F.Giuffra
Oct 30 2004, 02:32 PM
Mi hanno proposto di prenderlo usato non Nital (!!) a 1300 trattabili, il mio corredo lo vedete nella firma sotto... urgono consigli!
Grazie a tutti.
MikyR1100R
Oct 30 2004, 04:04 PM
Rita PhotoAR
Oct 30 2004, 05:26 PM
Se non è Nital il prezzo è troppo alto,non prenderlo.
Marko74
Oct 30 2004, 05:27 PM
Anch'io direi di no, non sembra che manchi una focale del genere nel tuo corredo
F.Giuffra
Oct 30 2004, 09:06 PM
Per il grandangolo, il tele e il micro mi pare di avere delle ottiche molto professionali, il massimo del desiderabile per un dilettante.
Ma il 90% delle foto le faccio non in queste focali ma con il 24-120vr, che però non è 2,8. Mi han detto che non è una lente alla altezza delle altre.
Sarà vero??
giannizadra
Oct 30 2004, 09:54 PM
Il 24-120 è buono e versatile, ma non è, e con un'escursione focale così ampia non potrebbe mai esserlo, all'altezza di 12-24 e 70-200, due vetri straordinari.
Come ottica tuttofare è notevole per il 24x36 mm , ma almeno per il mio modo di fotografare è un po' limitato per il digitale sul versante grandangolare.
Il 17-55 Dx avrebbe due pregi: migliorerebbe la qualità del 90% delle tue immagini, e ti indurrebbe a portarti dietro più spesso il 70-200 ( pesa, ma ne vale la pena..
Dovresti però liberarti del 24-120, a quel punto inutile.
Il prezzo che hai indicato è eccessivo per un usato non Nital, e forse lo sarebbe anche per un usato Nital.
A me è caduto in montagna il 28-70/2,8 AFS : in LTR me l'hanno fatto tornare nuovo con una spesa tutto sommato modesta; se non fosse stato Nital, probabilmente lo avrei dovuto buttare. Ciao
Gianni
F.Giuffra
Oct 30 2004, 11:31 PM
Il 28/70 mi sembra una focale proprio adatta per il "buco" delle mie ottiche, ma mi han detto che è un obiettivo vecchiotto, pesante e poi non è stabilizzato... tu come ti ci trovi? Usato a quanto lo si potrebbe trovare, ammesso che lo si trovi?
efdlim
Oct 30 2004, 11:55 PM
Lo posseggo ormai da diverso tempo, il 28-70/2.8, e non lo cambierei con null'altro....è validissimo a tutte le focali e è perfettamente allineato al 70-200 2.8 vr.
Lo stabilizzatore su queste focali serve meno e francamente non ne sento la mancanza. Se hai disponibilità, e possibilità, rendi il 24-120 e portati a casa il 28-70, è semplicemente ottimo.
Inoltre non è un DX e lo uso anche sulla F2.....leggendo tempi e diaframmi dentro al mirino.
Insomma, ha un mercato potenzialmente vastissimo e se domani non ti piacerà, rivenderlo non sarà un problema.....poi, parere personalissimo, anche sulla D100 và meglio del 18/55 dx....
giannizadra
Oct 31 2004, 09:59 AM
Concordo in toto: anche sulla D70 (prove fatte personalmente) il 28-70 AFS supera il 17-55 Dx. ,In più lo monto su F5 e F100. Il fatto che non sia stabilizzato non mi disturba affatto, tanto meno col digitale.
Inoltre, la funzione di stabilizzazione, se attivata, comporta una lieve caduta di definizione (anche qui prove fatte, ma ci vorrebbe un'altra discussione).
Credo che usato, e Nital, lo potresti trovare sui 1600-1700 €. Controllalo bene però; è difficile che uno se ne disfi se non gli è caduto.
Certo, pesa... Ma copre il 24x36, e non credo che abbiano ancora inventato uno zoom leggero e compatto, f 2,8 a tutte le focali, che stia in un taschino... Non è vecchiotto l'obiettivo, sarò vecchiotto io quando non riuscirò a portarmelo in giro...
Gianni
dotangel
Oct 31 2004, 12:27 PM
Anch'io.....
