didi1969
Feb 18 2005, 11:14 PM
Ciao,
vorrei chiedere se si é legale a vendere le foto scattate.
Logico sempre per uso privato. Avete dei prezzi per i diversi formati o per le grandezze files digitale.
Saluti
Dieter
marcofranceschini
Feb 19 2005, 12:29 AM
Ciao Dieter
certo che è legale...se trovi qualcuno che te le compra !!!
...puoi vendere qualunque immagine per qualunque uso ,non solo privato, naturalmente ci sono alcune norme soprattutto per i ritratto e per le foto di minori che vanno rispettate e per questo ti consiglio di prendere delle precauzioni facendo firmare una dichiarazione a coloro che acquistano in cui dichiarino di assumersi tutte le responsabilità nel caso di uso per pubblicazione.
Il prezzo.....ahi che nota dolente!!!
Una stampa 20x30 costa 1 euro, un euro e mezzo al massimo ed è questo il prezzo che la gente si aspetta di pagare

, quando poi invece gliene chiedi 20, 30 , 50 , 100 ,ti guardano come se pensassero che sei impazzito.Per le immagini digitali poi non ti dico che cosa mi è capitato d sentire, va beh te lo dico...una volta lavorando come fotografo in un villaggio stavo provando a vendere dei file ad una signora che, dopo essersi esibita in una fantastica danza del ventre, voleva le foto che le avevo fatto per pubblicarle sul suo sito promuovendo così la sua scuola di danza....quando le ho chiesto 20 euro per 5 immagini (mettendone una in omaggio dal momento che il prezzo era di 5 per una) si è incaz...a dicendo che era assurdo che per un CD il cui costo era di pochi centesimi e dove poteva inserire centinaia di foto, lei dovesse pagare 20 euro!!!!..le ho cancellato le foto in visu

.....
Ad ogni modo ti dico i prezzi che facevamo nel villaggio
6 euro per il 13x19
12 per il 20x30
25 per il 30x45
se il servizio fotografico di cui vuoi vendere le immagini richiede un grosso impegno da parte (tecnico o di tempo)tua non scendere sotto ai 5 euro per il 13x19 e raddoppia per gli altri formati, se invece le immagini sono semplici (es.delle premiazioni di gare o brevetti di nuoto, comunioni) puoi anche scendere a 4 ...ma non di meno mi raccomando ,non regalare mai il tuo lavoro.
spero di esserti stato utile
ciao
Marco
nb: le foto si regalano solo ai parenti ed agli amici, a quelli veri!!! a tutti gli altri ,se proprio vogliono una nostra foto...pagarrre

...so che su questo argomento molti non la pensano come me ,ma non fa niente
didi1969
Feb 19 2005, 12:43 AM
Ok grazie Marco mi hai aiutato molto.
Si qualcuno vuole comprare qualche foto del concerto di Anastacia, per quello chiedevo.
QUOTE |
Una stampa 20x30 costa 1 euro, un euro e mezzo al massimo
|
Ma che prezzi buoni avete voi. Da noi in Alto Adige lo pago ca. 3 Euro e online su un sito 1,80.-
Saluti
Dieter
didi1969
Feb 24 2005, 09:33 AM
Ho avuto questi problemi per il concerto di Anastacia.
La mia domanda di nuovo. Faccio gli foto per hobby, non sono un professionista.
Posso vendere le foto, non solo del concerto, ma anche altre??
Saluti
Dieter
ciro207
Apr 5 2005, 12:27 PM
Ragazzi... riporto in alto questo 3d perchè vorrei avere più dettagli.
Io fotoamatore, quindi niente registrazione all'albo, camera commercio, niente P.Iva e tutto il resto, voglio vendere i miei scatti. Come posso fare?
Naturale che intendo un "pubblico" estraneo, quindi non amici e conoscienti.
Qualcuno di voi ha avuto questa esperienza?
Grazie
didi1969
Apr 5 2005, 12:31 PM
@ciro207
Lo vorrei sapere anche io, perche gli "potrei vendere" ma ho paura

