Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
barbatrukko
maggiori info QUI
Lutz!
Mi sembrano un po delle ciofeche e decisamente sovraprezzate.
barbatrukko
QUOTE(lutzmail @ Mar 3 2009, 11:06 AM) *
Mi sembrano un po delle ciofeche e decisamente sovraprezzate.

I prezzi non li conosco....
Ma perchè ciofeca?
magullo
Le lenti e la qualità sono (volutamente) basse, anche se il fenomeno è ben pubblicizzato e questo fa si che le lenti si apprezzino decisamente troppo. Credo che con ciofeca si intenda questo.
barbatrukko
QUOTE(magullo @ Mar 3 2009, 12:16 PM) *
Le lenti e la qualità sono (volutamente) basse, anche se il fenomeno è ben pubblicizzato e questo fa si che le lenti si apprezzino decisamente troppo. Credo che con ciofeca si intenda questo.



Appunto...allora avevo capito bene......
diciamo che:
1) le lenti sono volutamnte degradanti
2) l'idea che hanna avuto loro di sfruttare questa "passione" un po retrò è geniale (visto che hanno tiratu su un business su questo)
3) il prezzo (250$ costa questo nuovo sistema basculante completo) credo che sia alto in generale, ma in linea con il fatto che non ne vendono tantissimi pezzi quindi non viene prodotto su larga scala.
4) se lo prendi per quello che è e ne sfrutti le doti "Creative" credo che alla fin fine quei soldi li valga....da soli con strumenti fatti in casa e spendendo meno, non credo si possa arrivare a quegli effetti con la versatilità del loro ultimo prodotto.
Ripeto: se si è patiti di questo genere di foto.....
Ma il basculaggio in realtà può nascondere sempre grandi soddisfazioni....
magullo
Non so se li valga. Insomma, per poco di più si riesce a portare a casa, dal mercato dell'usato, una lente DC di Nikon di qualche anno fa (anche 10 o 20). Ma la qualità costruttiva e ottica non credo siano comparabili.
E' un po' come la lomografia, se hai avuto fortuna, non più di cinque o sei anni fa potevi portare a casa, da un mercatino, una LCA per poche banconote da mille lire. O, meglio ancora, per qualche copeca su una bancarella di camere sovietiche in Russia. Oggi ci vogliono centinaia di euro.
Lutz!
Mi spiego meglio sul termine ciofeca.

Io per primo me ne sono interessato sperando di trovare un sistema basculaggio entry-level.

Mi ha fatto ricredere il prezzo assurdo... Una lente sola di dubbia provenienza montata su un po di plastica al prezzo di un Nikkor 50mm f/1.8

Io ti do un consiglio, prova prima a costruirtela da solo, parti da un tappo corpo macchina per l'innesto, fai un foro, recupera la gomma da un tubo qualunque e una lente. Per quelle distorsioni penso che qualsiasi fondo di bottiglia, lente da bancarella cinese possa andare bene... Non sottovalutare i mercatini usati, si trovano lenti di vecchie macchine fotografiche anche buone da smontare.

Ciofeca perchè neanche la versione a vite ti consente ad esempio di fare Rise, fall e shift, ma solo swing e tilt.

Improponibili poi gli altri prodotti appena usciti che mi hanno dato l'idea di pezzi fatti apposta per venderli al profano, a cominciare dalle lenti in plastiche per effetto soffuso, o i diaframmi a forma di cuoricino!

Oh diciamolo, va bene tutto, ma se hai una reflex Nikon mi sembra assurdo investire quei soldi in cose che puoi sperimentare in un pomeriggio partendo da pezzi di recupero.
barbatrukko
QUOTE(lutzmail @ Mar 3 2009, 01:46 PM) *
Io per primo me ne sono interessato sperando di trovare un sistema basculaggio entry-level.

Penso che il problema sia proprio nell'approccio. Non è un sistema di basculaggio entry-level.... e un "trangano" che sfrutta difetti di lenti per creare strani effetti al quale hanno aggiunto ora la possibilità molto limitata di fare un minimo di decentramento.....
Poi è ovvio, se uno è pratico....ed ha un po di "hardware" da saccheggiare, può arrivare ad un qualcosa di simile spendendo poco

Anche io ne sono affascinato...ma di certo, al momento, non ci spenderei quella cifra che rimane come hai fatto giustamente notare è vicina a quella di ottimi obiettivi....
Lutz!
Ho fatto un po di prove con un fondo di bicchiere messo di fronte alla mia ottica..... Muovendo in vario modo il bicchiere si hanno Risultati molto simili se non forse migliori... provare x credere.
barbatrukko
QUOTE(lutzmail @ Mar 5 2009, 01:49 AM) *
Ho fatto un po di prove con un fondo di bicchiere messo di fronte alla mia ottica..... Muovendo in vario modo il bicchiere si hanno Risultati molto simili se non forse migliori... provare x credere.


Ci credo.... ma ammetterai che non è proprio comodo come avere quell'oggetto connesso alla macchina..... Girare con un bicchiere in mano, tenendo la macchina fotografica con una mano (magari in verticale) ed un bicchiere con l'altra, davanti all'obbiettivo...non è proprio il max....

Che tipo di bicchiere? Vorrei fare anche io delle prove
Lutz!

Mah ho provato un po di bicchieri, con uno di plastica trasparente fai effetto sfumato plasticoso, con uno di vetro fondo spesso fai tutte le sfumanture e sfocature e distorsioni... Insomma è una tecnica antica. Non dico che sia piu comodo di certo, ti impegna una mano, però...

Ottieni altri effetti molto simili con una lente comprata alle bancarelli dal cinese, messa di fronte all'obiettivo... Poi nulla da dire, il LensBaby commercialmente e a livello di design è interessante, però quei soldi.. li investirei meglio magari x qlke ottica usata su ebay o un lampeggiatore o un tripiede...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.