Il 28-70 è fantasticooooo!
ciao
MikyR1100R
Oct 31 2004, 01:22 PM
sergiobutta
Oct 31 2004, 07:39 PM
Trovo che il tuo corredo è molto ben coordinato. Contrariamente ad altro suggerimento, ti consiglio di tenere il 24-120, perchè, pur non essendo eccezionale, è un ottimo obiettivo per essere l'unico di una uscita. nel tuo caso, più che prendere un altro zoom, sia pur più luminoso, mi cercherei qualche ottica fissa di altissima qualità, quale il 105 Dc per i ritratti, che, nuovo, Nital costerebbe più o meno la stessa cifra, con l'aggiunta, magari di un bel 35 mm f2. Così avresti tre possibilità : Uscita poco impegnativa e frettolosa, solo 24-120, passeggiata con corredo, gli zoom con un'ottica fissa, seduta fotografica a tema, alternativamente il 35, per paesaggi ( hai visto quante belle foto ha fatto Lambretta?), il 60 per macrofotografia, il defocus per ritratti. Poi, visto che sei dentista, ti accatti pure il 10,5.
Scusami se sono stato lungo, ma, almomento, sono in grande crisi esistenziale : mi manca il 70-200 vr, ma penso anche per me ad un corredo doppio.
F.Giuffra
Oct 31 2004, 08:48 PM
Grande SegioButta che trova soluzioni alternative.
In realtà io ho un obiettivo fisso, il 60micro, che con la mia unica reflex, la D70, diventa un 105 secco. Ma il problema è che la mia modella preferita ha 2 anni e mezzo, e non ne vuole sapere di stare ferma e abbastanza lontana da papà, quindi mi serve uno zoom corto e veloce.

Magari poi cresce, come stà facendo lentamente il mio corredo.
Il 10,5dx mi pare sia un fisheye... faccio già fatica a non fare effetti indesiderati di convergenze strane con il mio 12-24dx, per ora.
Quello che mi manca è un amico con un bel corredo e che abiti qui vicino per capire le differenze reali tra le varie ottiche.
giannizadra
Oct 31 2004, 09:27 PM
Il 60 micro, con la D70, diventa un 90 mm., focale ideale per i ritratti, anche se forse un po' troppo tagliente. Lo zoom è più adatto a fermare, e anche ad ambientare, soggetti in movimento. Sergio ha parlato con saggezza, ma il 105 sul digitale mi sembra un po' lungo anche per i faccioni ( diventa un 150) .
IL mio consiglio ( uno dei due zoom ) era dettato soprattutto dal fatto che mi hai detto di scattare il 90% delle foto con l'ottica meno performante: con il tuo corredo è un peccato. L'eventuale aggiunta di un obiettivo fisso (105/2 o 85/1,4) non credo che modificherebbe la percentuale di foto che scatti col 24-120. Se è così, mi sembra preferibile sostituirlo con uno zoom omogeneo sul piano qualitativo con i due gioiellini che hai già.
Per i confronti tra corredi, non c'è un buon fotoclub dalle tue parti ?
Ciao
Gianni
F.Giuffra
Oct 31 2004, 10:13 PM
Non credo che col digitale esista una ottica troppo tagliente:a sfuocare a volontà non c'è problema, mentre ricreare il dettaglio perso non è ugualmente facile e senza costo in qualità. Io voglio un bisturi, poi sfuoco se e nei punti che voglio. Dico bene o dico giusto?
C'è un buon fotoclub, ma non so se c'è qualcuno con una ottica costosa come questa. Chiederò.
Certo, anche usato non è proprio una spesuccia...
P.S. SergioButta, hai qualche foto col 10,5 da mostrarmi, per curiosità?
giannizadra
Nov 1 2004, 01:07 AM
Non è un problema di sfocatura, né di maggiore o minore dettaglio, ma di rapporto tra i toni e le sfumature di linee e colori . Certamente col digitale puoi agire in postproduzione, ma non è possibile trasformare la resa dell'incarnato del Micro in quella morbida di un obiettivo da ritratto, e nemmeno in quella di uno degli zoom di cui discutiamo. Per fortuna, a parità di risolvenza e di microcontrasto, ogni obiettivo ha una sua personalità, un suo particolare modo di restituirti il soggetto, su pellicola o su file poco importa.
