Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Cpt Archer
Salve,
chiedo lumi dopo aver letto sul manuale dello stesso, che l'upgrade del firmware di questo gioiello è possibile SOLO se montato su D3 o D700 .... mi confermate questa cosa? dry.gif ph34r.gif
Sarebbe veramente spiacevole per chi ha una D200 come me non poterlo aggiornare via internet..
decarolisalfredo
Sembra propio sia così.

Anche io sono nelle stesse condizioni con la D300 e questo ha frenato l'acquisto del 900, sto pensando ad un 800, vedremo.
Falcon58
Solo perchè non si possieda una D700 oppure una D3, non mi sembra un buon motivo per non comprare l'SB900; ho sia l'SB800 che il 900 e non ho nessuna delle due DSRL citate, nel caso se ci sarà necessità di un aggiornamento firmware per il flash vorrà dire che lo farò dalla D3 di qualcuno che conosco oppure lo farò in negozio dove l'ho comprato con una delle due reflex.

Ciao

Luciano
decarolisalfredo
IO credo,mi posso anche sbagliare, che un aggiornamento per il 900 servirà a migliorare qualche cosa se collegato alle due fotocamere citate.

Un SB800, se mi dovesse servire un altro flash, mi farebbe risparmiare un po' di euro.

Se posso risparmiare ottenendo comunque l'ottimo risultato che da l' 800, perchè spendere di più?
mariomc2
A che serve l'aggiornamento firmware dell'SB900?
Falcon58
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 22 2008, 11:36 PM) *
IO credo,mi posso anche sbagliare, che un aggiornamento per il 900 servirà a migliorare qualche cosa se collegato alle due fotocamere citate.

Un SB800, se mi dovesse servire un altro flash, mi farebbe risparmiare un po' di euro.

Se posso risparmiare ottenendo comunque l'ottimo risultato che da l' 800, perchè spendere di più?



L'SB900 costa meno, anche se di poco dell'SB800; nulla toglie alla bontà del "vecchio" flash (tanto è vero che me lo sono tenuto), ma l'SB900 offre caratteristiche più avanzate, tipo la distribuzione della luce sul campo inquadrato ed un maggiore range di focali coperte.

Ciao

Luciano
Peste
Ciao a tutti!
Avendo appena comprato l'sb900, sono rimasto molto deluso da quello che ho letto...non credo che Nikon abbia deciso di fare una mossa così sbagliata...secondo me gli aggiormenti del sb900 sono possibili solo con quelle due macchine perchè evidentemente riguarderanno solo quelle due e non le altre...
(comunque la qualità di questo flash è altissima...ci sto prendendo la mano...)
stb-5000
sicuramente tutte le nuove macchine avranno la possibilità di aggiornare l' SB900, e visto che il flash ha una durata superiore a quella di una fotocamera conviene orientarsi verso quest'ultimo.
Attilio PB
Intanto non mi fascerei troppo la testa, al momento non ci sono aggiornamenti firmware da fare e non credo che ce ne saranno a breve.
Le considerazioni da fare su questa funzionalità secondo me sono diverse. Innanzitutto l'aggiornamento firmware è molto piu' importante su un flash terze parti (tipo Metz) piuttosto che su un flash Nikon, questi ultimi progettano i propri flash sulle specifiche complete e con la conoscenza integrale del sistema DSLR Nikon, i costruttori terze parti non hanno le specifiche complete, nella progettazione potrebbero rimanere ignoti dettagli e particolari che metterebbero fuori gioco i propri flash ad ogni nuovo modello di DSLR, aggiornare il firmware assicura compatibilità in avanti con meno sforzi e senza grossi rischi per il cliente.
In secondo luogo l'aggiornamento del firmware su flash Nikon ritengo serva principalmente per aggiornare/adeguare il funzionamento futuro del sistema CLS, difficile che un aggiornamento firmware su un flash possa aggiungere funzionalità o modificare significativamente quelle esistenti: le prestazioni e le caratteristiche di un flash dipendono strettamente dalla costruzione hardware, dalle componenti installate, se il sensore SU-4 c'è allora funzionerà, se non c'è non sarà un aggiornamento firmware a dotare il flash della funzionalità, mancherebbe il sensore fisicamente; stesso discorso per condensatore, movimenti della parabola, della lampada, dei diffusori ecc...
Quello che potrebbe in futuro subire modifiche è il protocollo di dialogo del sistema CLS, al fine di essere migliorato, velocizzato, dotato di nuove funzionalità (magari la gestione remota non solo della potenza ma anche della parabola), in tal caso l'aggiornamento firmware potrebbe essere la chiave per continuare a disporre di un flash dalla piena funzionalità ed integrazione in un sistema flash diverso e pensato diversamente dall'attuale.
Il nuovo SB-900 ha possibilità di gestione della parabola sicuramente molto interessanti, altrettanto certamente è stato pensato guardando al futuro delle macchine Nikon, la modalità della parabola consigliata per il CLS, dove la luce emessa tende ad essere più ampia ed uniformemente distribuita, ma anche meno profonda, mi sembra pensata per macchine che non hanno difficoltà a salire due stop con la sensibilità, in modo da avvantaggiarsi dall'uniformità di illuminazione ma allo stesso tempo non soffrire troppo con distanze di illuminazione forzatamente limitate.
Se la differenza di costo a cui si trovano oggi i due flash non è un problema insormontabile, chiaro che il 900 è il prodotto da comprare, che si disponga o meno di una macchina FX, altrimenti ai prezzi attuali un SB-800 rimane un buonissimo affare.
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.