Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stecolumna
Vorrei per cortesia sapere se qualcuno usa un flash Metz 45 CL-1 con una Nikon D200 e se ha suggerimenti in merito.

Un grazie anticipato per le risposte.

Stecolumna
16ale16
Io lo uso con la D70s. E che gli vuoi dire a quel flash?!?!?!?! E' un trattore! Il mio è datato anni 80 e trotta ancora alla grande.
Essendo tutto manuale devi impostare di volta in volta la durata del lampo. Fornisce un'illuminazione fantastica se lo usi di riflesso. Metti almeno ISO400 e vai alla grande!
Ci ho fatto un battesimo, ero senza SB800 e non ne ho sentito la mancanza!!!!

A te in particolare servono consigli per quale utilizzo? wink.gif
stecolumna
QUOTE(16ale16 @ Sep 16 2008, 06:15 PM) *
A te in particolare servono consigli per quale utilizzo? wink.gif


Caro 16ale16,

in primis vorrei essere tranquillizzato sulla questione della corrente. Se collego il Metz alla presa "semplice" (a chiodo, tanto per intenderci) della D200 non ci sono problemi di sovraccarico da tensione elettrica ?

Poi se hai consigli vari sono tutti bene accetti perche' non aevo idea da che parte cominciare, anche se queste tue prime dritte mi hanno indirizzato bene.
Perdona la mia ignoranza.

Grazie,

Stecolumna
nonnoGG
Per verificare la tensione di trigger del tuo flash (e dormire tranquillo...) puoi seguire le semplici istruzioni dettagliate qui, naturalmente collegando i puntali alla presa PC del tuo flash, anziché al contatto caldo.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
stecolumna
Caro NonnoGG,

non ho l'attrezzatura per fare il controllo che tu mi suggerisci, ma da fonti esterne so che la tensione del mio flash varia da 6 (fonte Metz) a 7,6 volt (misurazione indipendente).
Che tu sappia questa tensione è compatibile con una D200 ?

Grazie per la precedente risposta.

Aquildue
nonnoGG
Ciao Aquildue,

la D200 "sopporta" tensioni di trigger fino a 250 Vcc (+), dunque vai tranquillo.

Anche l'esperienza diretta dell'amico 16ale16 con la D70s è stata del tutto positiva.

Un multimetro digitale costa al max 20 euro... biggrin.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
stecolumna
Caro nonnoGG,

grazie moltissime per le spiegazioni.

Stecolumna
stecolumna
Confermo che ho cominciato a scattare e va tutto bene da un punto di vista elettrico.

Per le regolazioni sto usando come suggerito 400 ASA, f11, tempi a 250, tutto in manuale, sia i comandi D200, sia i comandi flash. Luce indiretta.

Il dubbio mi era venuto su tempi e chiusura diaframma. Per avere profondità di campo ho usato f11. Sui tempi ho usato 250 memore della pellicola.

Con la luce indiretta ho risolto il problema delle bruciature nelle alte luci.

16ale16 Sto procedendo bene ?

Aquildue


fotoMaurizioFRANZINI
Ciao, ho letto da poco la tua richiesta.

se hai ben scritto, e cioè usi su NIKON D200 il METZ 45 CL1 e non il METZ 45 CT1, puoi dormire tranquillo.
tutta la serie METZ 45 "CL" è completamente compatibile con le moderne camere fotografiche; la tensione non supera i 20 Volt e, come ha detto bene "nonnoGG" la tua D200, come la mia, arriva a 250 Volt.

il problema della tensione sui METZ è sulla serie CT1 precedente al numero di serie 534.000.
Ho qualche dubbio che l'amico 16ale16 abbia un METZ 45 CL1 datato 1980. se ha la versione CT1, con numero di serie inferiore a 534.000, dovrebbe fare attenzione.

il METZ 45 CL1, puoi usarlo tranquillamente in AUTO oppure in MANUALE alla sola piena potenza. io non lo uso mai diretto, ma lo faccio riflettere su parete o soffitto. lo uso in AUTO e non sbaglia mai un colpo!!! uso anche gli SB800, ma a mio modesto parere, in AUTO i METZ non hano rivali, il controllo è perfetto.
uso anche SB800 e i 2 METZ 45 CL1 con i radiocomandi.

se fai riflettere la luce del flash sul soffitto, avendo il flash a circa 2mt dal soffitto stesso e il soggetto relativamente vicino, non necessiti di sovraesporre. se le distanze aumentano, a volte è consigliabile sovraesporre di 1 stop (ad esempio D200 a f/5,6 e flash a f/8). per le sovraesposizione o sottoesposizione puoi giocare molto variando sia gli ISO che i diaframmi. avendo due METZ li imposto in modo differente.
Ad esempio se vuoi sovraesporre di 1 stop, impostando macchina e flash sullo stesso valore di diaframma, senza avere confusione, allora imposta il METZ a 50 ISO e la macchina a 100 ISO di sensibilità.

una cosa importante: se usi la NIKON D200 collegata al solo flash METZ, in un ambiente chiuso, imposta il bilanciamento del bianco su "flash" altrimenti la camera non sa che hai il flash e ti da foto con la dominante azzurrina. fai qualche foto a casa su "incarnato" e ti rendi conto subito della differenza del colore della pelle.

La qualità della luce è eccellente, come pure il "volume" di luce che ottieni con i METZ 45 CL1 (CL4 e CT4): riempie tutto lo spazio con molto equilibrio.

puoi anche divertirti ad usare il METZ come SLAVE, collegato ad una sevocellula ed il flash integrato della camera, impostato obbligatoriamente sulla modalità MANUALE e NON MANUALE CLS.

Saluti, Maurizio.
fotoMaurizioFRANZINI
... dimenticavo:

se usi il lampo riflesso fai in modo che il sensore flash sia sempre in direzione con il soggetto che fotografi.

io uso tempi di scatto molto, ma molto più lenti dei tuo 1/250. così facendo ti perdi, con luce ambiente lieve, tutta la scena ed il flash diventa la sola luce principale. se invece scatti con tempi lenti, compatibili con la focale che usi e in accordo con la luce ambiente, ottieni un risultato migliore: la luce ambiente è "la" luce principale e la luce del flash gli fa da "testimone" o complemento. il miglior modo di usare il flash è impostare in manuale la macchina "pensando" che il flash non esiste!!!
La modalità AUTO + flash impostato su SLOW SINCRO, si avvicina alla modalità descritta.
stecolumna
Caro Dioniso,

scusami se ti rispondo solo ora ma non mi sono potuto collegare prima.
I tuoi suggerimenti sono molto sofisticati. Terrò in debito conto quanto mi dici e ti ringrazio tanto di avermi dedicato il tuo tempo e soprattutto la tua preziosa esperienza.

A buon rendere,

Stecolumna

ArteImmagine
L'ho sempre usato su D70, D200, D3 = nessun problema.

Imposto sola la macchina di 3/4 di stop in più o come sensibilità o come diaframma.

Il tempo di scatto non inferiore a 1/125 di sec.

Il grosso limite è che non consente di usare alte sensibilità e diaframmi aperti.

Ma io lo uso solo per foto di gruppo.
stecolumna
Gentile ArteImmagine,

tu ci hai dato indicazioni molto utili e per questo ti ringrazio.

Voolevo solo aggiungere che io l'ho usato con soddisfazione anche per ritratti usando il 18-200 a 200 però da almeno 5/6 metri di distanza.

Stecolumna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.