Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Mark1982
Ciao a tutti,
a Natale mi hanno regalato una Coolpix S210 con custodia sub.

Avete qualche buon consiglio da darmi per le foto subacquee?

Ho letto altre discussioni a riguardo, ma se qualcuno volesse darmi qualche ulteriore consiglio...

Ho trovato molto utile il bilanciamento del bianco manuale, usando una tavoletta binaca in immersione per regolare appunto il "Bilanciamento Bianco".


Per ora non ho un flash esterno e preferisco usare le torce sub che ho per illuminare.
Usare il flash della macchina, per quanto la custodia sia in plastica trasparente e diffonda bene la luce, potrebbe generare troppo "scattering"...
Eventualmente quale flash (economico) si potrebbe abbinare alla macchina con custodia Nimar?



La cosa che più mi preoccupa è questa...


Se metto la macchina in modalità fotografia "Auto" e disattivo il flash (cosa molto utile in immersione), i tempi di esposizione arrivano fino a 1 secondo, con conseguente foto mossa...
I lunghi tempi di esposizione si verificano quando l'ambiente da fotografare è particolarmente buio e ho disattivato il flash... tutte cose "abituali" in un'immersione...


Sapete per caso se si può ridurre manualmente il tempo di esposizione?


Ciao ciao
pfantasy
Ciao
Ho regalato anche io una nikon s210 + custodia nimar , io sarei indirizzato verso un flash ys-27 della sea&sea in servo flash comanadato da fibbra ottica , l'unico mio dubbio è non vedo dove poterlo staffare , heric henchoz quando ha testato la custodia teneva il flash in mano ?


Ciao Pierpaolo
Mark1982
Il problema è proprio quello che sulla custodia sub Nimar manca qualsiasi scanalatura per la connessione del flash esterno e soprattutto manca qualsiasi tipo di connettore a 5 pin per collegare i cavi...

Sui flsh esterni ammetto di essere completamente igonrante!!!

Esistono dei flash esterni che scattano quando captano il lampo del flash inetrno della macchina fotografica?
Come si chiamano?



In più la S210 può fare buone foto solo se lascia ttivato il flash interno della macchina fotografica, se lo disattivi i tempi di esposizione saranno elevati con conseguenti foto mosse (a mano che non ci si voglia portare un cavalletto sott'acqua eheh)....


In allegato eccole foto della mia custodia Nimar...
pfantasy
Sulle foto della macchinetta provata da Hechoz c' è un dado giallo forato, ed anche nelle foto della scatola, ho chiesto in nimar mi hanno risposto che non è previsto nulla per poter staffare.
http://www.erikhenchoz.com/news.asp?ID=58

Ciao Pierpaolo
Nessuno
QUOTE(pfantasy @ Feb 16 2009, 04:26 PM) *
Ciao
Ho regalato anche io una nikon s210 + custodia nimar , io sarei indirizzato verso un flash ys-27 della sea&sea in servo flash comanadato da fibbra ottica , l'unico mio dubbio è non vedo dove poterlo staffare , heric henchoz quando ha testato la custodia teneva il flash in mano ?
Ciao Pierpaolo

I flash esterni funzionano con un cavo in fibra ottica da posizionare davanti la falsh della fotocamera il sistema del flash esterno provvede al resto imitanto un ttl.
Per la staffa credo potresti costruire facilmente un supporto per riuscire a montare uno di questi flash .
Gennaro Ciavarella
è cosi devi costruirti una staffa da montare su cui andrai a posizionare il flash che scegli (i bracci dipendono dall'attacco sul flash)

eviterei di usare le torce per due motivi fondamentali

- scarsa copertura

- scarsa omogeneità del cono di luce

per fare foto niente di meglio che i flash .... al limite fino al massimo a 10-15 metri puoi usare dei filtri correttivi (il tipo dipende dalla profondità) credo li faccia o si chiamino urpro
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(pfantasy @ Feb 16 2009, 05:21 PM) *
Sulle foto della macchinetta provata da Hechoz c' è un dado giallo forato, ed anche nelle foto della scatola, ho chiesto in nimar mi hanno risposto che non è previsto nulla per poter staffare.
http://www.erikhenchoz.com/news.asp?ID=58

Ciao Pierpaolo

Le solite cose da Nimar
Sauro
Gennaro Ciavarella
quello che vedo nella parte inferiore potresti sfruttarlo per montare una staffa

probabilmente è lì che hanno montato quel dado giallo .... e magari su questo finiva anche la staffa
Mark1982
Ecco finalmente qualche risposta!
laugh.gif

Son riuscito a capire che i flash esterni lavorano con il cavo in fibra ottica da mettere davanti a flash, ma non sono veri e propri TTL, giusto?

