Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea L.R.
Ciao a tutti,
vorrei porvi un quesito frutto di un giorno di riflessione Lampadina.gif Lampadina.gif .

Ero in procinto di cambiare il 18-70 della mia D70 e prendere al suo posto il 18-35 ma sono indeciso…questo mi servirebbe per mantenere un grandangolo per i paesaggi di maggiore qualità (meno per architettura). Accoppiandogli poi un 50mm e risolvendo così il problema delle focali corte. Resta da vedere al posto del 18-35 la soluzione 20mm fisso…dato che la soluzione 18 o 14 fisso sono praticamente improponibili $$$.

Altra alternativa possibile era il 18-35 più un 35 focale 2 ( abbastanza economico).
Il 35 in considerazione di conservare circa l’angolo di campo del 50mm e utilizzarlo quindi come obiettivo normale. (ma non so se questo ha senso in fondo).

A tutto questo abbinerei poi un Sigma 105 micro o Nikon 60 o 105 micro per macro.ma questo è un'altro discorso.

Sulla focale 80-200 sono già molto ben coperto Pollice.gif Pollice.gif

Sono progetti per ora ma gradirei i vostri consigli sulle soluzioni da me prospettate.

In particolare la scelta del 18-35 al posto del 18-70 SOLO per usare il range 18-20 in fondo…forse sarebbe meglio il 20 fisso?e poi un 50 tuttofare?

Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare,soprattutto dal punto di vista QUALITA’ degli obiettivi menzionati.Almeno come il mio l'80-200 doppia ghiera laugh.gif laugh.gif

Ciao!
Franz
Posso darti un parere giusto riguardo il 35 f2 e l'obiettivo per "la macro".
Sul 35 mi sono informato un po' su questo forum ed un po' su internet: a parte i primi modelli AF che avevano un problema di olio sulle lamelle del diaframma (occhio con l'usato), è un'ottica eccezionale, molto incisiva e con un contrasto niente male.

Per la macrofotografia, se vuoi risparmiare un po' e contemporaneamente non hai enormi esigenze qualitative, il Sigma 105 è un ottimo acquisto: le differenze con l'equivalente Nikkor ci sono, ma nell'ordine della pignoleria e aumentano giusto ai diaframmi più chiusi.

In bocca al lupo Pollice.gif

Franz
molecola
Andrea, io tutte queste alchimie le lascerei stare.

O uno si mette in testa di fare un certo tipo di investimento e prende il 12-24 e 24-120VR per avere il massimo della versatilità, oppure si tiene il 18-70 che tutti svendono e regalano non ho poi ancora capito perchè.
Personalmente non credo che abbia senso sostituirlo con il 18-35.
Ciao!
DAF
QUOTE (molecola @ Nov 11 2004, 03:04 PM)
...e prende il 12-24 e 24-120VR per avere il massimo della versatilità, oppure si tiene il 18-70...
...non credo che abbia senso sostituirlo con il 18-35...

perfetta analisi, o ti tieni il 18/70 o se lo cambi per la massima versatilità, se non vuoi spendere tanto, prendi un 12/24 e un 24/120....altrimenti 12/24 e il bellissimo ma costoso 28/70 f/2.8....
Andrea L.R.
Innanzitutto grazie mille.
in seconda battuta : quindi non ha senso 20mm + 50mm...?

Lo chiedo perchè il 20mm lo troverei a circa 300E-350E e il 50 a 100E.
E siccome il 18-70 me lo valutano 250E in negozio la spesa è abbastanza irrisoria...150-200E in fondo per due ottimi obiettivi fissi.

Che ne dite , posta in questi termini?

Grazie!
Andrea L.R.
non dimenticando che voglio prima o poi prendere una F65-75 usata per il b&n e quindi il 20mm ci starebbe benone...non credete?

Grazie!
carlofio2000
Ciao Andrea

Quando ho comprato la D70 avevo gia' a disposizione diversi obiettivi
che usavo con la pellicola, 24 2.8, 50 1.8, 35-70 2.8, che coprivano
il range di focali che ti interessano.