e non so come fare.
Ciao
Dieter
Al_fa
Apr 5 2005, 12:42 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 5 2005, 12:27 PM)
Ragazzi... riporto in alto questo 3d perchè vorrei avere più dettagli.
Io fotoamatore, quindi niente registrazione all'albo, camera commercio, niente P.Iva e tutto il resto, voglio vendere i miei scatti. Come posso fare?
Naturale che intendo un "pubblico" estraneo, quindi non amici e conoscienti.
Qualcuno di voi ha avuto questa esperienza?
Grazie
Non ci vivi sulla fotografia e immagino che all'inizio non ci si faccia neanche tanti quattrini (anzi lo so bene per esperienza diretta....) quindi rientrano nella categoria "Prestazioni occasionali". Non serve partita IVA, non serve registrazione all'albo o alla camera di commercio.
Per vendere ci sono diversi siti online, solo stranieri ora come ora (USA o UK).
Certo se in Italia la mentalità fosse un pò più aperta....altrove è facile chiedere direttamente ai negozianti (sviluppatori, fotografi) se possono mettere in esibizione/vendita le foto per una percentuale sul prezzo.
ciro207
Apr 5 2005, 12:43 PM
Forse mi sono spiegato male... se faccio un saggio in teatro di una scuola. Scatto. Voglio vendere le foto ai genitori? Che devo fare? Posso chiedere loro denaro in questo caso?
Mitia
Apr 5 2005, 01:17 PM
La cosa interessa anche a me....ogni tanto mi capita di scattare per gare di nuoto o saggi di danza, sempre di bambini, e sapere come doversi comportare è sempre utile.
Mitia
Al_fa
Apr 5 2005, 01:21 PM
BOH
ciro207
Apr 5 2005, 01:26 PM
QUOTE(Al_fa @ Apr 5 2005, 01:21 PM)
BOH

Come risposta niente male!!

A parte gli scherzi da come eri partito, mi sono detto... ecco qualcuno che mi da una mano finalmente!!
Ciao
didi1969
Apr 5 2005, 01:36 PM
Anchio faccio dello foto di hockey, Mountanbike, tutti sul mio sito, e qualcuno mi chiede se le vendo.
Dopo non só mai come comportarmi. Intanto gli ho regalati, ma con il mio Copyright.
Ma lo vorrei sapere, perché nella prossima stagione di hockey, non gli voglio piú regalarle.
Forse si deve chiedere un comercialista???
Saluti
Dieter
ciro207
Apr 5 2005, 01:42 PM
Copyright è una parla sbagliata nel tuo caso (credo)
Mi esprimo, sperando di non dire una cavolata.
Tu non hai mai registrato i tuoi scatti, quindi nessuno sta garantendo i tuoi "diritti alla copia". Quindi quando tu invii a qualcuno una tua foto, difficilmente puoi pretendere che questi non la usi come preferisce.
Quando dici... io ve la mando ma non usatela per scopi divulgativi, pubblicitari etc... tu stai chiedendo un favore.
Questo è quello che ho capito leggendo qua e la. Poi al limite sai cosa si può fare. Prendi la foto ci mettono sotto il tuo nome (quindi hanno dichiarato il proprietario) e la usano come preferiscono.
Tempo fa si diceva anche che la fotografia rientra in uno spazio artistico di difficile interpretazione, dove è abbastanza complesso definire un proprietario.
marcofranceschini
Apr 5 2005, 01:52 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 5 2005, 12:43 PM)
Forse mi sono spiegato male... se faccio un saggio in teatro di una scuola. Scatto. Voglio vendere le foto ai genitori? Che devo fare? Posso chiedere loro denaro in questo caso?
Qualcuno però deve richiedere la tua prestazione.Ad esempio in una scuola l'insegnante può "promuoverti" come fotografo ufficiale e la scuola può indicare dove poter prendere visione delle immagini per un'eventuale acquisto.Normalmente ci si appoggia ad uno studio fotografico dove i genitori possono con comodo andare a vedere i provini o le stampe prenotarle,pagarle e ritirarle.
Di sicuro non puoi metterti fuori dalla scuola a mostrare le immagini pensando di poterle vendere o meglio puoi farlo,sei libero, ma cosciente che potresti avere dei problemi...
Quindi secondo me il primo passo che potresti fare è quello di trovare uno studio fotografico a cui appoggiarti, secondo girare scuole o palestre situate nella zona del laboratorio, proponendo un servizio fotografico...in tutta questa trafila però devi considerare...la percentuale da pagare allo studio fotografico, la percentuale da pagare alla scuola, il costo delle stampe e dei provini e verificare se poi per te qualcosa rimane...e quindi se ne vale la pena....
Altamente sconsigliato proporre immagini da visionare sul web...primo mai pubblicare in rete foto di minori...si rischia l'arresto immediato