Io devo quindi cercare dei flash esterni a fibra ottica?

Consigli per l'acquisto di un bel flash leggero e soprattutto economico?


Il flash cercherò poi di fissarlo in qualche modo alla custodia,
magari fissando una piccola staffa in plastica rigida con della super colla per plastica...

sauro.bettocchi@tin.it
Ciao,
esistono degli appositi set,forniti col cavo a fibra ottica ,od anche assieme ai flash,per attaccare il cavo alla custodia e per farlo aderire alla custodia stessa,in corrispondenza del flash interno.
Io ti consiglierei un flash Sea&sea YS-17 o meglio,se puoi col budget, un Sea&sea YS-27 DX.Sono di piccole dimensioni,poco peso,ed anche poco costo(il YS 27 dovrebbe 280).
Sauro
Mark1982
Ciao Sauro,
grazie mille per il consiglio...

Purtroppo il mio budget per ora è molto limitato dato che sto facendo 3 corsi sub!

Un flash sui 100 euro però non mi dispiacerebbe...
Dei flash YS Sea&Sea ne avevo già sentito parlare un pò...
Magari stando su un YS17 riesco a risparmiare qualcosina...
Gennaro Ciavarella
io ti consiglio di aspettare un pò e prendere il 27 o altro, meglio aspettare che pentirsi dopo .... rolleyes.gif
Mark1982
grazie.gif

Ci penserò su e poi valuterò l'acquisto, magari andando su un usato...

Non vorrei acquistare un flash che costa più della macchina fotografica...
Perchè a questo punto preferirei prendere una macchina fotografica di livello superiore...

rolleyes.gif
Gennaro Ciavarella
è vero ma un flash resta mentre più spesso si cambia la macchina rolleyes.gif
davide.lomagno
inoltre un domani ti potrà sempre servire come flash di riempimento. wink.gif
Mark1982
Ciao a tutti,
finalmente dopo qualche mese ho deciso di dotartmi di flash subacqueo.

Ho preso (a buon prezzo) un piccolo flash subacqueo Sunpak G-Flash.

http://www.sunpak.jp/english/products/gfla...ndex.html#siyou


Questo flash lavora in modalità Slave e ha un numero guida regolabile da 8 a 22.
Ho anche il diffusore.


Lo Scafando Nimar per la mia coolpix S210 non aveva il dado di fissaggio per il braccio flash, ma con un pò di lavoretti di incollaggio sono riuscito a fissare (a vite) il braccio del flash alla custodia.


Ho messo il falsh a sinistra, visto che il pulsante di scatto della macchina fotografica è a destra.

Il lampeggiatore del flash si trova pressapoco 20 cm a sinistra e 13 cm più in alto, rispetto al centro dell'obbiettivo della macchina fotografica.


Ho provato a scattare delle foto fuori dall'acqua in ambiente buio, ma i risultati sono un pò deludenti: le foto sono eccessivamente illuminate (alcune sono venute molto bianche).

Questo mi fa pensare che sott'acqua, in presenza di sospensione, le cose andranno anche peggio...
No?

Ho provato a usare il diffusore e a ridurre in NG
Vorrei avere qualche consiglio da voi circa l'suo del flash (su quqla NG lo imposto)?

Facendo immersioni al lago (quindi ambiente con poca luce, probabile sospensione o comunque visbilità limatata al massimo a 8 metri), che consigli potete darmi?