Ho quindi lasciato stare il 18-70 del kit e ho preso il 17-35 2.8, in
considerazione del fatto che lo avrei usato anche con la pellicola.

Ora pero' sto prendendo seriamente in considerazione l'idea del 12-24
da usare esclusivamente sulla D70.

Certo, mi sto ritrovando poco a poco con una certa sovrapposizione di focali.

Ma se vuoi tenere pellicola e digitale insieme mi sembra di capire che, almeno
sui grandangolari, sia una strada inevitabile...

Ciao

Carlo
giannizadra
Se pensi di usare il doppio formato, la scelta del 20 + 50 è sicuramente la migliore che puoi fare restando nel budget che hai indicato.
Spendendo qualcosa in più, 20 + 35.
Spendendo molto di più, 17-35/2,8.
Gianni
Bruno L.
Il 20mm, però, sul digitale equivale a un 30mm. Quindi ti mancherebbe un vero grandangolo, o no?
Tieni presente anche che il 18-70 da le prestazioni migliori proprio alle focali tra 18 e 35, si comporta benissimi a tale range.. è dai 50 in poi che comincia a decadere.

ciao
Gabriele Lopez
mmm....personalmente trovo la focale 28/30 mm una delle più anonime in assoluto.....cominci a sentire l'emozione del grandangolo quando hai visioni di campo almeno del 24 (riferito al 24x36....)..

Un 20 sulla digitale? Io dico di no..l'alternativa ora come ora non esiste..per me che cerco focali tipo 15-18 e pergiunta fisse meno che meno, ho dovuto ripiegare in altro modo..

L'unica è il 12-24..

ciao
Andrea L.R.
grazie mille Gabriele e a tutti gli altri per la gentile collaborazione e pazienza.

Traendo le conclusioni :

comprare il 50mm di questo sono sicuro. è una focale che mi piace moltissimo e che copre molte situazioni di scatto.

Tenere per ora il 18-70 per le focali grandangolari e un domani $$$ permettendo (da aprile-maggio dovrei iniziare a lavorare da "ing" laugh.gif ) comprare il 12-24 per il digitale.

Hai ragione Gabriele...per i grandangoli ad ampio respiro, in digitale (adoro quell'effetto di ampiezza...mentre non mi piace il fisheye...)
non ci sono alternative ora come ora...

Al massimo se prendessi il 20 lo farei per l'analogico.

Grazie! grazie.gif
Davvero! Pollice.gif


Unico dubbio...non mi convincono fino in fondo i DX come investimento duraturo...non credo che il sensore attuale duri molto ancora...la disponibilità di "pixel" è quasi al limite mi pare con la D2X o sbaglio...?
Prova ne è che gli ISO sono già stati ridotti drasticamente per evitare rumore...
giannizadra
Non è proprio esatto, Gabriele, che il 12-24 è l'unica soluzione grandangolare per il Dx: io per esempio uso il 14 . Che mi dà molte soddisfazioni, anche se sulla F5 è un'altra cosa. Usando il doppio formato, anch'io sono restio a investire su ottiche Dx.
Mi sembrava che Andrea cercasse ottiche medio-corte. In ogni caso il 20 lo prenderei, anche solo per la pellicola ( e comunque sul Dx è una bella ottica da réportage).
Gianni
Gabriele Lopez
Un momento, a me pareva di aver capito che il 20 dooveva servire riferito al digitale...sulla pellicola io la adoro come focale..

Il 14, so che esiste, ma non l'ho citato in quanto si parlava di ottiche a prezzo umano, quale non è il 14, almeno non per me...

