Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
carmine_col
Beh..... se devo sceglierne qualcuna, mi torna molto complicato.... è uno dei più bei post che hai aperto in questa sezione... IMHO.... Molto bella per davvero tutta la sequenza!

Pollice.gif

p.s.
quanto avrei voluto vederne le stampe..... wink.gif
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(carmine_col @ Jun 9 2009, 12:06 AM) *
Beh..... se devo sceglierne qualcuna, mi torna molto complicato.... è uno dei più bei post che hai aperto in questa sezione... IMHO.... Molto bella per davvero tutta la sequenza!

Pollice.gif

p.s.
quanto avrei voluto vederne le stampe..... wink.gif

Le stampe sono incredibili.
Pensa che il tutto fu realizzato con, all' epoca, 80-200 afs e non ci crederai......D 100 a 1600 asa.
Quella macchina mi è rimasta nel cuore.
Molte di queste foto sono state utilizzate per pubblicizzare lo spettacolo.
Una di quelle situazioni dove non ti vogliono far fotografare poi però quando le si vedono...le vogliono.
carmine_col
80-200 afs... un'ottica di riferimento; D100, la mia prima DSLR. Mi ha dato grandi soddisfazioni e cell'ho ancora bell'e funzionante.... per i 1600 iso però, quache dubbio mi viene..... sulla scorta della mia sia pur esigua esperienza, oltre 1000 iso, era davvero difficile tirar fuori qualcosa di decente, ma, forse esponendo con estrema e dico estrema precisione... ma mi torna proprio difficile comprendere..... a meno che, poi il "rumore" tu non lo abbia sfruttato per fini creativi......

Le foto, sono comunque molto belle.... le stampe si sà.... un 30x45 "ben stampato" ha sempre il suo perchè......

wink.gif
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(carmine_col @ Jun 9 2009, 05:45 PM) *
80-200 afs... un'ottica di riferimento; D100, la mia prima DSLR. Mi ha dato grandi soddisfazioni e cell'ho ancora bell'e funzionante.... per i 1600 iso però, quache dubbio mi viene..... sulla scorta della mia sia pur esigua esperienza, oltre 1000 iso, era davvero difficile tirar fuori qualcosa di decente, ma, forse esponendo con estrema e dico estrema precisione... ma mi torna proprio difficile comprendere..... a meno che, poi il "rumore" tu non lo abbia sfruttato per fini creativi......

Le foto, sono comunque molto belle.... le stampe si sà.... un 30x45 "ben stampato" ha sempre il suo perchè......

wink.gif



Credo che il segreto sia tutto in due elementi fondamentali.
Esposizione ed ottica.
A volte capita che fai foto a 400 asa e ti capita " rumore " che non ti aspetti.
Quindi presumo che in effetti è un insieme di fattori e cioè....Luce, Esposizione, Obiettivo che determina spesso la presenza più o meno rilevante di " rumore ".
Quella sera a teatro la " Luce " era....splendida.
L' immagine di Victoria Chaplin, quella tutta verde l' ho stampata il formato 70 x 100 in questo momento è esposta nel salotto di una mia carissima amica in Cile.
E' stupenda.
carmine_col
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Jun 9 2009, 10:03 PM) *
A volte capita che fai foto a 400 asa e ti capita " rumore " che non ti aspetti.
Quindi presumo che in effetti è un insieme di fattori e cioè....Luce, Esposizione, Obiettivo che determina spesso la presenza più o meno rilevante di " rumore ".


Resto sbalordito, ma ti do atto che l'alchimia Luce - Vetro - Esposizione, è determinante nel risultato finale dell'immagine.

Resto convinto che a quella sensibilità con la D100 avrai fatto un miracolo, e comunque anche l'80-200 afs, nel caso specifico, fà la parte del leone.... adesso con l'avvento del FF, poi, è ritornata molto attuale unitamente ad altri obiettivi che erano andati un pò in "disuso" (V. 17-35 afs f/2.8 ad esempio).

Sò però per certo che sono possibilissime stampe del genere con la D100!
Nel mio salone ho affissa un'immagine di Fabrizio Bosso in formato 40x60; sono ad 800iso e la qualità è sbalorditiva... gran parte del merito per queste stampe però, è anche del mio amico che ogni volta, "pazientemente" mi stampa i files.... rolleyes.gif

wink.gif
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(carmine_col @ Jun 9 2009, 10:22 PM) *
Resto sbalordito, ma ti do atto che l'alchimia Luce - Vetro - Esposizione, è determinante nel risultato finale dell'immagine.

Resto convinto che a quella sensibilità con la D100 avrai fatto un miracolo, e comunque anche l'80-200 afs, nel caso specifico, fà la parte del leone.... adesso con l'avvento del FF, poi, è ritornata molto attuale unitamente ad altri obiettivi che erano andati un pò in "disuso" (V. 17-35 afs f/2.8 ad esempio).