Gennaro Ciavarella
puoi farci vedere una foto di comem hai sistemato il tutto?

nel caso di acqua torbida è bene mettere il flash in modo che l'illuminazione arrivi ben angolata rispetto al soggetto in modo che il rilesso delle particelle in sospensioni vada per la gran parte verso il flash e non verso l'obbiettivo della tua coolpix

tieni presente che in acqua la potenza del flash scemerà parecchio dai teorici GN 22 del tuo

io credo che si situerà intorno ad 8, o meno, (a spanna) con soggetti a circa un metro

se non riesci a modulare la potenza del flash non ti resta che smontarlo o mettere dei braccetti che ti permettino via snodi, di allontanare il flash stesso dal soggetto
cristiansub
QUOTE(Mark1982 @ Feb 5 2010, 04:36 PM) *
Ciao a tutti,
finalmente dopo qualche mese ho deciso di dotartmi di flash subacqueo.

Ho preso (a buon prezzo) un piccolo flash subacqueo Sunpak G-Flash.

http://www.sunpak.jp/english/products/gfla...ndex.html#siyou
Questo flash lavora in modalità Slave e ha un numero guida regolabile da 8 a 22.
Ho anche il diffusore.
Lo Scafando Nimar per la mia coolpix S210 non aveva il dado di fissaggio per il braccio flash, ma con un pò di lavoretti di incollaggio sono riuscito a fissare (a vite) il braccio del flash alla custodia.
Ho messo il falsh a sinistra, visto che il pulsante di scatto della macchina fotografica è a destra.

Il lampeggiatore del flash si trova pressapoco 20 cm a sinistra e 13 cm più in alto, rispetto al centro dell'obbiettivo della macchina fotografica.
Ho provato a scattare delle foto fuori dall'acqua in ambiente buio, ma i risultati sono un pò deludenti: le foto sono eccessivamente illuminate (alcune sono venute molto bianche).

Questo mi fa pensare che sott'acqua, in presenza di sospensione, le cose andranno anche peggio...
No?

Ho provato a usare il diffusore e a ridurre in NG
Vorrei avere qualche consiglio da voi circa l'suo del flash (su quqla NG lo imposto)?

Facendo immersioni al lago (quindi ambiente con poca luce, probabile sospensione o comunque visbilità limatata al massimo a 8 metri), che consigli potete darmi?


Come era impostato il diaframma?
Proabilmente quello usato era troppo aperto.

Ciao,
Cristian.
Mark1982
Premetto che esistono custodie Nimar per S210 già dotate di tassello con buco filettato per agganciare il braccio del flash.

La mia custodia, invece, era sprovvista di tassello, ma aveva lo spazio per mettercelo.

Ho preso il sistema di fissaggio del fodero del mio coltello sub ( http://www.tigullio52.com/t52/ita/scuba_knife.html ).
Ci sono infatti due piastine in plastica rigida (ABS) con al centro un dado filettato, annegato nella plastica.
C'è anche una specie di manopolina che serve a fissare il fodero del coltello alla tasca del gav.

Ho preso una di queste piastrine e con seghetto e lima ho ridotto le dimensioni fino a farle diventare compatibili con il solco presente nella mia custodia Nimar.

Ho preso la mia custodia Nimar e ho riempito di microsolchi (usando un piccolo spillo) la parte dove dovevo mettere il tassello in plastica con foro filettato.

Ho fatto lo stesso con la piastrina.

Usando "Super Bostik Plastica" ho unito il tutto, facendo incollaggi successivi per stabilizzare ancora meglio la cosa.


Dato che il dado aveva una filettatura M3 (diametro più piccolo della manopola della staffa flash), ho usato la manopolina orignale del fodero del coltello al posto della manopola della staffa...

Ho assemblato custodia con tassello e staffa in modo tale da permettere l'apertura della custodia senza doverla staccare ogni volta dalla staffa (così evito che col tempo il tassello magari si stacchi)...


Appena posso vi mando una foto dell'assieme e anche qualche foto del lago (visto che domani o dopo domani vado)...


Venendo invece al problema sospensione, grazie per il consiglio sull'angolatura del flash... Utilissimo!

Sapevo che il NG si sarebeb ridotto a circa 8... quindi un pò la cosa mi aha sollevato dato che regolando il flash su NG = 8 fuori dall'acqua, si ottengono buoni risultati.
In acqua con NG = 22 sarà praticamente lo stesso...


