Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Marco Senn
Girano in questa sezione spesso dei topic con richieste tipo "vorrei vedere degli scatti con il xxxx". Ci sono poi un paio di topic supergettonati sul 50f1.8 e se non sbaglio sull'85.

Non vi sembra che sarebbe utile avere una sezione apposita con gli scatti degli utenti perlomeno delle ottiche principali di Nikon raccolti in singoli topic? Penso ad esempio ai vari topic sparsi per il 70-300VR, messi da chi voleva comprarlo, o del 105VR.

Penso in particolare alle ottiche che magari non sono gettonatissime o un pò di nicchia ma che possono interessare a qualche acquirente (me compreso) come il 24-85f2.8-4, il 300f4, il 24-120Vr, il 180f2.8, il 35f2, i defocus, il 135...

Credo sarebbe molto utile e poi, un poco come il topic del 50f1.8, potrebbero diventare un modo per condividere anche informazioni utili sull'uso dell'ottica.

begnik
Concordo totalmente: anche per me sarebbe molto interessante, per ciascun nikkor, disporre di una bella carrellata di scatti, aggiornabile con il contributo di ogni utente del forum, che possa evidenziare il comportamento dell'ottica nelle più svariate situazioni (apertura, focale, controluce, zone contrastate, sfocato, ecc).

Buona idea Pollice.gif
gciraso
Bella idea, se nel fine settimana fa brutto mi attrezzo e comincio con le mie.

Saluti

Giovanni
buzz
No, non sarebbe utile.
Al contrario sarebbe fuorviante.

Cosa farsene di una immagine scattata da un determinato obiettivo da chiunque?
Vedi una foto e basta. Non conosci la mano di chi scatta, le condizioni di scatto, la compressione utilizzata per la pubblicazione...e le fotocamere dove le mettiamo? se sono diverse i risultati saranno diversi

Si farebbe solo una gran confusione.
Ho visto foto fatte dallo stesso obiettivo talmente diverse tra loro che non sapevo cosa pensare.
begnik
QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 10:45 AM) *
No, non sarebbe utile.
Al contrario sarebbe fuorviante.

Cosa farsene di una immagine scattata da un determinato obiettivo da chiunque?
Vedi una foto e basta. Non conosci la mano di chi scatta, le condizioni di scatto, la compressione utilizzata per la pubblicazione...e le fotocamere dove le mettiamo? se sono diverse i risultati saranno diversi

Si farebbe solo una gran confusione.
Ho visto foto fatte dallo stesso obiettivo talmente diverse tra loro che non sapevo cosa pensare.


Al problema dei dati exif si potrebbe ovviare con Opanda; per la compressione, credo che un normale livello di compressione JPG (a formato pieno) sia sufficiente (anche se forse non l'ottimale); per il modello di fotocamera, ognuno potrebbe ricercare quello che gli interessa dagli exif.
Rimane ovviamente il discorso del "manico" dell'autore, ma su questo penso ci sia poco da fare.

Daltronde, non credo che ci siano tanti altri modi per valutare un'ottica senza poterla provare direttamente, quindi penso ... meglio questo che niente.

Ciao
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 10:45 AM) *
No, non sarebbe utile.
Al contrario sarebbe fuorviante.

Cosa farsene di una immagine scattata da un determinato obiettivo da chiunque?
Vedi una foto e basta. Non conosci la mano di chi scatta, le condizioni di scatto, la compressione utilizzata per la pubblicazione...e le fotocamere dove le mettiamo? se sono diverse i risultati saranno diversi

Si farebbe solo una gran confusione.
Ho visto foto fatte dallo stesso obiettivo talmente diverse tra loro che non sapevo cosa pensare.


Alcuni dei tuoi dubbi li ho anch'io, per questo ho aperto la discussione per sentire anche le opinioni di altri. In particolare sia il "manico" ma la macchina credo incidano non poco.
Però per quello che mi riguarda il topic sul 50ino è uno dei più interessanti che ho trovato qui e di spunti di mio interesse ne ho visti tantissimi.
I dati di scatto potrebbero essere postati da chi mette la foto.

buzz
Fidatevi della mia esperienza (non in fatto di ottiche ma di forum)
la discussione diventa sicuramente interessante ma per i motivi opposti a quello che si possa pensare.

Quando parlo di condizioni non intendo i dati di scatto, che li puoi sempre leggere, se inseriti, ma che non significano nulla. Come faresti a distinguere se un'ottica è valida, da una foto micrimossa, però lo è perchè scattata ad 1/30 ? La foto è poco nitida e analizzandola triveresti 3 o 4 pareri differenti:
- è mossa!
- è sfocata
- ì'obiettivo è scarso!
- il fotografo non sa fare le foto.....
- le ha fatte con una canon....

