Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
turituri
Salve a tutti,
ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi a risolvere questo problema.
L'ottica AF-S 28-70 f 2.8 proprio vicino all'innesto ha la ghiera dei diaframmi con un pulsantino di sblocco per permetterne la rotazione. Montata sulla D40x se ruoto la suddetta ghiera sul display della macchina esce la scritta "bloccare la ghiera dell'obbiettivo sul diaframma minimo (numero f/maggiore)" , impedendomi così di scattare.
Ma allora a che serve questa ghiera ??
Prima pensavo avesse a che fare con l'iperfocale, ma non ho trovato alcun riscontro. A cosa servirà mai ??!!
GreenPix
serve a montarlo su un corpo dove è necessario impostare manualmente il diaframma! E' il bello di tutti gli obbietttivi non G dove è sparita la ghiera diaframmi e si possono usare solo sui corpi di ultima generazione.

ciao

Bruno
GreenPix
Comunque credo che anche sulla D40x come sulle sorelle maggiori se usi la modalità M manuale e sblocchi la ghiera .. i diaframmi li puoi impostare da li.
ciao

Bruno
danighost
Con la D50 non è possibile.
kogaku
...a cosa serve quella ghiera?????

Mah... Siccome Nikon usa da sempre la stessa montatura (nikon F), quella ghiera serviva, un tempo, a settare i diaframmi, quando ancora le cose erano completamente meccaniche... Nikon ha sempre tenuto all'intercambiabilità delle ottiche: cosa ancra possibile su molti modelli: su una D200 puoi montare ottiche Ai-S e su una Nikkormat il 28-70... Poi sono state introdotte le ottiche srie G e DX le quali, dato lo sviluppo delle macchine e per contenere i costi, hanno perso la ghiera manuale dei diaframmi...
turituri
Neanche con la D40x è possibile.
Ringrazio di avermi illuminato. grazie.gif

Ciao
nicolasales
QUOTE(GreenPix @ Nov 29 2007, 11:50 PM) *
Comunque credo che anche sulla D40x come sulle sorelle maggiori se usi la modalità M manuale e sblocchi la ghiera .. i diaframmi li puoi impostare da li.

Se sblocco la ghiera sull'obiettivo, anche se la macchina (D200) è in M mi da errore (fEE) hmmm.gif
Comunque verifico quando vado a casa.

ciao
giannizadra
QUOTE(nicolasales @ Nov 30 2007, 08:44 AM) *
Se sblocco la ghiera sull'obiettivo, anche se la macchina (D200) è in M mi da errore (fEE) hmmm.gif
Comunque verifico quando vado a casa.

ciao


Con la D200, lo faccio regolarmente con le ottiche AI e AIS dopo aver impostato a menù focale e apertura max.
Funziona perfettamente...e la trovo anche più comoda della rotella.
La ghiera dei diaframmi è inoltre indispensabile quando si monta una DSRL su soffietto o tubi di prolunga Nikon: non è un residuato bellico, e personalmente cerco, fin dove possibile, di evitare i "G" che non ce l'hanno.
Per esempio, il 105 VR Micro non si può usare col soffietto PB-6. Per questo mi sono tenuto anche il 60 Micro che ha la ghiera.
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2007, 09:34 AM) *
Per esempio, il 105 VR Micro non si può usare col soffietto PB-6. Per questo mi sono tenuto anche il 60 Micro che ha la ghiera.


In effetti, non sarebbe male se Nikon si decidesse a rivedere alcuni accessori, tipo il soffietto, o a produrre dei tubi di prolunga compatibili con AF e AF-S .
I moltiplicatori di focale invece esistono, ma solo per AF-S o AI, se uno volesse moltiplicare il classico bighiera o un qualunque AF non motorizzato, è costretto a rivolgersi a Kenko...
Non ho mai capito perchè rinunciare a questa nicchia di mercato lasciandola in pasto ai produttori universali. hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.