Stranco dell'effetto fisheye, usato ed abusato per anni, ho voluto ripiegare su grandangolari fissi....quando avevo la D70 mi ero posto il problema anch'io, poche alternative, tutte troppo costose.....in seguito, quando la D70 non l'avevo più, ho preso il 15mm per una bessa a telemetro, e conservato le altre focali per reflex a pellicola.

ciao!
giannizadra
Ciao Gabriele.
Il 14 era fuori portata anche per me, finché ne ho trovato uno usato che aveva fatto non più di due scatti. Neanche il grasso sull'innesto. L'ho pagato quanto il 12-24, e lo uso anche sulla F5.
Ti allego una piccola prova del 14 su D70.
Ciao
Gianni
Andrea L.R.
Bellissimo effetto...
ecco cosa intendevo per respiro e apertura wink.gif

Se trovassi il 14 usato....lo prenderei al volo... Pollice.gif

Il 20 appunto era riferito ad un eventuale doppio uso...che per ora è solo un ipotesi. Quello che volevo era un grandangolo spinto come il 14...ma nuovo non se ne parla purtroppo almeno fino ad un'altro anno...
il 12-24 appunto come ho detto non mi pare un investimento duraturo...se uno ha la fortuna molto meglio il 14 usato pieno formato.

Ciao e grazie a tutti.
Gabriele Lopez
Che dire....evviva l'usato!!

Meno male che c'è tanta gente che compra, cambia idea, svende...

Andrea, prova a tenere d'occhio le pagine rosa di Tutti Fotografi, si trova di tutto.

Se accettassi invece l'idea della perdita dei dati esposimetrici, ad attacco Nikon AI, ti si spalanca un mondo piuttosto economico...pensaci.

ciao!
Al_fa
Stesso problema qui, i grandangolari spinti fissi e non (14 mm e 12-24) costano decisamente troppo, è inutile girarci attorno.
Forse la soluzione giusta è quella di Gabriele: una bella Voigtlander telemetro con ottica grandangolare per girare leggeri e scattare in silenzio....
giannizadra
Sai, Gabriele, che alla Bessa ci avevo pensato anch'io ? E fanno anche il 13 mm.
Scelta raffinata per il réportage.
Gianni
Gabriele Lopez
Non è 13, ma 12....!!

L'ottica più corta non fisheye mai esistita......

Comunque anche il 15 è moooolto divertente...

La bessa con un grandangolare è decisamente una fotocamera per divertirsi senza menate, con queste ottiche secondo me il telemetro è il massimo!!

Al_fa
QUOTE (Gabriele Lopez @ Nov 14 2004, 05:02 PM)
Non è 13, ma 12....!!

L'ottica più corta non fisheye mai esistita......

Comunque anche il 15 è moooolto divertente...

La bessa con un grandangolare è decisamente una fotocamera per divertirsi senza menate, con queste ottiche secondo me il telemetro è il massimo!!

Scusate l'OT: poi in genere sviluppi tu o porti in laboratorio? stampi o digitalizzi il negativo?
giannizadra
QUOTE (Gabriele Lopez @ Nov 14 2004, 04:02 PM)
Non è 13, ma 12....!!

L'ottica più corta non fisheye mai esistita......

Comunque anche il 15 è moooolto divertente...

La bessa con un grandangolare è decisamente una fotocamera per divertirsi senza menate, con queste ottiche secondo me il telemetro è il massimo!!

Hai ragione, Gabriele, è il 12... Sono oggetti affascinanti, e sono anche ottimi vetri.
Il corpo macchina è solido ed essenziale. E, con un po' di allenamento, presumo che si possa lasciare a casa il mirino aggiuntivo. Bessa in tasca, e via in strada con l'ultra-wide. Mi piace molto..
Gianni
Gabriele Lopez
QUOTE
Scusate l'OT: poi in genere sviluppi tu o porti in laboratorio? stampi o digitalizzi il negativo?


Ho provato a fare di tutto, ora ciò che uso più spesso è: XP2, sviluppo c41 al minilab e poi COOLSCAN IV, poi stampo in un laboratorio, da file, gli scatti migliori..così mi godo le parti migliori di ognuna delle due tecnologie, senza dover per forza usare un mezzo digitale (una bessa, come altre fotocamere,è parecchio sobria...) e godendomi gli effetti tipici delle emulsioni...

