Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Andrea05
Ciao a tutti,sono in procinto di acquistare uno zoom grandangolare ma la scelta non è facile.
Parlano un gran bene dei Tokina ma anche dei Sigma ( io utilizzo un 75-300 autofocus apo acquistato ne 1989 se non sbaglio,e ne sono contento).
QUALE SCEGLIERE ?

Tokina 11-16 / 12-24 O Sigma 10-20 ?

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

A proposito Macchina utilizzata D80.

Saluti a tutti.

Andrea.
teomares
Io ho il sigma, utilizzato sia su una d80 che su una d300...secondo me è un ottimo obbiettivo personalmente, non conoscendo gli altri due non posso fare un confronto...cmq ti garantisco che il sigma è molto buono
ravecca
QUOTE(Andrea05 @ Jan 17 2009, 05:10 PM) *
Tokina 11-16 / 12-24 O Sigma 10-20 ?


Del Tokina non so granchè. Ho il Sigma 10-20 e mi ha sempre fatto un'ottima riuscita. L'ho sostituito perchè ho comperto la D700 che è Fx. Ma sulla D300 Dx continuo ad usare il Sigma.
Questa è fatta con D200 e 10-20 Sigma (e successimanete addrizzata con photoshop perchè il grandangolo a 10 dà, ovviamente, distorsione). IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
78Anto
Ciao possiedo da poco il TOKINA 12-24 f4 ieri lo messo sotto "tortura" con neve sole e ghiaccio
Posso dire che a retto bene appena posso metto qualche scatto

Ciao

Antonio
Andrea05
Grazie ragazzi come sempre su questo forum si trovano persone gentili e disponibili,magari fosse così anche nella vita di tutti i giorni!

Grazie Anto attendo i tuoi post.


saluti


Andrea
Seestrasse
Mi sa che oggi, il migliore dei tre sia il tokina 11/16.
Se ti capita di dare un'occhiata, sul sito di Ken Rockwell, anche se molti hanno forti pregiudizi, c'è una comparazione tra queste ottiche e forse può servirti per farti un'idea.
Saluti
Andrea05
QUOTE(alillu05 @ Jan 17 2009, 08:33 PM) *
Mi sa che oggi, il migliore dei tre sia il tokina 11/16.
Se ti capita di dare un'occhiata, sul sito di Ken Rockwell, anche se molti hanno forti pregiudizi, c'è una comparazione tra queste ottiche e forse può servirti per farti un'idea.
Saluti


Grazie. Sbaglio o il tokina 11 16 non è motorizzato?

E comunque più leggi e meno ti decidi è difficile orientarsi attraverso le considerazioni personali di ognuno,negative o positive che siano.

Ciao

Andrea
morbidmuse
QUOTE(Andrea05 @ Jan 17 2009, 09:32 PM) *
Grazie. Sbaglio o il tokina 11 16 non è motorizzato?

E comunque più leggi e meno ti decidi è difficile orientarsi attraverso le considerazioni personali di ognuno,negative o positive che siano.

Ciao

Andrea



io ero indecisa tra l'11-16 e il 12-24 Tokina,poi ho scelto quest'ultimo ma per gusto personale.
Dell'11-16 so che la deformazione è già minima a 12,mentre con l'altro a 14 (io amo la deformazione quindi ho preso questo); gli scatti che realizzano sono nitidi puliti e con lieve cedimento ai bordi,comunque ottimi!!!Sigma non lo conosco...
gbarbiera
Entrambi i Tokina non sono motorizzati. Quindi AF solo da D80 in su altrimenti MAF manuale.
Ho l'11-16 che uso su D200. Alcuni esempi senza pretese. Le foto non hanno nessuna PP e non sono raddrizzate perchè le preferisco così.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 877.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 869.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

