Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Scozzarella
Sto tentando di reperire informazioni sul comportamento dell'SB800 in Auto FP, ma senza successo.
In FP la potenza del flash si riduce via via che aumenta la velocità di scatto impostata: ma di quanto si riduce?
E' disponibile una tavola, così da potere calcolare preventivamente il risultato?


Cordialmente

Angelo Scozzarella



P.S.
Con la coppia D700 SB800 è disponibile qualche alternativa alla funzione FP per potere utilizzare tempi di scatto più rapidi di 1/320 senza perdita di potenza del flash?
cratty
Non esiste un modo per aumentare la potenza andando oltre il tempo di sincro (quindi tempi rapidi). Io uso qualche escamotage per usarla al meglio direzionando la testa verso il soggetto e zummando con la parabola manualmente.

Non sono al corrente di tavole specifiche ma il flash sul display ti indica la gittata in quel momento a disposizione.
Per avere il flash in "piena forma" non puoi che rimanere sul tempo max di sincro.
Saluti
nonnoGG
A pag. 106 del manuale d'uso (SB-800) sono riportati i valori del NG in modalità FP a 100 ISO , in funzione delle varie posizioni della parabola con tempo di scatto di 1/300 di sec.

Nonostante l'indicazione di riferimento alla fotocamera F5, si possono ricavare proporzionalmente i valori relativi a tempi di scatto inferiori senza incorrere in errori significativi, dal momento che la modalità FP "assomiglia" di fatto ad una luce continua: dunque dimezzando il tempo... wink.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Scozzarella
Ciao Luigi, come va?

Grazie per la puntuale risposta. C'è però qualcosa che mi sfugge.
A pagina 106 vengono riportati i valori de Numero Guida con riferimento a diverse sensibilità ISO e con riferimento al tempo di scatto di 1/300.
L'accoppiata D700-SB800 permette di scattare in AutoFP a 1/320. Ciò dovrebbe intendersi come il tempo massimo di sincronizzazione senza perdita di potenza? E se così fosse come utilizzo la tabella di pagina 106 per ricavare la potenza del flash a 1/500?

Cordialmente

Angelo Scozzarella
Scozzarella
Chi mi aiuta ad acciuffare ciò che ancora mi sfugge?

Cordialmente

Angelo Scozzarella
nonnoGG
Ciao Angelo,

pensavo di aver chiarito (....si possono ricavare proporzionalmente), mi spiego meglio.

A parità di ISO e di parabola, si applica la proporzione semplice:

NG[1/500]:NG[1/320]=1/500:1/320

Esempio: parabola a 50 mm, ISO 100, NG[1/320] = 16

NG[1/500]:16=1/500:1/320

NG[1/500]=(0.002:0.003125)*16=0.640*16=10.24

Una decina di minuti in compagnia di Excel ed hai la tabella completa.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Scozzarella
Ciao Luigi,

ancora molte grazie.
Da quanto scrivi ricavo che il sincro 1/320 FP, previsto tra le opzioni della D700, non è indolore; cioè comporta una riduzione di potenza.
Inoltre, la tabella di pagina 106 riferita ad 1/300 contiene gli stessi valori del sincro 1/320 FP della D700.

E' così?


Cordialmente

Angelo Scozzarella
nonnoGG
Ciao Angelo,

la modalità FP utilizza una serie di microlampi di durata ridottissima che permette il syncro veloce, ma il prezzo da pagare è (necessariamente) una perdita della potenza nominale massima del flash (di fatto corrispondente al lampo più hmmm.gif duraturo di cui sono capaci SB-800 & Company), dunque nessuna sorpresa.

La differenza tra 1/300 di sec ed 1/320 è del tutto insignificante: volendo essere pignoli al 100%, si tratta di 1/4800 di sec, per cui il NG 16 si ridurrebbe a 15, assolutamente irrirevante.

Utilizzando la modalità FP automaticamente nel range utile del flash, l'esposizione è determinata sempre in i-TTL, esattamente come (Barillari docet...) quel famoso giorno a Piazza in Lucina... wink.gif

Scatta e non preoccuparti... al limite una Vacanza Romana e sei a cavallo... smile.gif

Salutoni .

PS: aggiungo due paginette estratte dal manuale del primo flash Nikon con modalità FP (SB-25 su F90-X)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

nonnoGG, nikonista!
Scozzarella
Ciao Luigi,

le tue indicazioni e la tua esperienza mi sono preziosi, perchè mi sono messo in testa di utilizzare i flash in manuale e quindi la prevedibilità del risultato e la comprensione delle ragioni che consentono di ottenerlo costituiscono i due obiettivi che mi sono proposto di raggiungere.
E' vero che con il digitale si può procedere, più speditamente che in analogico, empiricamente, ma è un approccio che non si concilia con la mia tendenziale compulsività.
Una vacanza romana è nei miei programmi a breve termine, e nel medio termine forse qualcosa di più di una semplice vacanza, per cui considero la tua sollecitazione come una promessa.

Cordialmente

Angelo Scozzarella
Scozzarella
Ho seguito i consigli di nonnoGG e ho preparato una tabella FP tempi-ISO. Ogni contingenza corrisponde ad un Numero Guida.

ISO 100 200 400 800 1600
1/320 15 21 30 42 60
1/400 12 16,8 24 33,6 48
1/500 9,6 13,4 19,2 26,8 38,4
1/800 6 8,4 12 16,8 24
1/1000 4,8 6,7 9,6 13,4 19,2
1/1200 4 5,6 8 11,2 16
1/1500 3,2 4,48 6,4 8,96 12,8
1/2000 2,4 3,36 4,8 6,72 9,6
1/3000 1,6 2,24 3,2 4,48 6,4
1/4000 1,2 1,68 2,4 3,36 4,8
1/5000 0,96 1,34 1,92 2,68 3,84
1/6000 0,8 1,12 1,6 2,24 3,2
1/7000 0,6 0,96 1,37 1,92 2,74
1/8000 0,6 0,84 1,2 1,68 2,4


Cordialmente

Angelo Scozzarella
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.