Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoxxx1978
Ho ricevuto quest'ottica acquistata sulla baia qualche giorno fa,le prime impressioni sono buone,ma la prima domanda che mi viene da porvi è la seguente: esiste un paraluce per quest'ottica?
Franco_
Il paraluce c'è; quale sia esattamente non lo so, prova a dare un'occhiata qui.
marcoxxx1978
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 04:05 PM) *
Il paraluce c'è; quale sia esattamente non lo so, prova a dare un'occhiata qui.

ok grazie,sembra essere l'HN24.
marcoxxx1978
Si è proprio l'HN-24....intanto ho fatto qualche prova dell'ottica nei 10 minuti liberi che ho avuto oggi...Mi piacerebbe sentire il parere di altri su quest'ottica...
Franco_
Io ho avuto le versione f/4-5.6 poi sono passato all'80-200/2.8.

A me il 70-210 piaceva molto, con una resa ai diaframmi intermedi molto simile a quella del bighiera. Ho letto che il tuo è migliore del mio ex e non faccio fatica a crederlo: l'apertura costante è indice di buona qualità. Rispetto al bighiera è meno luminoso (con tutto quello che ne deriva), ma è decisamente più leggero, maneggevole e discreto. Penso che hai fatto un ottimo acquisto Pollice.gif
maxtroiano
Io l'ho posseduta e ne sono stato veramente contento.....adesso l'ho sostituita con il 70-300 vr solo per il vr e l'af più veloce.

Se vai sui miei album, le foto del mio viaggio di nozze dove si nota l'utilizzo del tele sono tutte fatte con il 70-210.

Ottimo obiettivo ed ottima qualità. Ricordo che si diceva che era stato tolto dal mercato in quanto faceva molta concorrenza all'80-200...... rolleyes.gif

Ottimo acquisto comunque.

Max
Marcellinus
Questo obiettivo "stratosferico" (secondo me) è...stratosferico, appunto! Ti dico solo che è stato a catalogo 8 mesi. Credo sia un record tra tutti gli obiettivi nikon (e non solo). Dal sett 86 all'apr 87. 8MESI!!! (e ci conto pure settembre). Un po' strano, no? (Mi ricorda un po' la D50... dry.gif ). Voglio dire che dall'alto della sua immensità mamma nikon ogni tanto si sbaglia! Fa cioè cose strepitose con costi relativi che rendono come un altro oggetto che esce dopo (ma che costa il quadruplo) senza accorgersene (defaillances commerciali...!). Nulla a che vedere come qualità, sfocato ed altro al 4/5.6 (pur buono...e poi vuoi mettere la pompa col bighiera?). Tutto contento, fresco fresco di D300, e avendo anche il 20mm 2.8, il 50mm 1.8, l'85mm 1.8, il 105 micro 2.8 (Ivers.), il 180mm 2.8...che ti vado a montare? Ma naturalmente i 150 euro (...!!!) spesi per un 70-210 f.4 comprato usato due anni fa e pari al nuovo (l'ho usato fino a ieri su D50). E...oddio, ed ora che succede? L'autofocus purtroppo ha dei grossi problemi (verificato anche su altre 2 D300). Funziona per carità, ma sembra un bradipo in andropausa. In realtà molte volte non ha funzionato proprio, nel senso che (anche con un buon contrasto tra scena e soggetto) si impallava e non andava nè avanti nè indietro...inquadro da un altra parte, riprendo il fuoco e...niente. Toccava spegnere e riaccendere la fotocamera. Vabbè, fa niente. Lo userei anche solo come un ais.
Ciao. Marcello
giannizadra
QUOTE(Marcellinus @ Mar 5 2008, 10:17 AM) *
In realtà molte volte non ha funzionato proprio, nel senso che (anche con un buon contrasto tra scena e soggetto) si impallava e non andava nè avanti nè indietro...inquadro da un altra parte, riprendo il fuoco e...niente. Toccava spegnere e riaccendere la fotocamera. Vabbè, fa niente. Lo userei anche solo come un ais.
Ciao. Marcello


Probabile causa l'alberino di trasmissione dell'AF (la parte sull'ottica) usurato.

