Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
juan valdez
Ciao a tutti ragazzi,domanda alquanto ingenua pero' non ne capisco molto....Sento parlare molto di questo obbiettivo che tutti lodano anche per la sua luminosità,vorrei capire che tipo di foto potrei fare con questo obbiettivo,solo ritratti?micro?che altro.....grazie a tutti e buona giornata
Fedecs
io ho preso 50mm f 1.4 (350 caffè)
sul dx lo uso per fare ritratti a figura intera e anche ritratti stretti anche se devo stare abbastanza vicino (ma mai come con ff)
poi fotografo oggetti e cose, tutto quello che capita
lo sfocato è fighissimo perchè il diaframma ha 8 lamelle e vengono dei cerchiolini rotondi smile.gif

se hai uno zoom prova a impostarlo a 50 mm e poi ti rendi conto subito di che foto puoi fare wink.gif

bisogna imparare a usarlo bene perchè a tutto aperto è talmente poca la profondità di campo che fai in fretta a far delle foto troppo sfocate o sfocate dove non vuoi tu

l'ho preso anche per sfruttare la mia d300 (dato che per ora non posso permettermi 24-70)
sono molto soddisfatto dell'acquisto!!!poi si può usare anche su ff quindi lo tieni tutta la vita.
poi tieni conto che i fissi son sempre migliori degli zoom (poi ancora sul dx che non arriva fino ai bordi della lente ancora meglio)

in più l'obiettivo fisso ti costringe a muoverti e a non farti impigrire usando semplicemente lo zoom
quindi penso che impari tanto e ottieni delle foto eccezzionali come qualità smile.gif
juan valdez
QUOTE(Fedecs @ Feb 20 2009, 11:03 AM) *
io ho preso 50mm f 1.4 (350 caffè)
sul dx lo uso per fare ritratti a figura intera e anche ritratti stretti anche se devo stare abbastanza vicino (ma mai come con ff)
poi fotografo oggetti e cose, tutto quello che capita
lo sfocato è fighissimo perchè il diaframma ha 8 lamelle e vengono dei cerchiolini rotondi smile.gif

se hai uno zoom prova a impostarlo a 50 mm e poi ti rendi conto subito di che foto puoi fare wink.gif

bisogna imparare a usarlo bene perchè a tutto aperto è talmente poca la profondità di campo che fai in fretta a far delle foto troppo sfocate o sfocate dove non vuoi tu

l'ho preso anche per sfruttare la mia d300 (dato che per ora non posso permettermi 24-70)
sono molto soddisfatto dell'acquisto!!!poi si può usare anche su ff quindi lo tieni tutta la vita.
poi tieni conto che i fissi son sempre migliori degli zoom (poi ancora sul dx che non arriva fino ai bordi della lente ancora meglio)

in più l'obiettivo fisso ti costringe a muoverti e a non farti impigrire usando semplicemente lo zoom
quindi penso che impari tanto e ottieni delle foto eccezzionali come qualità smile.gif


quindi credi che debba stare nel corredo di un principiante?Ho visto anche che è alla portata di tutti come nuovo...cosa dici allora,lo prendo?
juan valdez
QUOTE(Fedecs @ Feb 20 2009, 11:03 AM) *
io ho preso 50mm f 1.4 (350 caffè)
sul dx lo uso per fare ritratti a figura intera e anche ritratti stretti anche se devo stare abbastanza vicino (ma mai come con ff)
poi fotografo oggetti e cose, tutto quello che capita
lo sfocato è fighissimo perchè il diaframma ha 8 lamelle e vengono dei cerchiolini rotondi smile.gif

se hai uno zoom prova a impostarlo a 50 mm e poi ti rendi conto subito di che foto puoi fare wink.gif

bisogna imparare a usarlo bene perchè a tutto aperto è talmente poca la profondità di campo che fai in fretta a far delle foto troppo sfocate o sfocate dove non vuoi tu

l'ho preso anche per sfruttare la mia d300 (dato che per ora non posso permettermi 24-70)
sono molto soddisfatto dell'acquisto!!!poi si può usare anche su ff quindi lo tieni tutta la vita.
poi tieni conto che i fissi son sempre migliori degli zoom (poi ancora sul dx che non arriva fino ai bordi della lente ancora meglio)

in più l'obiettivo fisso ti costringe a muoverti e a non farti impigrire usando semplicemente lo zoom
quindi penso che impari tanto e ottieni delle foto eccezzionali come qualità smile.gif


quindi credi che debba stare nel corredo di un principiante?Ho visto anche che è alla portata di tutti come nuovo...cosa dici allora,lo prendo?
danardi
Il 50ino è una finestra che consente di affacciarsi sulle ottiche di qualità con poca spesa.

Usandolo potrebbe venirti il pizzicorino alle mani e comprare poi tutte ottiche di qualità, come pure decidere che le entry-level sono già sufficienti.

