Facendo un paragone "umano" tra i due metodi di comunicazione, è possibile affermare che il CLS utilizza "parole" codificate a pacchetti (opportune sequenze di intervalli tra due microlampi quasi invisibili), mentre il linguaggio SU-4 è primordiale, come un lungo fischio.
Tra i due incomunicabilità totale, salvo "copie" di alcuni lampettini emessi dal master, assolutamente fuori tempo (anticipati) rispetto all'apertura dell'otturatore.
Per ottenere un mix tra CLS (soggetti/oggetti in primo piano) ed Auto (sfondi e soggetti/oggetti distanti) ho trovato un compromesso utilizzando questo schema:
1. Master SB-800 su slitta o decentrato tramite cavo TTL;
2. Uno o più SB-600/800 Remote CLS;
3. Tx Radio-trigger professionale (Elinchrom Skyport made in Switzerland) connesso alla presa laterale (sincro PC) del Master, che interviene al momento del lampo principale;
4. Uno o più ricevitori come sopra connessi a flash "locali" di diverso tipo, potenza e settaggio, opportunamente "raggruppati".
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!