Venendo al diaframma, purtroppo sulla mia Coolpix S210 non posso impotarne l'apertura... fa tutto da sola...

Con altre macchine mi sbizzarrivo a regolare esposizioni, durate di apertura, aperture diaframam, etc...

smile.gif


PS:
Grazie ai moderatori per aver aggiustato il mio doppio posting...
Gennaro Ciavarella
figurati Mark dovere rolleyes.gif
Mark1982
La prova al lago di oggi è andata splendidamente...

Custodia e flash hanno retto bene fino a 46 metri (nonostante fossero dichiarati resistenti fino a 40) e le foto sono venute meglio del previsto.
La visibilità era buona (anche se l'ambiente era buio)...
Non essendo da solo, un pò di sospensione è stata sollevata dagli altri sub e molte foto ne hanno risentito...
In allegato ho messo quelle venute meglio...

Confermo che il flash fa molto sott'acqua...
smile.gif


In allegato ho messo anche alcune foto dell'assemblaggio custodia + staffa + flash...
Spero si capisca un pò...


grazie.gif a tutti per i consigli!



Massimo Mazzitelli
Vedo che non conosci ancora le proprietà del metacrilato...... io se fossi in te non ci riproverei.... soprattutto con le basse temperature dei laghi......


Riguardo le foto... se vuoi eliminare in parte la sospensione devi cambiare braccetto con uno più flessibile in modo da orientare il flash più basso..... diversamente dedicati alle macro.....

Per il resto bhe il lago non è che offra molto, sei sulla buona strada :-)

ciao
Massimo
Mark1982
Grazie per il consiglio sulla resistenza sotto pressione a basse temperature del policarbonato...
Ci starò più attento, anche perchè meglio non rischiare troppo con la fortuna...
smile.gif

In più, in profondità il pulsante di scatto mi dava un pò di problemi e sembrava bloccato...
Quindi niente tuffi fondi con la macchina fotografica!


E' stato utilissimo regoalre l'inclianzione del flash come aveva suggerito Gennaro.
Grazie anche per il consiglio sul braccetto...

Aspetto di fare qualche foto al mare (dove probabilmente non si alzano le nuvolette di fango) e poi valuto un pò la cosa.

Proverò anche a fare qualche scatto col diffusore...


Grazie a tutti per i consigli preziosi!



pignatarog
Haaa....
ho letto tutta la cronostoria un pò in ritardo.
Premetto che sono un fanatico dell'estetica.
Devo dire che l'assemblaggio è funzionale... SI', ma orrendo.
Potevi optare con un cubettino in pexiglas da 1 cm di spessore, recuperabile facilmente da chi fabbrica insegne luminose.
Forarlo e filettarlo a passo M6, quello più usato in commercio, oppure con paso fotografico e incollare il tutto con un collante trasparente cianoacrilico del tipo Poxipool ecc.
Dopo 12 ore tutto si sarebbe potuto rompere sulla tua custodia ma non il pezzo incollato.
Così avresti potuto collegare la tua custodia a qualsiasi staffa in commercio.
Però poi in fondo se funziona... va bene lo stesso.

Giuseppe
Mark1982
In effetti la tua idea non sarebbe stata male...
Però a pelle il pezzo in plexiglass mi da l'idea di qualcosa di facilmente "sfilettabile" col tempo...

Mi è sembrato più solido usare un dado in metallo annegato già nella plastica, senza doverci stare troppo dietro a impazzire...
In fondo la soluzione è pratica e solida (spero)...
smile.gif

Anche perchè sto già diventando matto a costruirmi delle torce sub e di tempo ne ho proprio poco...

Comunque grazie del consiglio...!

pignatarog
Ti devo contraddire,
il plex è molto più solido di quanto credi.
Ho filettature fatte da più di 13 anni e vanno meglio di quelle fatte nell'alluminio.
Il problema dei dadi affogati nella plastica è che al minimo sforzo cedono.

Giuseppe
Mark1982
Ciao Giuseppe,
grazie per il consiglio!

Se si dovesse rompere il supporto che ho fatto sicuramente seguirò quanto mi hai scritto e userò il plexiglass...

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.