Io mi riferivo piuttosto alle condizioni di luce; il contrasto della scena, il soggetto...
Se vado in 2 ristoranti diversi e oprdino 2 piatti diversi, come posso fare un confronto? tenendo conto che a Firenze si mangia senza sale e in sicilia con molto? quindi secondo questi parametri un piatto sciapo a firenze risulterebbe buono lo stesso? e di quanto? (scusate la metafora, puramente casuale: non so se a firenze si mangi sciapo, ma so solo che ilpane lo è!)

In definitiva, il metodo di valutazione non sarebbe certo oggettivo, ma nemmeno soggettivo, dato che i parametri in gioco sono troppi.
C'è gente che discute i dati MTF, che bene o male, se presi in considerazione per quelllo che sono, sono numeri e non opinioni, fogurati cosa succederebbe con foto generiche!

Comunque questa è la mia opinione, non è certo legge!
se ci tenete a vederli, chiedete pure, ma poi non ditemi che non vi avevo avvertito! smile.gif
Lucabeer
Se ne era già parlato...

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=63377

Ribadisco le considerazioni che ho fatto all'epoca in quella discussione.
gciraso
Forse meglio trovarsi di persona con le fotografie in mano stampate in grande formato (sul retro si scrivono, con la penna, i dati di scatto) rolleyes.gif

Giovanni



PS: certo che così è meno comodo
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 11:55 AM) *
La foto è poco nitida e analizzandola triveresti 3 o 4 pareri differenti:
....
- le ha fatte con una canon....


biggrin.gif biggrin.gif


Ah, in Toscana si mangia bello saporito, il pane è senza sale apposta per esaltare i sapori. Ma in Sicilia si mangia da dio wink.gif indipendentemente dal sale.
donald duck
QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 10:45 AM) *
No, non sarebbe utile.
Al contrario sarebbe fuorviante.

Cosa farsene di una immagine scattata da un determinato obiettivo da chiunque?
Vedi una foto e basta. Non conosci la mano di chi scatta, le condizioni di scatto, la compressione utilizzata per la pubblicazione...e le fotocamere dove le mettiamo? se sono diverse i risultati saranno diversi

Si farebbe solo una gran confusione.
Ho visto foto fatte dallo stesso obiettivo talmente diverse tra loro che non sapevo cosa pensare.


A me personalmente l'idea piace molto.
Sono d'accordo anche con quanto rileva buzz, pur se ritengo che possano esserci informative e confronti di interesse assoluto, supportati da esempi. Mi spiego meglio: grazie anche al forum (nella fattispecie grazie a Tramonto) ed alle foto postate, ho imparato ad esempio che il pur meraviglioso 35 F/2 va usato con estrema cautela per paesaggi notturni a tutta apertura. Con sorgenti di luce puntiforme nell'inquadratura, compare infatti un evidente purple fringing, che si riduce chiudendo il diaframma. La foto qui di seguito può essere un buon esempio (nota l'alone intorno ai lampioni, pur se la foto in sé rende merito all'ottica per nitidezza e passaggi tonali...):
Clicca per vedere gli allegati
Mentre, chiudendo il diaframma a F/8 il fenomeno si riduce significativamente e i punti luminosi si trasformano in "stelline", come può essere testimoniato da questa immagine (anche qui, chapeau ai passaggi tonali del 35...):
Clicca per vedere gli allegati
Credo che siano informazioni utili in assoluto. Probabilmente non per uno sgamato professionista che, come Obelix, è caduto nella pozione del sapere da piccolo, ma certamente per un appassionato hobbysta si!
Posso citarti altri esempi, certamente a te noti ma magari non a molti altri lettori del forum: lo sfuocato "duro" del 70-300VR quando usato per ritratti con sfondo non uniforme (da cui: raccomandazioni d'uso). Oppure, sempre lo sfuocato del tanto celebrato "cinquantino", sempre in presenza di sfondi con luminosità puntiformi, in cui compaiono magicamente migliaia di cerchietti che a qualcuno potrebbero anche non piacere, vedi foto di esempio che segue (anche qui, preziose raccomandazioni d'uso...):
Clicca per vedere gli allegati
Importa molto che in quest'ultima foto la messa a fuoco sia sull'occhio sbagliato o che tecnicamente l'inquadratura faccia abbastanza schifo? Credo di no, perché quello che mi interessa è che mette in evidenza un curioso fenomeno che può essere interessante per qualcuno (peraltro, vero è che probabilmente è esaltato dal sensore digitale e dalla visualizzazione a monitor, potrei scommettere che su pellicola l'impatto sarebbe ridotto).
Probabilmente, l'ideale sarebbe "moderare" in modo specifico questi eventuali thread dedicati, cancellando o spostando i post che non arricchiscono significativamente la raccolta di esperienze d'uso (mi sembra di capire che il timore di buzz sia proprio questo, di assistere ad una "dilettantesca" corsa a inserire cose di nessun aiuto pratico per la comunità).
Buone foto a tutti!
Paolo



buzz
Esatto, paolo, il, mio timore è proprio quello, e più che un timore è una certezza.

