QUOTE(Gufopica @ Apr 27 2009, 09:40 PM)

............. sara una fesseria quella che dico..ma quelle volte che mi è successo lo avevo sempre in stanbay anche per piu di 10-15min e ci può stare che dopo una pausa cosi e una decina di scatti ravvicinati possa esser andato in blocco temperatura..
stranamente spegnendolo e accendendolo all'occorrenza va perfettamente..
Ciao Matteo, ciò che dici ha una spiegazione:
tutti i flash quando vengono lasciati accesi in attesa di utilizzo hanno un certo assorbimento di corrente dovuto alla circuiteria interna che "abbatte" la tensione al valore prestabilito e che mantiene carico il condensatore. Quest'ultimo, se privato della tensione sui terminali, si scarica lentamente.
Per questo si tiene acceso il lampeggiatore per essere pronti in qualsiasi momento.
Tuttavia, lasciandolo acceso, il continuo scorrimento di corrente produce calore tanto maggiore quanto più alta è la tensione di alimentazione (es. 6,0 volt anzichè 4,8).
Se questo calore non viene adeguatamente dissipato (sole, ambiente caldo, mani calde, ecc.) farà intervenire la protezione termica dopo pochi lampi.
--------------------------------------------------------
Spegnendo e riaccendedo va perfettamente? Anche questo ha una logica:
prima di tutto hai una sia pur breve interruzione di corrente con relativa discesa più o meno repentina della temperatura.
Poi esiste la cosiddetta "isteresi" cioè (in questo caso) l'escursione termica in ribasso necessaria che dal momento dell'intervento della protezione fa sì che il circuito torni a dare l'ok per il normale funzionamento.
Esempio:
raggiunti 50° (ho sparato un valore a caso) = intervento protezione = flash disattivato
--> discesa fino a 40° (altro valore a caso) poi riattivazione automatica del flash.
Prima che ciò avvenga la protezione manterrà disattivato il normale funzionamento.
Questo

se non spegni il flash.
Se lo spegni il circuito si resetta e, anche se quando riaccendi ci sono ancora 45°, dovranno essere raggiunti nuovamente i 50° prima che esso intervenga ancora.
Questo è la logica di molti circuiti usati in elettronica e resta tale salvo progettazioni mirate e/o sofisticate per applicazioni particolari.
Purtroppo non ho l'SB900 (

SIG, ma chissà ......... domani

) quindi non so come è stato progettato (ne' lo aprirei se lo avessi) ma se si comporta così credo di non sbagliare nell'interpretarlo.
Un saluto e .... tanta buona luce "perpetua" a tutti,
Tony.