Comunque non disdegno fare TRI-X, solo che recentemente non uso l'ingranditore, e non lo userò per qualche mese, finchè non mi trasferirò definitivamente..quindi sviluppo in tank, poi scannerizzo.



QUOTE
Hai ragione, Gabriele, è il 12... Sono oggetti affascinanti, e sono anche ottimi vetri.
Il corpo macchina è solido ed essenziale. E, con un po' di allenamento, presumo che si possa lasciare a casa il mirino aggiuntivo. Bessa in tasca, e via in strada con l'ultra-wide. Mi piace molto..
Gianni


Questi vetri sono eccellenti, i corpi macchina sono semplici e senza fronzoli estetici, li si può anche maltrattare per ciò che costano..
Lasciare a casa il mirino?? mah, per quello che ingombra, lo metti dove vuoi....e poi inquadrare nel mirino aggiuntivo è un gioia..la fotografia a telemetro, o comunque NON-REFLEX, è IMMAGINAZIONE ed ISTINTO soprattutto, nel mirino non hai indicazioni ne conferme, solo una visione, peraltro approssimativa. di ciò che inquadri, ma devi necessariamente superare l'esigenza dell'inquadratura di precisione, e dedicarti all'istantanea...in forum life qualche scatto a breve...uno qui...

Bessa e 15mm...in uno SCHIACCIANTE pomeriggio a Milano...
Andrea L.R.
Ero stato lontano due giorni....e mi ero perso un mondo...NUOVO e affascinante per me...

Gabriele,
le tue foto stuzzicano e non poco...e non poco stuzzica l'idea dello scanner e della tecnologia ibrida... hmmm.gif

Quanto alle pagine rosa di tuttifotografi ne ho cominciato a fogliare qualcuna proprio una settimana fa combinazione,causa l'acquisto della rivista per vederne il taglio e la qualità complessiva.

Grazie per la dritta cmq e per le risposte costruttive.

Ps hmmm.gif L'idea degli obiettivi manuali mi frullava già da un pò...considerando anche che i costi sono bassissimi oggi...se ne trovano di ottimi a prezzi eccezionali perchè tutti li svendono...
avrei poi bisogno di un esposimetro esterno giusto? Lampadina.gif
e quale se mi permetti?

Gabriele Lopez
L'allegato precedente l'ho sostituito.



Mah, secondo me ne puoi fare anche a meno, specie se lavori in RAW e prendi l'abitudine di fare uno scatto di prova ogni tanto....non è così frequente incorrere in situazioni tali da sballare l'esposizione ogni metro...io con la D70 misuravo ad occhio, facevo uno scatto contro il marciapiede e di norma, una volta regolata l'esposizione, lasciavo stare tutto così....fino a che non mutava radicalmente l'illuminazione, ad esempio se camminando all'ombra svoltavo l'angolo e il marciapiede era illuminato dal sole...

Comunque al limite un esposimetro da 100-150 euro farà il suo dovere, ma ci metti meno a fare uno scatto e verificare l'istogramma...inoltre serve a "fare l'occhio"..