Inoltre sugli interessanti esempi che hai inserito ci sono delle caratteristiche che non sono causate all'ottica.
Il purple fringing dipende dal sensore (hai mai sentito parlarne nelle foto a pellicola?)
Le "stelline" sono una cosa comune a trutte le ottiche dato che dipendono dal diaframma. Al imnimite un'ottica che ha più lamelle, genera più stelline, e uno sfocato più "bello" perchè più "circolare" e meno "esagonale" (più lamelle formano un foro più vicino ad un cerchio che a un poligono)
e la profondità di campo, ovvero percezione della nitidezza, è un fenomeno legato all'apertura di tutte le ottiche.

Sono tutti fenomeni che vanno studiati, che non possono essere conosciuti da tutti ed è giusto parlarne, anzi, ne è lo scopo principale del forum, ma sono tecniche che prescindono dal modello di ottica, essendo unliversali, anche se dipendenti dalla focale e dalla apertura del diaframma.
Marco Senn
@donald duck: Interessantissimo parere, direi da condividere in toto.

Questa foto mi piace un sacco, dov'è stata scattata?
QUOTE(donald duck @ Nov 23 2007, 01:13 PM) *


Un solo appunto. Mi risulta che quello caduto nella pozione sia Asterix, Obelix è forte di suo tongue.gif

Comunque vedo che ci sono idee diverse, tutte ben motivate e ragionate. Mi fa piacere in ogni caso di non aver aperto un topic a vuoto, grazie.
giannizadra
Concordo con Buzz.
Da un jpeg a monitor puoi valutare la piacevolezza e l'impatto di un'immagine, non certo l'ottica che l'ha prodotta.
Le variabili da considerare sarebbero infinite, e il mezzo non è idoneo allo scopo.

Con un 28-100 da kit (il peggior Nikkor della storia) in luce radente e a f/11 puoi ridicolizzare un 24-70/2,8 in controluce...
E le variabili dovute alle condizioni di ripresa, alle impostazioni on-camera, al sensore, alla compressione, al diaframma utilizzato, eccetera...?

Per soddisfare una semplice curiosità, basta lasciare gli exif nelle foto ridimensionate per il web.

In ogni immagine che guardiamo, vediamo per metà ciò che speriamo di vedere, e per metà ciò che temiamo di vedere.
donald duck
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 01:39 PM) *
Questa foto mi piace un sacco, dov'è stata scattata?


All'isola d'Elba, quello che vedi è il paese di Marciana Marina, l'isola sull'orizzonte è Capraia. Effettivamente c'era una condizione di luci abbastanza magica, che il 35 ha reso in modo superlativo. Credo che nelle foto ci siano gli exif, sono tutti scatti in raw, li ho solo ridimensionati con NX e salvati in jpg.

Per Giannizadra e buzz: sono perfettamente d'accordo anch'io con quanto dite.

Cionondimeno ribadisco che per un pischello quale mi considero sia interessante conoscere e discutere i limiti di utilizzo delle ottiche. Proprio quegli stessi limiti che ti fanno dire che che con il 28-200 puoi ottenere ottime foto se lo usi con determinate accortezze.
E non è vero che gli obiettivi sono tutti uguali. Esempio: per motivi di budget ho comprato un Tokina 12-24, con il quale devo fare veri equilibrismi o artifici protettivi se voglio includere il sole nell'inquadratura, spesso non riuscendovi (al centro della foto compaiono simpatici cerchietti verdi che certamente vi sono familiari). Ho provato il Nikon pari focali che questo fenomeno lo soffre molto meno (in compenso, avrà altre peculiarità).
Altro esempio: per svariate ragioni mi sono trovato ad avere contemporaneamente Sigma 70-300 Apo Macro e Nikkor 70-300VR. Bene, non c'è confronto nell'utilizzo normale a vantaggio del secondo, peso a parte, ma quando si prova a fare un po' di ritratti, se non si fa attenzione alle caratteristiche dello sfondo, nella mia esperienza limitata il Sigma ha una resa di sfuocato sensibilmente migliore. Il che non vuol dire che il Nikon non va bene, vuol solo dire che per fare cose che io considero belle necessita di qualche attenzione, tutto qui.
Questo credo che sarebbe utile, magari pensando che gli utenti del forum per il 99,8% scattano digitale, 0,02 pellicola (purtroppo, sono Ingegnere, e per me questo significa che possiamo approssimare...)

