ballerina e pittrice senza braccia dalla nascita, un momento veramente toccante.
Grazie ancora per tutti i consigli


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 126.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 86.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 96.1 KB
mariomc2
QUOTE(xavier65 @ Jul 26 2009, 08:03 AM) *
Ti ringrazio per i preziosi consigli. Effettivamente dopo anni di fotografia di reportage avicinarsi ad un genere nuovo ti spiazza un pò. A proposito dell'esposizione ho visto nelle tue foto il fatto che esponi in manuale mantenendo sempre dei tempi di posa abbastanza veloci. generalmente a quanti ISO lavori?
Ho sempre lavorato a 1600 ma da quando ho la D700 sono passato a 3200, devo dire che anche con la D100 a 1600 iso sapendoli usare non usciva fuori rumore eccessivo
Riflettevo inoltre che anche con una certa sottoesposizione si può poi correggere in postpro quindi sempre preferire il tempo anche ottenendo una sottoesposizione di 1-1,5 stop?
Io tendo sempre a sottoesporre senza poi correggere in post per "staccare" meglio l'immagine dal buio
Ti do ragione sullo sfruttare le luci senza grosse variazioni di WB mi piace l'effetto ambiente dello schema luci che alle volte si crea anche se effettivamente con alcuni tipi di luci devi regolarlo dopo perchè o troppo giallo o sopratutto troppo rosso diventa eccessivo.
Soprattutto per le luci rosse che danno un effetto tipo solarizzazione osceno
Inserisco qualche altra foto sia di Bolle sia anche, a proposito di contemporaneo, di un momento dello spettacolo dove ha ballato un passo a due Simona Atzori una ballerina e pittrice senza braccia dalla nascita, un momento veramente toccante.
Grazie ancora per tutti i consigli
La prima è notevole! la terza mi pare sovraesposta e le altre sono leggermente fuori tempo

Dimenticavo di dire che io ho un piccolo vantaggio: la mia donna è una ballerina coreografa e insegnante di danza, quando ho un servizio importante lo faccio controllare da lei e, credimi, è frustrante, me ne cassa una quantità industriale, ho imparato da lei, non fotografa, a fotografare la danza e a valutare le foto e cosa strana non sono mai riuscito a farle una foto decente mentre danza.

Se ti ha preso la fotografia di danza comunque sei nei guai difficilmente passa questo amore

Ingrandimento full detail : 126.2 KB

Ingrandimento full detail : 83.4 KB

Ingrandimento full detail : 95.8 KB

Ingrandimento full detail : 86.5 KB

Ingrandimento full detail : 96.1 KB
xavier65
Mi intriga, mi piace l'idea di fare foto a teatro, da appassionato di prosa e di lirica la danza è una quasi novità legata a due mondi, il primo il tango che fino ad ora ho solo ballato ma che da qualche tempo ho anche iniziato a fotografare (e poi a dicembre forse vado a Buenos Aires e quindi... wink.gif ) e poi grazie a mia moglie che dopo anni di inattività a ripreso, sia pure per puro diletto, a prendere lezioni di danza classica e quindi alla fine mi trascina a vedere balletti vari con mio grande piacere.
Risultato finale, si mi sto flippando e la cosa capisco che diventa pericolosa...nel senso buono del termine.
Sul fatto che tua moglie ti distrugge le foto beh credo che da ballerina sia regolare, lei cerca la perfezione sia nei movimenti che anche nella loro rappresentazione...

Grazie ancora dei consigli sono utilissimi.


mariomc2
QUOTE(xavier65 @ Jul 26 2009, 10:41 AM) *
Mi intriga, mi piace l'idea di fare foto a teatro, da appassionato di prosa e di lirica la danza è una quasi novità legata a due mondi, il primo il tango che fino ad ora ho solo ballato ma che da qualche tempo ho anche iniziato a fotografare (e poi a dicembre forse vado a Buenos Aires e quindi... wink.gif ) e poi grazie a mia moglie che dopo anni di inattività a ripreso, sia pure per puro diletto, a prendere lezioni di danza classica e quindi alla fine mi trascina a vedere balletti vari con mio grande piacere.
Risultato finale, si mi sto flippando e la cosa capisco che diventa pericolosa...nel senso buono del termine.
Sul fatto che tua moglie ti distrugge le foto beh credo che da ballerina sia regolare, lei cerca la perfezione sia nei movimenti che anche nella loro rappresentazione...

Grazie ancora dei consigli sono utilissimi.


Il tango forse la forma di ballo più passionale... e forse la più difficile da fotografare uscendo dagli stereotipi. Ho avuto la fortuna di frequentare e fotografare Miguel Angel Zotto, Roberto Herrera, la compagnia di Binelli... riesci ad ottenere belle foto, non stereotipe, solo se stanno su un palco, in milonga è difficilissimo si rischia sempre il banale... ma a Buenos Aires... aspetto di vedere le tue foto avrai da divertirti sia a ballare che a fotografare.
Purtroppo sei lontano da Roma altrimenti ti avrei detto di venire ad Invito alla Danza, forse la migliore rassegna di danza in Italia, dove sono fotografo ufficiale e il 30, ultimo spettacolo, la compagnia di Raffaele Paganini presenta "Finalmente Anbeta" inutile dire chi sarà la protagoniosta della serata...
xavier65
QUOTE(mariomc2 @ Jul 26 2009, 11:01 AM) *
Il tango forse la forma di ballo più passionale... e forse la più difficile da fotografare uscendo dagli stereotipi. Ho avuto la fortuna di frequentare e fotografare Miguel Angel Zotto, Roberto Herrera, la compagnia di Binelli... riesci ad ottenere belle foto, non stereotipe, solo se stanno su un palco, in milonga è difficilissimo si rischia sempre il banale... ma a Buenos Aires... aspetto di vedere le tue foto avrai da divertirti sia a ballare che a fotografare.
Purtroppo sei lontano da Roma altrimenti ti avrei detto di venire ad Invito alla Danza, forse la migliore rassegna di danza in Italia, dove sono fotografo ufficiale e il 30, ultimo spettacolo, la compagnia di Raffaele Paganini presenta "Finalmente Anbeta" inutile dire chi sarà la protagoniosta della serata...


Ho conosciuto Miguel Angel Zotto circa due anni fa e devo dire che essendo un mostro di tecnica diventa anche stereotipato nei movimenti e quindi nelle immagini che ne puoi ricavare. In realtà oggi secondo me per il tango bisogna fotografare altri ballerini come Gustavo Naveira che hanno fatto del Tango Nuevo una espressione viva e assolutamente innovativa. Grazie per l'invito mi farebbe veramente piacere venire a Roma per il 30 ma purtroppo ho visto che è un giovedì e quindi sigh sigh ancora si lavora...Comunque tengo buono l'invito per altre manifestazioni, tanto in fondo Roma e solo a 40 minuti di aereo...si può fare...
rossanop
QUOTE(meialex1 @ Jul 25 2009, 07:30 PM) *
Non male... però noto un WB non proprio perfetto.... capisco che lavoravi in una situazione estrema di luce, ma con una leggera PP toglievi la maggior parte della dominante "gialla"........ non tutta però, un pelino è bella da vedere.
Alcuni scatti come il primo piano sono leggermente sovraesposti..... con leggera "pelatina" delle alte luci, in questi casi è opportuno aiutarsi anche con l'istogramma on board... in particolare quello con R G B separeti e tenere d'occhio quelle del rosso........

Ciao

concordo in pieno
nicolamarini
mi piace la terza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.