QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 10:45 AM)

No, non sarebbe utile.
Al contrario sarebbe fuorviante.
Cosa farsene di una immagine scattata da un determinato obiettivo da chiunque?
Vedi una foto e basta. Non conosci la mano di chi scatta, le condizioni di scatto, la compressione utilizzata per la pubblicazione...e le fotocamere dove le mettiamo? se sono diverse i risultati saranno diversi
Si farebbe solo una gran confusione.
Ho visto foto fatte dallo stesso obiettivo talmente diverse tra loro che non sapevo cosa pensare.
A me personalmente l'idea piace molto.
Sono d'accordo anche con quanto rileva buzz, pur se ritengo che possano esserci informative e confronti di interesse assoluto, supportati da esempi. Mi spiego meglio: grazie anche al forum (nella fattispecie grazie a Tramonto) ed alle foto postate, ho imparato ad esempio che il pur meraviglioso 35 F/2 va usato con estrema cautela per paesaggi notturni a tutta apertura. Con sorgenti di luce puntiforme nell'inquadratura, compare infatti un evidente purple fringing, che si riduce chiudendo il diaframma. La foto qui di seguito può essere un buon esempio (nota l'alone intorno ai lampioni, pur se la foto in sé rende merito all'ottica per nitidezza e passaggi tonali...):
Clicca per vedere gli allegatiMentre, chiudendo il diaframma a F/8 il fenomeno si riduce significativamente e i punti luminosi si trasformano in "stelline", come può essere testimoniato da questa immagine (anche qui, chapeau ai passaggi tonali del 35...):
Clicca per vedere gli allegatiCredo che siano informazioni utili in assoluto. Probabilmente non per uno sgamato professionista che, come Obelix, è caduto nella pozione del sapere da piccolo, ma certamente per un appassionato hobbysta si!
Posso citarti altri esempi, certamente a te noti ma magari non a molti altri lettori del forum: lo sfuocato "duro" del 70-300VR quando usato per ritratti con sfondo non uniforme (da cui: raccomandazioni d'uso). Oppure, sempre lo sfuocato del tanto celebrato "cinquantino", sempre in presenza di sfondi con luminosità puntiformi, in cui compaiono magicamente migliaia di cerchietti che a qualcuno potrebbero anche non piacere, vedi foto di esempio che segue (anche qui, preziose raccomandazioni d'uso...):
Clicca per vedere gli allegatiImporta molto che in quest'ultima foto la messa a fuoco sia sull'occhio sbagliato o che tecnicamente l'inquadratura faccia abbastanza schifo? Credo di no, perché quello che mi interessa è che mette in evidenza un curioso fenomeno che può essere interessante per qualcuno (peraltro, vero è che probabilmente è esaltato dal sensore digitale e dalla visualizzazione a monitor, potrei scommettere che su pellicola l'impatto sarebbe ridotto).
Probabilmente, l'ideale sarebbe "moderare" in modo specifico questi eventuali thread dedicati, cancellando o spostando i post che non arricchiscono significativamente la raccolta di esperienze d'uso (mi sembra di capire che il timore di buzz sia proprio questo, di assistere ad una "dilettantesca" corsa a inserire cose di nessun aiuto pratico per la comunità).
Buone foto a tutti!
Paolo