Grazie dell'opportunità di confronto, è una discussione davvero interessante

Paolo
Marco Senn
Per fare un esempio banale, nel topic che ho aperto su 12-24 e simili e utilizzo del polarizzatore ho visto un sacco di cose interessanti e di spunti per i miei prossimi scatti. L'ottica di Buzz e giannizadra (non intesa come obiettivo ma come punto di vista) probabilmente è diversa dalla mia che tutto sommato ho una esperienza molto scarsa specie in digitalreflex.
giannizadra
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 03:31 PM) *
Per fare un esempio banale, nel topic che ho aperto su 12-24 e simili e utilizzo del polarizzatore ho visto un sacco di cose interessanti e di spunti per i miei prossimi scatti. L'ottica di Buzz e giannizadra (non intesa come obiettivo ma come punto di vista) probabilmente è diversa dalla mia che tutto sommato ho una esperienza molto scarsa specie in digitalreflex.


Forse per questo scopo, Marco, sarebbe sufficiente che tutti lasciassimo gli exif nelle foto che postiamo.
Per le scansioni, naturalmente, non è possibile leggere ottica usata e dati di ripresa.
Dovremmo specificarli nel post.
donald duck
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 01:39 PM) *
Un solo appunto. Mi risulta che quello caduto nella pozione sia Asterix, Obelix è forte di suo tongue.gif


Si vede che sei molto più giovane di me.... ti invidio molto....

OT Culturale di estrema importanza:
Asterix deve bere la pozione magica di Panoramix per acquistare la sua forza. Obelix, poverino, vorrebbe berla sempre anche lui, ma Panoramix non glielo lascia mai fare, perché ha acquisito per sempre forza straordinaria cadendo da piccolino nel pentolone....

Tra le letture amene di fotografia, ti consiglio un'oretta di relax con "Asterix in Corsica", Ocatarinetabelasciscix è un vero mito!!

Paolo
Marco Senn
QUOTE(donald duck @ Nov 23 2007, 03:42 PM) *
Si vede che sei molto più giovane di me.... ti invidio molto....

OT Culturale di estrema importanza:
Asterix deve bere la pozione magica di Panoramix per acquistare la sua forza. Obelix, poverino, vorrebbe berla sempre anche lui, ma Panoramix non glielo lascia mai fare, perché ha acquisito per sempre forza straordinaria cadendo da piccolino nel pentolone....

Tra le letture amene di fotografia, ti consiglio un'oretta di relax con "Asterix in Corsica", Ocatarinetabelasciscix è un vero mito!!

Paolo


OT
Ok, m'arrendo... guru.gif comunque quest'anno ne spengo 45, magari sono anche più vecchio wink.gif
marcoxxx1978
Favorevolissimo anche io,è vero che ci sono diversi fattori che influenzano il risultato finale ma è anche vero che se un ottica ha dei difetti clamorosi,vedi distorsion ievidenti,flare,CA....allora questi difetti verrebbero alla luce inevitabilmente e indipendentemente dalle 1000 variabili....

...io dico che tutto si puo' fare se lo si vuole,se vai su http://www.pixel-peeper.com/ puoi vedere migliaia di scatti con pro e contro delle ottiche,puoi anche fare una ricerca per diaframmi o per lunghezze focali;per esempio se clicchi sul tokina 16-50 ti accorgerai che alla focale minima e a TA vignetta da paura....

Tempo fa mi infervorai anche io sull'argomento ma ho capito che in un forum aziendale non ci si puo' permettere di mettere in luce difetti di certe ottiche...questo creerebbe un danno all'azienda.....tutto qui


begnik
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 23 2007, 05:01 PM) *

interessante questo sito!
marcoxxx1978
QUOTE(begnik @ Nov 23 2007, 05:18 PM) *
interessante questo sito!

Puoi anche scaricare il file a grandi dimensioni... wink.gif
albè
QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 12:45 PM) *
No, non sarebbe utile.
Al contrario sarebbe fuorviante.