Perdonami l'accademia un po' confusa ( è l'ora tarda ). Tornando alla scelta delle ottiche, non precipitare la decisione e prova a ragionare all'inverso, partendo dalle foto che vuoi fare. Io qualche volta ci riesco ( ma più spesso no...). Ti saluto
Gianni
MikyR1100R
Nov 1 2004, 02:47 PM
Giuffra che mi dici tu?
Mi hai fatto venire la voglia del 60micro anche se sarebbe il miglior obbiettivo del mio corredo...
giannizadra
Nov 1 2004, 05:54 PM
Sembra che Fabrizio non sia in linea. intanto ti rispondo io, che il 60 micro lo uso da anni. Eccellente in macro, ottimo anche per uso generico, come normale ( 24x36) o telino (digitale). Ottimizzato per le brevissime e brevi distanze, ma nitido e incisivo anche all'infinito. Proprio per le sue notevoli doti specialistiche, non è la scelta più adatta per il ritratto. Ciao
Gianni
Bruno L.
Nov 1 2004, 06:02 PM
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 1 2004, 06:54 PM) |
Sembra che Fabrizio non sia in linea. intanto ti rispondo io, che il 60 micro lo uso da anni. Eccellente in macro, ottimo anche per uso generico, come normale ( 24x36) o telino (digitale). Ottimizzato per le brevissime e brevi distanze, ma nitido e incisivo anche all'infinito. Proprio per le sue notevoli doti specialistiche, non è la scelta più adatta per il ritratto. Ciao Gianni |
Condivido pienamente
Io sono un estimatore del 60 Micro 
Per i ritratti forse è troppo duro e crudo, dipende, però, dal genere che si vuol fare, ... potrebbe anche andar bene.
Ciao
MikyR1100R
Nov 1 2004, 08:22 PM
Scusate ma che vuol dire nudo e crudo, incisivo , ecc....
Ha un buon Booken (o Bruken o comecavolosichiamalosfuocato)?
MikyR1100R
Nov 1 2004, 08:23 PM
Inoltre che è la funzione "telino" ?
F.Giuffra
Nov 1 2004, 08:42 PM
per i ritratti è necessario avere non un obiettivo grandangolare ma un medio-tele, un tele non troppo spinto.
Con le macchine digitali un 60 diventa esattamente un 90, quindi è l'ideale per i ritratti: un "telino".
Credo che un obiettivo fisso sia più nitido di uno zoom perchè ha meno lenti e quindi sia più facile ed economico da fare, ma su questo non ho ancora le idee molto chiare, spero che qualcuno nel forum ci supporti e ci spieghi gli altri termini.
giannizadra
Nov 1 2004, 08:46 PM
1)Telino=piccolo tele (sul 24x36 da 85 a 105 mm; in digitale da 55 a 70 mm) e non "piccolo telo" come forse hai erroneamente inteso;
2)da ritratto= focale adatta per riempire il fotogramma con un volto, mantenendone le proporzioni tra le parti (naso, ovale,orecchi..);
3)incisivo= non si riferisce a un dente, ma a una resa ottica "graffiante", che enfatizza i dettagli, le rughe, le imperfezioni accentuandone il contrasto ( fattispecie non desiderabile in ritratto di donna che non sia la suocera);
4) nudo e crudo= (traduzione in italiano non necessaria dopo la scuola dell'obbligo) non l'ho usata io, ma sono certo che l'espressione avesse un significato analogo di quella di cui al precedente punto 3).
Gianni
giannizadra
Nov 1 2004, 09:10 PM
Scusa Fabrizio, avrai certamente capito che la mia ultima non era per te, ma per le due precedenti. I nostri messaggi sono partiti insieme...
Non è vero che le ottiche fisse sono più nitide perché hanno meno lenti: pensa solo al 300/4, la cui ultima versione a 10 lenti è molto più nitida della precedente che ne aveva qualcuna di meno. Il discorso è molto più complesso, e coinvolge la correzione delle aberrazioni ottiche, l'ottimizzazione di specifici "range" di prestazioni e di impiego, in breve le scelte progettuali. Ovviamente, progettare uno zoom comporta la necessità di considerare più variabili che nel caso di un'ottica fissa, specie nel caso di zoom con escursione da grandangolo a tele. Quelli buoni costano!