ciao!
Rita PhotoAR
Sinceramente non vedo molte alternative per la D70,ovvio che tutto è possibile nei limiti di compatibilità di baionetta;il miglior investimento per le tue foto digitali è il 12-24 come grandangolo spinto,e fossi in te al full frame non ci penserei più di tanto e se anche fosse,in un futuro ancora lontano,avrai sfruttato il tuo zoom dx a dovere tanto che potrai sopportare il sacrificio di rivenderlo a metà prezzo come usato insieme eventualmente al corpo macchina.Sinceramente io il 18-70 lo terrei per avere quel vetro tuttofare a basso prezzo da sfruttare nelle occasioni dove lasci volentieri la borsa a casa;in alternativa c'è il 24-120 + 12-24,soluzione più estesa come range ma anche più costosa.
La telemetro fa cosa a sè,puoi affiancarla alla digitale ma è un discorso a parte;se invece pensi ad un corpo a pellicola allora devi convincerti di comprare un grandangolo per 24x36,che sia fisso o zoom.Pensaci bene perchè ti durerà,spero,a lungo.
Il full frame è oggi previsto in altre marche con usi pro ed ha dei costi esorbitanti che non sono paragonabili alla spesa del 12-24 per la D70,per questo il pensiero al formato pieno non ha alcun senso,anche in un futuro prossimo dovresti ripiegare su altre marche con effetti di svalutazione pesanti ad ogni avanzamento tecnologico. Se ti organizzi un buon corredo 24x36 sei più che a posto sia per quanto riguarda il tradizionale che il digitale in un eventuale altro investimento futuro.Ricordati sempre che il primo corpo full frame che uscirà,che sia Fuji o Kodak (c'è già) costerà almeno il doppio del 12-24 quindi i conti tornano in pieno se pensi che all'uscita della fotocamera seguente si dimezzerà il valore.Il 12-24 ti durerà a lungo,più di quanto pensi e un grandangolo spinto di buona qualità per 24x36,tipo il 14 a pieno formato sarà poco grandangolare per il digitale e troppo per la pellicola.Un'altra alternativa per l'interscambio delle ottiche la concede la Sigma anche se ci sono molti dubbi sull'effettiva performance e ingombro/versatilità delle ottiche.Con l'acquisto del 12-24 e del 18-35 risolvi tutti i tuoi dubbi sul grandangolare nei due formati,potrai pensare che le focali si sovrappongono ma per un uso ottimale del prodotto al momento è così,non ci sono alternative efficaci quanto quella appena menzionata perchè i formati sono diversi.
Andrea L.R.
Grazei Gabriele e Giada per i preziosi consigli...

Avevo solo un'ultima domanda,frutto del mio interesse per la pellicola e telemetro.
La Bessa...che modello prendere?R2 , L ? Ce ne sono 3 tipi mi pare e con attacco Leica M e attacco M2 se non sbaglio...

quale attacco preferire?
E il vetro grandangolare? Quale?
Il 50?ce ne sono vari tipi e modelli...

Vi ringrazio davvero!
Per il prezioso contributo e l'interesse suscitato!

Pollice.gif
matteoganora
Andrea, non farti prenedere dalle viziosità di Gabriele... che se non sente ogni tanto in tasca qualche portarullino da fuori di testa... laugh.gif

Tieniti il 18-70, avendolo e avendolo confrontato con tutte le ottiche Nikkor disponibili su quel range di focali, l'unico per cui lo cambierei è il 17-35 2.8 AFS.

Ne il 17-55DX, ne il 18-35, mi hanno venire pruriti... ed è tutto dire!

Più che il 50ino a questo punto mi orienteri subito per il 60 micro, che è l'ottica più incisa per macro che ci sia! wink.gif

Poi, quando sarà il momento, assolutamente il 12-24DX.
A chi non crede nel futuro del DX rispondo:
Credete che Nikon abbia sviluppate ben tre (non una) ottiche per poi mandarle in pensione...
Siete tanto certi dell'uscita di una full frame in così breve tempo e sopratutto alla portata di un amatore???

Io queste riflessioni le ho fatte, e mi aspetto una 24x36 inutile di Nikon prima o poi, ma i vantaggi che ho con l'APS e la certezza che questo formato sarà almeno per una decina di anni (ma credo per molto di più) lo standard digitale per amatori e anche PRO, mi hanno fatto propendere per l'acquisto dell'ottica che ora non stacco più dalla mia D100, il 12-24!