Cosa farsene di una immagine scattata da un determinato obiettivo da chiunque?
Vedi una foto e basta. Non conosci la mano di chi scatta, le condizioni di scatto, la compressione utilizzata per la pubblicazione...e le fotocamere dove le mettiamo? se sono diverse i risultati saranno diversi

Si farebbe solo una gran confusione.
Ho visto foto fatte dallo stesso obiettivo talmente diverse tra loro che non sapevo cosa pensare.


Sono d'accordo con quanto dici non è possibile valutare un'ottica perchè sono troppe le varianti che incidono.
Io personalmente valuto l'acquisto vedendo per primo le prove su i vari siti o riviste che a volte addirittura non condivido, mi informo un pò in giro ed in ultimo incrocio le dita perchè a volte non si azzecca nell'acquisto e si perdono dei bei soldini.
La miglior prova è quella sul campo ovviamente.
Tante volte sento la necessità ( come penso molti ) di provare un 'obiettivo prima dell'acquisto in modo tale da poter valutare se mi piace o meno un pò come si fa quando si acquista un' auto nuova, non te la fanno provare se lo chiedi prima dell'acquisto ?
La mia proposta è di mettere 5 euro a testa così ci compriamo il corredo completo e poi lo mettiamo a disposizione di tutti per le prove.....scherzo naturalmente laugh.gif

Ciao Alberto
donald duck
QUOTE(albè @ Nov 23 2007, 06:44 PM) *
Sono d'accordo con quanto dici non è possibile valutare un'ottica perchè sono troppe le varianti che incidono.


Ciao!
A me sembra che l'idea di aprire dei thread specifici per le ottiche non dovrebbe essere tanto finalizzata a "valutare" gli obiettivi per un eventuale acquisto, quanto ad IMPARARE AD USARLI al meglio delle loro possibilità, sfruttando bene i punti di forza e trovando dei consigli o dei trucchi per limitare gli effetti dei punti deboli.
Questo a mio avviso sarebbe di utilità per molti all'interno del forum.
Probabilmente la scoperta dell'acqua calda per gli utenti più esperti....
Ri-ciao
Paolo
nano70
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 23 2007, 05:01 PM) *
Favorevolissimo anche io,è vero che ci sono diversi fattori che influenzano il risultato finale ma è anche vero che se un ottica ha dei difetti clamorosi,vedi distorsion ievidenti,flare,CA....allora questi difetti verrebbero alla luce inevitabilmente e indipendentemente dalle 1000 variabili....

...io dico che tutto si puo' fare se lo si vuole,se vai su http://www.pixel-peeper.com/ puoi vedere migliaia di scatti con pro e contro delle ottiche,puoi anche fare una ricerca per diaframmi o per lunghezze focali;per esempio se clicchi sul tokina 16-50 ti accorgerai che alla focale minima e a TA vignetta da paura....

Forse ti sei dimenticato che esistono i programmi di fotoritocco wink.gif Dalle immagine del sito che hai postato mi riesci a dire quanto c'è dell'ottica, della macchina o della PP (senza contare il fotografo stesso)? Con NX, Photoshop o anche altri programmi correggi vignettatura, distorsione, rumore, si può aumentare la percezione della nitidezza con maschera di contrasto. I difetti che hai menzionato si possono eliminare o quanto meno ridurre, quindi alla fine di tutto come si può stabilire l'effettiva qualità (e anche possibilità) di un'ottica? smile.gif
donald duck
QUOTE(nano70 @ Nov 23 2007, 09:36 PM) *
Forse ti sei dimenticato che esistono i programmi di fotoritocco wink.gif Dalle immagine del sito che hai postato mi riesci a dire quanto c'è dell'ottica, della macchina o della PP (senza contare il fotografo stesso)? Con NX, Photoshop o anche altri programmi correggi vignettatura, distorsione, rumore, si può aumentare la percezione della nitidezza con maschera di contrasto. I difetti che hai menzionato si possono eliminare o quanto meno ridurre, quindi alla fine di tutto come si può stabilire l'effettiva qualità (e anche possibilità) di un'ottica? smile.gif