, secondo i genitori si fanno il download del provino...e senza spendere un euro...sono più che soddisfatti!!!!
...non è facile...se non sei un fotografo professionista che già possiede un suo studio la vedo dura...almeno con le scuole...con le palestre, piscine e strutture sportive è un po'più facile...se qualcuno non ci ha pensato prima di te....
ciao
Marco
marcofranceschini
Apr 5 2005, 02:09 PM
Saluti a tutti
per completare il discorso vi segnalo un sistema di vendita che normalmente funziona

da utilizzare per le gare all'aperto dove c'è un buon numero di partecipanti (corse su strada, campestri, mountainbike,triathlon,bici....)
Si cercano una o più buone postazioni dove si possano fare delle buone inquadrature con una buona luce...poi si scatta a tutti coloro che passano in quel punto facendo in modo che sia ben visibile il numero di gara(cosa assolutamente fondamentale!!!

)...alla fine o forse è meglio pensarci prima , ci si reca presso il comitato che ha organizzato la gara e ci si fa dare i dati di tutti gli iscritti che hanno partecipato alla competizione...si stampano tutti i provini (piccoli mi raccomando

), si ritagliano le immagini provinate e si spediscono agli atleti facendo attenzione che ci sia corrispondenza tra il numero di gara contenuto nell'immagine ed il cognome...si propongono più formati dal 13x19 al 30x45 a vari prezzi , si consiglia una forma di pagamento (questa la trovate da soli!!!) e poi si aspetta fiduciosi...anche in questo caso sarebbe consigliato avere la "benedizione" dell'organizzazione e che quindi ogni atleta sia consapevole che i propri dati saranno utilizzati per questo tipo di scopo...comunque se la foto è bella...nessuno si è mai arrabbiato...se invece fa schifo!!!!!!
Marco
MMFR
ciro207
Apr 5 2005, 02:24 PM
Io ho usato l'esempio della scuola, ma il campo di utilizzo sarebbero campi all'aperto, calcio atletica pallavolo e quant'altro.
Il mio problema non è il riuscire a venderle, andando d'accordo con l'organizazzione, nè la stampa. Il mio è proprio un problema fiscale-legale. Posso vendere una MIA foto ad un persona e prendere soldi in cambio, senza però poter emettere ricevuta, scontrino?
Forse mi sono già risposto da solo, ma vorrei sapere se esiste una soluzione traversa.
marcofranceschini
Apr 5 2005, 02:43 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 5 2005, 02:24 PM)
Posso vendere una MIA foto ad un persona e prendere soldi in cambio, senza però poter emettere ricevuta, scontrino?
Teoricamente no...praticamente ti devi informare presso un commercialista...esistono delle forme di vendita ambulante itinerante di prodotti artigianali che non prevedono da parte del venditore l'emisisone della ricevuta fiscale...ma non so se la fotografia rientra in questo ambito ...
ciao
Marco
maxrocca
Apr 5 2005, 02:56 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 5 2005, 03:24 PM)
Io ho usato l'esempio della scuola, ma il campo di utilizzo sarebbero campi all'aperto, calcio atletica pallavolo e quant'altro.
Il mio problema non è il riuscire a venderle, andando d'accordo con l'organizazzione, nè la stampa. Il mio è proprio un problema fiscale-legale. Posso vendere una MIA foto ad un persona e prendere soldi in cambio, senza però poter emettere ricevuta, scontrino?
Forse mi sono già risposto da solo, ma vorrei sapere se esiste una soluzione traversa.
No, non puoi!
Per poter vendere le tue foto, devi avere quanto meno la partita IVA per emettere regolare fattura.
Puoi vendere le tue foto, occasionalmente, rilasciando non fattura ma ricevuta per la prestazione di un servizio occasionale e non continuativo nel tempo.
Tieni presente che l'occasionalita' e' data non dalla ripetibilita' nel tempo, ma dalla quantita' di occasioni, anche nello stesso attimo.
Mi spiego: puoi emettere ricevuta e non fattura perche' vendi una tua foto, ma sei in quello stesso contesto, vendi a 30 persone 30 foto, non e' piu' prestazione occasionale e pertanto e' soggetta a fatturazione.
Spero di essere stato chiaro.
Un saluto, Massimo
didi1969
Apr 5 2005, 03:32 PM
QUOTE
ciro207
Copyright è una parla sbagliata nel tuo caso (credo)
Mi sono spiegato male. Metto su ogni foto, "© Nome", come fai tè
Saluti
Dieter
ciro207
Apr 5 2005, 03:37 PM
Proprio questo il fatto. Io l'ho messo sui miei primi scatti di D70, poi scoperto che non potevo scriverlo, l'ho tolto. Ora trovi soltanto il mio nome.
didi1969
Apr 5 2005, 04:19 PM
Ho visto che anche altri fotografi lo mettono, non so se loro hanno registrato il nome???
Cose dicono gli altri??
Dieter
luca.bertinotti
Apr 5 2005, 06:36 PM
QUOTE(didi1969 @ Apr 5 2005, 04:19 PM)
Ho visto che anche altri fotografi lo mettono, non so se loro hanno registrato il nome???
Cose dicono gli altri??
Dieter
Occavolo!