Ho utilizzato, al tempo, più volte il 70-210/4 su F90, F801s e F3.
Davvero molto buono.
Migliore, a mio avviso, del compatto 70-210/4-5,6 che lo sostituì.
Marcellinus
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2008, 10:45 AM) *
Probabile causa l'alberino di trasmissione dell'AF (la parte sull'ottica) usurato.

Ho utilizzato, al tempo, più volte il 70-210/4 su F90, F801s e F3.
Davvero molto buono.
Migliore, a mio avviso, del compatto 70-210/4-5,6 che lo sostituì.

grazie gianni della risposta ma mi chiedo perchè non mi faceva quel problema sulla d50. Può essere proprio che la d300 sia più "esigente"?
Ciao. Marcello
giannizadra
QUOTE(Marcellinus @ Mar 5 2008, 11:01 AM) *
grazie gianni della risposta ma mi chiedo perchè non mi faceva quel problema sulla d50. Può essere proprio che la d300 sia più "esigente"?
Ciao. Marcello


Non lo so, ma non credo.
Forse è solo più preciso, e tollera meno i giochi meccanici.
Ma sto tirando a indovinare.

Franco_
QUOTE(Marcellinus @ Mar 5 2008, 11:01 AM) *
grazie gianni della risposta ma mi chiedo perchè non mi faceva quel problema sulla d50. Può essere proprio che la d300 sia più "esigente"?
Ciao. Marcello


Scusa ma la D50 ce l'hai ancora ? Se si montaci l'obiettivo e vedi che succede: se va bene potrebbe essere come dice Gianni, ma se va male potrebbe essere la CPU... te lo dico perchè a me è successa una cosa del genere, all'improvviso l'ottica a iniziato a "ciccare" la messa a fuoco, poi sembrava rifunzionare e poi di nuovo "ciccava"...
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Mar 5 2008, 11:21 AM) *
Scusa ma la D50 ce l'hai ancora ? Se si montaci l'obiettivo e vedi che succede: se va bene potrebbe essere come dice Gianni, ma se va male potrebbe essere la CPU... te lo dico perchè a me è successa una cosa del genere, all'improvviso l'ottica a iniziato a "ciccare" la messa a fuoco, poi sembrava rifunzionare e poi di nuovo "ciccava"...


Era un AFS, Franco ?
Con il vecchio AF non motorizzato la CPU non dovrebbe interferire con la messa a fuoco. Forse... hmmm.gif
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2008, 11:25 AM) *
Era un AFS, Franco ?
Con il vecchio AF non motorizzato la CPU non dovrebbe interferire con la messa a fuoco. Forse... hmmm.gif


E' il mio AFD 80-200/2.8 bighiera. Ovviamente l'ho riparato ed ora è perfettamente funzionante.
Quando è problema è venuto fuori a volte focheggiava ed altre volte no, e quando non lo faceva il motore girava avanti e indietro all'infinito...
Marcellinus
QUOTE(Franco_ @ Mar 5 2008, 11:21 AM) *
Scusa ma la D50 ce l'hai ancora ? Se si montaci l'obiettivo e vedi che succede: se va bene potrebbe essere come dice Gianni, ma se va male potrebbe essere la CPU... te lo dico perchè a me è successa una cosa del genere, all'improvviso l'ottica a iniziato a "ciccare" la messa a fuoco, poi sembrava rifunzionare e poi di nuovo "ciccava"...