Guarda ad esempio questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A me lo sfuocato proprio non piace, ha troppe luci evidenti, non è bello pastoso ed omogeneo. L'obiettivo è un Nikon 70-300VR, questo credo che sia un suo limite (almeno per i miei gusti personali). Non è facile correggere in post produzione uno scatto così, bisogna probabilmente fare attenzione al momento dell'inquadratura a non avere luci riflesse o sorgenti sullo sfondo, perché questo obiettivo non aiuta a confonderle. Come invece farebbe un 70-200VR, ma come fa anche il mio Sigma 70-300 Apo Macro DG da quattro soldi... che ha sua volta ha altri limiti.
Quindi, sarebbe forse interessante una discussione tipo "Come ottenere il massimo dal Vostro Nikkor 70-300VR"
Ciao
Paolo

nano70
QUOTE(donald duck @ Nov 23 2007, 11:25 PM) *
Guarda ad esempio questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A me lo sfuocato proprio non piace, ha troppe luci evidenti, non è bello pastoso ed omogeneo. L'obiettivo è un Nikon 70-300VR, questo credo che sia un suo limite (almeno per i miei gusti personali). Non è facile correggere in post produzione uno scatto così, bisogna probabilmente fare attenzione al momento dell'inquadratura a non avere luci riflesse o sorgenti sullo sfondo, perché questo obiettivo non aiuta a confonderle. Come invece farebbe un 70-200VR, ma come fa anche il mio Sigma 70-300 Apo Macro DG da quattro soldi... che ha sua volta ha altri limiti.
Quindi, sarebbe forse interessante una discussione tipo "Come ottenere il massimo dal Vostro Nikkor 70-300VR"
Ciao
Paolo

Non voglio farti cambiare idea, si fa giusto per parlare (ognuno ha le sue idee ci macherebbe), ma con un pò di PP lo sfondo lo puoi rendere più sfuocato se vuoi. E alla fine forse diciamo la stessa cosa, e cioè che le foto postate, per vedere le caratteristiche di un'ottica, non dovrebbero avere nessun tipo di trattamento in PP, o almno solo il minimo indispensabile (esposizione per es.). In linea di principio sarei favorevole ad una sezione (o più dipende) dedicata al "comportamento" delle ottiche, purchè le foto siano più neutre possibili. Se non lo conosci, un sito che offre esempi (anche un bel pò direi) è questo:
http://www.pbase.com/cameras/nikon
All'inizio ci sono i corpi, da metà circa, le ottiche. smile.gif
albè
QUOTE(donald duck @ Nov 23 2007, 10:02 PM) *
Ciao!
A me sembra che l'idea di aprire dei thread specifici per le ottiche non dovrebbe essere tanto finalizzata a "valutare" gli obiettivi per un eventuale acquisto, quanto ad IMPARARE AD USARLI al meglio delle loro possibilità, sfruttando bene i punti di forza e trovando dei consigli o dei trucchi per limitare gli effetti dei punti deboli.
Questo a mio avviso sarebbe di utilità per molti all'interno del forum.
Probabilmente la scoperta dell'acqua calda per gli utenti più esperti....
Ri-ciao
Paolo


A questo punto si potrebbe aprire allora un circolo fotografico virtuale proprio come si fa nei circoli con scambio di idee e consigli sulle foto esposte.
Oppure esiste già ?

Buongiorno Alberto
donald duck
QUOTE(albè @ Nov 24 2007, 08:26 AM) *
A questo punto si potrebbe aprire allora un circolo fotografico virtuale proprio come si fa nei circoli con scambio di idee e consigli sulle foto esposte.


O magari sul miglior utilizzo degli strumenti Nikon.... Come si consiglia di impugnare l'obiettivo e non il corpo quando si monta un 70-200VR si può anche dare qualche consiglio su come ovviare ai limiti fisici di certi obiettivi... Questo non credo ci sia già
Paolo
buzz
QUOTE(albè @ Nov 24 2007, 08:26 AM) *
A questo punto si potrebbe aprire allora un circolo fotografico virtuale proprio come si fa nei circoli con scambio di idee e consigli sulle foto esposte.
Oppure esiste già ?

Buongiorno Alberto


E questo cosa è, secondo te?!

QUOTE(donald duck @ Nov 24 2007, 09:38 AM) *
O magari sul miglior utilizzo degli strumenti Nikon.... Come si consiglia di impugnare l'obiettivo e non il corpo quando si monta un 70-200VR si può anche dare qualche consiglio su come ovviare ai limiti fisici di certi obiettivi... Questo non credo ci sia già
Paolo


come no?! basta chiedere.....
albè
QUOTE(buzz @ Nov 24 2007, 12:14 PM) *
E questo cosa è, secondo te?!



A parte che in questa sezione si parla mi sembra di cose più tecniche .
Intendevo dire una sezione dove si parla più di foto e meno di strumenti .
Non so se ho reso l'idea.
albè
QUOTE(albè @ Nov 24 2007, 12:49 PM) *
A parte che in questa sezione si parla mi sembra di cose più tecniche .
Intendevo dire una sezione dove si parla più di foto e meno di strumenti .
Non so se ho reso l'idea.