E io che pensavo fosse la regola! Ora lo tolgo subito dalle mie!
Tornando a quelche replay fa: vale la pena o ci sono fregature nel provare a vendere le proprie foto sui succitati siti internet (e anche via MP gradirei conoscere i nomi dei più accreditati)? Inoltre, ne esistono affidabili anche alcuni che non facciano pagare la 'retta' (chè va a finire sennò che ci rimetterei pure...!)?
Grazie
didi1969
Apr 5 2005, 09:55 PM
Ciao
ho trovato qualcosa su
Nadir --> Legge e professione --> fotografia professionale --> Le prestazioni occasionali in fotografia
Forse ti aiuta questo.
--------------------------
Per il link Copyright
Vecchia discussioneQuello che ho capito si puó lasciare il "© nome" sulla foto, o ho capito male ??
Saluti
Dieter
Mantorok
Apr 5 2005, 11:13 PM
Dovrebbe essere possibile lasciare il copyright sulla foto con nome, cognome e contatti.
Questo perchè nessuno deve pagare per poter far valere la proprietà intellettuale.
Se fai una foto e dimostri che è tua, nessuno può fare di questa foto ciò che non vuoi.
Creative CommonsDiverso è il diritto d'autore per il quale si percepisce una percentuale sui ricavi.
Per quanto riguarda il discorso fatturazione, partita iva ci sono varie strade per risolvere il problema: prestazione occasionale in primis.
Potete, per esempio, farvi pagare per la prestazione e non per le foto.
Oppure appoggiarvi ad uno studio fotografico, il quale vi pagherà in ritenuta d'acconto per prestazione occasionale o collaborazione o progetto.
Vi consiglio comunque di chiedere ulteriori delucidazioni ad un commercialista (per una domanda di questo tipo non dovrebbe neanche farsi pagare.....)
Se mi si dovesse presentare l'occasione mi appoggerò, a scanso di equivoci, ad un commercialista.
PS: riguardo alla foto di minori, se si pubblica in internet una foto di un luna park con gente e bambini di passaggio? Che succede? Bisogna sbiadire i volti?
E se il minorenne fosse un familiare?
A.
MarcoPagin
Nov 2 2006, 08:07 PM
Riporto in luce l'argomento.
Recentemente ho consegnato ad un parente un buon numero di miei scatti (in formato file) perchè interessato a stampare qualche immagine da appendere nel suo studio di consulenza. Essendo un parente (cugino) non farò ovviamente pagare nulla per questa concessione (anzi, mi sento lusingato della cosa).
Un avventore dello studio ha mostrato interesse nei confronti dei miei scatti e ha chiesto di prendere visione di qualche file....
In modo piuttosto incauto mio cugino ha consegnato i file a questa persona che dopo qualche tempo si è fatta sentire dicendosi interessata ad usare qualche immagine per un "catalogo" o qualcosa del genere... mio cugino gli ha fornito il mio nummero di telefono e mi ha spiegato la vicenda.
Ora attendo la telefonata di questo tizio per concordarci sull'utilizzo dei file.
Questione: io sono completamente avulso al mondo del commercio fotografico (diritti d'autore, copyright, royalties ecc..).