Ciao

Giancarlo texano.gif




Andrea05
QUOTE(gbarbiera @ Jan 17 2009, 09:49 PM) *
Entrambi i Tokina non sono motorizzati. Quindi AF solo da D80 in su altrimenti MAF manuale.
Ho l'11-16 che uso su D200. Alcuni esempi senza pretese. Le foto non hanno nessuna PP e non sono raddrizzate perchè le preferisco così.
Ho visto i tuoi post al di laà della mia poca esperienza non mi sebra che le distorsioni di cui parlano siano così tremende,mi sembrano nella norma di un grandangolare

Saluti e grazie A proposito io ho una D80

Andrea.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 877.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 869.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

Ciao

Giancarlo texano.gif

Andrea05
QUOTE(morbidmuse @ Jan 17 2009, 09:34 PM) *
io ero indecisa tra l'11-16 e il 12-24 Tokina,poi ho scelto quest'ultimo ma per gusto personale.
Dell'11-16 so che la deformazione è già minima a 12,mentre con l'altro a 14 (io amo la deformazione quindi ho preso questo); gli scatti che realizzano sono nitidi puliti e con lieve cedimento ai bordi,comunque ottimi!!!Sigma non lo conosco...

Grazie.Mi acchiappa l'11-16 perche ho il 18-135 e con quello coprirei quello che mi manca al di sotto del 18.
Alla fine la scelta si orienta sulla qualità più che sulla focale,ma credo che alla fine vuoi per un "difetto" o per un pregio non ci sia molta differenza tra l'uno o l'altro Sigma o Tokina che sia.

La notte porta consiglio!

Saluti


Andrea.
78Anto
Come promesso posto qualche scatto con relativi dati

12mm f11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 142 KB

12mm f5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.2 KB


24mm f10

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.6 KB

Non sono un esperto ma mi sembra che regga bene come lente

Ciao

Antonio
dariocesare
Io ho il tokina 124, il cui pregio è di essere più versatile e coprire una focale "normale" a 24 su dx, a fronte però, rispetto all'116, di una minore luminosità e di un mm in più. L'ultimo quindi è più specialistico, l'altro se vuoi più versatile. Pur facendomi gola entrambi per motivi diversi ho optato per il primo, ma soprattutto per esigenze personali di corredo, avendo poi un buco di focali fino al 50. Nel tuo caso è diverso, però alcuni sostengono che a volte è meglio avere qualche sovrapposizione di focale: considera l'uso che farai della lente in sè, piuttosto che coprire "matematicamente" tutte le focali.
ciao, dario
Lampante
Io ho il sigma di cui sono molto soddisfatto, però il tokina 11-16 è 2.8, che in alcuni casi potrebbe essere importante, il sigma è più "buio" considera anche questo.

ciao

D50 + Sigma 10-20

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.7 KB
Andrea05
Grazie Ragazzi! Gentili e cordiali come al solito,ho visto i post.con l'occhio del principiante mi sembra che reggano bene,credo che opterò per l'11-16 è più luminoso,mi capita spesso di avere condizioni di scarsa luce,anche se poi in esterni soffrira "forse" un pò di più degli altri ma credo che i risultati siano ugualmente accettabili.In ogni caso esistono i diaframmi o sbaglio?


Saluti

Andrea
Giacomo.B
Io ho provato a lungo il Sigma 12-24 su D3 e D300..motore Ultrasonico e Ottima resa! Ecco alcuni esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giacomo
ANTERIORECHIUSO
Ho provato tutti gli obiettivi da te elencati, il 12-24 solo usato per pochi scatti (non posso far grossi paragoni), mentre ho avuto il Sigma per 2 anni; ora possiedo il Tokina 11-16.