Sò però per certo che sono possibilissime stampe del genere con la D100!
Nel mio salone ho affissa un'immagine di Fabrizio Bosso in formato 40x60; sono ad 800iso e la qualità è sbalorditiva... gran parte del merito per queste stampe però, è anche del mio amico che ogni volta, "pazientemente" mi stampa i files.... rolleyes.gif

wink.gif


Anche le foto di Tosca e Carmen soo state fatte con una D 100a 1600 asa.
La cosa importante era che davanti avevo messo, all' epoca, un 300 mm 2,8 afs.
Ps
Il mese scorso ero da Mecarini a Viterbo.
Aveva una D 100 in vetrina completa di impugnatura, praticamente nuova a 200 euro.
Non l' ho presa per........ho tre D 300.
Me ne sono pentito.
francesco
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Jun 9 2009, 10:58 PM) *
Anche le foto di Tosca e Carmen soo state fatte con una D 100a 1600 asa.
La cosa importante era che davanti avevo messo, all' epoca, un 300 mm 2,8 afs.
Ps
QUOTE(carmine_col @ Jun 9 2009, 10:22 PM) *
Resto sbalordito, ma ti do atto che l'alchimia Luce - Vetro - Esposizione, è determinante nel risultato finale dell'immagine.

Resto convinto che a quella sensibilità con la D100 avrai fatto un miracolo, e comunque anche l'80-200 afs, nel caso specifico, fà la parte del leone.... adesso con l'avvento del FF, poi, è ritornata molto attuale unitamente ad altri obiettivi che erano andati un pò in "disuso" (V. 17-35 afs f/2.8 ad esempio).

Sò però per certo che sono possibilissime stampe del genere con la D100!
Nel mio salone ho affissa un'immagine di Fabrizio Bosso in formato 40x60; sono ad 800iso e la qualità è sbalorditiva... gran parte del merito per queste stampe però, è anche del mio amico che ogni volta, "pazientemente" mi stampa i files.... rolleyes.gif

wink.gif


Anche le foto di Tosca e Carmen soo state fatte con una D 100a 1600 asa.
La cosa importante era che davanti avevo messo, all' epoca, un 300 mm 2,8 afs.
Ps
Il mese scorso ero da Mecarini a Viterbo.
Aveva una D 100 in vetrina completa di impugnatura, praticamente nuova a 200 euro.
Non l' ho presa per........ho tre D 300.
Me ne sono pentito.
In merito al FF non è che mi faccia impazzire più di tanto.
Alla fin fine con le ottiche che ho faccio le stesse cose.
Le macchine D300, D 700, D3, generano praticamente lo stesso file e te ne accorgi in fase di stampa.
Il mio amico che mi stampa le foto, è per me punto di riferimento.
Dalle sue mani escono tutti i file generati da tutte le digitali della mia città e mi ha detto alla fin fine le tre macchine su citate, avendo lo stesso software e lo stesso hardware, grosso modo sviluppano stampe molto simili.
Non è a mio avviso giustificato una differenza di prezzo così elevata.
L' unica digitale che prenderei in seria considerazione in questo momento è la D 3X.
Quella macchina è un vero e proprio sistema che si piega all' esigenze del momento.
E' DX, è FX, è un Banco Ottico etc.
Ma costa troppo per il tipo di lavoro che faccio ma sopratutto per le mie necessità.
Le D 300 sono più che sufficienti.
francesco

carmine_col
Non ho termini di paragone importanti proprio perchè provengo da una D100.... per le stampe c'è un altro elemento di fondamentale importanza spesso trascurato da molti fotografi: "IL MONITOR"... senza di questo possiamo raccontarci favole all'infinito....
unica cosa che posso dire per certo, in relazione a quello che ho visto/letto e a quello che ho potuto testare personalmente è che:

1. con D3 e D700 (esponendo bene) si hanno dei files "usabilissimi" anche a 6400 iso;

2. D3x.... gran macchina sicuramente, ma più indicata per un utilizzo in studio... ha il limite massimo di 1600iso per cui a livello di disturbo digitale, e versatilità, non credo possa essere confrontata con la D3 ad esempio. E' una fotocamera per un uso diciamo pure.... "diverso" hmmm.gif

3. per quanto attiene ai prezzi, non appena uscita la D300, non è che costasse poi così poco rispetto all'attuale prezzo della D700..... i prezzi sono scesi proprio in virtù della "rivoluzione" operata dal FF, improvvisamente alla portata di... molti!

p.s.
Mecarini Foto.... ho vissuto 8 anni a Viterbo.... che ricordi....

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.