Chiedo aiuto sul comportamento da tenere in questi casi: quanto può valere uno scatto (file, non stampa) in concessione per uso "commerciale"? Non so ancora se andranno a finire su un catalogo oppure un semplice volantino di una manifestazione o un libro illustrato... lo saprò quando verrò contattato da questo acquirente (comunque persona nota e cliente di mio cugino).
Qualche suggerimento spannometrico?
Grazie
Marco
P.S.
Forse è meglio che qualche mod. sposti questo post in una sezione più consona... io l'ho trovato in life e ho potuto riesumarlo solo qui.
Carlo Macinai
Nov 2 2006, 08:42 PM
Marco, sposto in Sushi.
Non mi viene in mente nulla di diverso.....
Ciao
Carlo
SimoneBaldini
Nov 2 2006, 09:03 PM
L'accasionalità è una cosa ambigua e comunque soggettiva. Conosco diverse persone che lavora con ritenuta d'acconto e per farlo dovrebbe essere una cosa occasionale ma pultroppo non lo è. Aprire una PI non è dispendioso ma certo non si puo' farlo per 30 foto al mese. L'idea è appoggiarsi ad un professionista con PI, far fare a lui le ricevute fiscali e tu gli farai un ritenuta d'acconto del totale delle foto vendute. Facendo così il cliente sarà tutelato fiscalmente e tu assolverai agli obblighi fiscali. Certo per il professionista sarà una noia ma penso che potrai metterti d'accordo per un piccolo compenso per il disturbo.
L'idea di fare foto e mandare i provini a tutti i partecipanti è molto dispersiva anche perchè difficilmente oggi potrai ottenere gli elenchi con gli indirizzi dei partecipanti (vedi privacy). Io propendeei piu' per distribuire volantini che rimandano ad un proprio sito dove saranno disponibili i provini in visione dell'evento fotografato, poi se gli organizzatori vorranno potranno anche mettere un annuncio in qualche loro locandina, semmai pagandola (devi considerare che per guadagnare devi investire).
Il sito
http://www.runggaldier.it/ mi sembra un buon esempio basta che ad ogni manifestazione si pubblicizzi bene che le foto potranno essere ordinate dal sito e la cosa dovrebbe essere fatta.
Ciao
Simone
tembo
Nov 2 2006, 09:11 PM
Il rischio d'incorrere nell'esercizio abusivo della professione è dietro l'angolo...Anche se credo di non sbagliarmi asserendo che gran parte del denaro smosso dalla vendita di fotografie finisca nelle tasche di miriadi di "abusivi" sottopagati, o di "svegli" doppiolavoristi che durante la settimana fanno altro e la domenica s'improvvisano, per esempio, "matrimonialisti".
Nel caso dei concerti, poi, esistono dei problemi di diritto d'immagine del cantante, che è cosa diversa dal diritto di cronaca. Mi spiego. Se collabori a un giornale che ti accredita, puoi entrare, scattare per il tempo concesso dagli organizzatori e cedere dietro compenso le immagini al giornale. Quello che non puoi fare è andare al concerto per i fatti tuoi, scattare e poi vendere le immagini ai fans.
Diego
gambit
Nov 2 2006, 11:39 PM
QUOTE(SimoneBaldini @ Nov 2 2006, 09:03 PM)