Un giretto col 50ino lo consiglio. Al limite ti rimane una buona ottica da ritratto
ZoSo74
QUOTE(juan valdez @ Feb 20 2009, 10:52 AM) *
Ciao a tutti ragazzi,domanda alquanto ingenua pero' non ne capisco molto....Sento parlare molto di questo obbiettivo che tutti lodano anche per la sua luminosità,vorrei capire che tipo di foto potrei fare con questo obbiettivo,solo ritratti?micro?che altro.....grazie a tutti e buona giornata


Praticamente tutto! messicano.gif
Una volte le reflex le vendavo in "kit" proprio con un normale, ossia un 50mm.
Essendo un ottica fissa, se non hai già altre ottiche di questo tipo, devi aspettarti una resa qualitativa al top.
Io all'epoca arrivavo dal 18-135mm Nikon, il salto di qualità fu immenso.

Oltre alla qualità dell'immagine (cromie, distorsione, etc...) ha dalla sua la luminosità.
Spesso, si pensa che questa caratteristica sia utile solo per scattare in condizioni di scarsa luce, il che per'altro è vero... in realtà, almeno per me, il vantaggio immane è l'aspetto "creativo".
Giocare con la PdC permette di esplorare nuove vie... e dopo un pò diventa una droga! smile.gif
Metto un esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikkor 50mm f1.8 @ f2.2 1/640

Inoltre, l'ottica fissa, è un autentica palestra per la mente... lo zoom impigrisce il fotografo che spesso non muove un passo avanti o indietro manco sotto tortura... l'ottica fissa costringe invece a spostarti, a girare attorno al soggetto, a cercare l'angolo migliore... in un certo modo "apre la mente".
Insomma... per quello che costa è un MUST che bisogna avere nel corredo. (punto!)

Data la focale, su DX è ottimo per i ritratti (corrisponde circa ad un 75mm), va benissimo per i dettagli (vedi esempio), ci puoi fare dello still-life, per i panorami è un pò lungo, ma è usabile... infine, invertito, è anche un discreto macro... che si può volere di più???

In alternativa, considera anche un35mm f2.0 usato... lo trovi intorno ai 200/220 euro di solito.
Su DX l'angolo di campo è forse migliore... de gustibus, io lo preferisco.
wink.gif

juan valdez
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 20 2009, 11:41 AM) *
Praticamente tutto! messicano.gif
Una volte le reflex le vendavo in "kit" proprio con un normale, ossia un 50mm.
Essendo un ottica fissa, se non hai già altre ottiche di questo tipo, devi aspettarti una resa qualitativa al top.
Io all'epoca arrivavo dal 18-135mm Nikon, il salto di qualità fu immenso.

Oltre alla qualità dell'immagine (cromie, distorsione, etc...) ha dalla sua la luminosità.
Spesso, si pensa che questa caratteristica sia utile solo per scattare in condizioni di scarsa luce, il che per'altro è vero... in realtà, almeno per me, il vantaggio immane è l'aspetto "creativo".
Giocare con la PdC permette di esplorare nuove vie... e dopo un pò diventa una droga! smile.gif
Metto un esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikkor 50mm f1.8 @ f2.2 1/640

Inoltre, l'ottica fissa, è un autentica palestra per la mente... lo zoom impigrisce il fotografo che spesso non muove un passo avanti o indietro manco sotto tortura... l'ottica fissa costringe invece a spostarti, a girare attorno al soggetto, a cercare l'angolo migliore... in un certo modo "apre la mente".
Insomma... per quello che costa è un MUST che bisogna avere nel corredo. (punto!)

Data la focale, su DX è ottimo per i ritratti (corrisponde circa ad un 75mm), va benissimo per i dettagli (vedi esempio), ci puoi fare dello still-life, per i panorami è un pò lungo, ma è usabile... infine, invertito, è anche un discreto macro... che si può volere di più???

In alternativa, considera anche un35mm f2.0 usato... lo trovi intorno ai 200/220 euro di solito.
Su DX l'angolo di campo è forse migliore... de gustibus, io lo preferisco.
wink.gif


grazie dei consigli,io per ora ho un 16-85Vr e sono abb soddisfatto ma se con il cinquantino la qualità è molta credo lo prendero' anche solo per fotografare oggetti o ritratti
capannelle
Quoto tutti!

Il 50 mm 1.8 è economicissimo, leggero, luminoso, nitido!

Ha prestazioni ottiche pari a quelle di obiettivi molto più costosi e decisamente superiori a quelli degli zoom economici del kit!

Allego qualche scatto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Fedecs
QUOTE(juan valdez @ Feb 20 2009, 11:31 AM) *
quindi credi che debba stare nel corredo di un principiante?Ho visto anche che è alla portata di tutti come nuovo...cosa dici allora,lo prendo?



prendilo tranquillo smile.gif
vedrai che ti diverti e non te ne pentirai sicuramente (a meno che non vuoi poi l'f 1.4)
juan valdez
QUOTE(Fedecs @ Feb 20 2009, 12:51 PM) *
prendilo tranquillo smile.gif
vedrai che ti diverti e non te ne pentirai sicuramente (a meno che non vuoi poi l'f 1.4)



belle foto capanelle,mi piace molto la prima....GRAZIE A TUTTI per le risposte..è da poco che sono iscritto al forum e lo trovo fantastico...grazie ancora buona gionrata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.