Scusate la risposta alla mia domanda è la sezione " word no word " che sbadato.
aliant
Rispondo ad una volpe con una volpe cilena a 3800 metri di altitudine vicino al lago miniques.

D200 e il mitico 180 AFD 2.8.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Canonisti dove siete ... vi sbrano ! biggrin.gif
marcoxxx1978
QUOTE(nano70 @ Nov 24 2007, 12:26 AM) *
Non voglio farti cambiare idea, si fa giusto per parlare (ognuno ha le sue idee ci macherebbe), ma con un pò di PP lo sfondo lo puoi rendere più sfuocato se vuoi. E alla fine forse diciamo la stessa cosa, e cioè che le foto postate, per vedere le caratteristiche di un'ottica, non dovrebbero avere nessun tipo di trattamento in PP, o almno solo il minimo indispensabile (esposizione per es.). In linea di principio sarei favorevole ad una sezione (o più dipende) dedicata al "comportamento" delle ottiche, purchè le foto siano più neutre possibili. Se non lo conosci, un sito che offre esempi (anche un bel pò direi) è questo:
http://www.pbase.com/cameras/nikon
All'inizio ci sono i corpi, da metà circa, le ottiche. smile.gif


Scusa Nano io proprio non ti comprendo,prima mi fai del sarcasmo chiedendomi se sono alla conoscienza dell'esistenza di programmi di fotoritocco e dicendo che comunque su pixelpeeper le foto potrebbero subire un pesante post work e poi mi dici di guardare Pbase dove le foto sono ancora peggio di pixelpeeper,questo perchè su pbase non puoi scaricarti la foto in jpeg ad alta risoluzione mentre su pixel tutto cio è possibile.
Basta infatti cliccare su "Go directly to the full-size image" per potersi scaricare la foto in jpeg ad alta risoluzione.
Poi come vedi dai 2 esempi portati mi sembra molto evidente che la foto del 180 sia nettamente superiore al 70-300,ovviamente poi nella scelta di un ottica entrano in gioco tantissimi fattori tipo peso,versatilità e perchè no anche la stabilizzazione....
Proviamo per esempio ad andare a cercare un qualsiasi post che parli del micro 105 VR,molti utenti postano le loro foto ma chi mi dice che queste non sono state elaborate in PP?Pero' ripeto ci sono difetti che non si riescono a nascondere con interventi successivi....inoltre il risultato finale anche se lavorato in PP è ottenibile da chiunque(certo con un po' di esperienza...).
Guarda la foto che allego...con che ottica è stata scattata?
buzz
un 70-200 2,8 a 150?
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Nov 24 2007, 09:41 PM) *
un 70-200 2,8 a 150?


NX dice un 50-150... che caspita di ottica è???? blink.gif
marcoxxx1978
QUOTE(sennmarco @ Nov 24 2007, 10:05 PM) *
NX dice un 50-150... che caspita di ottica è???? blink.gif


Eh va be...ma il gioco era bello se non si guardavano i dati EXIF...

Comunque il giochino era per dire che sicuramente l'ottica è un ottica luminosa poichè difficilmente riuscireste ad ottenere uno sfocato cosi da un ottica f5.6.... wink.gif

Complimenti a Buzz ma l'ottica da come si evince dagli exif è un 50-150 ad f2.8 e a 150mm....
Marco Senn
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 24 2007, 10:16 PM) *
Eh va be...ma il gioco era bello se non si guardavano i dati EXIF...

Comunque il giochino era per dire che sicuramente l'ottica è un ottica luminosa poichè difficilmente riuscireste ad ottenere uno sfocato cosi da un ottica f5.6.... wink.gif

Complimenti a Buzz ma l'ottica da come si evince dagli exif è un 50-150 ad f2.8 e a 150mm....


Si, il gioco l'avevo capito... ma dato che poteva farlo chiunque... è un Sigma?
Io resto comunque dell'idea che qualcosa da imparare si trova sempre, se le informazioni fossero catalogate per ottica potrebbe essere molto utile. Magari apriamo topic ad hoc tipo quelli aperti per le macchine nella sezione digitalreflex. Cercasi utenti 24-85f2.8-4, cercasi utenti 180f2.8... ecc.
buzz
se ho cannato che complimenti mi merito? smile.gif

piuttosto non conosco questa ottica.
Adesso vado a documentarmi.....
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Nov 24 2007, 10:33 PM) *
se ho cannato che complimenti mi merito? smile.gif

piuttosto non conosco questa ottica.
Adesso vado a documentarmi.....