L'accasionalità è una cosa ambigua e comunque soggettiva.
uhm dubito fortemente!!! sono convinto che l'agenzia delle entrate utilizzi elementi oggettivi per valutare o meno l'occasionalità della prestazione.
QUOTE(SimoneBaldini @ Nov 2 2006, 09:03 PM)

Conosco diverse persone che lavora con ritenuta d'acconto e per farlo dovrebbe essere una cosa occasionale ma pultroppo non lo è. Aprire una PI non è dispendioso ma certo non si puo' farlo per 30 foto al mese.
aprire la partita iva è gratuito. certo che se ti appoggi ad un commercialista te la fa pagare in quanto manderà una persona al tuo posto all'agenzia delle entrate competente.
da luglio c'è un nuovo regime "a franchigia" ovvero se stai sotto i 7.000 euro all'anno ti "abbuonano" molti adempimenti. però vale l'idea che anche se vendi 20 foto a 100 euro l'una, nn vale la pena avere la p.iva.
QUOTE(SimoneBaldini @ Nov 2 2006, 09:03 PM)

L'idea è appoggiarsi ad un professionista con PI, far fare a lui le ricevute fiscali e tu gli farai un ritenuta d'acconto del totale delle foto vendute. Facendo così il cliente sarà tutelato fiscalmente e tu assolverai agli obblighi fiscali. Certo per il professionista sarà una noia ma penso che potrai metterti d'accordo per un piccolo compenso per il disturbo.
se il lavoro è occasionale basta fare una ricevuta in cui si scrive il proprio codice fiscale. nessuna ritenuta. spetta poi al fotografo dichiarare tali somme al fisco e nn è detto che su queste ci pagherai tasse.
inoltre: si può vendere la foto ma anche il diritto ad usarla...
Banshee
Nov 3 2006, 03:38 AM
QUOTE
Il rischio d'incorrere nell'esercizio abusivo della professione è dietro l'angolo
Mannaggia! C'e' anche
l'ordine dei fotografi ?
didi1969
Nov 3 2006, 09:44 AM
Ciao a tutti,
quando ho aperto questa discussione non avevo ancora partita IVA.
L' ho aperta in aprile 2006 come secondo lavoro é cosi sono in ordine con la legge e posso vendere tranquellamente le mie foto sul sito che va anche abbastanza bene.
Quello che ho capito con lavoro occasionale non puoi vendere le foto come lo faccio io, gli puoi solo prendere dei soldi del tuo lavoro !!!
saluti
Dieter
SimoneBaldini
Nov 3 2006, 09:50 PM
Della ricevuta non ne sono a conoscenza non essendo il mio campo, l'unica cosa che conosco è poter fare una ritenuta d'acconto per una prestazione occasionale. Comunque esiste l'ordine dei giornalisiti ma non quello dei fotografi, quindi avendo PI e iscrizione alla CCIAA non serve altro. I fotoreporter si aggregano all'ordine dei giornalisti, ma loro descrivono la cronaca e non sempre esprimono creatività.
Ciao
Simone
tembo
Nov 3 2006, 10:04 PM
La legge che regola l'esercizio della professione giornalistica prevede espressamente la possibilità dell'iscrizione dei fotoreporter e dei videoreporter all'ordine dei giornalisti, elenco professionisti, alle stesse condizioni (praticantato di 18 mesi, superamento dell'esame d'abilitazione professionale) dei colleghi della carta stampata. All'esame è espressamente prevista una prova pratica per cineoperatori/fotoreporter, che - se superata - dà accesso alla prova orale. Questo riguarda ovviamente i fotoreporter che hanno un rapporto di lavoro dipendente dalla testata. Molti fotoreporter sono comunque iscritti all'ordine dei giornalisti - elenco pubblicisti - sulla base di una collaborazione coordinata, continuativa e retribuita (il tutto documentato) di almeno due anni, previa dichiarazione del direttore responsabile e dell'amministrazione che certifichi anche il regolare versamento dei contributi.
Molti fotoreporter - la maggior parte - sono liberi professionisti dotati di partita Iva e solitamente iscritti come artigiani alla camera di commercio. Ciò non toglie che possano nello stesso tempo scritti all'ordine come pubblcisti.
Diego
Alessandro Castagnini
Nov 3 2006, 10:11 PM
QUOTE(didi1969 @ Nov 3 2006, 09:44 AM)

