Era una mattina del 4 dicembre 2008: una splendida mattina. Son partito da Mestre e in tre quarti d'ora sono arrivato ad Arquà Petrarca un Borgo medievale che conserva immutato il fascino di un tempo e considerato la perla dei Colli Euganei. Abitato fin dai tempi romani, acquistò importanza dopo che Francesco Petrarca, sommo poeta della lingua italiana, desiderò trascorrere gli ultimi anni della sua vita nella caratteristica serena quiete del luogo. Il paese ne conserva la casa e la tomba con le spoglie. Il richiamo alla memoria del poeta favorì nei secoli successivi il sorgere di case e ville di molte famiglie venete, che costituiscono oggi un patrimonio artistico ed architettonico degno di essere visitato e rivisitato con religiosa attenzione.
Così la descriveva il Petrarca:
"Fuggo la città come ergastolo e scelgo di abitare in un solitario piccolo villaggio, in una graziosa casetta, circondata da un uliveto e da una vigna, dove trascorro i giorni pienamente tranquillo, lontano dai tumulti, dai rumori, dalle faccende, leggendo continuamente e scrivendo"
Ingrandimento full detail : 68.5 KB
Ingrandimento full detail : 172.3 KB
Ingrandimento full detail : 93 KB
Ingrandimento full detail : 82.7 KB
Ingrandimento full detail : 68.4 KB
Ingrandimento full detail : 72.2 KB
Ingrandimento full detail : 50.4 KB