Ciapa qua tongue.gif
IPB Immagine
buzz
QUOTE(sennmarco @ Nov 24 2007, 10:32 PM) *
Si, il gioco l'avevo capito... ma dato che poteva farlo chiunque... è un Sigma?
Io resto comunque dell'idea che qualcosa da imparare si trova sempre, se le informazioni fossero catalogate per ottica potrebbe essere molto utile. Magari apriamo topic ad hoc tipo quelli aperti per le macchine nella sezione digitalreflex. Cercasi utenti 24-85f2.8-4, cercasi utenti 180f2.8... ecc.


NOOOOOO
vi prego!!!!!! cerotto.gif cerotto.gif
Marco Senn
http://www.dpreview.com/news/0608/06081101sigma50-150dc.asp

QUOTE(buzz @ Nov 24 2007, 10:37 PM) *
NOOOOOO
vi prego!!!!!! cerotto.gif cerotto.gif


Ok, ok, ritiro tutto, ma tu mi mandi privatamente tutte le recensioni che mi servono biggrin.gif
giannizadra
Che non era un Nikkor ( per fortuna, direi...) lo avevo capito dai cromatismi.
Tipicamente da Sigma (verdognoli).

Lo sfuocato bene, ma qualcosa a fuoco non sarebbe male che ci fosse... rolleyes.gif
alcarbo
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2007, 10:40 PM) *
Lo sfuocato bene, ma qualcosa a fuoco non sarebbe male che ci fosse... rolleyes.gif


E no ! E' lì il suo bello ! Se sfuocato deve essere, deve essere tutto sfuocato (come nelle mie foto) !

A parte gli scherzi... bella la battuta !! messicano.gif
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2007, 10:40 PM) *
Che non era un Nikkor ( per fortuna, direi...) lo avevo capito dai cromatismi.
Tipicamente da Sigma (verdognoli).

Lo sfuocato bene, ma qualcosa a fuoco non sarebbe male che ci fosse... rolleyes.gif

Era una prova fatta in 2 nanosecondi a casa...ovviamente dipende anche dal fotografo....comunque riesce anche a mettere a fuoco bene...
Io non noto questi cromatismi particolari...
Clicca per vedere gli allegati
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 24 2007, 11:01 PM) *
Era una prova fatta in 2 nanosecondi a casa...ovviamente dipende anche dal fotografo....comunque riesce anche a mettere a fuoco bene...
Io non noto questi cromatismi particolari...
Clicca per vedere gli allegati


Quasi tutti i Sigma, Marco, hanno una dominante Cyan (azzurro-verde).
Ho postato che pensavo a un Sigma tre minuti dopo che venisse postata la foto dell'obiettivo; stavo scrivendo, quindi, e non l'avevo vista.

La dominante "sporca" tutti i colori della scena; sul nero (telefonino) non si vede, ma sono certo che l'azzurro dello sfondo in realtà è molto più "azzurro" e meno "acquamarina" di come si vede nella foto.
E' vero ?
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2007, 11:17 PM) *
Quasi tutti i Sigma, Marco, hanno una dominante Cyan (azzurro-verde).
Ho postato che pensavo a un Sigma tre minuti dopo che venisse postata la foto dell'obiettivo; stavo scrivendo, quindi, e non l'avevo vista.

La dominante "sporca" tutti i colori della scena; sul nero (telefonino) non si vede, ma sono certo che l'azzurro dello sfondo in realtà è molto più "azzurro" e meno "acquamarina" di come si vede nella foto.
E' vero ?


Mah a me sembra proprio color acquamarina;si tratta del classico copriletto ikea.L'ottica non è un ottica macro....
Comunque appena mi arriva il 35/70 f2.8 nikon che ho preso faccio la stessa foto cosi possiamo avere un riscontro anche sulle cromie...
donald duck
Beh, visto che ci sono amanti delle volpi, rendiamo un piccolo omaggio a questa creatura, ferita alla zampa anteriore destra probabilmente da qualche bracconiere....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao

Paolo
marcoxxx1978
Rispolvero questo 3D perchè avevo promesso un confronto tra le diverse cromie delle ottiche nikon e sigma e sopratutto la cromia dell'ottica sigma 50-150....
Allora ho confrontato il sigma a 150mm f8 1/60 sec e il nikon 18-35 sempre a f8 1/60 sec e vi mostro il risultato.
buzz
Le aberrazioni cromatiche del sigma "non si possono guardare"!.
Dai un occhiata alla striscia bianca della cornice del display e vedi il lato destro ciasno e il lato sinistro rosso. Oppure sul pulsante del joystick.
da qui si può giudicare un'ottica.
Di solito queste stanno ai bordi delle ottiche, ma in questo caso l'aberrazione è quasi al centro!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.