...cut...
le mie foto sul sito che va anche abbastanza bene.
...cut...
Ho dato un´occhiata e non mi dispiace: semplice, abbastanza veloce, ma non molto chiaro.
Nel senso che, se lo pubblichi bilingue, forse, gli affari andrebbero anche meglio, no?
Ciao,
Alessandro.
P.S.: piccolo O.T.
didi1969
Nov 4 2006, 11:32 AM
QUOTE(xaci @ Nov 3 2006, 10:11 PM)

Ho dato un´occhiata e non mi dispiace: semplice, abbastanza veloce, ma non molto chiaro.
Nel senso che, se lo pubblichi bilingue, forse, gli affari andrebbero anche meglio, no?
Volevo dire che sto vendendo le foto sul mio sito abbastanza bene.
Il sito é bilingue, sotto a sinistra é il link in italiano !!!
Saluti Dieter
KINGLEO
Nov 4 2006, 12:34 PM
A questa domanda c'è una sola risposta :
Tutto ciò che guadagni col tuo lavoro lo fai SEMPRE con un socio al 50% ( nei casi migliori ) che è il nostro STATO ITALIANO !
Se la domanda è : posso VENDERE QUALSIASI COSA senza pagare le tasse ?
La risposta è UNIVOCA : NO !...oppure SI !..ma sono consapevole di frodare il fisco.
Poi...se le vendo ad amici e parenti, sarebbe ben difficile che gli stessi ti denuncino o che il presidente del consiglio se ne accorga !
Se invece esci dall'ambito privato ed entri in quello PUBBLICO ( internet compreso ) ...devi metterti in regola.
Vi sono tanti modi di farlo...ma il primo è quello di prendere una partita iva, anche per prestazioni di opera occasionali.
Se vendi le tue foto 3/4 volte l'anno, emetterai 4 fatture che andranno ad ARRICCHIRE il tuo 740..e su cui ci pagherai sopra le tasse.
Occorre tenerne conto nella valutazione del costo delle foto !
ciaoenzo
PS: Poi...siamo in ITALIA...che è SPECIALIZZATA nell'arte dell'arrangiarsi
laurikkio
Nov 5 2006, 07:23 PM
QUOTE(didi1969 @ Nov 4 2006, 11:32 AM)

Volevo dire che sto vendendo le foto sul mio sito abbastanza bene.
Il sito é bilingue, sotto a sinistra é il link in italiano !!!
Saluti Dieter
Il sito mi piace, ma volevo chiederti se hai qualche foto di Max Ansoldi e del fratello Luca (mi sembra che il primo giochi nel Meran e il secondo nel Bolzano, ma non vorrei dire una castroneria!)...
Ho avuto il piacere di conoscere Max, che è un caro amico del mio ragazzo (meranese!).
Ciao, Laura
Alessandro Castagnini
Nov 5 2006, 07:29 PM
QUOTE(didi1969 @ Nov 4 2006, 11:32 AM)