Non farti prendere dal consumismo, il 18-70 è un bel vetro, versatile come nessun altro, e di qualità.
Marco Negri
QUOTE (matteoganora @ Nov 16 2004, 03:20 PM)
Non farti prendere dal consumismo, il 18-70 è un bel vetro, versatile come nessun altro, e di qualità.

Non ci credevo neppure io, Matteo mi ha dato la possibilità di provarlo sul campo, e.....il 18-70 è veramente bravo, versatile, leggero ed un ottimo rapporto qualità prezzo. wink.gif


Marco
Gabriele Lopez
Dunque, vediamo, a riguardo delle Bessa, sugli obiettivi tutto è già stato detto e riassunto da Giada..

Attualmente ci sono vari modelli:

L:
niente telemetro, niente mirino, solo mirini esterni, ideale quindi per l’uso coi grandangolari, dove sbagliare messa a fuoco è semi-impossibile. Attacco vite 39x1.Molto economica, grezza, estrema.




T:
Come la L ma con telemetro e baionetta leica M, accetta le ottiche a vite grazie ad un adattatore vite-M, sempre sprovvista di mirino incorporato.



R:
Mirino incorporato e telemetro, focali indicate da cornicette luminose, ovviamente da 28 in giù continuano a servire i mirini esterni forniti con gli obiettivi, attacco a vite 39x1.


R2,
come la R, ma tutta metallica e baionetta Leica M, più cara.



R3
Nei negozi da un momento all’altro, già presentata, un raffinamento della R2, ora anche automatica a priorità dei diaframmi, e con due diverse versioni del mirino.




Obiettivi, tutti ottimi, esistono da 12 a 90mm anche molto luminosi, fino ad f1.2…..se ciò che ti serve è usarla come taccuino d’appunti ultrawide una L o una T sono davvero eccezionali, per focali dal 35 in poi, e per messe a fuoco ed inquadrature più precise, la serie R con mirino e telemetro classico….la scelta di obiettivi a vite nuovi o usati è vastissima, se scegli la R2 o R3 oltre a quelli a vite raccordabili tramite anello puoi usare i Leica (€€€€€€€€!!), e Konica a baionetta M.

Io ho una R con 15 e 35 a vite, forma un piccolo economico sistema tuttofare, il 50 l’ho provato sulla Leica e non mi trovo, per me col telemetro è bello usare i grandangolari. Se dovessi scegliere oggi opterei senza dubbio per una T con 15 e 21, davvero piccola e radicale…inoltre su L e T vedi le indicazioni esposimetriche senza mettere l’occhio al mirino.

Se non hai problemi con l’inglese, il mondo Bessa lo trovi qui:

http://www.cameraquest.com/

Gabriele Lopez
QUOTE (matteoganora @ Nov 16 2004, 03:20 PM)
Andrea, non farti prenedere dalle viziosità di Gabriele... che se non sente ogni tanto in tasca qualche portarullino da fuori di testa... laugh.gif


biggrin.gif biggrin.gif

Ascolta Matteo,...ti parla dalla sommità di un istogramma!!.... laugh.gif laugh.gif
Andrea L.R.
ringrazio l'intervento di tutti!
Grazie Matteo per le ulteriori precisazioni sul formato DX , sul 12-24 e sul 18-70.

mi fai sentire più sicuro per il futuro wink.gif .

E grazie davvero Gabriele per la disponibilità e la pazienza!

Ottima la lista delle Bessa. e grazie per il link.

Lancio un'altra pietruzza....mio padre ha una vecchia ma perfetta Pentax K1000 con un SMC Pentax-M 50 f2 montato per il b&w (prima della D70...ora non l'ho più usato per tempo unsure.gif ).

Se gli prendessi un bel 20 o 24 attacco K (difficile ma non impossibile da trovare) risolverei a buon prezzo il problema grandangoli sulla pellicola...che ve ne pare?
rimane il discorso qualità...non conosco la qualità dei Pentax,anche se so che 30 anni fa gli obiettivi (vedo il 50 che ho) erano ottimamente costruiti.