Ti quantifico le differenze a lettere, perche' le foto nella mia galleria flickr, sono tutte a f 2,8 per il tokina e da f 8 in giu', per il sigma, gia' questo la dice lunga rolleyes.gif (http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/)

Le principali differenze che ho notato:

NEGATIVO:

-messa a fuoco leggermente piu' lenta del sigma (che ha il motore integrato) (a mio avviso poco influente su un grandangolo

-mi vignetta il pola Hoya standard ad 11mm, cosa che non succedeva a 10mm del Sigma


POSITIVO:

-la costruzione del Tokina e' superba, migliore del gia' ottimo Sigma

-nitidissimo anche a 2,8, nitido ai bordi, cosa raggiungibile 3 stop dopo, dal sigma (F8)

-puo' sembrar ridicolo parlarne, ma ha uno sfocato morbidissimo, imparagonabile all'orrendo sfcato del sigma

-anche il controluce e' decisamente meno critico in quanto non perde contrasto facilmente

-scatti di notte A MANO LIBERA ad 1/8s e meno di 800 ISO: GODURIA ASSOLUTA


In conclusione: ero contentissimo del Sigma 10-20 finche' non ho comprato l' 11-16 ; e' molto meno pratico per via della poca escursione focale, ma per il resto...

Dovessi prezzare i vari grandangoli DX in commercio, questo lo valuterei il doppio degli altri, non solo per la DOPPIA luminosita' biggrin.gif

Ciao
ANTERIORECHIUSO
aggiungo 2 foto fresche fresche, l'angelo e' a mano libera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 607.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 845.9 KB
radioamatore1957
Avevo gli stessi tuoi dubbi sul grandangolo, sono andato in un negozio per comprare il Tokina 11-16.
Mentre aspettavo il mio turno, guardando la vetrina dell'usato, hò notato un Nikon 12-24 bellissimo, morale della favola preso quello e non hò più dubbi.Ottica davvero superlativa e ora con meno di 600 Euro si trova tranquillamente.
Ciao.fabio.
Andrea05
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 18 2009, 12:00 PM) *
aggiungo 2 foto fresche fresche, l'angelo e' a mano libera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 607.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 845.9 KB


è una mia impressione o sei Piemontese?

Io si anche se vivo e lavoro in Liguria.

Ciao e ancora grazie dei consigli e dei post.

Andrea
ANTERIORECHIUSO
Oggia', son piemontese veràce, ne' ! smile.gif

Figurati, e' stato un piacere.
m4ttu5o
ciao ragazzi.. stavo pensando di aggiungere al mio corredo un 11-16 tokina.. cosi da completare sul grandangolo il mio 16-85.. sapete indicarmi in mp negozio online che abbia dei buoni prezzi?

Grazie!

mirko_nk
Io ho utilizzato per due anni su D50 il 10-20. Poi sono passato alla D300 e sinceramente non mi ha più soddisfatto. Ora utilizzo con moltissima soddisfazione il tokina 12-24.
robyrey
QUOTE(gbarbiera @ Jan 17 2009, 10:49 PM) *
Entrambi i Tokina non sono motorizzati. Quindi AF solo da D80 in su altrimenti MAF manuale.
Ho l'11-16 che uso su D200. Alcuni esempi senza pretese. Le foto non hanno nessuna PP e non sono raddrizzate perchè le preferisco così.

Ingrandimento full detail : 877.2 KB

Ingrandimento full detail : 869.4 KB

Ingrandimento full detail : 5.9 MB

Ciao

Giancarlo texano.gif




Salve, anche io sono in forte dubbio sui due obiettivi in discussione. Se ho capito bene però sulla mia D50 sia l'11-16 sia il 12-24 non hanno l'AF e la messa a fuoco è solo manuale?

Grazie a chiunque possa rispondermi
kalicat
QUOTE(robyrey @ Sep 9 2009, 02:28 PM) *
Salve, anche io sono in forte dubbio sui due obiettivi in discussione. Se ho capito bene però sulla mia D50 sia l'11-16 sia il 12-24 non hanno l'AF e la messa a fuoco è solo manuale?