Volevo dire che sto vendendo le foto sul mio sito abbastanza bene.
Il sito é bilingue, sotto a sinistra é il link in italiano !!!
Saluti Dieter
Sono proprio fulminato! il freddo mi da alla testa!
Grazie e scusa,
Alessandro.
didi1969
Nov 5 2006, 07:59 PM
QUOTE(lauricchio_piccanto @ Nov 5 2006, 07:23 PM)

Il sito mi piace, ma volevo chiederti se hai qualche foto di Max Ansoldi e del fratello Luca (mi sembra che il primo giochi nel Meran e il secondo nel Bolzano, ma non vorrei dire una castroneria!)...
Ho avuto il piacere di conoscere Max, che è un caro amico del mio ragazzo (meranese!).
Ciao, Laura
Ciao Laura,
io ero a Merano il 18.10. a fare le foto. Max Ansoldi ha il Nr. 16.
Dovrei quardare sul mio computer.
Saluti Dieter
laurikkio
Nov 5 2006, 09:53 PM
QUOTE(didi1969 @ Nov 5 2006, 07:59 PM)

Ciao Laura,
Max Ansoldi ha il Nr. 16.
Dovrei quardare sul mio computer.
Saluti Dieter
MTF
Apr 28 2008, 09:47 AM
riporto su questo topic un po' vecchio perchè volevo fare una domadna (scusate, ho cercato in altri topic ma non ho trovato risposta)
posso vendere/pubblicare su un giornale la foto di un bambino se non si vede il suo viso?
la mia domanda non riguarda l'aspetto fiscale (che è il mio lavoro

) ma quello sulla privacy e permessi vari, su cui sono meno esperta
il bambino è ritratto di spalle durante una partita di rugby NON si vede il viso, ha solo la maglia della squadra con il numero (senza il nome): posso pubblicarla senza dover chiedere l'autorizzazione dei genitori?
MTF
Apr 28 2008, 03:29 PM
QUOTE(MTF @ Apr 28 2008, 10:47 AM)

riporto su questo topic un po' vecchio perchè volevo fare una domadna (scusate, ho cercato in altri topic ma non ho trovato risposta)
posso vendere/pubblicare su un giornale la foto di un bambino se non si vede il suo viso?
la mia domanda non riguarda l'aspetto fiscale (che è il mio lavoro

) ma quello sulla privacy e permessi vari, su cui sono meno esperta
il bambino è ritratto di spalle durante una partita di rugby NON si vede il viso, ha solo la maglia della squadra con il numero (senza il nome): posso pubblicarla senza dover chiedere l'autorizzazione dei genitori?

nessuno sa rispondermi?
dovrei inviarla entro le 18 di oggi
Nikon_P90
Sep 27 2010, 03:46 PM
Chiedo scusa a tutto il forum se riesumo questo topic, dallo spiccato interesse emanato.
Questo, credo sia un argomento molto discusso e interessante e pertanto avrei delle domande da fare a riguardo.
(Mi scuso ancora per aver "riesumato").
Una settimana fà sono andata a scattare moltissime foto di un evento sportivo di 3 giorni (io ero li tutti i giorni!) e mi è venuto in mente che (essendo una manifestazione molto importante) potrebbero interessare a qualcuno le mie foto scattate agli atleti.
Da questo lunghissimo topic letto interamente, si capisce (perdonatemi se sbaglio) che per vendere delle foto bisogna avere la partita iva.
La mia domanda è dunque questa: visto che io non ho la possibilità di aprire la partita IVA, sarebbe possibile per un privato cittadino come me, vendere le foto ad un ente pubblico SENZA partita IVA? Se si come fare? A chi rivolgersi?
Quali sono le norme o leggi che seguono queste pratiche?
Come muoversi in questi casi?
Ringrazio anticipatamente tutti per risposte ricevute, e nel mentre mi scuso ancora una volta per aver riesumato un topic molto, molto vecchio.