Ci ho pensato oggi...

Ciao e grazie a tutti!
sergiobutta
Gabriele e Matteo : grande esperienza su ogni tipo di macchina il primo, con leggera tendenza per le soluzioni più artigianali; Matteo, ricerca del nuovo, non solo nei mezzi ma anche nel risultato. Formidabili entrambi.
bergat@tiscali.it
Ricordo che i super takumar per k100 e Spotmatic erano molto buoni a livello dei Nikkor specialmente il 50 1,8 il 135 2,8 e il 28 2,8.

Saluti

Bergat


Nota Gabriele Lopez: I pentax sono obiettivi molto compatti.
Gabriele Lopez
Come no!!! I pentax sono ottimi, e gli universali ad attacco K si trovano in grande quantità, nuovi ed usati, compresi gli obiettivi russi....

Per il BW vi sfido a distinguere delle differenze, a meno che non siate cultori della grana ultrafine o dell' Agfa Scala...

Devi solo decidere se vuoi spendere negli obiettivi o nella Bessa, hai già l'ottima D70, evita di allargare a dismisura con cose che non useresti a fondo...una macchina cominci a godertela dopo averla usata molto e spesso..

ciaociao.
Andrea L.R.
Hai ragione Gabriele,
non voglio allargare a dismisura il parco e non godermi/specializzarmi in nulla a fondo davvero...è un ottimo consiglio.

Credo che rimarrò sull'idea di un grandangolo sulla Pentax K1000 e lascierò per ora perdere l'idea Bessa...

anche perchè la K1000 la conosco e vi garantisco che è PRATICAMENTE impossibile fare errori grossolani nelle foto (esposizione soprattutto,sempre perfetta) con questa macchina per me davvero eccellente.

grazie anche bergat per le precisazioni sugli obiettivi Pentax.

Avete dei consigli su obiettivi Attacco K (marche,modelli) da ricercare nel nuovo e nell'usato...?
Che marca di obiettivi russi mi consigli ? Lampadina.gif

Ciao!
GRAZIE di cuore! Pollice.gif
Rita PhotoAR
Guarda nelle pagine dei mercatini usato (cartacee delle riviste e web in giro per la rete) i prezzi e la disponibilità che peraltro è ampia - e dai anche un occhio ai negozi di materiale fotografico,magari trovi quello che cerchi a prezzo abbordabile -.Io sono molto legata al marchio pertanto comprerei sicuramente un grandangolo pentax originale e un mediotele,tanto per avere coperte un pò di focali.Se hai già in casa una pentax prova all'inizio a sfruttarla al massimo con la pellicola,è un ottima nave-scuola per la fotografia tradizionale e,fossi in te,relegherei ad uso esclusivo le ottiche fisse,tanto per quel gusto un pò retrò e di certificata qualità che le manuali ci concedono.Anch'io ho adottato una soluzione simile,con la Leica R3 uso il 50 e il 20mm originali,più avanti comprerò un 35 e un 90...ma solo originali e fissi (e devo aspettare perchè i leitz costano assai).Resto dell'idea che è meglio sfruttare al massimo quello che abbiamo piuttosto che pensare ad altro;più avanti,quando la tua esperienza te lo consiglierà,potrai provare anche altre soluzioni.

Poi per la D70....tieni il 18-70 e pensa al 12-24;non farti problemi per il full-frame in un futuro che ancora non si intravede....
giannizadra
Ciao Giada, presumo che sulla Leica tu usi il 21 originale...
Scusami, lo usi comunque benissimo, complimenti.
Andrea, ti consiglio di fare un break, e di fotografare molto con le attrezzature che hai. Solo così potrai capire di quali ottiche senti davvero il bisogno, ed eviterai di comprare di tutto. Non vorrei che adesso cominciassi a pensare alla Leica...Magari a telemetro, come la Bessa. Ciao
Gianni
giannizadra
Naturalmente potrebbe essere anche il più recente 19/2,8. Ma i leicisti veri ancor oggi cercano il vecchio 21 Super-Angulon ( un progetto Schneider )
Gianni
Andrea L.R.
Hai ragione Gianni...
usare ciò che ho adesso è un ottima idea...