la d50 non l'ho più. Andava benissimo fino all'ultimo minuto. Faccio la permuta, prendo la D300 e lo provo il giorno dopo. E m'ha fatto così...Comunque l'ho provato poco. Appena si ristabilisce il tempo lo testo più a dovere.
Grazie delle risposte.
Ciao. Marcello
mofise
prendo spunto da questo topic.
questa lente, con i dovuti aggiornamenti, in pratica è la risposta alle richieste di tanti nikonisti:

un 70/200 f4 vrII (magari anche con messa a fuoco minima "corta" e possibilità di fare una "mezza macro")

ne venderebbero a "palate" rolleyes.gif

marcoxxx1978
QUOTE(mofise @ Mar 5 2008, 12:35 PM) *
prendo spunto da questo topic.
questa lente, con i dovuti aggiornamenti, in pratica è la risposta alle richieste di tanti nikonisti:

un 70/200 f4 vrII (magari anche con messa a fuoco minima "corta" e possibilità di fare una "mezza macro")

ne venderebbero a "palate" rolleyes.gif


Sono concorde con te...ne venderebbero molti sopratutto con un prezzo che non superi i 1000 euro,diciamo come l'attuale bighiera.
decarolisalfredo
Io lo posseggo ancora, confermo il paraluce ho anche quello.

L'AF è un po' lentino, ma funziona ed è decisamente una buona lente.

Trasformarlo in un S e VR è una cosa impossibile, mettendoci il gruppo per il VR cambierebbe lo schema ottico, quindi bisognerebbe farne uno ex novo.
Purtroppo la Nikon non non ha molta simpatia per il 70-210 o li considera per dilettanti, ad eccezione del 70-200 f:2.8.

Ci ha dato il 70-300 VR, farne un'altro di 100 cm in meno a che serve?
marcoxxx1978
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 5 2008, 04:20 PM) *
Io lo posseggo ancora, confermo il paraluce ho anche quello.

L'AF è un po' lentino, ma funziona ed è decisamente una buona lente.

Trasformarlo in un S e VR è una cosa impossibile, mettendoci il gruppo per il VR cambierebbe lo schema ottico, quindi bisognerebbe farne uno ex novo.
Purtroppo la Nikon non non ha molta simpatia per il 70-210 o li considera per dilettanti, ad eccezione del 70-200 f:2.8.

Ci ha dato il 70-300 VR, farne un'altro di 100 cm in meno a che serve?



Hai visto la qualità del 70-200 F4 IS di Canon?...per l'appunto stratosferica!
Il nostro 70-300 VR purtroppo non è un F4 fisso...penso che per mamma nikon non dovrebbe essere un problema insormontabile progettare e realizzare un 70-200 F4 VRII AFS...
Riguardo al 70-210 F4 oggetto del 3D confermo che anche su D300 l'autofocus è lentino ma niente di cosi insormontabile(mi si è inceppato una volta,ho dovuto mettere in manuale,focheggiare un po' e rimettere in automatico),per quanto riguarda le prestazioni ho notato un calo di nitidezza evidente a F4 a 210mm...bisogna chiudere di almeno 1 stop...
Ciao Marco
mofise
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 5 2008, 04:20 PM) *
Io lo posseggo ancora, confermo il paraluce ho anche quello.

L'AF è un po' lentino, ma funziona ed è decisamente una buona lente.

Trasformarlo in un S e VR è una cosa impossibile, mettendoci il gruppo per il VR cambierebbe lo schema ottico, quindi bisognerebbe farne uno ex novo.
Purtroppo la Nikon non non ha molta simpatia per il 70-210 o li considera per dilettanti, ad eccezione del 70-200 f:2.8.

Ci ha dato il 70-300 VR, farne un'altro di 100 cm in meno a che serve?

ovviamente io auspicavo un 70/200 f.4 vr "ex novo" .
nessuno immaginerebbe di sfruttare lo schema ottico del vecchio 70/210.
Franco_
QUOTE(mofise @ Mar 5 2008, 07:03 PM) *
ovviamente io auspicavo un 70/200 f.4 vr "ex novo" .
nessuno immaginerebbe di sfruttare lo schema ottico del vecchio 70/210.


Anche perchè invece di pesare 1,470 (come l'f/2.8), peserebbe intorno ai 900gr con AFS e VR e sarebbe di certo più maneggevole... scusate se è poco...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.