Per il ritratto, ti ho già espresso la mia opinione. Ciao Gianni
Bruno L.
Nov 1 2004, 10:54 PM
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 1 2004, 09:46 PM) |
3)incisivo= non si riferisce a un dente, ma a una resa ottica "graffiante", che enfatizza i dettagli, le rughe, le imperfezioni accentuandone il contrasto ( fattispecie non desiderabile in ritratto di donna che non sia la suocera.... |
Esatto
Con "duro e crudo" Intendevo proprio questo, essendo un obiettivo Macro è ottimizzato per la resa minuziosa dei dettagli, quindi nel ritratto può essere spietato nell'esaltazione delle piccole imperfezioni.
Come "piccolo tele" o "tele corto" (90mm sulla D70), a me piace molto, lo uso spesso.
se può interessare ecco qui un Esempio
MikyR1100R
Nov 1 2004, 11:02 PM
Ué zedragianluigi....spero di non averti fatto inc@cchi@re....
Cmq grazie delle risposte.
E per lo sfuocato che mi dite?si ottengono buoni risultati anche col 18
-70 in kit?e col 60Micro?e col 70-300 D?e il 50ino?
Poi basta...occhei...occhei....
abyss
Nov 2 2004, 09:15 AM
Secondo il mio gusto personale, il 18-70 in kit è una buona lente, estremamente versatile, ma non eccelle.
In particolare la resa dello sfocato non è tra quelle che mi piace di più...
Lo avrei voluto anche un pelino meno distorcente a 18mm, ed un pelino più luminoso (magari a luminosità fissa...), ma temo che sarebbe costato un PELONE (he he...) di più...
Per il momento mi accontento, comunque...
giannizadra
Nov 2 2004, 09:16 AM
La resa dello sfocato non è misurabile con test strumentali - nemmeno Mtf- ma è ben percepibile con l'osservazione diretta dell'immagine ( plasticità del soggetto a fuoco rispetto allo sfondo sfuocato e gradevolezza dei passaggi graduali degli elementi fuori fuoco). Alcuni costruttori ( Leitz ) dichiarano di curarla particolarmente in sede di progetto.
Da parecchi anni anche Nikon pone l'accento su tale fattore, che viene perseguito, tra l'altro, rendendo il più circolare possibile il foro di entrata della luce nell'obiettivo ( in parole povere aumentando il numero delle lamelle del diaframma ) .
Rispetto agli obiettivi di fascia bassa o media (5-7 lamelle), ad esempio gli zoom AFS f/2,8 hanno un diaframma a nove lamelle.
Naturalmente, oltre a questo intervento "meccanico", è determinante quello ottico ( schema ottico, qualità e tipo dei vetri impiegati ecc.).
Non sono in grado di darti una risposta su tutti gli obiettivi che hai elencato ( per mia fortuna la D70 condivide con F5 e F100 una serie di obiettivi al top, dal 14 ai tre zoom 2,8 AFS, all'85/1,4 , al 300/4 AFS al 60 Micro, che ho faticosamente accumulato negli anni) . Posso dirti che il Micro si difende bene, anche se le sue qualità sono altre.
Non mi sono inc.., ma non richiedermi il dizionario !!
Gianni
mauriziomiao
Nov 3 2004, 01:42 AM
QUOTE (F.Giuffra @ Oct 30 2004, 02:32 PM) |
Mi hanno proposto di prenderlo usato non Nital (!!) a 1300 trattabili, il mio corredo lo vedete nella firma sotto... urgono consigli!
Grazie a tutti. |
io ne ho uno da vendere se vuoi contattami con la mail
mauriziomiao(leva)@tiscali.it
ciao
Marco Negri
Nov 3 2004, 08:26 AM
QUOTE (Bruno L. @ Nov 1 2004, 07:02 PM) |
Per i ritratti forse è troppo duro e crudo........ |
Concordo con le parole di Bruno.
Il 60mm f2,8 Micro detiene il primato di incisività e nitidezza a volte controproducente in un ritratto dove ne estrapola ogni imperfezione.
Quindi se volete aver successo con la Vostra modella....evitatelo
potreste ricevere qualche insulto......
Marco