Grazie a chiunque possa rispondermi



Del Tokina 12-24 c'è anche la versione nuova che è motorizzata, ma la tua D50 ha il motore interno come D80-D90-ecc., quindi non avresti problemi nemmeno con l'11-16 messicano.gif
robyrey
QUOTE(kalicat @ Sep 9 2009, 02:55 PM) *
Del Tokina 12-24 c'è anche la versione nuova che è motorizzata, ma la tua D50 ha il motore interno come D80-D90-ecc., quindi non avresti problemi nemmeno con l'11-16 messicano.gif



Grazie mille! Certo che lo stop in più dell'11-16 mi attira non poco...

grazie.gif
kintaro70
QUOTE(robyrey @ Sep 9 2009, 05:07 PM) *
Grazie mille! Certo che lo stop in più dell'11-16 mi attira non poco...

grazie.gif


La cosa migliore del Tokina è che a f4 è nitidissimo, al contrario del Nikkor 12-24 che per diventare vagamente paragonabile deve chiudere a f5.6 o più il tutto a quasi la metà del prezzo.
robyrey
Parli del 12-24? O di entrambi
kintaro70
QUOTE(robyrey @ Sep 10 2009, 11:09 AM) *
Parli del 12-24? O di entrambi



Scusa hai ragione non ho specificato:

Tokina 11-16 f2.8, chiudendo uno stop cioè f4 è nitidissimo, il Tokina 12-24 non l'ho mai provato.
robyrey
QUOTE(kintaro70 @ Sep 10 2009, 11:38 AM) *
Scusa hai ragione non ho specificato:

Tokina 11-16 f2.8, chiudendo uno stop cioè f4 è nitidissimo, il Tokina 12-24 non l'ho mai provato.



Grazie mille (con ritardo)
ignazio
QUOTE(kintaro70 @ Sep 10 2009, 11:38 AM) *
Scusa hai ragione non ho specificato:

Tokina 11-16 f2.8, chiudendo uno stop cioè f4 è nitidissimo, il Tokina 12-24 non l'ho mai provato.


Il Tokina 12-24 e' un F4, ma a tutta apertura e' utilizzabilissimo.

Ciao.
Bolza
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 18 2009, 12:51 PM) *
Ho provato tutti gli obiettivi da te elencati, il 12-24 solo usato per pochi scatti (non posso far grossi paragoni), mentre ho avuto il Sigma per 2 anni; ora possiedo il Tokina 11-16.

Ti quantifico le differenze a lettere, perche' le foto nella mia galleria flickr, sono tutte a f 2,8 per il tokina e da f 8 in giu', per il sigma, gia' questo la dice lunga rolleyes.gif (http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/)

Le principali differenze che ho notato:

NEGATIVO:

-messa a fuoco leggermente piu' lenta del sigma (che ha il motore integrato) (a mio avviso poco influente su un grandangolo

-mi vignetta il pola Hoya standard ad 11mm, cosa che non succedeva a 10mm del Sigma
POSITIVO:

-la costruzione del Tokina e' superba, migliore del gia' ottimo Sigma

-nitidissimo anche a 2,8, nitido ai bordi, cosa raggiungibile 3 stop dopo, dal sigma (F8)

-puo' sembrar ridicolo parlarne, ma ha uno sfocato morbidissimo, imparagonabile all'orrendo sfcato del sigma

-anche il controluce e' decisamente meno critico in quanto non perde contrasto facilmente

-scatti di notte A MANO LIBERA ad 1/8s e meno di 800 ISO: GODURIA ASSOLUTA
In conclusione: ero contentissimo del Sigma 10-20 finche' non ho comprato l' 11-16 ; e' molto meno pratico per via della poca escursione focale, ma per il resto...

Dovessi prezzare i vari grandangoli DX in commercio, questo lo valuterei il doppio degli altri, non solo per la DOPPIA luminosita' biggrin.gif

Ciao


Quoto tutto quanto,soprattutto la possibilità di poterlo usare a mano libera con luce scarsa,visto che ho la D80,e non posso alzare troppo gli ISO,questo è un bel vantaggio! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.