Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
benzo@baradelenzo.com
Bene, mi si presenta il primo problema con questa lente, premetto che non sono un tecnico con conoscenza della meccanica delle lenti.
Per andare sott'acqua, pochissimi metri, uso una custodia Ewa Marine, una specie di borsa in PVC. Ladscerie perdere i commenti sulla Ewa marine in quanto per il mio usa va bene ed é piú che testata.
Sulla parte anteriore della lente va montato un adattatore che si incastra sulla lente frontale della custodia ed impedisce che questa si muova.
Ma veniamo al problema: il 24-70 é un internal focus ma a causa dell'escursione focale presenta una parte del barilotto che avanza o arretra in funzione della focale.
Ora cosa succede? Se io inserisco la macchina nella custodia, la pressione (anche minima) dell'acqua preme sulla parte frontale della lente e quindi il barilotto tende ad arretrare e posizionarsi quindi sulla focale di 50 mm che é il punto neutro.
Questa pressione potrebbe danneggiare il motore interno all'abiettivo? Da tener presente che l'escursione é per la sola focale e non per l'autofocus che é interno e quindi non influenzato dall'escursione del barilotto.
Prima usavo il 12-24 che non presentava nessuna escursione e quindi non avevo il problema.
Mi sa che dovró comperarmi una custodia seria ma nel frattempo devo andare avanti cosí.
ciao e grazie:
Enzo
mariomc2
Non so quale modello di ewa marine usi, se non ricordo male dovrebbe esserci una specie di guanto, tu tieni fuori il guanto, inserisci e monti la fotocamera, chudi la custodia e poi mandi il guanto verso l'interno, questo procedimento "gonfia" un po' la custodia e riduce lo schiacciamento (in alternativa la tieni un po' gonfia prima di chiuderla) riducendo la diminuzione di volume conseguente all'aumento di pressione, piuttosteo se non hai la D3 credo che sia più adatto un forte grandangolo, tipo 12/24 per le foto subacque, altrimenti avresti una doppia "crescita di focale" o meglio riduzione di campo, da 24 a 36 per il DX e da 36 a 48 per la rifrazione in immersione e considerato che in immersione oltre i 2 o 3 metri è bene non porre il soggetto principale, puoi trarre da solo le conclusioni.
Gennaro Ciavarella
per i gas, e l'aria contenuta in custodia è un miscuglio di gas, vale la legge di boyle, pressione e volume sono inversamente proporzionali

all'aumentare della pressione il volume diminuisce ed il gradiente maggiore lo hai nei primi metri, a meno di usare una custodia rigida avrai sempre uno schiacciamento visto che l'aria in custodia viene ad essere sottoposta a pressione, ovviamente se mantieni più aria all'inizio (la gonfi a palloncino) l'effetto diminuisce

correttamente Mario ti ricorda che per la variazione dell'indice di rifrazione avendo davanti alla lente una lentina piana e non un oblò correttore, avrai una ulteriore diminuizione dell'angolo di campo e anche io ti suggerirei di montare una lente a maggiore valenza grandangolare
benzo@baradelenzo.com
Infatti ora ho un bel casino, non ho minima idea di come si comporterá il 24-70 sott'acqua. Ho peró sicuramente nontato che i nuovi obiettivi comparati con il 12-24 DX ed il 17-55 DX hanno un angolo visuale decisamente piú ampio.
Se il 12-24 DX messo a 12, per effetto della moltiplicazione 1,5 del formato DX, in teoria si trasformava in un 18 mm, con il 24-70 messo a 24 dovrei mantenermi a 24, quindi 6 mm di differenza. Avevo visto che il 12-24 DX messo a 12, per fotografare persone, risultava troppo spinto, la focale migliore era a 16/17; quindi forse con la nuova lente messa a 24 dovrei salvarmi. Questo peró in teoria, voi che dite?
Per caso sapete a quanto equivale la pressione nel 1º e nel 2º metro sott'acqua?
Forse ho trovato un modo per fare un esperimento con il 14-24.........
Ciao e grazie:
Enzo


mariomc2
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Mar 1 2008, 01:21 PM) *
Infatti ora ho un bel casino, non ho minima idea di come si comporterá il 24-70 sott'acqua. Ho peró sicuramente nontato che i nuovi obiettivi comparati con il 12-24 DX ed il 17-55 DX hanno un angolo visuale decisamente piú ampio.
Se il 12-24 DX messo a 12, per effetto della moltiplicazione 1,5 del formato DX, in teoria si trasformava in un 18 mm, con il 24-70 messo a 24 dovrei mantenermi a 24, quindi 6 mm di differenza. Avevo visto che il 12-24 DX messo a 12, per fotografare persone, risultava troppo spinto, la focale migliore era a 16/17; quindi forse con la nuova lente messa a 24 dovrei salvarmi. Questo peró in teoria, voi che dite?
Per caso sapete a quanto equivale la pressione nel 1º e nel 2º metro sott'acqua?
Forse ho trovato un modo per fare un esperimento con il 14-24.........
Ciao e grazie:
Enzo


Il 24 messo a 24 con un sensore DX ha il campo di un 36 non di un 24, e in immersione per effetto della rifrazione passa a 48; non è la lente DX o FX che cambia il campo inquadrato, è il formato del sensore che nel caso del DX (tutte le reflex nikon ad esclusione della D3) porta con sé una riduzione del campo inquadrato cosa che, ovviamente, non avviene con la D3 che è notoriamente full frame (FX)
Per fotografare le persone? figura intera, piano americano o ritratto, nel primo caso il 12 è perfetto.
La pressione in acqua aumenta delal ragione di 1 atmosfera ogni 10m, quindi a 10m avrai 2 ata, a 20 3 ata e così via, ne consegue che a 1m avrai 1,1 ata, a 2 metri 1,2 ecc.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.