No tranquillo , niente Leica laugh.gif $$$ laugh.gif

I pentax , ne ho trovati due in rete originali (24 e 100) venduti a 300E tutti e due,ma cmq aspetto.

Grazie dei preziosissimi consigli Giada e Gianni.

Buona giornata!

Ps Avete ragione...rischio sennò di accumulare attrezzatura su attrezzatura...e NON fotografare...grosso pericolo all'inizio... unsure.gif
Gabriele Lopez
Il pericolo persiste anche dopo.

La mia esperienza è la seguente, spero serva a qualcuno:

ho usato Nikon inizialmente per fare foto per le riviste di skate, arrivando ad F4 ed F100 ed una moltitudine di vetri e sistemi multiflash..poi la faccenda è sfumata come sfumano tante cose mentre cresciamo, ora lo faccio ancora ma solo per gli amici.....comunque mi sono ritrovato con una FM2 e due-tre ottiche AI, che ho usato per 6 anni senza aggiungere nulla.....finora il periodo migliore...

Poi è arrivato il periodo della sperimentazione, ho voluto provare di tutto, peccato che non sono ricco abbastanza per avere due sistemi, così compravo e rivendevo, andando sempre in pari grazie a delle occasioni, ma mi è capitato anche di guadagnarci qualcosa talvolta....Coolpix 5400, T2, D70, Leica M, Bessa... ed ognuna di queste cose si trascinava dietro inevitabili acquisti di contorno...

Sembra poco in confronto ad acquisti senza freno di certa gente, ma per me è stato fin troppo....e soprattutto poco costruttivo, meglio avere una-due macchine e sfruttarle a fondo..invece si finisce per concentrarsi troppo sui mezzi..

Ora sono certo di aver sperimentato tutto ciò che volevo, il mio unico obiettivo è avere affiancati un sistemino digitale ed uno a pellicola, in quanto non riesco a far prevalere uno sull'altro in modo assoluto.

ciao!
giannizadra
Campagna acquisti simile, conclusione analoga: un sistema (fotocamere) digitale e uno a pellicola....che usano le stesse ottiche e gli stessi accessori.
Pellicola per il bw e digitale per il colore. Camera oscura e computer: mi trovo bene così
Gianni
Furetto
Io se avessi i soldi lo comprerei il 12-24 DX.
Gran bell' obbiettivo costruito appositamente per il formato digitale..
Riguardo al formato del sensore, come puoi dire che siamo già al limite???
Ti pare che una casa seria come NiKon, lanci sul mercato macchine come la D70, D2h e prossimamente la D2x.. e ad un tratto molli tutto?
Perfavore...
Andrea L.R.
Caspita Gabriele...e io che credevo di essere afflitto da patologia da acquisto e ho solo due corpi (di cui uno acquisito quindi non conta!) e tre obiettivi laugh.gif

Interessante però...senza quel percorso non saresti cresciuto così tanto...quindi...è stato utile.

Non sottovaluterei la tua enorme esperienza,fatta anche con , e di cambi continui Pollice.gif

sergiobutta
Bello il racconto di Gabriele, perchè lascia trasparire come anche al di là dei risultati, per lui sempre positivi, l'evoluzione tecnica spinge al cambio delle apparecchiature. Nella mia esperienza, purtroppo più lunga, ho acquistato e venduto, negli anni 70-80, per ben tre volte lo zoom Nikon 43-86, all'epoca unico in produzione. Ho provato la Zenza Bronica 4,5x6, la Mamiya 645, la Leicaflex che oggi varrebbe parecchio, rivenduta a 120.000 lire. Unico punto fermo : i corpi Nikon F2 FE F3, che oggi conservo religiosamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.